Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Buono a sapersi
  • Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona
 Torna
Buono a sapersi

Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona

  •  1.289 visualizzazioni
  •  21 sostegni
  •  46 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

Modificato il 11/01/17 alle 14:32

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 267 nel gruppo Buono a sapersi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

L'organismo umano non è nato per l'inattività: il movimento gli è connaturato e una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita. 
Al contrario, la scarsa attività fisica è implicata nell'insorgenza di alcuni tra i disturbi e le malattie oggi più frequenti: diabete di tipo 2, malattie cardiocircolatori (infarto, miocardico, ictus, insufficienza cardiaca), tumori.

Come in altri paesi europei, l'attività motoria della popolazione in Italia è diminuita di pari passo con i grandi cambiamenti del lavoro e dell'organizzazione delle città. Da una parte lo sviluppo dell'automazione, anche nel lavoro domestico, e il deprezzamento sociale del lavoro manuale, dall'altra la dominanza del trasporto motorizzato e la riduzione di spazi e sicurezza per pedoni e ciclisti. Assieme a questi fattori, si sono sempre più ristretti gli spazi per il gioco libero dei bambini e per i giochi e gli sport spontanei e di squadra; queste attività hanno ora luoghi deputati la cui accessibilità è limitata ed ha un costo, non solo monetario. Inoltre, giocano un ruolo il valore che viene socialmente assegnato alle attività motorie ed altri fattori come i modelli genitoriali e il peso attribuito all'attività motoria nel curriculum scolastico. Questi ostacoli rendono difficili i comportamento motori attivi.

I benefici dell'attività fisica

Gli studi scientifici che ne confermano gli effetti benefici sono ormai innumerevoli e mettono in luce che l'attività fisica:

  • migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2
  • previene l'ipercolesterolemia e l'ipertensione e riduce i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo
  • diminuisce il rischio di sviluppo di malattie cardiache e di diversi tumori, come quelli del colon e del seno
  • riduce il rischio di morte prematura, in particolare quella causata da infarto e altre malattie cardiache
  • previene e riduce l'osteoporosi e il rischio di fratture, ma anche i disturbi muscolo-scheletrici (per esempio il mal di schiena)
  • riduce i sintomi di ansia, stress e depressione
  • previene, specialmente tra i bambini e i giovani, i comportamenti a rischio come l'uso di tabacco, alcol, diete non sane e atteggiamenti violenti e favorisce il benessere psicologico attraverso lo sviluppo dell'autostima, dell'autonomia e facilità la gestione dell'ansia e delle situazioni stressanti
  • produce dispendio energetico e la diminuzione del rischio di obesità

http://www.salute.gov.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento
avatar exit

Ex membro

25/01/17 alle 08:56

 Cmq voglio lasciare una testimonianza a tutti i malati di Chron come me. Qualche anno fa ho avuto la fortuna di conoscere un naturopata. Ho fatto la visita e mi ha detto che dieta fare e una serie di integratori da prendere. Da quel giorno la mia vita è cambiata, le forze sono aumentate e la colonscopia mostrava un netto miglioramento della malattia. Nessun medico ha fatto quello che è riuscito a fare lui in due mesi.


Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/muoversi-quotidianamente-produce-effetti-posit-1019 2017-01-25 08:56:25
avatar exit

Ex membro

26/01/17 alle 15:05

C'è solo una medicina al mondo fare attivita


Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/muoversi-quotidianamente-produce-effetti-posit-1019 2017-01-26 15:05:57

avatar Baptiste

Baptiste

01/02/17 alle 12:44

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 267 nel gruppo Buono a sapersi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

L'OMS ha fissato le "dosi" minime che prevengono le malattie : almeno 150 minuti a settimana di attività fisica per gli adulti e 60 minuti al giorno per bambini e giovani.  

Fonte : http://www.repubblica.it/salute/prevenzione/2016/04/06/news/attivita_fisica_come_prevenzione_le_nuove_linee_guida-137057853/

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/muoversi-quotidianamente-produce-effetti-posit-1019 2017-02-01 12:44:15

avatar giupipino

giupipino

01/02/17 alle 14:08

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 67 nel gruppo Buono a sapersi

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Con tutto il rispetto per l'OMS, ritengo che 21 minuti al giorno, indicati dall'OMS per mantenersi in salute, siano troppo pochi. L'ideale è proprio quell'ora al giorno, indicata per giovani e bambini.
Ma che va ancora meglio per gli adulti e, soprattutto per gli anziani. In questi ultimi, infatti, tendono a crearsi una serie di problemi, quali la cattiva circolazione, l'arteriosclerosi, il prediabete, la gotta, e, soprattutto, il sovrappeso e l'ipertensione. Tutti questi problemi possono essere RISOLTI, senza imbottirsi di pillole, con UN'ORA al giorno di camminata veloce (ovviamente abbinati ad un'ottima alimentazione, a base di alimenti naturali, biologici, privi di grassi saturi e ricchi di fibre). Da farsi possibilmente in compagnia del coniuge o di un amico, o, in caso si sia soli, con le cuffie e lo smartfone con la musica preferita oppure collegati alla stazione radio preferita.
Infatti l'ascolto di buona musica fa diminuire lo stress e quindi abbassa, in modo naturale, la pressione.



Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/muoversi-quotidianamente-produce-effetti-posit-1019 2017-02-01 14:08:17
avatar exit

Ex membro

02/02/17 alle 16:46

Quando mi hanno diagnosticato il Diabete T2 mi hanno consigliato di fare attività fisica regolarmente. Ho iniziato due attività: nuoto e corsa. Devo dire che mi pare di trarne beneficio, ma non so se sia una sensazione sol "umorale". Voi cosa ne pensate? Che tipo di attività fate? 


Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/muoversi-quotidianamente-produce-effetti-posit-1019 2017-02-02 16:46:55

avatar giupipino

giupipino

02/02/17 alle 17:18

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 67 nel gruppo Buono a sapersi

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Lisa,

E' sufficiente fare questo esperimento: misurarsi la glicemia prima dell'attività sportiva. Tornare a misurarla al ritorno di tale attività. Vedrai che se l'attività (quale che sia) dura più di mezz'ora (il tempo necessario a "sudare", ovvero a bruciare gli zuccheri) la tua glicemia è diminuita di molti punti. Ad esempio mezz'ora di camminata veloce sono sufficienti a farla diminuire di una ventina di punti (controlla. Vedrai che è vero). Il punto è uno solo: il diabetico necessita di fare una attività motoria QUOTIDIANA.
Questo perché si mangia tutti i giorni e il diabetico ha il problema di dovere smaltire il glucosio che assume coi pasti di ogni giorno.
Infatti non è bene che il livello di glucosio nel sangue salga molto sopra il livello di patologia (126).
Già livelli attorno a 140 sono in grado di portare dei leggeri danni (per fortuna reversibili) ai nostri occhi, irrorati da vasi sottilissimi e perciò danneggiabili facilmente da alti livelli di glucosio.
D'altra parte, a mio parere, non è utile cercare di abbassare la glicemia, nel diabete T2, ricorrendo a farmaci, poiché l'utilizzo di questi ultimi può portare a un peggioramento della malattia. Infatti i farmaci inducono il pancreas a produrre più insulina, la quale abbassa il glucosio. Ma il pancreas, iperstimolato dai farmaci, diventerà ben presto incapace di mantenere tali alti livelli di insulina. Per cui occorrerà aumentare la dose del farmaco utilizzato. Si innesca così un effetto perverso che porta alla graduale degradazione del pancreas e quindi alla necessità di utilizzare direttamente l'insulina dall'esterno.
Se si vuole evitare tale effetto perverso occorrerà allora aiutare il pancreas facendo in modo che la poca insulina che produce sia sufficiente a smaltire il glucosio del sangue. 

Quindi da un lato occorre diminuire la quantità di carboidrati ingeriti con la dieta (che, nello stomaco vengono scissi in glucosio) eliminando o limitando fortemente pane e pasta di grano raffinato, dolci, pizza, latte, vino, patate e banane.
Dall'altra occorre fare in modo che il nostro movimento quotidiano bruci gran parte degli zuccheri che, nonostante la dieta povera di carboidrati, inevitabilmente assumereno.
Quindi muoviti come vuoi (nuoto, corsa, camminata, sci, tennis,...) ma muoviti OGNI GIORNO
e mantieni la tua glicemia nei limiti (70-110) con la dieta e il movimento. Non con i farmaci.

 


Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/muoversi-quotidianamente-produce-effetti-posit-1019 2017-02-02 17:18:48

avatar psqc1949

psqc1949

Modificato il 15/02/17 alle 21:34

avatar psqc1949

psqc1949

Ultima attività il 24/10/21 alle 16:27

Iscritto nel 2016


6 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Caro Giuppino

io è un po di tempo che seguo i tuoi consigli e mi sono deciso ad applicarli.Ho dei dubbi che spero tu riesca chiarire come ad esempio l-uso delle carni e proteine.La mia paura è che dopo un po mangiare solo verdura e frutta stanchi.Ti chiedo anche consigli sulla frutta e le arance in particolare che io adoro.ti chiedo anche delle uova cosa ne pensi-Io soffro di diabete 2  e faccio insulina e a complicare le cose soffro con i miei reni(creatinina 4,2)spero di non avertio disturbato troppo e se ti viene di mandarmi dai dietologi ti comunico che cisono stato molte volte ma conm  pochi risultati.Ciao e graziedella tua attenzione e deimtuoi consigli preziosi

 

 


Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/muoversi-quotidianamente-produce-effetti-posit-1019 2017-02-15 21:32:29

avatar jojojo

jojojo

15/02/17 alle 22:36

Buon consigliere

avatar jojojo

jojojo

Ultima attività il 06/03/25 alle 19:15

Iscritto nel 2015


74 commenti pubblicati | 19 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Attenzione ai guaritori alla Vannoni, agli imbecilli contrari ai vaccini, alle truffe alla Vanna Marchi della dietologia, ai tele evangelisti emissari divini che emettono energia positiva dalle loro mani, ecc...

