«
»

Top

Fibromialgia: quando l'ambiente diventa troppo stimolante per i nostri sensi

Pubblicata il 12 mag 2025 • Da Candice Salomé

Luci troppo intense, rumori troppo forti, odori insopportabili, emozioni travolgenti.. E se queste sensazioni non fossero solo “nella testa”, ma fossero effettivamente legate a un disturbo reale del sistema nervoso? Per molte persone affette da fibromialgia, questa ipersensibilità è un peso invisibile che appesantisce la vita quotidiana. Si parla quindi di iperpercezione sensoriale ed emotiva. Cosa si sa oggi di questo fenomeno? Perché colpisce i pazienti affetti da fibromialgia? E soprattutto, come affrontarlo?

Ve lo raccontamo nel nostro articolo!

Fibromialgia: quando l'ambiente diventa troppo stimolante per i nostri sensi

Che cos'è la fibromialgia?

Definizione di fibromialgia

La fibromialgia è una malattia cronica caratterizzata da dolori diffusi, stanchezza persistente, disturbi del sonno e difficoltà cognitive. Colpisce prevalentemente le donne ed è ancora poco conosciuta. A lungo considerata di origine psicologica, oggi è riconosciuta come un disturbo neurofisiologico che coinvolge il sistema nervoso centrale.

I sintomi principali: dolore, affaticamento, disturbi cognitivi...

Oltre al dolore cronico, i pazienti spesso lamentano affaticamento intenso, disturbi della concentrazione e della memoria (la famoso “fibro-fog”), disturbi digestivi e disturbi del sonno.

Un disturbo del sistema nervoso centrale? Le nuove ipotesi.

Ricerche recenti suggeriscono che la fibromialgia potrebbe essere il risultato di un'alterazione dell'elaborazione dei segnali dolorosi e sensoriali da parte del cervello, il che spiegherebbe una maggiore sensibilità a vari stimoli.

L'iperpercezione nella fibromialgia: un sintomo poco conosciuto

Che cos'è l'iperpercezione sensoriale?

L'iperpercezione sensoriale si traduce in una reazione eccessiva a stimoli che sono invece tollerati dalla maggior parte delle persone: luci intense, rumori moderati, odori leggeri. Il cervello interpreta queste informazioni come aggressive, provocando un disagio o addirittura dolore.

Perché i pazienti affetti da fibromialgia sono sensibili a questo fenomeno?

Nelle persone affette da fibromialgia, la soglia di tolleranza sensoriale è più bassa. Questo potrebbe essere correlato a un'alterazione della regolazione dei neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, o a un'ipersensibilità del sistema nervoso centrale.

Un legame con la disfunzione dell'elaborazione degli stimoli sensoriali

Studi di diagnostica per immagini hanno dimostrato che il cervello delle persone affette da fibromialgia reagisce in modo più intenso agli stimoli uditivi o visivi, anche lievi. Questa disfunzione spiegherebbe almeno in parte i fenomeni di iperpercezione.

Luce, suoni, odori: quando i sensi diventano fonte di sofferenza

Fotofobia e sensibilità alla luce

La luce intensa, naturale o artificiale, può provocare emicrania, affaticamento oculare o una sensazione di sopraffazione sensoriale. Alcuni pazienti indossano occhiali con lenti colorate per filtrare la luce e ridurre il disagio.

Iperacusia e intolleranza ai rumori quotidiani

I rumori quotidiani, anche se innocui (aspirapolvere, conversazioni, porte che sbattono), diventano insopportabili. Questa ipersensibilità uditiva può portare all'isolamento e all'ansia.

Ipersensibilità agli odori forti e chimici

Profumi, prodotti per la pulizia della casa, deodoranti o odori di cucina possono provocare nausea, vertigini o mal di testa. Questo fenomeno è talvolta simile a una sensibilità chimica multipla.

Ipersensibilità emotiva nella fibromialgia

Un'intensità emotiva difficile da gestire

I pazienti possono provare emozioni amplificate. Gioia, rabbia, paura o tristezza assumono proporzioni insolite, fastidiose o addirittura dolorose.

Il ruolo dello stress e delle emozioni nel dolore

Lo stress, i conflitti o i carichi emotivi intensi possono scatenare o aggravare le crisi di dolore. Il cervello, già ipersensibile, reagisce a questi stimoli emotivi come se fossero fisici.

Impatto sulle relazioni sociali e sulla vita quotidiana

L'incomprensione da parte delle persone vicine e l'ipersensibilità emotiva portano talvolta a un ripiegamento su se stessi, o addirittura a disturbi d'ansia o depressivi. Diventa essenziale ascoltare se stessi e i propri bisogni.

Come convivere meglio con l'iperpercezione quando si soffre di fibromialgia?

Adattare il proprio ambiente sensoriale (luce, rumore, profumi)

Privilegiare un ambiente calmo, ovattato e privo di odori può aiutare a ridurre le aggressioni sensoriali. A volte sono necessari ausili tecnici (tappi per le orecchie, occhiali filtranti).

Prendersi cura della propria salute mentale ed emotiva

Una migliore gestione delle emozioni, attraverso il rilassamento, la consapevolezza o la psicoterapia, può avere un effetto positivo sull'ipersensibilità generale.

Strumenti e terapie: TCC, meditazione, terapie sensoriali...

Alcune terapie comportamentali e cognitive (TCC), la meditazione o gli approcci sensomotori consentono di rieducare il cervello a tollerare gli stimoli. L'assistenza di professionisti specializzati è utile a questo scopo.

Conclusione

L'iperpercezione sensoriale ed emotiva è parte integrante della vita quotidiana di molte persone affette da fibromialgia. Comprendere meglio questo fenomeno, accettarlo e tenerne conto nella cura di questa patologia è un passo essenziale verso una migliore qualità di vita.

Vi è piaciuto questo articolo?  

Cliccate su "mi piace" o condividete i vostri sentimenti e le vostre domande con la community nei commenti qui sotto! 

Forza a tutte e tutti!

Fonti:

Clauw DJ. Fibromyalgia and related conditions. Mayo Clin Proc. 2015 May;90(5):680-92. doi: 10.1016/j.mayocp.2015.03.014. PMID: 25939940. 

Staud R, Domingo M. Evidence for abnormal pain processing in fibromyalgia syndrome. Pain Med. 2001 Sep;2(3):208-15. doi: 10.1046/j.1526-4637.2001.01030.x. PMID: 15102253. 

FIBROMYALGIE : La synchronisation explosive des réseaux cérébraux explique la douleur chronique, Santé Log 

Fibromyalgie - Une douleur chronique et diffuse, enfin reconnue, INSERM 

Symptômes et diagnostic de la fibromyalgie, Amelie 

Les origines de la maladie, Fibromyalgie SOS 

Douleur chronique : Le puzzle de la fibromyalgie bientôt résolu ?, INSERM 

avatar Candice Salomé

Autore: Candice Salomé, Redattrice di Salute

Creatrice di contenuti presso Carenity, Candice è specializzata nella scrittura di articoli sulla salute. Ha un interesse particolare nei campi della psicologia, del benessere e dello sport. 

Candice ha... >> Per saperne di più

Commenti

Ti piacerà anche

Lady Gaga: lo stupro, la battaglia contro la depressione e la fibromialgia

Fibromialgia

Lady Gaga: lo stupro, la battaglia contro la depressione e la fibromialgia

Leggi l’articolo
La diagnosi della fibromialgia raccontata dai membri Carenity

Fibromialgia

La diagnosi della fibromialgia raccontata dai membri Carenity

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate