«
»

Top

Covid-19: sapere tutto sui diversi vaccini e sulle terapie innovative!

Pubblicata il 22 mag 2021 • Da Aurélien De Biagi

In questi tempi difficili, vi proponiamo un articolo sul Covid-19, i suoi vaccini e le diverse terapie attualmente in fase di studio. Qui spieghiamo cos'è un vaccino, quali sono le differenze tra i diversi vaccini e quali terapie sono attualmente allo studio!

Se volete saperne di più su tutte queste informazioni, leggete il nostro articolo!


Covid-19: sapere tutto sui diversi vaccini e sulle terapie innovative!

Come funzionano i vaccini?

I vaccini proteggono gli individui "allenando" il corpo a riconoscere un agente infettivo. Infatti, il sistema immunitario ha i cosiddetti linfociti "memoria". Questi sono responsabili di "ricordare" gli agenti patogeni incontrati e quindi rispondere più rapidamente ed efficacemente quando infettano di nuovo il corpo. 

Il principio è semplice: inoculare al paziente una versione attenuata o inattivata (senza pericolo, "un guscio vuoto dell'agente patogeno") per provocare una reazione immunitaria. Vengono quindi creati i linfociti di memoria. Il vaccino immunizza quindi i pazienti contro gli agenti patogeni. Un esempio è la polio, che è stata sradicata in molti paesi grazie alla vaccinazione alla fine del XX secolo.

Oggi, i vaccini prevengono più di 2 o 3 milioni di morti all'anno in tutto il mondo e sono uno degli investimenti più convenienti per la salute. 

Ci sono due tipi di vaccini: preventivo e terapeutico. Il primo si basa sui principi descritti sopra, mentre il secondo sblocca il sistema immunitario bloccato dai meccanismi dell'agente patogeno (risultati promettenti nel cancro). 

RNA messaggero, vettore virale... Quali sono i diversi tipi di vaccini contro il COVID-19?

Ci sono diverse strategie vaccinali: vaccini a RNA, vaccini vettoriali virali e vaccini a virus inattivati.

Vaccini a RNA messaggero: Pfizer e Moderna

I vaccini a RNA sono quelli commercializzati da Pfizer e Moderna. Il loro meccanismo d'azione è il seguente: il vaccino introduce l'RNA che codifica per la proteina S, la cellula lo traduce e produce questa proteina sulla sua superficie, che scatena l'immunità. I vaccini Pfizer e Moderna hanno un'efficienza del 95 e 94% rispettivamente. Devono essere conservati a -20 gradi Celsius per Moderna e -70 gradi Celsius per Pfizer. Inoltre, sono richieste due dosi, una al D1 e l'altra al D+21 per Pfizer o al D+28 per Moderna.

Vaccini vettoriali virali: AstraZeneca, Sputnik V e Johnson&Johnson

I vaccini vettoriali virali (AstraZeneca, Sputnik V e Johnson&Johnson) usano un virus non patogeno come un adenovirus per portare materiale genetico nella cellula. Una volta all'interno della cellula, il DNA trasmesso viene tradotto in una proteina S, innescando una risposta immunitaria. In questo tipo di vaccino, non c'è penetrazione del DNA nel genoma della cellula e nessuna replicazione dell'adenovirus.

Questi vaccini hanno il vantaggio di essere meno costosi e di poter essere conservati tra 2 e 8 gradi, ma sono meno efficaci: 82% per AstraZeneca; 91% per Sputnik V; 72% per Johnson&Johnson. Quest'ultimo richiede solo una dose, a differenza di AstraZeneca, che ha bisogno di due dosi a 12 settimane di distanza, e Sputnik V a 21 giorni di distanza. 

Vaccino con nanoparticelle: Novavax

Il vaccino Novavax utilizza nanoparticelle rivestite di proteina S che innescano la risposta immunitaria. È efficace al 96% con 2 dosi a distanza di 21 giorni. Inoltre, può essere conservato per 6 mesi a 2-8 gradi Celsius. Questo vaccino dovrebbe arrivare in Europa entro la fine del 2021. 

Vaccini virali inattivati: SinoVac, Sinopharm e Bharat Biotech

Infine, i vaccini virali inattivati: SinoVac (50% di efficacia), Sinopharm (79% di efficacia), Bharat Biotech (81% di efficacia), utilizzano un virus chimicamente inattivato che non può più replicarsi. Anche quando è inattivato, il virus ha ancora la proteina S sulla sua superficie, che scatena la risposta immunitaria. Questi tre vaccini possono essere conservati tra i 2 e gli 8 gradi Celsius. Tuttavia, richiedono 2 dosi a 21 (Sinopharm e Bharat Biotech) e 14 giorni (SinoVac) di intervallo.

