Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con l'asma
  • Come i pazienti interagiscono con la malattia
 Torna
Convivere con l'asma

Come i pazienti interagiscono con la malattia

  •  963 visualizzazioni
  •  15 sostegni
  •  44 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 05/06/17 alle 17:08

Ciao a tutti, mi chiamo Francesca e sono una ricercatrice che sta collaborando con AMIKO S.r.l., una start up di giovani laureati sostenuta dall’incubatore del politecnico di Torino I3P. L’obiettivo principale è quello di sviluppare tecnologie all’avanguardia per il monitoraggio delle patologie croniche dell’apparato respiratorio, come ASMA e BPCO. Tale scopo è raggiunto attraverso un dispositivo medico di supporto all'inalatore che ad oggi è in via di sviluppo. Per aiutare il paziente ad aderire maggiormente alla terapia, il dispositivo AMIKO sarà dotato di un'applicazione facilmente scaricabile ed installabile sia sul telefono che sul pc, grazie alla quale potrà monitorare quotidianamente, inseme al medico curante, i sintomi, gli attacchi e tutti i parametri fondamentali per le due malattie respiratorie.

A nome di tutti i miei colleghi, vorremmo chiedervi un supporto per comprendere quali sono le esigenze che ogni giorno riscontrate e se avete idee su cosa possa esservi d'aiuto per migliorare la vostra quotidianità.

 

Scrivete pure qui sul forum oppure potete contattarmi privatamente all'indirizzo mail: francesca.denovellis@amiko.io

 

Grazie mille per la collaborazione e aiutateci ad aiutarvi :) 

Francesca 

 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar Baptiste

Baptiste

02/08/17 alle 09:07

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 198 nel gruppo Convivere con l'asma

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie @virgui del tuo contributo 

Mi fa piacere leggerti wink.png

Qualcun'altro vuole spiegarci come gestire un attacco di asma ? Grazie in anticipo. 

Un caro saluto. 

Bap. 

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201 2017-08-02 09:07:27
avatar exit

Ex membro

03/08/17 alle 16:32

Io non ho questi disturbi forse perché  è  all', inizio io non mi dono MSI accorto mi sono accorto anno scorso per un dolore intercostale e mi hanno fatto i RX ai polmoni al lavoro la spirometria è  sempre risultata normale


Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201 2017-08-03 16:32:21
avatar exit

Ex membro

03/08/17 alle 16:34

Io non ho questi disturbi forse perché  è  all', inizio io non mi sono mai accorto non ho mai avuto problemi a respirare fumo anche mi sono accorto anno scorso per un dolore intercostale e mi hanno fatto i RX ai polmoni al lavoro la spirometria è  sempre risultata normale


Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201 2017-08-03 16:34:02

avatar Annie24

Annie24

14/08/17 alle 18:13

Buon consigliere

avatar Annie24

Annie24

Ultima attività il 24/07/25 alle 12:30

Iscritto nel 2016


22 commenti pubblicati | 12 nel gruppo Convivere con l'asma

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

 per quanto riguarda il dispositivo ritengo che sia molto utile per il fatto che tiene traccia delle inalazioni, soprattutto per i più piccoli! però sinceramente credo che per quanto riguarda gli adulti, ogni asmatico, come me, sa bene quando è ora di utilizzare dell'inalatore! Inoltre la terapia solitamente non è solo quella quotidiana. Solitamente la terapia si basa sia sulle inalazioni quotidiane, sia sulle inalazioni d'emergenza, usando farmaci differenti tra loro! Ecco perché questo dispositivo a mio avviso sarebbe ancora più utile se utilizzato sui farmaci, che non prendiamo quotidianamente, ma per lasciar traccia di quelli che prendiamo saltuariamente. Magari viene fuori che, senza accorgersene, gli attacchi si ripetano in un determinato momento della giornata.

Per quanto riguarda invece gli attacchi mentre dormiamo, sì di rado mi è capitato e sì inizialmente non ci svegliamo subito... anzi prima pensiamo solo che si tratti di una reazione ad un incubo e quando invece diventa acuto, allora ci svegliamo! La cosa che mi sento di dire è tenere gli inalatori e le pasticche vicinissimo al letto, tanto da poterle prendere allungando una mano, perché durante un attacco d'asma è difficile passare dalla posizione sdraiata a quella eretta. 

Vedere la firma

Anna


Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201 2017-08-14 18:13:10

avatar Annie24

Annie24

14/08/17 alle 18:26

Buon consigliere

avatar Annie24

Annie24

Ultima attività il 24/07/25 alle 12:30

Iscritto nel 2016


22 commenti pubblicati | 12 nel gruppo Convivere con l'asma

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

la gestione dell'attacco d'asma è abbastanza complessa... per prima cosa fare immediatamente la terapia consigliata dal medico

Non sdraiarsi, ma assumere la posizione del cocchiere, quella che io chiamo "la posizione del calciatore in panchina" ossia sedersi e mettersi con le spalle in avanti e le braccia sulle gambe... questa posizione ti aiuterà ad allargare la cassa toracica, dando subito una minima sensazione di sollievo.

Acquistare un pulsossimetro... è un dispositivo che si mette al dito (quindi assolutamente indolore) e misura l'ossigenazione e i battiti cardiaci... se ne trovano di validi anche su una fascia di prezzo dai 20 ai 40 euro... aiuta molto a capire quanto sia la reale ossigenazione del sangue e se stiamo diventando tachicardici

Se soffrite di asma da reflusso gastroesofageo, come mi è stato consigliato da uno pneumologo, mangiare (ovviamente quando sentite di aver riacquistato le forze) del cibo secco, come crosta di pane, fette biscottate o crackers. Servirà a contenere la produzione di acidi.

Fare quotidianamente lavaggi nasali: a me hanno cambiato la vita! Io ho sempre sofferto di sovrapproduzione di muco e catarri, pertanto durante un attacco d'asma, mi ritrovavo a respirare a fatica, il tutto bloccato da un persistente strato di muco, che mi faceva respirare ancora peggio. Pertanto tenete sempre pulito il vostro naso, perché in caso di necessità l'aria che inspirate non sarà bloccata e vi permetterà di non andare ancor di più nel panico

Tenere in casa una siringa con cortisone in fiale da iniettare in caso di assoluta emergenza, qualora la terapia inalatoria e tramite medicinali non sia sufficiente. Questa procedura, come mi è stato ripetuto spesso, va effettuata solo se le altre non hanno funzionato, perché la dose di cortisone (che va portata sempre con sé anche in borsa) è molto alta e comporterà degli effetti collaterali. Inoltre se siete soli, dovete trovare il coraggio di auto-inettavervela, che non è una procedura così semplice, come sembra.

 

Vedere la firma

Anna


Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201 2017-08-14 18:26:11

avatar Giuliamargherita

Giuliamargherita

15/08/17 alle 10:47

avatar Giuliamargherita

Giuliamargherita

Ultima attività il 17/05/25 alle 15:01

Iscritto nel 2017


7 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Convivere con l'asma


Ricompense

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Buongiorno....che bello vedere che si và avanti nello studio di questa malattia ....limitante e che difficilmente ti abbandona. Sono una donna di 50 anni che soffre di asma dalla nascita e mi chiedo continuamente....quanto male possono fare tutti i farmaci che assumiamo per poter respirare ? Ultimamente sto facendo maggior uso di ventolin e mi chiedo quanto male possa fare al mio cavo orale...Grazie per un eventuale risposta

Vedere la firma

Giulia Bonelli


Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201 2017-08-15 10:47:11

avatar Annie24

Annie24

16/08/17 alle 21:49

Buon consigliere

avatar Annie24

Annie24

Ultima attività il 24/07/25 alle 12:30

Iscritto nel 2016


22 commenti pubblicati | 12 nel gruppo Convivere con l'asma

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Giuliamargherita io effettuo l'Aliflus che è salmeterolo e fluticasone propionato come terapia di base per curare l'asma, mentre il ventolin mi è stato prescritto solo come farmaco d'emergenza o se ho in programma di fare attività fisica. Cioè se so che devo andare in palestra o fare una camminata a passo svelto almeno 20 minuti prima devo inalare almeno una dose di ventolin, che però di per sé essendo privo di cortisone non cura l'infiammazione dovuta all'asma. Capisco le sue preoccupazioni, ma per tenere pulito il cavo orale mi sciacquo dopo ogni inalazione con un bicchiere d'acqua unito ad un cucchiaino di bicarbonato. Lo pneumologo mi ha detto che così evitiamo che si crei il mughetto in bocca. Inoltre non dobbiamo limitarci a fare solo gargarismi, ma anche un paio di sorsi d'acqua con il bicarbonato per "pulire" completamente la gola. Il sapore non è il massimo, ma ci si abitua.

Vedere la firma

Anna


Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201 2017-08-16 21:49:54

avatar virgui

virgui

24/08/17 alle 16:22

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 21 nel gruppo Convivere con l'asma

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Annie24

si anche il mio pneumologo me lo consiglio' ma aggiunse di non buttare giu'

allora io prima faccio sciacqui e gargarismi con un po di bicarbonato e acqua tiepida

poi metto la punta di bicarbonato nella bottiglia di acqua e un giorno si e uno no la bevo 

pero' e una cosa recente quindi non so ancora se fa' benefici o qualche danno :-)

lo domandero' al prossimo controllo 

che mi ricordo da ragazza in estate  bevevo acqua limone e una punta di bicarbonato 

non mi ha mai dato fastidi anzi era anche dissetante 

 

Vedere la firma

virginia


Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201 2017-08-24 16:22:51

avatar Annie24

Annie24

24/08/17 alle 23:00

Buon consigliere

avatar Annie24

Annie24

Ultima attività il 24/07/25 alle 12:30

Iscritto nel 2016


22 commenti pubblicati | 12 nel gruppo Convivere con l'asma

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

strano, in pneumologia mi hanno detto l'esatto opposto! Mi hanno detto che se voglio pulire completamente la gola da cortisone fare solo gargarismi non può, anatomicamente parlando, bastare! Io lo bevo regolarmente e devo ammettere che da quando ne assumo una piccola quantità al giorno è migliorata tantissimo anche la mia digestione e sto prevenendo il reflusso gastroesofageo, che mi peggiora l'asma

Vedere la firma

Anna


Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201 2017-08-24 23:00:40

avatar virgui

virgui

24/08/17 alle 23:39

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 21 nel gruppo Convivere con l'asma

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Annie24 domandero' alla prossima visita 

Vedere la firma

virginia


Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201 2017-08-24 23:39:49
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

10/10/25 | Consigli

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.