Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • La tua opinione sui trattamenti per il tumore della prostata
  • Cancro alla prostata, scoperta la «corazza» che lo rende inattaccabile
 Torna
La tua opinione sui trattamenti per il tumore della prostata

Cancro alla prostata, scoperta la «corazza» che lo rende inattaccabile

  •  41 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

15/08/19 alle 17:39

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 57 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per il tumore della prostata

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Il tumore «si trasforma» e cambia nutrimento per resistere ai trattamenti. La scoperta dei ricercatori, fatta studiando alcuni pazienti che diventavano «resistenti» alle cure, potrebbe aumentare l’efficacia delle terapie in stadio avanzato

Perché alcuni pazienti affetti da cancro alla prostata allo stadio avanzato ad un certo punto della cura smettono di rispondere alle terapie? Attorno a questa domanda si è sviluppato lo studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Trento in collaborazione con la Weill Cornell Medicine University di New York e il Dana Farber Cancer Institute di Boston. La loro analisi ha condotto ad un’importante scoperta, pubblicata recentemente sulla rivista scientifica Nature Medicine. Una scoperta che apre a nuove possibilità terapeutiche per questi pazienti, ma che potrebbe permettere anche di aumentare l’efficacia nella diagnosi del cancro neuroendocrino alla prostata.

Quando il tumore cambia: da adenocarcinoma a neuroendocrino

Principale causa di morte per tumore nella popolazione maschile, il cancro alla prostata colpisce oggi un uomo su 16 nel nostro Paese. Secondo le ultime stime l’incidenza della malattia è in aumento con oltre 36mila i nuovi casi registrati ogni anno e un tasso di sopravvivenza attorno al 70 per cento a cinque anni dalla diagnosi (dati AIRC sul 2012). Per trattare pazienti con tumore allo stadio avanzato oggi si impiegano solitamente terapie farmacologiche che, benché inizialmente efficaci, a lungo andare si rivelano spesso inutili. Alcuni pazienti, poi, sviluppano una resistenza al trattamento in seguito alla trasformazione di un «classico cancro alla prostata» (detto adenocarcinoma) in una forma neuroendocrina. Come e perché avvenga questa trasformazione, sono aspetti su cui la comunità scientifica finora si è interrogata.

Tecnologie avanzate per capire la genomica del tumore

La svolta nella comprensione di questi meccanismi arriva da questo nuovo studio, frutto di un lavoro interdisciplinare tra scienziati di varie università. I ricercatori hanno messo in campo le più avanzate tecnologie per sequenziare i dati delle biopsie di oltre un centinaio di pazienti ed esaminare il fenomeno della resistenza ai farmaci: hanno così scoperto le peculiarità genetiche, epigenetiche e molecolari del cancro neuroendocrino alla prostata. «Abbiamo utilizzato la genomica per comprendere meglio come si sviluppi il cancro neuroendocrino alla prostata – spiega Himisha Beltran, assistant professor of medicine alla Weill Cornell Medicine e responsabile delle attività cliniche presso il Caryl and Israel Englander Institute for Precision Medicine -. Questi tumori sembrano originarsi per evoluzione clonale da un tipico cancro alla prostata». Al Centro di Biologia Integrata (Cibio) dell’Università di Trento è stata invece condotta l’analisi computazionale che sostiene lo studio.

Le cellule cancerose modificano «pelle e dieta» per sopravvivere

«Per sfuggire al successo del trattamento farmacologico, un tumore letteralmente si trasforma in un altro - spiega Francesca Demichelis, professoressa al Cibio e coordinatrice dello studio -. L’adenocarcinoma evolve in un tumore neuroendocrino e il modo in cui questa evoluzione avviene, questa capacità di trasformarsi per resistere alle terapie, ci ha colpito. Alcune cellule cambiano natura e prendono il sopravvento sulle altre. Al microscopio appaio diverse dalle altre per forma e per dimensione. Il loro contento è marcatamente differente. È come se si fossero costruite una sorta di corazza e nuove modalità di sostentamento per sopravvivere. Imparano cioè a fare a meno del loro sostentamento primario precedente. In sostanza, è come se cambiassero dieta per difendersi. Per frenarle, l’unico modo è interrompere la cura e cambiare protocollo farmacologico. I dati che abbiamo generato possono aiutare l’identificazione di molecole in grado di attaccare queste cellule finora intoccabili». Una sfida per la medicina di precisione: poter mettere a fuoco le caratteristiche della malattia permetterà infatti ai ricercatori di sviluppare biomarcatori (molecole che permettono di individuare e isolare un particolare tipo di cellule) in grado di indicare tempestivamente il momento in cui inizia la resistenza alle terapia. Questa vasta banca dati di informazioni generata dallo studio inter-istituzionale potrà ora essere a disposizione di tutta la comunità scientifica per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici nei pazienti resistenti alle cure previste dagli attuali protocolli medici.Cancro alla prostata, scoperta la «corazza» che lo rende inattaccabile

Il tumore «si trasforma» e cambia nutrimento per resistere ai trattamenti. La scoperta dei ricercatori, fatta studiando alcuni pazienti che diventavano «resistenti» alle cure, potrebbe aumentare l’efficacia delle terapie in stadio avanzato.

Fonte: Corriere.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Baptiste

Baptiste

03/08/20 alle 19:47

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 57 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per il tumore della prostata

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri @simon722‍ @FRANCO7540‍ @Shardan‍ @giovannipittaluga‍ @cesare63‍ @Pac1957‍ come state oggi? Non so se avete visto ma abbiamo scritto un articolo sulla terapia ormonale che potrebbe interessarvi:

https://member.carenity.ithttps://www.carenity.it/info-malattia/rivista/attualita/cose-la-terapia-ormonale-780

Un caro saluto emoticon cuore

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Cancro alla prostata, scoperta la «corazza» che lo rende inattaccabile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-sui-trattamenti-per-il-tumore/cancro-alla-prostata-scoperta-la-corazza-che-lo-rende-inattaccabile-2401 2020-08-03 19:47:37

avatar Baptiste

Baptiste

17/11/20 alle 16:23

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 57 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per il tumore della prostata

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri @scorpion‍ @Ciccio62‍ @Pakyto‍ @bartmus‍ @arnaldo52‍ @alessio55‍ come state oggi? Non so se avete visto ma abbiamo scritto un articolo sul movimento Movember e la salute dell'uomo che potrebbe interessarvi:

https://member.carenity.ithttps://www.carenity.it/info-malattia/rivista/attualita/chi-e-movember-questa-associazione-che-lotta-per-la-salute-degli-uomini-in-tutto-il-mondo-822

Grazie mille in anticipo per le vostre esperienze emoticon bye

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Cancro alla prostata, scoperta la «corazza» che lo rende inattaccabile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-sui-trattamenti-per-il-tumore/cancro-alla-prostata-scoperta-la-corazza-che-lo-rende-inattaccabile-2401 2020-11-17 16:23:29

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.