Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il tumore della prostata
  • Tumore alla prostata, quando chiedere una consulenza genetica
 Torna
Convivere con il tumore della prostata

Tumore alla prostata, quando chiedere una consulenza genetica

  •  16 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

18/04/18 alle 18:28

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 57 nel gruppo Convivere con il tumore della prostata

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Circa il 10-15 per cento dei casi è ereditario, ma ad oggi non esistono linee guida definite per offrire agli uomini il test che valuta le loro probabilità di ammalarsi

Negli ultimi anni le innovazioni nel campo della genetica oncologica hanno rivoluzionato il modo di trattare il cancro alla prostata, permettendo anche d’individuare geni che possano predisporre a sviluppare questo tumore. Ad oggi non esistono comunque linee guida ben definite per guidare i medici nell’offrire agli uomini il test genetico che valuta il loro rischio di ammalarsi. Recentemente, però, un panel internazionale di oltre 70 esperti riunitosi al Sidney Kimmel Cancer Center della Thomas Jefferson University, negli Stati Uniti, ha pubblicato sul Journal of Clinical Oncology una serie di raccomandazioni utili a stabilire a chi e quando proporre il test e la consulenza genetica per la presenza di un rischio familiare di carcinoma prostatico.

Ereditario il 10-15% dei casi di cancro alla prostata

«Ci sono crescenti evidenze scientifiche che alcuni tumori alla prostata possono essere ereditati - sottolinea Veda N. Giri, direttore della Genetica Oncologica al Dipartimento di Oncologia del Sidney Kimmel Cancer Center e autrice principale della pubblicazione -. La ricerca ha dimostrato che circa il 10-15 per cento dei casi di cancro alla prostata sono ereditari, conosciamo almeno alcuni dei geni responsabili della trasmissione familiare e possiamo eseguire degli esami per scoprire quali uomini hanno maggiori probabilità di ammalarsi. Il nostro scopo era quello di bilanciare i pro e i contro del proporre un test a soggetti sani, stabilire priorità e cautele da rispettare e fornire ai medici un documento chiaro che li aiutasse a proporre alle persone questa opportunità. Senza creare inutili allarmismi, ma perché potessero venire correttamente informate e potessero prendere una decisione consapevole».

Test per alcuni tumori «familiari» già disponibili

Gli scienziati stanno cercando d’individuare i geni-chiave responsabili dell’oncogenesi (i processi che portano alla formazione di una neoplasia) attraverso lo studio sistematico delle alterazioni che riguardano ampie porzioni del Dna (migliaia-milioni di basi del codice genetico). «Esistono diversi test del sangue, che vanno alla ricerca di differenti mutazioni genetiche, messi a punto da svariate aziende - spiega Antonio Russo, Ordinario di Oncologia Medica all’Università di Palermo e direttore al Policlinico Giaccone -, ma bisogna distinguere con attenzione fra quanto è già concretamente utile oggi e quanto è solo “marketing”. Nella prima categoria rientrano i test genetici per l’identificazione del rischio oncologico in pazienti con storia personale o familiare di tumori correlati alla mammella, ovaio, colon, stomaco e melanoma cutaneo che vengono inviati al percorso di counselling oncogenetico, erogati attraverso il Servizio sanitario nazionale. Bisogna però sempre ricordare che meno del 2% degli individui è portatore di mutazioni con sindromi ereditarie a rischio di sviluppare tumori. La maggior parte delle persone che hanno un familiare stretto (genitore, fratello o sorella, ma anche nonni o zii) che hanno avuto un tumore non corre pericoli superiori al resto della popolazione».

Consigli pratici per verificare chi è a rischio

In base al nuovo documento, quando un uomo dovrebbe insospettirsi e chiedere una consulenza genetica? «Gli esperti americani hanno messo in evidenza che probabilmente esistono alcuni gruppi di persone che sono a maggiore rischio di ereditare mutazioni genetiche in grado di aumentare il rischio di tumore prostatico - risponde Russo, che è anche membro del consiglio direttivo dell’Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica -. Tra questi, gli uomini che hanno un parente di primo grado (padre e fratelli) con la malattia (soprattutto se con un’età inferiore ai 55 anni), quelli con un familiare di primo grado deceduto per questa neoplasia prima dei 60 anni oppure gli uomini che hanno familiari con un tumore ereditario della mammella e/o dell'ovaio (per via dei geni BRCA), con sindrome di Lynch (polipi del colon) o con una neoplasia prostatica diagnosticata già come ereditaria. I principali geni coinvolti nel determinare il rischio genetico per carcinoma prostatico sono HOXB13 e BRCA1 e 2, mentre emergerebbe un ruolo marginale per i geni ATM ed NBN. Il primo passo da compiere è comunque chiedere a un centro esperto una consulenza oncogenetica, durante la quale verrà verificato se il paziente possiede i criteri necessari per essere sottoposto al test genetico. In caso positivo, la valutazione del rischio di neoplasia a trasmissione eredo-familiare viene fatta mediante un prelievo ematico».

Fonte: Corriere.it - Vera Martinella 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Baptiste

Baptiste

25/11/18 alle 18:29

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 57 nel gruppo Convivere con il tumore della prostata

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri emoticon cuore

@Giampiero57‍ @simon722‍ @FRANCO7540‍ @Shardan‍ @giovannipittaluga‍ @carlopersello‍ @portolangiuseppe‍ @michele1952‍ @pompiere‍ @Esteban‍ @procopio‍ @andrea1949‍ @massaggiatoreroma‍ @dariog‍ @Ciccio62‍ @Pakyto‍ @Giuliano‍ @enione‍ @uerre45‍ @robinson1‍ @Chicco‍ @Carmelo68‍ @atanas‍ @daminic‍ @falco solitario‍ @giusdurso‍ @billybis‍ @alicandri fausto‍ @enrico59‍ @Benjamin‍ @Alessio Direttore‍ @mimmoc‍ @ASSORISS‍ @Rafaello‍

Come avete scoperto di essere affetto da un tumore della prostata? Vi aspettavate questa diagnosi? Ringrazio chiunque vorrà condividere la sua esperienza con noi emoticon cloveremoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Tumore alla prostata, quando chiedere una consulenza genetica https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-tumore-della-prostata/tumore-alla-prostata-quando-chiedere-una-consulenza-genetica-1468 2018-11-25 18:29:40

avatar Baptiste

Baptiste

17/11/20 alle 16:34

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 57 nel gruppo Convivere con il tumore della prostata

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri @bettino‍ @casale‍ @Bruno Ferina‍ @Giampiero57‍ @simon722‍ come state oggi? Non so se avete visto ma abbiamo scritto un articolo sul movimento Movember e la salute dell'uomo che potrebbe interessarvi:

https://member.carenity.ithttps://www.carenity.it/info-malattia/rivista/attualita/chi-e-movember-questa-associazione-che-lotta-per-la-salute-degli-uomini-in-tutto-il-mondo-822

Grazie mille in anticipo per le vostre esperienze emoticon bye

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Tumore alla prostata, quando chiedere una consulenza genetica https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-tumore-della-prostata/tumore-alla-prostata-quando-chiedere-una-consulenza-genetica-1468 2020-11-17 16:34:18

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.