Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • La strategia giusta per uscire dal diabete
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

La strategia giusta per uscire dal diabete

  •  693 visualizzazioni
  •  9 sostegni
  •  28 commenti

avatar giupipino

giupipino

04/05/17 alle 17:35

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Una utente di Carenity, Filena, mi scrive:
"Ho cominciato a seguire i tuoi consigli da circa un mese, ma a Pasqua ho esagerato con tutto, poiché ho mangiato come una persona sana di buon appetito... comunque comincio dal peso, attualmente peso 82,500 sono alta 1,72, nell'ultimo mese ho perso almeno 4 kg, il mio girovita è spaventoso, 100-102 cm, la glicemia tende ad essere alta al mattino, assumo tre compresse di metformina 500 al giorno, cammino quasi tutti i giorni x almeno un'ora, quando ho compagnia, come oggi, cammino x 7 km, solitamente ne faccio sui 5 più o meno, per ora a passo sostenuto ma non proprio veloce. Compio 60 domani.Prendendo coraggio e determinazione dai tuoi consigli e risultati ho cominciato a seguire la tua dieta, con verdure nei pasti principali e uova o pesce o carne bianca, frutta negli spuntini, due compresse al giorno di omega 3, un integratore, psyllo gel per assimilare meno e soprattutto per facilitare il transito. Ho grossi problemi al riguardo e credo che questo non faciliti né il dimagrimento né la depurazione dell'organismo. La mia glicemia oscilla tra i 105 e 130, si alza appena mangio legumi o pasta e pane, ieri dopo una zuppa di lenticchie modesta era a 178 dopo 2 ore. Oggi invece non ha subito scossoni, non ha mai superato i 125, neanche dopo i pasti, il che credo sia male... evidentemente mangio poco... dopo i 7 km era a 88. La glicata l'ho misurata quindici giorni fa, dopo Pasqua, mai avuta così alta, anche la glicemia a 180, e il colesterolo, mai avuto alto prima, era a 240. Capisco che devo tenere un diario perché la dieta devo adattarla alle mie necessità alimentari, e spero di venirne a capo al più presto, ho comunque, sempre fame, anche adesso, ed è dura anche cambiare abitudini

 

Vorrei fare qualche commento su quanto scrive Filena, perchè indica chiaramente, quali sono gli ERRORI più comuni che commettono i pazienti ammalati di diabete T2.
Anzitutto vorrei, ancora una volta, (anche se sono certo che molti ne sono perfettamente consapevoli) che le GRAVISSIME PATOLOGIE legate all'alta concentrazione di glucosio nel sangue ci impongono, per il bene che dobbiamo a noi stessi e ai nostri familiari, di STARE MOLTO ATTENTI, soprattutto alla EMOGLOBINA GLICATA che ci fornisce il VALORE MEDIO del nostro glucosio nel sangue negli ultimi tre mesi. Filena dice di avere una glicata ALTISSIMA e questo è un indicatore MOLTO negativo.

Significa che, anche se la glicemia a digiuno è relativamente bassa (inferiore a 125) essa SI ALZA TROPPO DOPO I PASTI.  Ovvero ci SI NUTRE MALE. Allora, per quanto mi riguarda, elenco le cose che mi alzavano di più la glicemia dopo i pasti, e che ho dovuto ELIMINARE per riuscire a raggiungere il valore di emoglobina glicata che ho attualmente (5.9). Tali alimenti sono:
1) BEVANDE ZUCCHERATE (coca, aranciata, latte, succhi di frutta, vino, birra). Lo so che una vita senza vino o birra sembra triste, ma è il prezzo che dobbiamo pagare per far SCENDERE la glicata SOTTO il valore 6.7 che è il valore assunto dal medico per classificarci DIABETICI T2.    
2) PANE, PASTA e PIZZA di grano raffinato, RISO BIANCO. Si possono mangiare PICCOLE quantità (60g) di pasta d'orzo o di segale, ma non tutti i giorni e, soprattutto, NON LA SERA.
L'importante è NON MANGIARE CARBOIDRATI LA SERA, perché gli alti valori di glicemia del dopocena si mantengono alti tutta la notte (dato che di notte non si fa movimento che brucia i carboidrati). Per quanto riguarda il PESO è del tutto inutile FARLO DIMINUIRE IN FRETTA. Occorre dimagrire LENTAMENTE (1 chilo al mese), perché solo così NON SI RIPRENDONO I CHILI PERSI. Perciò non ci si deve preoccupare di dimagrire in fretta. Ma occorre preoccuparsi di far DIMINUIRE la glicata seguendo i consigli che ho dato prima. Soprattutto quello di fare COLAZIONE con una mela, un kiwi, una carota, chicchi di melagrana, due noci, spezzettati e conditi con un cucchiaino (misurato) di olio, zenzero, curcuma e semi di lino frantumati. In questo modo SCONFIGGEREMO LA FAME per tutta la mattinata. 

La strategia che ho descritto mi ha consentito di portare la mia glicata sotto il valore 6.7 e quindi, con l'accordo del mio medico di base, prima di RIDURRE e poi di ELIMINARE (dopo tre mesi) i farmaci. Io ormai non ho più alcuna preoccupazione per il fatto di essere stato per dieci anni un paziente diabetico. Né avverto tutte le complicazioni legati a tale patologia e agli alti valori di glucosio nel sangue quando la mia glicata superava di molto il valore 6.7 nonostante l'assunzione di farmaci. Tali complicazioni andavano da disturbi alla vista, a disturbi circolatori (ipertensione), a disturbi della sfera sessuale. Tutti questi disturbi sono scomparsi o si sono molto attenuati.
Vi sono due modi di affrontare la vita. Il primo è quello di arrendersi. Di dire non c'è nulla da fare. Mi tengo i malanni che mi ha mandato il cielo o la malasorte. Il secondo è quello di dire LOTTO. Cerco di CAPIRE il motivo dei miei malanni e di combattere le CAUSE, non i sintomi.

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento
avatar exit

Ex membro

24/01/18 alle 11:32

Il guaio è che lo zucchero si trova nei cibi più impensabili. E inoltre è presente anche in altre forme tipo saccarosio, fruttosio ecc...È diventato difficilissimo fare una spesa senza ritrovarsi con qualcosa zuccherata. Dovrebbero imporre alle aziende di non usare zucchero nelle preparazioni oppure di esporre nella confezione "contiene zucchero". 


La strategia giusta per uscire dal diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/la-strategia-giusta-per-uscire-dal-diabete-1182 2018-01-24 11:32:38

avatar giupipino

giupipino

25/01/18 alle 08:34

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Io mi regolo così: HO ELIMINATO DEL TUTTO TUTTI GLI ALIMENTI INDUSTRIALI. Non mangio cioè merendine, cornetti, crakers, dolci, bevande zuccherate....
Il mio cibo è fatto solo da ORTAGGI (carote, rape, cavoli, broccoli, pomodori, cicoria), che prendo da AGRICOLTURA BIOLOGICA tutte le volte che posso.
E' fatto da FRUTTA NON CALORICA (mele, pere, arance, mandarini, pompelmi, limoni, prugne) che mangio CON LA BUCCIA tutte le volte che è possibile.
E' fatto da PESCE e PETTO DI POLLO BIOLOGICO.  
Ho eliminato ogni tipo di salsa o sugo industriale. Mi preparo da solo il mio sugo a partire da cipolle, aglio, capperi, olive e pomodori freschi.
E' fatto da piccole quantità di FORMAGGIO DI PECORA o di CAPRA (max 20/30 grammi).
In questo modo ho limitato al massimo i GRASSI ANIMALI, ricchi di colesterolo.
Ho incrementato l'assunzione di OMEGA 3 e OMEGA 6 (pesce e noci).
E ho diminuito a minimo l'assunzione di carboidrati, che sono quelli che alzano la glicemia.
Ed è la GLICEMIA ALTA che fa venire un senso atroce di fame (perchè stimola il pancreas a produrre insulina, e la riduzione improvvisa dello zucchero fa venire FAME). Ovvero la fame NON SI SENTE PER PROBLEMI PSICOLOGICI (questi li abbiamo TUTTI), ma si sente perchè NON ABBIAMO RIEMPITO LO STOMACO con una buona colazione, ricca di FIBRE, oppure con uno spuntino costituito da una MELA o da una PERA, mangiata con la buccia, in modo da assumere FIBRE che rallentino il transito intestinale.


