flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Giochi e divertimento
  6. Letture consigliate
 Torna
Giochi e divertimento

Letture consigliate

  •  139 visualizzazioni
  •  6 sostegni
  •  14 commenti

avatar Barbara63

Barbara63

Modificato il 22/11/16 alle 11:27

Buon consigliere

Se tu dovessi consigliarmi un libro a te caro, cosa mi consiglieresti?

 

Altri gruppi...

Giochi e divertimento
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento
avatar exit

Ex membro

05/09/15 alle 10:59

Ciao! "Il linguaggio segreto dei fiori" di Vanessa Diffenbaugh, adoro leggere e questo è stupendo! Tu invece che libro consiglieresti?

 


Letture consigliate https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/giochi-e-divertimento/letture-consigliate-182 2015-09-05 10:59:06

avatar Barbara63

Barbara63

27/01/16 alle 08:03

Buon consigliere

Dipende dagli stati d'animo. Se hai bisogno di sentirti forte: il sempre caro Piccolo Principe; se vuoi indagati a fondo Vita Brevis di Gaarder. Ma se vuoi staccare: La Strana Storia del Lago Vittoria può essere perfetto.

Vedere la firma

b.


Letture consigliate https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/giochi-e-divertimento/letture-consigliate-182 2016-01-27 08:03:22
avatar exit

Ex membro

03/02/16 alle 14:44

"L'ombra del vento" di Ruiz Zafon. Bellissimo libro!


Letture consigliate https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/giochi-e-divertimento/letture-consigliate-182 2016-02-03 14:44:11

avatar Lagenny2

Lagenny2

20/04/16 alle 13:59

ciao,

io sto leggendo "la badante" di Matteo Collura ed è molto bello

 

Antonella

Vedere la firma

lagenny2


Letture consigliate https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/giochi-e-divertimento/letture-consigliate-182 2016-04-20 13:59:06

avatar promises

promises

20/04/16 alle 14:16

Buon consigliere

Di quale genere? Se non l'hai mai letto "Uno, nessuno centomila" di Pirandello.

Vedere la firma

Se sono normali non li vogliamo...


Letture consigliate https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/giochi-e-divertimento/letture-consigliate-182 2016-04-20 14:16:33
avatar exit

Ex membro

20/04/16 alle 14:21

il miglio verde 


Letture consigliate https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/giochi-e-divertimento/letture-consigliate-182 2016-04-20 14:21:09

avatar giupipino

giupipino

26/04/16 alle 08:52

Buon consigliere

Io consiglio a tutti: "Vivere 120 anni", di Adriano Panzironi. Questo libro è una autentica perla, in quanto, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, consente di far capire il funzionamento del corpo umano.
E' un libro che ha una sua tesi affascinante: l'origine di tutte le malattie metaboliche (diabete, pressione alta, glicemia e colesterolo alti, tumori, gotta eccetera) nasce da un consumo eccessivo di carboidrati.

Perciò, ad esempio, per prevenire il diabete di tipo 2, e anche per curarlo, basta eliminare pane, pasta e pizza.
Fra le fonti di carboidrati, il cui uso è da limitare, Panzironi inserisce anche i legumi. Questo ultimo consiglio è discutibile, dal momento che i legumi, come fave e fagioli, hanno una buccia spessa, fatta da cellulosa, che ne rallenta il passaggio nello stomaco, e quindi l'assorbimento, evitando i picchi glicemici. Ma, a parte questo fatto, tutte le considerazioni fatte da Panzironi sono utili per la cura della nostra salute. Perciò il libro è sicuramente consigliabile (io l'ho letto due volte).


Letture consigliate https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/giochi-e-divertimento/letture-consigliate-182 2016-04-26 08:52:55

avatar ermene

ermene

28/05/16 alle 17:21

Mah, caro Giupipino, io appena ti ho letto ho avuto grosse riserve su una tesi del genere, e non solo sui legumi...

Guarda che la dieta mediterranea, e pane, pasta, pizza, cereali in genere, ne fanno parte integrante, ove conditi con condimenti idonei, non solo non han mai fatto male a nessuno, ANZI!  Ovviamente non si deve mai eccedere, neppur coi carboidrati. Una DIETA VARIATA E CONDIMENTI NATURALI, ALLA MEDITERRANEA, SONO L'ALIMENTAZIONE MIGLIORE.

Se mai attenzione alla quantità di CARNE che si mangia, quella sì che può far male!

Se poi pensiamo a cereali, misti a zuccheri e grassi...attento anche ai DOLCI: moderazione, eh!

Vedere la firma

Ermene


Letture consigliate https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/giochi-e-divertimento/letture-consigliate-182 2016-05-28 17:21:06

avatar giupipino

giupipino

28/05/16 alle 20:43

Buon consigliere

Ciao Ermene,
Io penso che un giovane in buona salute non ha alcun problema a mangiare, anche tutti i giorni, un bel piatto di pastasciutta, ed anche a mangiare una bella bistecca, del buon formaggio grana eccetera. Questo perché i giovani hanno un buon metabolismo e, in genere, hanno un grande dispendio di energie, per cui riescono a bruciare anche una quantità notevole di calorie. I guai cominciano

1) quando si hanno problemi di sovrappeso

2) quando si hanno problemi di diabete

3) quando si hanno problemi di pressione

4) quando si è anziani (>65)

In tutti questi casi il conteggio delle CALORIE ingerite è estremamente importante, perché è chiaro che se si ingeriscono più calorie di quante se ne riesca a bruciare il risultato è quello purtroppo di ingrassare ( o di aumentare il proprio sovrappeso).

Adesso la pasta e il pane, purtroppo, sono gli elementi più ricchi di CALORIE, dal momento che contengono AMIDI, i quali sono zuccheri, e sviluppano tantissime calorie. Io credo che tu non abbia problemi di sovrappeso, perché altrimenti avresti scoperto da tempo che per dimagrire, purtroppo, occorre ELIMINARE del tutto pane e pasta. La mia esperienza è questa: in passato ho tentato di dimagrire mantenendo tutti gli alimenti (compresi pane e pasta) ma dimezzandone la quantità. Bene, sono riuscito a mantenere tale dieta per qualche mese, perdendo alcuni chili, ma poi sono stato sopraffatto dalla fame, per cui ho ricominciato a mangiare come prima riguadagnando i chili persi. Quindi tale metodo NON funziona.
Viceversa da un anno a questa parte ho agito sulla QUALITA' del cibo ingerito, non sulla quantità. Ho eliminato cioè pane, pasta, pizza, dolci e zuccheri. Ho eliminato il vino e la birra sostituendoli con spremute di frutta fresche (una mela, tre fragole, un limone, qualche grammo di zenzero e mezzo litro di acqua).

Bada che la dieta che assumo non è priva di carboidrati, perché li assumo tramite la frutta e i legumi.

Ho eliminato la carne rossa e i formaggi. Ma assumo egualmente le proteine nobili mediante il pesce, la carne bianca e le uova.

In un anno sono passato da 87 kg agli attuali 79 kg. Ma la cosa più importante è che riesco a mantenere questo peso ( e anzi continuo a dimagrire) , e non faccio su e giù col peso come fanno quelli che seguono altri tipi di dieta.

Io mi fido solo della mia esperienza. In passato ho seguito le diete dei medici nutrizionisti e ho fallito. Adesso seguo uno stile dietetico del tutto diverso e i risultati li verifico ogni giorno. Tu che faresti?

 

 


Letture consigliate https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/giochi-e-divertimento/letture-consigliate-182 2016-05-28 20:43:21

avatar jojojo

jojojo

09/11/16 alle 14:10

Buon consigliere

Ognuno ha la sua storia ed è libero di utilizzare la dieta che ritiene migliore e più adeguata quanto a gratificazione e mantenimento della salute e delle condizioni fisiche ottimali.

Per quanto mi riguarda (ho superato i 70 anni), sono in sovrappeso (85 kg per 1,78 m di altezza), ma il mio peso è costante da almeno 30 anni e nell'alimentazione non mi faccio mancare nulla di quello che mi piace, per smaltire eventuali eccessi faccio tanto movimento. In particolare, pane ad ogni pasto, o pasta o riso o minestrone almeno una volta al giorno, verdura, spesso stagionale del mio orto, funghi (che raccolgo e conservo), frutta anche questa di stagione, possibilmente locale, uova e poca carne (rossa e salumi, i polli che puzzano del mangime di pesci di cui vengono alimentati mi fanno schifo), quantità industriali di formaggio (tome, fontina, caciotte di capra e pecorino, acquistati per lo più negli alpeggi a più di 2000 m, il mio colesterolo oscilla sempre nell'intorno di 160), qualche bicchiere di vino (barbera, bonarda, chardonnay, comprato nelle cantine del Monferrato) e, se mi va, una fetta di panettone con i canditi e un pezzetto di cioccolato fondente.

Non sarà certamente il regime più salutare, ma, finché non si manifestano controindicazioni o danni, non ho nessuna intenzione di cambiarlo, non abbandono gusto e tradizione per rincorrere improbabili mode anemiche globalizzanti.


Letture consigliate https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/giochi-e-divertimento/letture-consigliate-182 2016-11-09 14:10:44
  • 1
  • 2

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.