«
»

Top

70% dei pazienti hanno già mentito al proprio medico!

Pubblicata il 15 gen 2019 • Da Louise Bollecker

70% dei pazienti hanno già mentito al proprio medico!

Un'indagine su 4.510 persone negli Stati Uniti rivela un dato allarmante: 70% dei pazienti hanno già omesso di fornire informazioni ai propri medici.

mentir

Il rapporto tra un paziente e il suo operatore sanitario, sia esso un medico curante, uno specialista o un'infermiera, dovrebbe basarsi sulla fiducia reciproca. Più informazioni l'operatore sanitario ha sul paziente, più appropriate sono la diagnosi e le raccomandazioni. Tuttavia, un sondaggio americano spiega che il 70% dei pazienti mentirebbero al proprio medico.

70% dei pazienti nascondono informazioni

"Non ho detto al medico che non ero d'accordo con lui" - 37,8%.

"Non ho capito le istruzioni del dottore" - 27,6%.

"Non ho detto al medico che la mia dieta non era sana" - 22,2%.

Chi non ha mai lasciato lo studio medico non condividendo le sue conclusioni o senza aver capito tutto? Sembra che molte persone non condividono la loro opinione con il proprio operatore sanitario. 37,8% dei pazienti intervistati hanno confermato di aver già nascosto al medico che non erano d'accordo con lui. 27,6% dei pazienti non hanno detto al medico che non avevano capito le sue raccomandazioni. Infine, 22,2% dei pazienti non hanno spiegato onestamente al medico la propria dieta, nascondendo gli eccessi o le cattive abitudini alimentari.

Anche altre informazioni sono nascoste al medico: non prendere il trattamento come richiesto, non fare sport, prendere un altro farmaco o prendere il trattamento di qualcun altro.

In totale, 70% dei pazienti avrebbero già mentito (direttamente o per omissione) all'operatore sanitario che li stava intervistando.

72% dei pazienti non volevano essere giudicati

Sembra che queste menzogne possano essere spiegate prima di tutto dalla paura della reazione del medico. Per il 72% dei pazienti, la paura di essere giudicato o rimproverato è stato il fattore determinante nel nascondere la verità al proprio operatore sanitario.

"Non volevo che mi giudicassero o mi facessero lezione" - 72%.

"Non volevo sapere quanto fosse grave la mia malattia" - 67,9%.

"Mi vergognavo" - 54,8%.

Agli occhi dei pazienti, gli operatori sanitari tenderebbero quindi a giudicare o a condiscendere i problemi dei loro pazienti. Preferiscono nascondere il fatto di non aver capito qualcosa piuttosto che porre la domanda.

Per 67,9% dei pazienti, ha avuto un ruolo la paura di sentire le cattive notizie. Quasi 55% dei pazienti si sentivano in imbarazzo (ad esempio, per non aver praticato sport) e quindi preferivano mentire.

Molti degli intervistati, inoltre, non volevano apparire come pazienti fastidiosi o stupidi e volevano che i loro medici li apprezzassero; altri non volevano sprecare il tempo dei loro medici. Alcuni pazienti non pensavano che le informazioni nascoste fossero importanti o non volevano che fossero incluse nella loro cartella clinica. Infine, altri motivi citati dai pazienti erano la paura di dover cambiare le proprie abitudini, l'idea che il medico, in ogni caso, non poteva fare nulla per loro, e la paura di avere queste informazioni rivelate ad una persona cara. Gli intervistati hanno spiegato di aver già avuto un'esperienza negativa rivelando le informazioni in questione ad un medico precedente.

Donne, giovani e malati

Lo studio dimostra inoltre che le donne e i giovani hanno maggiori probabilità di mentire ai loro medici. In effetti, l'inchiesta è stata divisa in due parti. Nel gruppo con un'età media di 36 anni, 81,1% degli intervistati hanno già mentito al proprio medico. Nel secondo gruppo, dove l'età media è di 61 anni, solo 61,4% degli intervistati hanno già nascosto almeno un'informazione al proprio medico.