L'alimentazione corretta, il movimento, la vita sana in campagna lontano dall'inquinamento e dai rumori delle città, sono fondamentali per godere un'esistenza felice e prevenire molte malattie. Ma quando arrivano gli acciacchi della vecchiaia, o si è colpiti per casualità o maggior predisposizione anche ereditaria a certi malanni, BISOGNA rivolgersi alla scienza e alla medicina ufficiale, che è l'UNICA in grado di guarire o almeno di tenere sotto controllo, curare efficacemente e ripristinare la migliore qualità di vita possibile.

Tutto il resto sono ciance di cialtroni o il nulla dell'omeopatia.

Se uno è così credulone da dare credito alle castronerie dei tanti fessi ti-consiglio-io o fai-da-te che infestano internet, peggio per lui, se ne pentirà amaramente, ma potrebbe essere troppo tardi (la cronaca è purtroppo piena di questi casi).

 


Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/muoversi-quotidianamente-produce-effetti-posit-1019 2017-02-15 22:36:44

avatar fregi1940

fregi1940

20/02/17 alle 22:20

avatar fregi1940

fregi1940

Ultima attività il 01/03/17 alle 07:10

Iscritto nel 2016


3 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Concordo assolutamente!Tuttavia siamo in pochi a poter vivere al di fuori dei centri abitati,in aperta campagna o ai limiti delle città e quindi la soluzione,prima che arrivino gli acciacchi,lasciare i luoghi nefasti e andare a vivere in campagna,in riva al mare o in montagna.

Vedere la firma

effegi


Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/muoversi-quotidianamente-produce-effetti-posit-1019 2017-02-20 22:20:33

avatar giupipino

giupipino

23/02/17 alle 10:14

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 67 nel gruppo Buono a sapersi

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Caro JOJOJO
Concordo in pieno con il tuo invito a non affidarsi alle mani di ciarlatani e truffatori.
Non concordo per niente invece sulla affermazione: "Ma quando arrivano gli acciacchi della vecchiaia, o si è colpiti per casualità o maggior predisposizione anche ereditaria a certi malanni, BISOGNA rivolgersi alla scienza e alla medicina ufficiale, che è l'UNICA in grado di guarire o almeno di tenere sotto controllo, curare efficacemente e ripristinare la migliore qualità di vita possibile.". 
Purtroppo la cosiddetta Scienza Ufficiale è un concetto astratto di difficilissima definizione. Cosa vuol dire Scienza Ufficiale? Quando è che una affermazione appartiene alla Scienza Ufficiale?
Quando viene fatta dal nostro medico di base?
Non sto qui ad elencarti la grandissima sequenza di autentiche (non so come definirle, aggiungi tu il termine opportuno) che mi sono state fatte dal mio medico di base.
Al punto che invece di curarmi dalla mia UNICA patologia (obesità) me ne ha fatto contrarre moltissime alte (diabete, trigliceredemia, colesterolemia, gotta, ipertensione).
Ho dovuto CAPIRE DA SOLO che le mie patologie erano dovute unicamente all'obesità. Fosse stato per lui avrei dovuto prendere 11 (UNDICI) farmaci al giorno!!!!!
Capito?
Allora stiamo bene attenti a non mitizzare la cosiddetta Scienza Ufficiale!
Siamo uomini, e in quanto tali siamo tutti soggetti a errori, a pregiudizi, a INTERESSI.
Utilizziamo la nostra intelligenza per capire quando ci sono degli INTERESSI in gioco che portano ad esempio a prescrivere farmaci inutili perché così si ottengono favori dalle case farmaceutiche...
Diffidiamo dalle cosiddette "ricerche scientifiche" che sostengono affermazioni del tutto contrarie al senso comune. Spesso tali ricerche sono FINANZIATE dalle stesse case che producono le sostanze su cui si fa la ricerca.
E' tipica la ricerca pubblicizzata in questi giorni anche da medici laureati e abilitati, che CINQUE caffè al giorno farebbero bene alla PRESSIONE!
E' chiaro che è una castronata enorme, perchè chiunque può verificare che anche UN SOLO CAFFE' alza la pressione. Figuriamoci CINQUE!
Allora teniamo sempre bene gli occhi APERTI, e guardiamoci dai truffatori anche quando si nascondono dietro il paravento della Scienza  Ufficiale!!!!


Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/muoversi-quotidianamente-produce-effetti-posit-1019 2017-02-23 10:14:40
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.