La strategia giusta per uscire dal diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/la-strategia-giusta-per-uscire-dal-diabete-1182 2018-01-25 08:34:02
avatar exit

Ex membro

Modificato il 26/01/18 alle 11:18

No posso comprare solo alimenti biologici. Devo fare la spesa per più persone e ovviamente il biologico costa il triplo. Non posso mangiare agrumi perchè mi causano reflusso. Pesce esiste solo surgelato e pollo biologico costa un botto. Ho sostituito riso normale cn quello integrale e preso anche spaghetti di soia ma non so cucinarli giusti. Non mi piace cucinare. Formaggi posso mangiare solo quelli stagionati o senza lattosio. Io soffro di ansia e tutto quello a cui devo rinunciare mi crea più ansia. Odio fare la spesa e odio cucinare. In più vivo in un posto che non mi piace. E adesso che prendo Diamicron ( che contiene anche questo lattosio) da una settimana e ho mal di stomaco ogni mattina capirai bebe quanto odi anche l'idiota di dottore che me lo ha prescritto. In più a casa mentre io cerco di mangiare le mie verdurine bollite mi ritrovo a tavola con gli altri che mangiano lasagne, patatine, dolci a go go e non hanno nulla. Puoi immaginare che depressione mi viene? 


La strategia giusta per uscire dal diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/la-strategia-giusta-per-uscire-dal-diabete-1182 2018-01-26 11:17:08
avatar exit

Ex membro

11/11/19 alle 22:52

@giupipino ciao giupipino sono rimasto molto affascinato da quello che scrivi sopratutto in una discussione dove dicevi che con le giuste cure sei uscito da molti problemi che ti affliggevano tipo diabete depressione ecc ecc anche io vorrei uscirne e mi farebbe piacere e te ne sarei lieto se potevi darmi una mano e qualche consiglio 


La strategia giusta per uscire dal diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/la-strategia-giusta-per-uscire-dal-diabete-1182 2019-11-11 22:52:57

avatar mikep3366

mikep3366

Modificato il 31/01/20 alle 02:45

avatar mikep3366

mikep3366

Ultima attività il 29/03/21 alle 22:22

Iscritto nel 2020


6 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

 

 


La strategia giusta per uscire dal diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/la-strategia-giusta-per-uscire-dal-diabete-1182 2020-01-31 01:26:27

avatar mikep3366

mikep3366

Modificato il 31/01/20 alle 02:46

avatar mikep3366

mikep3366

Ultima attività il 29/03/21 alle 22:22

Iscritto nel 2020


6 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Vorrei innanzitutto salutare tutti i partecipanti alla discussione ed inoltre esprimere la mia piena solidarietà, nonché approvazione con ciò che afferma in una forma semplice, ma incisiva e soprattutto veritiera il signor Giupipino. 

Ho 54 anni tra pochi giorni e da  qualche anno ho dei problemi causati da iperglicemia e quindi diabete mellito, ed ho iniziato  il mio percorso terapeutico lo scorso anno più o meno in questo periodo. Ciò mi è stato dettato più dal buon senso che dai suggerimenti che pullulano in rete e  mi ha condotto ad un drastico cambiamento del mio stile di vita. 

Mi sento di affermare che quasi tutto quello che asserisce Giupipino aderisce perfettamente ai dettami che mi sono imposto per la mia dieta, nei termini di un cambio più qualitativo che quantitativo dell'alimentazione. 

Quindi utilizzando come linea guida la tabella degli indici glicemici, o meglio la comparazione ragionata di più tabelle pubblicate da differenti medici tutti ugualmente autorevoli, ho iniziato ad eliminare, oltre ad ogni tipo di dolce, le quatro P dell'inganno (pane, pizza, pasta, patate ) sostituendolo con verdure a foglia verde,cavolo, verze, broccoli pomodori, peperoni, peperoncini, legumi e cereali, eccezion fatta per il riso, ahimè altro veleno da eliminare. 

L'assunzione di pesce almeno quattro giorni durante la settimana o a giorni alterni, come pure l'uovo alla coque con il caffè a colazione alternato allo yogurt naturale, sono divenuti una regola quasi costante, d'altronde non difficile per me che adoro il pesce di mare. 

Ho soppresso totalmente la somministrazione di bevande dolci, limitandomi alla sola acqua naturale, the verde o infusi a base di zenzero foglie di ulivo, tarasacco e cannella, rigorosamente senza zucchero. 

A ciò ho aggiunto una costante attività fisica, ovvero camminare  a passo sostenuto per un minimo di un'ora e mezza al giorno [10000 passi ] alternando pianura e salita in uguale proporzione. 

Ho eliminato inoltre quasi completamente il consumo di insaccati, formaggi, eccezion fatta per la ricotta, carni rosse, fritti, e soprattutto tarallini e crackers che un tempo costituivano i miei abituali spuntini. 

Tutto ciò mi ha portato a perdere in sei mesi circa 16 kg assestando il mio peso sugli attuali 80 kg che con un altezza di 1,94 mi pare un eccellente compromesso. 

Sta di fatto che pancia, maniglie dell'amore eccetera si sono letteralmente dissolte nel nulla. 

E sono riuscito a mantenere questo peso anche in agosto e nel periodo natalizio, quando mi sono concesso qualche deroga al mio regime alimentare, pur non discostandomi mai eccessivamente. 

Ora ho notato che nella frutta che viene  da voi contemplata come consigliata rientrano anche kiwi e anguria che dalla mia tabella degli indici glicemici si attestano su valori rispettivamente di 50 e 75,ritenuti medio alti a mio modesto avviso e, come ho sempre attuato nella mia dieta, da mettere all'indice. 

Mi ritengo assolutamente un profano in materia, quindi mi rifaccio ai vostri preziosi consigli al fine di perfezionare la mia  dieta che effettivamente già non consta di alcuna rinuncia significativa in termini di appagamento e sazietà. 

Pertanto presumo che questi due frutti dal gustoso sapore, pur avendo un elevato indice glicemico, apportino altri nutrienti, come vitamine e sali minerali che in un certo qual modo valga  la pena assumere anche se ciò introduce una dose un po' generosa di idrati di carbonio oppure constano  di carico glicemico introdotto nell'organismo non eccessivamente oneroso. 

Un' altra questione che mi lascia nel dubbio riguarda l'assunzione di vino. 

Premetto che oltre a non essere mai stato un consumatore accanito di alcolici e astemio per quanto riguarda i superalcolici, le mie precedenti esperienze riguardavano soprattutto un consumo di birra più o meno moderato durante le feste e, meno, di vino. 

Ho abbandonato completamente la birra, ad elevatissimo indice glicemico, sopra i 110,e ho dato una predilezione al vino, in quanto ritenuto meno dannoso in termini di innalzamento della glicemia. 

Con ciò non intendo dire che quotidianamente mi bevo la mia bottiglia di bonarda o di chianti, bensì che il fine settimana e non sempre, con gli amici, un paio di prosecchi o qualche bicchiere di vino rosso durante i pasti  o bianco con il pesce me lo concedo, anche se in settimana non lo uso nemmeno per cucinare. 

Le divulgazione  médico-scientifiche presenti in rete non forniscono una risposta univoca al dilemma vino si o vino no. 

Pochi lo vorrebbero demonizzare come responsabile del l'innalzamento della glicemia e molti, anzi, rifacendosi all'adagio popolare in voga nel nostro paese che il vino fa sangue, farebbero passare l'idea tale da attribuire al 'nettare degli dei' la capacità di attuare un lavacro salubre e purificatore al nostro prezioso plasma e quindi in grado di ripulirlo dalla lordura della glicemia. 

Alla luce di ciò e da quanto ho potuto leggere nelle vostre discussioni vorrei sapere se quest' abitudine dovrei abbandonarla totalmente, in nome di un livello glicemico soddisfacente, oppure se questo mio 'peccatuccio' può essere del tutto innoquo al fine di una effettiva ed efficace purificazione. 

Vi ringrazio per la vostra pazienza se mi avete seguito in codesta tortuosa esposizione e sarei oltremodo lieto di fare tesoro dei vostri preziosi consigli. 

Ritengo comunque che il nostro buon senso sia il giudice più equo nei riguardi dei vari comportamenti anche rivolti alla tutela della nostra salute, però il consiglio di qualcuno che ha vissuto le nostre stesse esperienze è a mio avviso il dono più prezioso e di inestimabile valore, elargito con  un impeto di sana benevolenza e che tutti dovremmo essere disposti ad accogliere e fare tesoro per poi restituirlo con il medesimo fervore ed entusiasmo. 

 


La strategia giusta per uscire dal diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/la-strategia-giusta-per-uscire-dal-diabete-1182 2020-01-31 02:19:16