Le persone che considerano la loro salute cattiva sono anche le più propense a non fornire informazioni. Anche i pazienti con malattie croniche hanno riferito di aver mentito ai loro medici più degli altri. Tuttavia, sono le persone che hanno più bisogno dell'aiuto dei medici che hanno più probabilità di mentire. Comportamento che causa complicazioni, anche vagare medico per quanto riguarda la diagnosi?

Un rapporto ambiguo con il medico

Queste cifre mostrano chiaramente il rapporto talvolta difficile che i pazienti hanno con il proprio medico o operatore sanitario in senso lato. Al di là della paura della diagnosi o della paura della prescrizione sbagliata se sono totalmente onesti, i pazienti non sono sempre in confidenza con il loro medico. Il giudizio dell'operatore sanitario è spesso percepito come negativo e non semplicemente medico. Il rapporto sembra essere regolarmente squilibrato tra il paziente che riceve le istruzioni e il medico onnipotente. Infine, la fiducia sembra difficile da costruire tra il team sanitario e il paziente.

Come migliorare questo rapporto medico-paziente?

Quali idee avete per facilitare la comunicazione tra il paziente e il suo medico? Infatti, è essenziale essere in grado di risolvere queste difficoltà e di essere in completa confidenza con il proprio operatore sanitario, perché più informazioni ha, più sarà in grado di fornirvi le risposte giuste per la vostra patologia.

- Pensate che il tempo concesso per ogni appuntamento dovrebbe essere più lungo?

- La cartella clinica condivisa (SHR) online consentirebbe un migliore follow-up dei pazienti, anche quando cambiano operatore sanitario?

- Come possiamo sensibilizzare i medici affinché siano più pedagoghi e comprendano meglio le lacune dei pazienti?

Vi ascoltiamo!

 


Questo articolo è basato sulla pubblicazione seguente: Prevalenza e fattori associati alla Nondisclosure of Medical Relevant Information to Clinicians, par Andrea Gurmankin Levy, PhD, MBe; Aaron M. Schererer, PhD; Brian J. Zikmund-Fisher, PhD; Knoll Larkin, MPH; Geoffrey D. Barnes, MD, MSc; Angela Fagerlin, PhD. I risultati di questa indagine si basano su due questionari distribuiti negli Stati Uniti tra il 28 settembre e l'8 ottobre 2018. Il primo, il turco meccanico di Amazon, ha 2.011 intervistati. Il secondo, Survey Sample International, ha 2.499 intervistati. Con umorismo, gli autori concludono sfumando i risultati, che possono essere sottovalutati: se gli intervistati hanno mentito al proprio medico, non ci sono prove che non abbiano mentito quando hanno risposto al sondaggio!

 

 

Carenity

avatar Louise Bollecker

Autore: Louise Bollecker, Community Manager France

Community manager di Carenity in Francia, Louise è anche Content Manager per proporre ai membri degli articoli, video e testimonianze. Il suo obiettivo è di portare la voce dei pazienti per far capire meglio la loro... >> Per saperne di più

16 commenti


Baptiste
il 25/01/19

Ti ho scritto in privato @Malattiacronica‍ 


Malattiacronica
il 25/01/19

Scusami...mi sto impiccando.


