«
»

Top

Malattie intestinali e coronavirus

Pubblicata il 5 mag 2020 • Da Camille Dauvergne

Più di 250.000 pazienti soffrono di Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) in Italia. E questo numero è in costante aumento! Queste malattie includono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa (UC). La maggior parte dei pazienti viene diagnosticata tra i 20 e i 30 anni. Anche se al momento non esiste un trattamento curativo, sono disponibili diversi trattamenti sintomatici efficaci. Tuttavia, alcuni di essi causano immunosoppressione, che preoccupa i pazienti in questo periodo di epidemia di coronavirus!

Qual è il rischio di gravi complicazioni? I trattamenti immunosoppressivi devono essere temporaneamente interrotti? Quali precauzioni devono essere prese? Rispondiamo alle vostre domande!

Malattie intestinali e coronavirus

La mia malattia intestinale mi mette a maggior rischio di complicazioni da Covid-19?

Secondo il Dr. William Berrebi, gastroenterologo, il rischio di complicazioni con Covid-19 non è indotto dalla malattia in sé, sia che si tratta di Crohn o di RCU, ma piuttosto dalle cure adottate per mitigare la malattia.

Se state assumendo mesalazina (Fivasa, Pentasa) e la vostra malattia è stabile e controllata, non c'è un rischio particolare di complicazioni.

Se seguite una terapia con corticosteroidi con un dosaggio superiore a 20 mg (Cortancyl, Solupred), immunosoppressore (Imurel, Metoject) o bioterapia (Remicade, Humira) allora c'è un rischio significativo di complicazioni in caso di infezione da Covid-19, poiché questi trattamenti indeboliscono il sistema immunitario. Si è quindi più fragili di fronte a un'infezione. È quindi estremamente importante rispettare rigorosamente i gesti barriera e il confinamento in caso di assunzione di trattamenti immunosoppressivi.

Devo interrompere la terapia immunosoppressiva per evitare una forma grave di Covid-19?

In nessun caso il trattamento cronico, sia immunosoppressivo o no, deve essere interrotto o modificato senza il parere del medico curante. Ciò comporterebbe un rischio di scompenso della vostra malattia intestinale cronica e l'insorgenza di complicazioni specifiche della malattia. E non vi proteggerà dal coronavirus.

In alcuni pazienti che risultano positivi al Covid-19 è possibile interrompere temporaneamente la corticosteroida/immunosoppressiva/bioterapia per ridurre il rischio di gravi complicazioni, ma solo su consiglio del medico. Le decisioni devono essere prese caso per caso con il medico.

Senza sintomi di Covid-19, continuate il vostro trattamento cronico come al solito e il follow-up medico (appuntamenti medici e test biologici) per mantenere stabile la vostra malattia cronica.

In caso di sintomi suggestivi di Covid-19 (tosse, febbre, fiato corto, dolori...) contattate il vostro medico di base e/o specialista che vi dirà come procedere. In caso di urgenza medica, come ad esempio una grave emergenza respiratoria, chiamate direttamente il 112/118.

Sto prendendo un trattamento preventivo con supposte di mesalazina, è rischioso nel contesto attuale?

Il trattamento preventivo o anche curativo con mesalazina non presenta particolari rischi rispetto al Covid-19. Continuate a seguire il trattamento come al solito.

Ho avuto una stomia permanente, sono più a rischio di complicazioni?

La stomia in sé non è un fattore di rischio di complicazioni al Covid-19, soprattutto se è stata fatta da un po' di tempo e che state bene. Ma ancora una volta, i corticosteroidi, gli immunosoppressori o le bioterapie possono aumentare questo rischio.

Se avete domande sul vostro trattamento, non esitate a contattare il vostro medico per telefono o per teleconsulto.

Come posso distinguere i segni digestivi di Covid-19 da una riattivazione della mia malattia intestinale?

Il SARS-coV-2 può causare problemi digestivi come diarrea, vomito e dolori addominali, che possono essere scambiati per sintomi della malattia di Crohn o RCU. Se questi sintomi digestivi sono isolati, non significa che non sia il coronavirus. Il Dr. Berrebi sottolinea che un paziente su sei con il coronavirus ricoverato in ospedale ha presentato i sintomi digestivi diversi giorni prima dell'insorgenza di altri sintomi come febbre e difficoltà respiratorie.

In caso di sintomi digestivi isolati, non esitate a prendere regolarmente la temperatura e contattate il vostro medico che esaminerà le vostre condizioni generali.

Cosa spiega i sintomi digestivi del Covid-19?

I sintomi digestivi osservati nel Covid-19 possono essere spiegati da diversi meccanismi:

  • una tossicità diretta del SARS-coV-2 (coronavirus) nel tratto gastrointestinale, poiché gli stessi recettori sono presenti nel tratto gastrointestinale come nei polmoni.
  • una reazione autoimmune con rilascio di citochine (molecole pro-infiammatorie) nel tratto gastrointestinale a causa di infezione
  • uno squilibrio del microbiota intestinale indotto anche dall'infezione

Come possiamo prevedere la ripresa del lavoro durante il deconfinamento?

È meglio chiedere il parere del proprio medico per tornare al lavoro, soprattutto se siete sottoposti a un trattamento immunosoppressivo o a una bioterapia. Se il rischio è troppo elevato, il medico può iniziare o prolungare il congedo per malattia.

Se avete intenzione di tornare al lavoro, è assolutamente necessario rispettare il distanziamento sociale (minimo 1 metro di distanza dagli altri), indossare una maschera FFP2, e lavarsi le mani molto regolarmente con gel idroalcolico.

Mi sento molto stressato/a, questo può peggiorare il morbo di Crohn / RCU?

Lo stress può avere un ruolo nella progressione della malattia di Crohn o RCU.

È importante rilassarsi facendo una o più attività che vi piacciono ogni giorno. Continuare anche un'attività fisica quotidiana moderata può aiutare a ridurre lo stress. Potete anche provare tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga che possono aiutarvi a regolare la respirazione e a migliorare la vostra resistenza allo stress.

Come posso trovare sostegno su Carenity?

Oggi Carenity ha migliaia di pazienti e parenti di pazienti affetti da malattie intestinali. Sulla piattaforma è possibile trovare il supporto di altri membri della comunità. È importante aiutarsi a vicenda soprattutto in questo difficile contesto della pandemia di Covid-19. Unitevi ora alle discussioni del momento!

Questo articolo vi è stato utile? Avete altri suggerimenti da condividere con la comunità? 

Forza a tutte e tutti!

Commenti

Ti piacerà anche

Malattia di Crohn e colite ulcerosa: 200mila italiani affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali

Morbo di Crohn
Rettocolite ulcerosa

Malattia di Crohn e colite ulcerosa: 200mila italiani affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali

Leggi l’articolo
Capsula endoscopica: la metodica diagnostica in grado di far luce sulle aree buie dell’intestino

Morbo di Crohn

Capsula endoscopica: la metodica diagnostica in grado di far luce sulle aree buie dell’intestino

Leggi l’articolo
Testimonianza foto: continuare a viaggiare nonostante la rettocolite ulcerosa

Morbo di Crohn
Rettocolite ulcerosa

Testimonianza foto: continuare a viaggiare nonostante la rettocolite ulcerosa

Vedi la testimonianza
Colite ulcerosa, parere positivo del Chmp per tofacitinib

Morbo di Crohn

Colite ulcerosa, parere positivo del Chmp per tofacitinib

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate

Schede malattie