avatar giupipino

giupipino

31/01/20 alle 18:47

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @mikep3366‍ 
Anzitutto ti ringrazio delle parole di apprezzamento nei confronti di quanto scrivo. Giustamente vedi nelle mie parole l'entusiasmo di colui il quale ha fatto in proprio delle scoperte semplici ma importanti, che ci consentono di fronteggiare efficacemente quella grave patologia che è il diabete di tipo 2, assieme a tutte le complicazioni gravissime che comporta a carico degli occhi, dei reni, del cervello, della circolazione, eccetera.
Il motivo per cui insisto con talora eccessiva ripetitività è quello di avere VISTO E CONSTATATO PERSONALMENTE gli effetti di una gestione medicale del diabete. L'ho visto sia su me stesso (DIECI ANNI di cure medicali a base di METFORMINA e altri farmaci NON HANNO PORTATO AD ALCUN MIGLIORAMENTO, anzi i miei valori ematici negli anni PEGGIORAVANO GRADUALMENTE, costringendomi sia ad aumentare le DOSI dei farmaci che prendevo, sia AGGIUNGENDO sempre nuovi farmaci a quelli già assunti.
Ne ho dedotto che TRATTARE FARMACOLOGICAMENTE IL DIABETE TIPO 2 è un LENTO SUICIDIO.
Il motivo è semplice:  i farmaci NASCONDONO LE CAUSE DELLA MALATTIA. Ovvero mantenendo relativamente bassa la glicemia ci fanno illudere di avere sconfitto la malattia.
Ma ciò NON E' AFFATTO VERO. Infatti le cause della malattia (sovrappeso, intossicazione alimentare e da farmaci, infiammazione generale dell'organismo) rimangono tali e quali, e anzi si AGGRAVANO, rendendo necessario un aumento delle dosi farmacologiche.
Adesso io non so se TUTTI i casi di diabete di tipo due si possano risolvere con una terapia alimentare unita ad una pratica motoria costante, ma so che è IMPORTANTISSIMO TENTARE di risolverle con tale metodica.
Se poi non ci si riesce, nonostante l'impegno, amen. Almeno ci abbiamo tentato.
D'altra parte, come tu stesso affermi, la terapia alimentare da utilizzarsi non prevede LIMITI QUANTITATIVI per gli alimenti da assumere. Ovvero entro ampi margini si può mangiare a SAZIETA'. L'importante è mangiare alimenti SANI, possibilmente CRUDI, ricchi di FIBRE, poveri di GRASSI ANIMALI e, ovviamente, poveri di carboidrati. L'importante è soprattutto BERE LIQUIDI SENZA ZUCCHERI. Infatti i liquidi vengono assorbiti in tempi brevissimi. E, se hanno zuccheri, essi vanno rapidamente in circolo provocando un PICCO glicemico  (che fa molto male all'organismo: infatti producendo noi diabetici poca insulina, la glicemia rimarrà elevata per un tempo molto lungo).
Vengo ai dubbi che esprimi nel post, relativi al consumo di alcuni frutti come il kiwi e l'anguria aventi indice glicemico relativamente elevato.
Io consumo OGNI GIORNO uno o più kiwi e la mia glicemia si mantiene in limiti corretti senza dover assumere farmaci. Il motivo per cui ho introdotto il kiwi (assieme al limone, alle arance e ai pompelmi) nella mia dieta è che essi sono RICCHISSIMI DI VITAMINA C. La vitamina C è un potente ANTIOSSIDANTE. Riduce cioè l'INFIAMMAZIONE dell'organismo. E, per quanto ho potuto capire io, il diabete non è altro che uno stato   INFIAMMATORIO generalizzato dell'organismo, legato al fatto che l'eccessivo GRASSO attorno al fegato ne riduce le capacità disintossicanti che questo esercita.
Perciò se si vuole GUARIRE dal diabete la prima cosa da fare è CURARE IL FEGATO.
Per farlo sono ottimi una serie di alimenti a cominciare dal CARCIOFO, dal TARASSACO e dalla CICORIA.
Oltre naturalmente a fare del MOVIMENTO NON VIOLENTO, MA REGOLARE E DURATURO in modo da BRUCIARE I GRASSI che si depositano attorno al fegato (steatosi).
Infatti se si fa del movimento violento (come mezz'ora di corsa) si bruciano essenzialmente gli zuccheri. Mentre se si fa del movimento dolce (ad esempio una camminata sostenuta per un'ora) si bruciano i GRASSI, a cominciare da quelli sulla pancia.
Riguardo al vino anch'io ho avuto per molto tempo gli stessi dubbi. Ho visto tuttavia che una quantità modesta di buon vino (ad esempio mezzo bicchiere a pasto) non produce danni.
Perciò, dato che adoro il buon vino friulano, bevo giornalmente tale quantità, e mi concedo durante  il pranzo domenicale la libertà di bere un quarto di Merlot o Cabernet!


La strategia giusta per uscire dal diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/la-strategia-giusta-per-uscire-dal-diabete-1182 2020-01-31 18:47:57
  • 1
  • 2
  • 3

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

10/10/25 | Consigli

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.