flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Buono a sapersi
  6. Antistaminici naturali: i rimedi contro le allergie
 Torna
Buono a sapersi

Antistaminici naturali: i rimedi contro le allergie

  •  485 visualizzazioni
  •  16 sostegni
  •  25 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

Animatore della community
22/03/17 alle 17:28

Buon consigliere

Esistono degli antistaminici naturali, che rappresentano dei rimedi contro le allergie ?

La risposta è affermativa secondo Elena Arriscio. In vendita, si trovano diversi farmaci contro le allergie – e, certamente, il medico ve ne potrebbe prescrivere qualcuno – ma è possibile provare anche alcuni prodotti della natura in grado di contrastare il prurito, l’asma, la dermatite e tutti quei disturbi collegati alle allergie stagionali.

Come fare, quindi ?

Ecco alcuni utili consigli per quanto riguarda gli antistaminici naturali, dei veri e propri rimedi contro le allergie.

I migliori antistaminici naturali

Quali sono i migliori antistaminici naturali? Per prevenire e contrastare i sintomi delle allergie stagionali, potete ricorrere ad alcuni rimedi naturali adatti a contenere il rilascio di istamina da parte del nostro organismo, ovvero quella proteina prodotta quando il corpo entra in contatto con un allergene e che provoca reazioni come eritemi, naso che cola e occhi arrossati. Tra i componenti nutritivi e gli alimenti, che corrono in nostro aiuto per darci sollievo in caso di allergie e infiammazioni, ci sono:

  • Flavoinoidi, in special modo la quercitina che è contenuta in mele, agrumi, cipolle, pomodori, broccoli, prezzemolo, legumi e lattuga
  • Vitamina C, la quale contrasta anche la formazione dei radicali liberi e che è possibile assumere tramite alimenti come peperoni, arance, broccoli, carote, spinaci, fragole, cavolfiori, limoni, pompelmo, pomodori, kiwi, lattuga e banane
  • Acidi grassi essenziali Omega 3, in grado di ridurre le reazioni allergiche – grazie alle proprietà antinfiammatorie – e che sono contenuti in noci, semi di canapa e olio di semi di lino

Le piante e le erbe efficaci contro le allergie

Esistono, poi, alcune piante ed erbe efficaci contro le allergie, in quanto in grado di prevenire o ridurre – per l’appunto – il rilascio di istamina e sono le seguenti:

  • Echinacea
  • Ribes nigrum, in grado di rafforzare anche il sistema immunitario
  • Camomilla
  • Zenzero
  • Aglio
  • Tè verde, bevanda indicata in caso di allergie stagionali per via del contenuto di quercitina e catechina
  • Finocchio
  • Basilico, che può essere utilizzato sotto forma di infuso – 30 grammi di foglie di basilico essiccate per ogni litro di acqua – da applicare sulle eruzioni cutanee da alleviare
  • Ginkgo biloba
  • Ortica, che contiene quercitina e che può essere assunta come decotto o in capsule
  • Radice di liquirizia
  • Alga spirulina
  • Rooibos, ovvero il tè rosso africano ricco di antiossidanti e di sostanze antinfiammatorie

Infine, è bene ricordare che è sempre opportuno chiedere consiglio al proprio medico curante, in quanto alcune di queste sostanze potrebbero essere controindicate in alcuni casi – ad esempio, in concomitanza con l’assunzione di alcuni farmaci o in gravidanza – oltre che in erboristeria, dove potranno consigliarvi al meglio.
Fonte : Tantasalute.it 

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Pazienti minorenni con malattie croniche
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar brun20

brun20

24/04/17 alle 12:10

@Albina Carbone

scrivere "in privato" su richieste di tipo "non privato" non è nè carino, nè serio.... non fidarsi è quasi un obbligo


Antistaminici naturali: i rimedi contro le allergie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/antistaminici-naturali-i-rimedi-contro-le-alle-1140 2017-04-24 12:10:22

avatar Albina Carbone

Albina Carbone

25/04/17 alle 17:19

Buon consigliere

 Sono col cellulare non ho capito che vuoi dire ho sbagliato in qualcosa?

Vedere la firma

Albina Carbone


Antistaminici naturali: i rimedi contro le allergie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/antistaminici-naturali-i-rimedi-contro-le-alle-1140 2017-04-25 17:19:10

avatar giupipino

giupipino

25/04/17 alle 18:01

Buon consigliere

Esprimo la mia opinione sul mangostano. Le qualità che vengono vantate dal produttore di PUREA DI MANGOSTANO, sono solo quelle di ANTIOSSIDANTE. Tuttavia il prezzo di un vasetto risulta decisamente TROPPO ALTO (un vasetto da 380 grammi costa 37 euro più 15 di spedizione).

E' evidente perciò che si tratta di una pura SPECULAZIONE. La prova è che vengono  caricati 15 euro di spedizione che è una cifra del tutto sproporzionata.

Vi sono moltissime sostanze naturali che agiscono da OTTIMI ANTIOSSIDANTI, altrettanto efficaci di quanto possa essere il mangostano. 

In questo sito ne vengono, ad esempio, elencati dieci:

https://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/10858-antiossidanti-naturali-cibi-radicali-liberi

Di questi dieci ve ne sono cinque di cui io faccio un uso quotidiano, ovvero

1) kiwi

2) carote

3) melograno

4) cioccolata FONDENTE (>= 85% di cacao)

5) aglio

Inoltre assumo altri tre antiossidanti che non sono posti nell'elenco

6) zenzero

7) curcuma

8) semi di lino

Gli effetti positivi sulla mia salute li posso verificare quotidianamente. In particolare il DECOTTO di aglio, zenzero, semi di lino frantumato nel mortaio, foglie di biancospino, mi mantiene normalizzata la pressione (assieme alla cioccolata fondente di cui cui faccio un uso quotidiano) e migliora la mia glicemia a digiuno.

Ma gli effetti li noto soprattutto sulla mia forma fisica e mentale che, da quando assumo tali alimenti, ha subito un deciso miglioramento.

Come si vede non c'è affatto bisogno di spendere cifre per comprare prodotti esotici. Bastano (e avanzano) i buoni prodotti della nostra agricoltura, specie se biologica.


Antistaminici naturali: i rimedi contro le allergie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/antistaminici-naturali-i-rimedi-contro-le-alle-1140 2017-04-25 18:01:01

avatar Albina Carbone

Albina Carbone

26/04/17 alle 16:43

Buon consigliere

Io non capisco questo  comportamento e tanta saccenza! Ho parlato della rivista. Riza e dell articolo fatto a febbraio, perché mi associ con un vasetto venduto in internet? Se vuoi sapere dove lo compro chiedimelo sempre educatamente senza dare le tue false deduzioni e ti risponderò in privato.chi vuole ho su fb tante ricerche e può contattarmi. 

Vedere la firma

Albina Carbone


Antistaminici naturali: i rimedi contro le allergie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/antistaminici-naturali-i-rimedi-contro-le-alle-1140 2017-04-26 16:43:02
  • 1
  • 2
  • 3

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.