virgui
il 27/01/19

@Baptiste‍ 

«Non mi chiedo perché i pazienti mentono, do per scontato che lo facciano». Le parole del dottor House, protagonista di un’indimenticabile serie televisiva, sembrano riassumere alla perfezione una situazione in cui, secondo dati dell’Università dello Utah Health, addirittura l’80% dei pazienti non è sincero con il proprio medico.
Per fare chiarezza su una situazione che, tra reticenza e pudori, rischia di comportare seri rischi per la salute, Consulcesi Club, ha condotto un sondaggio online raccogliendo le risposte di 2809 specialisti provenienti da tutta Italia.
Tra i camici bianchi più soggetti alle menzogne o, nella migliore delle ipotesi, alle mezze verità da parte dei pazienti risultano i dietologi (31%), gli endocrinologi (18%) e i pediatri (12%).
Ma quali sono le bugie che i pazienti dicono più spesso? L’argomento dieta è quello che suscita sicuramente le versioni più fantasiose: si spazia dall’intramontabile “la sto seguendo lettera, non capisco perché non dimagrisco” fino agli spergiuri sull’attività fisica effettivamente praticata (“faccio sport almeno un’ora al giorno”). Se mentire al dietologo può persino suscitare un sorriso, molto seria è la situazione di chi, soggetto a terapia farmacologica, decide di non essere sincero sulla sua assiduità nel curarsi: «prendo le medicine regolarmente» è un’altra frase che i medici sentono ripetersi spesso, ma che non sempre corrisponde alla verità.
Anche gli ambulatori dei pediatri sono luoghi in cui la fantasia dei genitori dei piccoli pazienti prende il sopravvento: in particolare, si tende a chiudere un occhio (talvolta entrambi) sul sovrappeso dei bambini: «quello di mio figlio è solo grasso infantile», giurano mamma e papà. Tra le altre bugie riportate dai medici spicca sicuramente la pericolosissima “uso sempre le precauzioni”, nonché l’eterna promessa “smetterò di fumare”.
Ma come possono i medici recuperare un rapporto di trasparenze e sincerità con i loro pazienti? La risposta, sempre secondo l’analisi di Consulcesi Club, sembra essere proprio nella formazione. «Soprattutto – afferma Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi - nell’innovativa modalità della Formazione a Distanza. Infatti, tra le “materie” preferite dai camici bianchi per il loro aggiornamento professionale durante l’anno che si è appena concluso, si è registrato un boom dei corsi sulla comunicazione medico-paziente e sul counseling sanitario. Un atteggiamento più empatico e un nuovo modello di comunicazione, infatti, metterebbe i pazienti più a loro agio, ricucendo il rapporto di fiducia a vantaggio in primis della loro salute e andando così a ricreare la fondamentale alleanza terapeutica».

http://www.salutedomani.com/article/le_bugie_piu_frequenti_che_mettono_a_rischio_la_salute_26643

oggi mi e' arrivata con salute domani una rivista sanitaria on linee con uno dei  tema trattata da te e credo che uno dei punti fondamentali l'abbia colto in pieno "rapporto di fiducia e creando tra medicopaziente una  fondamentale alleanza terapeutica».

volevo portarlo alla tua conoscenza aggiungendo una pillola in piu' a quanto gia' detto 

buona domenica virginia


Vincenzo16
il 22/02/19

per non perdere il filo del discorso

non voglio dire di avere un cattivo rapporto con il medico , studiavo medicina, credo di conoscere la loro area altezzosa

facendo propaganda medica ho anche imparato a zittirli con le loro aree di sapientoni

buon giorno 


Patrizia55
il 12/03/19

...Io vorrei portare la mia testimonianza...ho un medico di famiglia che dire bravo è poco, mi assiste da almeno 7 anni in modo direi speciale (e lo fa' con la maggior parte dei suoi pazienti ) È un professionista sempre aggiornato e si.pine con i pazienti come una persona "di famiglia", cerca di rapportarsi il più possibile con i vari specialisti di cui noi pazienti abbiamo bisogno con disponibilità, umiltà ma anche dando loro concrete informazioni sul pazienti ..è disponibile anche al telefono tutte le volte che è necessario, compreso sabato e domeniche...festivi..Io credo di essere sempre in debito con lui xché posso dire con certezza xhe in molti casi senza il suo aiuto professionale e anche umano forse non sarei più qui (per le mie gravi patologie ho avuto molte emergenze sanitarie e lui davvero mi ha salvato la vita...) 

Ti piacerà anche

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Leggi l’articolo
Il distanziamento sociale: come funziona?

Il distanziamento sociale: come funziona?

Leggi l’articolo
Coronavirus e malattie croniche

Coronavirus e malattie croniche

Leggi l’articolo
Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate