Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Buono a sapersi
  • Consigli per convivere con l'ansia
 Torna
Buono a sapersi

Consigli per convivere con l'ansia

  •  427 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  27 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 21/01/16 alle 00:14

buona sera!!! vi giro un link moooooltoooooo interessante... essendo io una persona molto ansiosa :)

https://youtu.be/9vbD0MLTID8

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento
avatar exit

Ex membro

02/09/15 alle 13:38

Per @Marvin.... gli ansiolitici non può darteli lo psicoterapeuta, perchè non è un medico...ma ,a parte questo, se somministrati in maniera giusta non provocano nessuna alterazione della coscienza, tanto è vero che il loro uso non ha  riflessi sulle patente, come l'uso di alcool o altro.

Ripeto tutto dipende dalle persone, neurologi, psichiatri o psicologi(specializzati in psicoterapeutia) a cui ti rivolgi.

A volte il medico di famiglia ne sa più di loro  o comunque ti può indirizzare per la strada giusta.

Ciao.Facci sapere.

Francesco


Consigli per convivere con l'ansia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/consigli-per-convivere-con-lansia-135 2015-09-02 13:38:47
avatar exit

Ex membro

02/09/15 alle 22:36

Oggi ho avuto l'impressione che il mio cervello abbia ormai deciso di generare ansie come hobby. Userò esempi pratici che mi sono capitati durante la mia giornata, sicuramente poco importanti ma esemplificativi della situazione

Dalla mattina (in realtà da giorni) ero in stato di ansia perché dovevo incontrare nel primo pomeriggio il mio relatore all'università, e la mia testa aveva deciso di crogiolarsi nel peggiore degli scenari possibili per questo colloquio: il professore, indignato, mi diceva che mi dovevo vergognare ad essermi presentata così poco tempo prima della discussione (n.b.) 4 mesi e che ovviamente non mi potevo laureare a dicembre. Razionalmente, questo scenario aveva delle probabilità decisamente basse, ma aveva comunque deciso di monopolizzare la mia mente nell'ultima settimana rendendomi curiosamente impossibile studiare perciò generando altra ansia perciò rendendomi impossibile studiare eccetera (questo è uno dei miei loop preferiti). Recandomi a colloquio lascio la bici alla stazione, legata a un bel palo con la catena. Io so legare la bici, la uso sempre, e la lascio sempre alla stazione. Eppure guardavo la bici, guardavo la catena, ed ero sicura che io in realtà non stavo vedendo che l'avevo legata male, e appena mi fossi allontanata qualcuno l'avrebbe semplicemente sfilata (per intenderci, se siete abbastanza distratti perché vi sia mai capitato, quando fate girare la catena solo sotto il sellino, ma non attraverso la canna; basta farla passare sopra il sellino, e legata al palo resterà solo la catena, ovviamente). Guardavo, e riguardavo, e sapevo che era legata bene, e chiusa. Mi sono allontanata perché iniziavo a sentirmi stupida e stavo per perdere il treno, ma mi era rimasto un fondo di dubbio. Arrivata all'università tutto è andato bene, il professore è stato gentile e cordiale, non si è presentato alcun problema. Appena uscita ero estremamente sollevata, e mi sentivo quasi stupida per essermi preoccupata tanto e pensavo di andare a festeggiare con un gelato, pensavo che magari le cose stavano iniziando ad andare pian piano per il meglio e questo era solo il primo passo; ma nel momento esatto in cui ho messo piede fuori dalla facoltà il fiato mi si è spezzato con una fitta e un flash della bicicletta "legata male" alla stazione. Sono riuscita a scacciare velocemente il pensiero con la tecnica del "non posso farci niente ora semmai mi preoccuperò quando sarò arrivata" (sì, questa ansia specifica della bici legata male torna spesso, dovendo però anche spesso correre a prendere il treno ho imparato più o meno a gestirla), ma il fatto che il mio cervello debba necessariamente sostituire un'ansia con un'altra (ancor più fittizia, se capite cosa voglio dire) mi sconvolge. Perché funziona così? Oppure, nello specifico, qualcuno di voi ha un'ansia simile a questa della bici? Nel senso, tutte le ansie sono irrazionali, ma rivolte verso il futuro, o qualcosa che non possiamo gestire, qualcosa che non dipende da noi, qualcosa che non possiamo vedere o sapere. Ma l'ansia per qualcosa di cui avete davanti i vostri occhi la prova che non è vera, ma non vi fidate di voi stessi? Io credo sia il mio limite ultimo.

Chiedo scusa per le noiose storie di professori e biciclette, ma non avrei saputo come spiegare queste ansie diverse in maniera teorica 


Consigli per convivere con l'ansia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/consigli-per-convivere-con-lansia-135 2015-09-02 22:36:23

avatar promises

promises

03/09/15 alle 03:45

Buon consigliere

avatar promises

promises

Ultima attività il 13/12/24 alle 13:29

Iscritto nel 2015


296 commenti pubblicati | 58 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Nonostante sia io la prima a fare enorme fatica, mi rendo perfettamente conto che il mio cervello ha paura di qualcosa che non c'è e che deve distrarsi quando sale l'ansia (se notate stiamo meglio se non ci pensiamo). Credo che sia un esercizio utile ascoltarci,  rassicurarci, parlarci. Dopo un pò funziona. Anche spostare l'attenzione per me è molto utile.

Vedere la firma

Se sono normali non li vogliamo...


Consigli per convivere con l'ansia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/consigli-per-convivere-con-lansia-135 2015-09-03 03:45:44

avatar psyche

psyche

05/09/15 alle 16:59

avatar psyche

psyche

Ultima attività il 17/04/19 alle 10:12

Iscritto nel 2015


9 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Promises,

sono d'accordo con te, lo spostamento dell'attenzione è un metodo semplice e pratico da attuare per eliminare l'ansia, per il semplice motivo che dove va la nostra mente , cioè ogni volta che pensiamo a qualcosa, avremo delle emozioni ad esse associate, provate ad esempio a pensare alle persone che vi amano, ad un'esperienza piacevole, ad un abbraccio che avete dato ad una vostra persona cara e sentirete un'emozione bellissima, se adesso spostate l'attenzione altrove, le vostre emozioni cambieranno.

Sposta i tuoi pensieri (in qualsiasi modo ti riesca facile) e le tue emozioni cambieranno.

La psicologia breve strategica applica molto questo metodo.

Ciao


Consigli per convivere con l'ansia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/consigli-per-convivere-con-lansia-135 2015-09-05 16:59:35

avatar GiaK25

GiaK25

31/10/15 alle 16:53

avatar GiaK25

GiaK25

Ultima attività il 22/05/21 alle 15:59

Iscritto nel 2015


9 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Amici l 'ansia e  la paura,  altro non sono che la difesa  del nostro corpo  quando affrontiamo  qualsiasi problema quotidiano, Pero' dobbiamo stare attenti nel saperla gestire altrimenti puo' diventare  una patologia che si puo' trasformare in problemi piu' seri tipo ( ulcera, coliti , infarti). Voglio solo dire che se ci sono dei farmaci apposta per risolvere questi problemi perche' non usarli? L' importante e' farsi seguire da un medico competente che sa come gestire questi farmaci senza che si diventi dipendenti.Saluti


Consigli per convivere con l'ansia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/consigli-per-convivere-con-lansia-135 2015-10-31 16:53:21
avatar exit

Ex membro

16/01/16 alle 19:47

Io prendo da 5 anni alprazolam gocce nn ho più veri e propri attacchi di ansia o almeno sono diminuiti ma ultimamente le vertigini mi uccidono e le gocce nn risolvono nulla nn SN mai stata da uno psicoterapeuta ho sl seguito il mio medico curante che ne pensate?????


Consigli per convivere con l'ansia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/consigli-per-convivere-con-lansia-135 2016-01-16 19:47:53

avatar promises

promises

21/01/16 alle 00:14

Buon consigliere

avatar promises

promises

Ultima attività il 13/12/24 alle 13:29

Iscritto nel 2015


296 commenti pubblicati | 58 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

 

GiaK25 io non voglio dipendere da una boccetta o un blister. Nel futuro non voglio problemi al fegato o altro. Ma soprattutto voglio essere libera di vivere senza quella stampella che sono i farmaci perchè non ti fanno guarire ma assopiscono i sintomi...

Vedere la firma

Se sono normali non li vogliamo...


Consigli per convivere con l'ansia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/consigli-per-convivere-con-lansia-135 2016-01-21 00:14:14
  • 1
  • 2
  • 3

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.