Chi può essere vaccinato contro il COVID-19? 

Il Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 si compone di due documenti che potete ritrovare sul sito del Ministero della Salute cliccando qui.

editor_meta_bo_img_090c5f61f3bfc8ce74fec659fe027fc2.png

Effetti collaterali dei vaccini

Gli effetti collaterali di questi vaccini sono principalmente quelli comuni a tutti i vaccini, cioè:

  • cefalea (mal di testa);
  • stanchezza;
  • dolore locale (al sito di iniezione);
  • dolore muscolare o articolare;
  • sindrome simil-influenzale (brividi, febbre...).

Ci sono anche casi di paralisi facciale, la cui incidenza è di 4 su 22.000 persone (un tasso di incidenza molto vicino a quello trovato nella popolazione generale). 

Infine, il vaccino di AstraZeneca è sospettato di aver causato casi di trombosi. Il legame tra questi casi di trombosi e il vaccino di AstraZeneca non è stato dimostrato, anche se la possibilità non è del tutto esclusa secondo l'agenzia europea dei medicinali (EMA). Inoltre, se questi casi fossero correlati al vaccino, il rischio sarebbe dello 0,0006%. Si noti che quando si prende una pillola contraccettiva, il rischio di trombosi è dello 0,06%. Il rischio è quindi 100 volte più alto con una pillola che con il vaccino.

Terapie innovative: esistono farmaci contro il COVID-19? 

I vaccini non sono l'unico mezzo studiato per combattere il Covid-19. 

Prima di tutto, c'è lo studio di fase 2 su APN 01. Questo prodotto, sviluppato da MAD-CoV-2, con il sostegno di INSERM Transfert e coordinato dal Karolinska Institute, è un inibitore del recettore ACE2. La sua inibizione impedirebbe al virus di entrare nelle cellule. 

Anche gli inibitori della catepsina sono in fase di studio. La sua inibizione bloccherebbe il rilascio dell'RNA virale nella cellula.

L'anticorpo policlonale XAV-19, sviluppato da Xenothera, una biotech con sede a Nantes, limiterebbe i danni polmonari del virus. Il carattere policlonale gli permette di essere efficace contro le diverse varianti in circolazione. Inoltre, il trattamento, che è attualmente in fase di sperimentazione clinica in una ventina di ospedali universitari francesi, ha ottenuto il marchio "priorità nazionale di ricerca" nel dicembre 2020 da CAPNET (comitato direttivo nazionale ad hoc per le sperimentazioni terapeutiche e altre ricerche su COVID-19).

Stemlnov, una società biotecnologica con sede a Nancy, sta sviluppando un trattamento utilizzando cellule staminali mesenchimali (cellule che possono produrre un gran numero di diversi tipi di cellule). Avrebbero proprietà immunomodulanti e antinfiammatorie che permettono la conservazione dei tessuti respiratori (i cui danni provengono dalla deregolazione della risposta immunitaria). Questa terapia è stata testata dall'Università di Miami su 24 pazienti in difficoltà respiratoria acuta. Un mese dopo, è stato osservato un tasso di sopravvivenza del 91% (contro il 42% con il placebo).

Infine, una collaborazione tra l'Istituto Curie e l'Istituto Pasteur sta sviluppando un trattamento basato su vescicole extracellulari (una sorta di cellule vuote) che esprimono il recettore ACE2 sulla loro superficie. 

Potete trovare tutte queste informazioni e le risposte alle FAQ nel replay del live di Facebook organizzato da Carenity. 

Questo articolo vi è stato utile? 

Condividete la vostra opinione e le vostre domande nei commenti qui di seguito!

Forza a tutte e tutti!


2

1 commento


avatar
Ex membro
il 22/05/21

Ho fatto la prima dosa di PFITZER, e la glicemia si é innalzata di parecchio, arrivando anche oltre 300. Qualcuno me lo aveva già anticipato, ma non é previsto dalla casa Farmaceutica che lo produce, alla quale ho inviata una mail per chiarimenti.

Ci sono altri che hanno fatto questa esperienza?

Un saluto a tutti. Guido.

Ti piacerà anche

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Leggi l’articolo
Il distanziamento sociale: come funziona?

Il distanziamento sociale: come funziona?

Leggi l’articolo
Coronavirus e malattie croniche

Coronavirus e malattie croniche

Leggi l’articolo
Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate