Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci?
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci?

  •  9.397 visualizzazioni
  •  191 sostegni
  •  246 commenti

avatar giupipino

giupipino

14/01/18 alle 19:02

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Coloro che sono in uno stato di prediabete (livelli di glicemia a digiuno da 110 a 125 mg/dl) possono trovarsi col problema di dover smaltire livelli eccessivi di glicemia, conseguenti, ad esempio, ad un pasto al ristorante. In questi casi la glicemia ad un'ora dai pasti può raggiungere i valori 140/150.
Cosa è opportuno fare in questi casi?
A mio parere la cosa più opportuna da fare è un'ora di camminata veloce, a 5.5 km/ora.
Con questo sistema la glicemia diminuirà da 20 a 40 punti, rendendo non necessario il ricorso a farmaci ipoglicemizzanti.
A mio parere il ricorso ai farmaci ipoglicemizzanti deve essere evitato ogni qual volta ciò sia possibile. Infatti i farmaci ipoglicemizzanti stimolano il pancreas a produrre più insulina, ovvero costringono il pancreas a un superlavoro. E ciò col tempo provoca un logoramento del pancreas stesso che diminuirà progressivamente le sue funzioni. 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar oedema

oedema

30/04/20 alle 13:31

avatar oedema

oedema

Ultima attività il 02/02/21 alle 16:40

Iscritto nel 2016


7 commenti pubblicati | 7 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere
Carissimo giupipino ti annoio o vi annoio raccontandoti per un attimo la mia realtà, forse qualcuno potrà attingere qualche positività nel leggere,però non so perchè poi penso che ogni persona sia costituzionalmete diversa dall'altra , comunque arrivo al dunque: intorno agli anni 2000 ho iniziato ad avere qualche possibile disturbo ed il mio medico amico mi spiegò molto chiaramente a cosa sarei andato incontro se non avessi preso la cosa seriamente, però io sinceramente non mi sono preoccupato affatto perché mi sentivo bene, il fatto che urinassi tanto mi scocciava ma soprassedevo.dopo 6/7 anni le prime patologie, tipo neuropatia diabetica e anche qualche piccolo disturbo nella circolazione ma leggerezza diciamo, ed io sempre imperterrito a lavorare, poca pausa, pranzi e cene di lavoro ovunque con degli orari lavorativi che è meglio non dire, comunque al diabete non davo attenzione nonostante viaggiassi con dei valori esorbitanti da un minimo di 400 e diverse volte superando anche la soglia dei 600 come glicemia, però buttavo giù insulina e via, una cosa devo dire che non sono mai entrato in ipoglicemia; comunque non voglio dilungarmi troppo per non annoiare,anzi spero che sia utile a qualcuno questa mia esperienza di vita in modo che non commetta gli stessi errori, comunque ho continuato il mio percorso di vita senza mai darla vinta al diabete, però la mia negligenza ed incuranza verso questo mostro che non conoscevo mi ha portato ad aver fatto tre CORONOGRAFIE fortunatamente negative, ed una situazione clinica abbastaanza pesante, descrivo qualcosa : Ipertensione Arteriosa, ovviamente Diabete Mellito-insulino dipendente, Fibrillazione Atriale recidiva,Cardiopatia Ipertensiva scompensata,Versamento Pleurico, Insuficienza Renala considerando che mi sono accorto di questa insufficienza quando già ero allo stadio 4, mi fermo perchè le altre patologie sono meno importanti, i medicinali oltre alle 4 insuline al giorno prendevo tante pillole, tipo KARENOL, XARELTO, LASIX 6 AL GG., SIMESTAT, CARDURA, ESOMEPRAZOLO, BISOPROLOLO, CEROTTI DI CATAPRESAN, poi ancora pillole, AMIODAR,ADENURIC, DIDROGIL e qualche altra cosettina che non ricordo; comunque dopo di versi anni di queste cure cambiando anche qualche tipologia di pasticche, mi sono scocciato perché non vedevo miglioramenti ma solo peggioramenti ma peggioramenti gravi , allora la decisione drastica senza consultare nessuno ma ricchiuso nella mia solitudine di sospendere ogni medicina e dopo una lunga ponderazione ho deciso di farlo, però il lasix e l'insulina ho continuato l'assunzione, ha distanza di quasi 2 anni io penso di essere migliorato, ovviamente probemi nè ho ancora ma più gestibili, in questo periodo non ho osato andare in ospedale per fare esami perchè essendo un soggetto molto a rischio sarebbe stato molto pericoloso,però sono ottimista perché sicuramente mi sento meglio, è chiaro che ho dovuto cambiare qualcosa anche nel tenore di vita, però certamente mi sento meglio, curando l'alimentazione anche i valori di pressione sono ottimi, anche l'insulina da 4 al gg. adesso ne faccio 1 al mattino e 1 la sera, ed il lasix da 6 pastiglie ne prendo solo 3 al mattino, anche le gambe sono migliorate avevo problemi di Flebopatia e adesso sono apprezzabili, avverto un po di dolore misto a fuoco ma sicuramente migliorate, quindi in netto miglioramento, però non sono contento perché vorrei trovare un'alimentazione talmente perfetta che mi faccia eliminare completamente l'insulina.Io non so cosa mi succederà in futuro però posso certamente dire che per come mi sento adesso , quello che mi ha aiutato non sono le medicine ma L'ALIMENTAZIONE.Adesso mi stò seguento diversi consigli tuoi sull'alimentazione, diciamo che corrisponde un pò alla variazione che avevo già fatta però con i tuoi consigli si stà perfezionando meglio e ti ringrazio. Io ho finito , come ho detto prima, questa mia piccola esperienza di vita spero che serva a qualcuno come lezione comportamentale nel sottovalutare il MOSTRO DIABETE.Ciao e grazie

Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/come-abbassare-la-glicemia-senza-far-uso-di-fa-1365 2020-04-30 13:31:13

avatar giupipino

giupipino

30/04/20 alle 18:55

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @giorgio47‍ 
Innanzitutto vorrei tranquillizzarti: con una glicata al 6.2% sei ancora LONTANO dal diabete (glicata >=6.7%).
Perciò continua a mantenere il tuo ottimo peso e a fare la dieta che fai che, evidentemente, deve essere molto efficace se ti consente di conservare tale peso nonostante la mancanza di movimento.
Se vuoi ulteriormente migliorare tale dieta (e far scendere la glicata) dovresti impegnarti in una RICERCA PERSONALE sull'alimentazione.
Purtroppo, a parte alcuni principi generali quali quelli di mangiare NATURALE (ovvero alimenti NON TRATTATI INDUSTRIALMENTE, e quindi privi di additivi chimici), di mangiare CRUDO, di mangiare VEGETALE e infine di mangiare alimenti ANTIOSSIDANTI, e di non bere alimenti che contengano ZUCCHERI, non è possibile fare un elenco preciso di alimenti che siano SEMPRE favorevoli a un diabetico oppure sempre sfavorevoli.
Infatti ciascuno di noi potrebbe avere sviluppato particolari intolleranze verso alimenti che per un altro diabetico sono del tutto innocui.
Quindi quello che io ti consiglio è:
1) Stabilire una alimentazione di BASE  (ad esempio una colazione costituita solo da frutta, ortaggi, ricotta/formaggio di capra, un pasto costituito solo da un SECONDO (pesce, uovo, coniglio o pollo senza pelle) assieme a verdura cruda  (radicchio, rucola) o cotta (cicoria, bieta, cavolo nero, cavolfiore o broccoli.
Una cena costituita da un secondo (pesce, coniglio o pollo senza pelle) oppure da un minestrone di fagioli o lenticchie  con aglio, cipolla, carote, cavolo nero. 
Come spuntini solo frutta non calorica (mele, pere, kiwi, pompelmi).
Da bere solo birra analcolica o spremute di arance/pompelmi.
2) Prendi nota dell'andamento della tua glicemia a digiuno per un periodo sufficiente affinche si assesti.
3) DOPO che la tua glicemia a digiuno si è assestata, INTRODUCI UN SOLO CAMBIAMENTO nella tua dieta. 
Ad esempio potresti provare a vedere l'effetto di 70 g di PASTA D'ORZO o di AVENA sulla tua dieta.
Se ti accorgi che l'effetto è positivo (ovvero l'introduzione di tale alimento non alza la tua glicemia rispetto alla media) metterai la pasta d'orzo o di avena fra gli alimenti CONCESSI, mentre se ti accorgi che l'effetto è NEGATIVO lo metterai fra gli alimenti PROIBITI.
Con questo sistema io ho trovato che TUTTI i tipi di pasta di GRANO, anche INTEGRALI, per me sono PROIBITI.
Mentre mi sono concesse le paste d'orzo o di avena. Mi è concesso il pane di SEGALE. Mi sono concessi i CROSTINI INTEGRALI. Mi sono del tutto vietati i BISCOTTI, il  LATTE e lo YOGURT.
Ma, ripeto, queste sono delle cose che ciascun diabetico deve verificare INDIVIDUALMENTE.
Contro il diabete LOTTA DURA SENZA PAURA!

 

 


Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/come-abbassare-la-glicemia-senza-far-uso-di-fa-1365 2020-04-30 18:55:26

avatar giupipino

giupipino

30/04/20 alle 19:20

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Caro @oedema‍ 
Apprezzo moltissimo quello che dici: "anche l'insulina da 4 al gg. adesso ne faccio 1 al mattino e 1 la sera, ed il lasix da 6 pastiglie ne prendo solo 3 al mattino, anche le gambe sono migliorate avevo problemi di Flebopatia e adesso sono apprezzabili, avverto un po di dolore misto a fuoco ma sicuramente migliorate, quindi in netto miglioramento, però non sono contento perché vorrei trovare un'alimentazione talmente perfetta che mi faccia eliminare completamente l'insulina. Io non so cosa mi succederà in futuro però posso certamente dire che per come mi sento adesso , quello che mi ha aiutato non sono le medicine ma L'ALIMENTAZIONE."

Sei riuscito a passare da quattro insuline al giorno a due insuline, con grande miglioramento per la tua salute.
Con un ulteriore sforzo penso che tu possa ulteriormente ridurre (o eliminare) l'insulina.
Ma per compiere tale sforzo occorre grande forza di volontà e METODO.
Io ho impiegato molto tempo a capire esattamente come nutrirmi e il tipo di movimento che dovevo fare.
Per migliorare la tua alimentazione leggi la mia risposta a @giorgio47‍ .
L'alimentazione perfetta per il nostro organismo purtroppo dobbiamo scoprirla da soli, con prove e controprove.
Figurati che io ancora, dopo 5 anni di prove e controprove, talora commetto degli errori. Ad esempio ultimamente avevo ricominciato a mangiare yogurt col risultato che il mio PESO era rapidamente aumentato e ciò aveva portato ad un aumento della mia glicemia (il grasso addominale fa salire la glicemia perchè aumenta la resistenza insulinica). Ho dovuto fare rapidamente retromarcia.
Auguri e tienici informati.

 


Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/come-abbassare-la-glicemia-senza-far-uso-di-fa-1365 2020-04-30 19:20:05

avatar oedema

oedema

30/04/20 alle 21:38

avatar oedema

oedema

Ultima attività il 02/02/21 alle 16:40

Iscritto nel 2016


7 commenti pubblicati | 7 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@giupipino sicuramente terrò aggiornato il gruppo anche perché potrebbe essere un'esperienza positiva per altre persone comunque Grazie a risentirci presto


Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/come-abbassare-la-glicemia-senza-far-uso-di-fa-1365 2020-04-30 21:38:16

avatar luca64

luca64

01/05/20 alle 14:54

Buon consigliere

avatar luca64

luca64

Ultima attività il 04/09/25 alle 17:21

Iscritto nel 2015


45 commenti pubblicati | 36 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Buoni consigli.

Vedere la firma

Luca


Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/come-abbassare-la-glicemia-senza-far-uso-di-fa-1365 2020-05-01 14:54:45

avatar Bravo37

Bravo37

04/05/20 alle 17:55

avatar Bravo37

Bravo37

Ultima attività il 25/08/20 alle 10:27

Iscritto nel 2020


2 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Purtroppo ho avuto poco aiuto da parte della dietista per gli alimenti a basso indice glicemico,cioè mi sto informando da me con pochi risultati,perché oltre il dabete 2 purtroppo mi hanno riscontrato l’insufficenza renale, e per  gli ingredienti schifosi che hanno gli alimenti aproteci,ancora oggi sto facendo da me,ma così non va bene,per la sanità siamo carne da macello,vorrei un’elenco ufficiale se è possibile,grazie mille 


Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/come-abbassare-la-glicemia-senza-far-uso-di-fa-1365 2020-05-04 17:55:11

avatar giupipino

giupipino

05/05/20 alle 18:17

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @Bravo37‍ 

Questa è la tabella completa degli indici glicemici:
https://www.utifar.it/uploads/model_24/tabella-indici-glicemici.pdf
Tuttavia occorre dire con chiarezza che, sebbene l'indice glicemico AIUTI nella scelta degli alimenti da assumere,
 NON E' L'UNICA COSA DA TENERE IN CONTO.
Ad esempio i kiwi hanno un indice glicemico 50, ed anche i cachi hanno indice glicemico 50
Quindi sembrerebbe che sia la stessa cosa mangiare kiwi o cachi
Ma c'è da considerare che i kiwi sono RICCHISSIMI DI VITAMINA C, di cui non è affatto ricco il caco.
Poi se consideriamo il FORMAGGIO, questo ha indice glicemico zero, quindi non alza la glicemia. Ma è ricco di GRASSI SATURI. E questi ultimi sono molto DANNOSI per la salute.
Inoltre il formaggio, pur avendo indice glicemico nullo, ha indice INSULINICO elevato, ovvero a distanza di due ore da un pasto a base di formaggio la quantità di INSULINA presente nel nostro sangue è elevata.
Questo significa che il formaggio STIMOLA il pancreas a IPERFUNZIONARE, e ciò, in un soggetto diabetico, non è una cosa positiva. Inoltre la presenza di un eccesso di insulina in circolazione stimola il SENSO DI FAME.
Allora COME dobbiamo nutrirci?
Dobbiamo innanzitutto pensare a introdurre la necessaria dose di FIBRE e di VITAMINE (soprattutto E, C, D).
Le FIBRE sono ESSENZIALI per ALLUNGARE IL TEMPO DI TRANSITO del bolo alimentare in stomaco e intestino.
In questo modo, a parità di carboidrati ingeriti, la glicemia salirà molto meno in fretta.
Quindi andiamo a vedere quali sono gli alimenti ricchi di vitamina E, C, D e scegliamo quelli con indice glicemico più basso. Ad esempio un buon apporto delle vitamine E, C, D può essere fatto con una colazione a base di FRUTTA/ORTAGGI NON CALORICIe a basso indice glicemico: MELE, PERE, KIWI, CAROTE, FINOCCHI, NOCI, MANDORLE.
Questa colazione ci terrà la PANCIA PIENA fino a mezzogiorno. Ovvero ci consentirà di non ingozzarci di merendine, panini al formaggio, snack, stuzzichini, biscotti, crakers eccetera. 
A mezzogiorno dobbiamo fare un PRANZO SEMPLICE, costituito solo da un SECONDO e da un CONTORNO DI VERDURE cotte o crude.
Il secondo potrà essere di pesce, o di pollo o di tacchino, di faraona, o di formaggio di capra.
Possiamo mangiare poco pane di segale e bere solo spremute d'arancia o di pompelmo.Oppure birra analcolica
A pranzo possiamo mangiare anche un minestrone di fagioli o lenticchie con aglio, cipolle e carote.
Se mangiamo il minestrone non mangeremo il secondo.
Come merenda un frutto (mela o pera)
Cena come a pranzo.
QUESTO è l'unico modo di nutrirsi per un diabetico.
Mangiare POCHI ALIMENTI BEN SCELTI. Mangiare possibilmente CRUDO e BIOLOGICO.
Dobbiamo convincerci che noi diabetici siamo MALATI.
Possiamo curarci col CIBO oppure con le medicine.
Curarsi col cibo significa fare dei SACRIFICI.
Perchè non c'è dubbio che è un sacrificio dover rinunciare a DOLCI, PASTASCIUTTE, SALUMI, FORMAGGI, PATATE, PIZZA, BIRRA e VINO.
Ma questo sacrificio ci regala la cara, carissima SALUTE.
Mentre a non voler fare quei sacrifici si andrà incontro a un destino d'INFERNO quali e quante siano le pillole che prenderemo.


Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/come-abbassare-la-glicemia-senza-far-uso-di-fa-1365 2020-05-05 18:17:10

avatar luca64

luca64

06/05/20 alle 12:15

Buon consigliere

avatar luca64

luca64

Ultima attività il 04/09/25 alle 17:21

Iscritto nel 2015


45 commenti pubblicati | 36 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Questa dieta per un diabetico mi sembra molto indicata, di conseguenza mi sembra giusta anche per perdere peso. Ma non tutti i diabetici devono perdere peso, alcuni (forse molto più che alcuni) devono prendere peso perchè troppo magri e allora questa dieta non è più indicata in quanto se la osservassero dimagrirebbero ancora di più. Già provata. Saluto.

Luca.

Vedere la firma

Luca


Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/come-abbassare-la-glicemia-senza-far-uso-di-fa-1365 2020-05-06 12:15:36

avatar giupipino

giupipino

07/05/20 alle 13:23

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Salute @luca64‍ 
Il fatto di essere sottopeso POTREBBE ESSERE UN VANTAGGIO.
Potrebbe significare che alla DIETA DI BASE descritta in precedenza potrebbero AGGIUNGERSI tanti altri alimenti che, seppure con indice glicemico MEDIO, ci consentirebbero di aumentare il nostro peso senza peggiorare la glicemia.
Sto parlando dei seguenti alimenti:

- RISO ROSSO (utilissimo per abbassare TRIGLICERIDI e COLESTEROLO)
- RISO NERO    (a bassissimo indice glicemico)
- RICOTTA DI CAPRA/PECORA   (a basso indice glicemico)
- FORMAGGIO DI CAPRA/PECORA    (ottima fonte di proteine)
- YOGURT GRECO    (basso indice glicemico e ottima fonte proteica)
- TOPINAMBUR o PATATE DOLCI    (sostituti accettabili delle patate)
- RAPE ROSSE
- PANE DI SEGALE  (basso indice glicemico)
- PASTA D'ORZO O DI AVENA
- UOVA

Tieni in conto che la dieta NON IMPONE ALCUN LIMITE ALLA QUANTITA' DI CIBO da assumere. Si mangia a SAZIETA'. E' soprattutto l'apporto abbondante di FIBRE che deve darci un senso di sazietà.
Insomma solo che lo si voglia veramente, ci si può nutrire in un modo perfettamente adeguato alla nostro organismo, al nostro peso ed, eventualmente, ad altre patologie associate.
Se si è ad esempio IPERTESI si eviteranno accuratamente FORMAGGI, CARNE ROSSA e SALUMI.
Quello che vorrei far capire è che il DIABETE richiede una grande competenza in campo ALIMENTARE, e non la supina e inconsapevole accettazione di un piano farmacologico stabilito spesso in modo standardizzato, senza far riferimento allo SPECIFICO paziente.


Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/come-abbassare-la-glicemia-senza-far-uso-di-fa-1365 2020-05-07 13:23:55

avatar Baptiste

Baptiste

07/05/20 alle 15:46

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari nuovi membri @mino46‍ @roberto.barnabe‍ @Cristoforo‍ @FrancaCau‍ non esitate a condividere la vostra esperienza con il diabete in questa discussione. Grazie tanto in anticipo emoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/come-abbassare-la-glicemia-senza-far-uso-di-fa-1365 2020-05-07 15:46:24
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

  • 10
  • 20

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.