«
»

Top

Come seguire l'evoluzione di una malattia cardiovascolare?

Pubblicata il 22 gen 2020 • Da Camille Dauvergne

Esplorazione di anomalie lipidiche, glicemia, pressione sanguigna, peso, esami del sangue... Leggete la nostra guida per scoprire come si misura l'evoluzione delle malattie cardiovascolari e per capire meglio la gestione ad esse associata.

Come seguire l'evoluzione di una malattia cardiovascolare?

Gli esami presentati qui di seguito sono validi per il controllo delle malattie cardiovascolari in generale, come l'ipertensione arteriosa, l'insufficienza cardiaca, le aritmie o l'angina stabile. Tuttavia, ogni malattia richiede un follow-up specifico e adattato al paziente. 

Monitorare i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari

Esplorazione di Anomalie Lipidiche (EAL)

Si tratta di un esame biologico molto spesso eseguito nel contesto di malattie cardiovascolari. Infatti, la dislipidemia (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia...) è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Verrà quindi effettuato un esame del sangue per misurare:

Colesterolo totale 4.10 – 5.20 mmol/L 1.6 – 2.0 g/L
Trigliceridi 0.40 – 1.70 mmol/L 0.35 – 1.50 g/L
Colesterolo HDL > 1 mmol/L > 0.40 g/L
Colesterolo LDL < 4.1 mmol/L < 1.60 g/L

+ Aspetto del siero a digiuno

Questa valutazione viene effettuata a stomaco vuoto (per almeno 12 ore), almeno una volta all'anno nell'ambito della prevenzione. I valori citati sopra sono i valori normali in un paziente senza fattori di rischio. Se il paziente presenta fattori di rischio, i valori target dipenderanno dal livello di rischio cardiovascolare.

Perché questo esame?
Queste misure permettono di individuare una dislipidemia, valutare il rischio cardiovascolare e monitorare il paziente durante il trattamento.

Glicemia a digiuno & emoglobina glicata

È importante misurare i livelli di glucosio nel sangue e di emoglobina glicata almeno una volta all'anno nell'ambito della prevenzione del diabete, oppure 2 a 4 volte all'anno per un paziente già diabetico (per verificare che il diabete sia ben controllato attraverso misure igieniche e dietetiche e trattamenti). Verrà effettuato un esame del sangue a digiuno per misurare:

Glucosio 3.90 – 5.50 mmol/L 0.70 – 1.00 g/L
Emoglobina A1c / Emoglobina totale < 0.06
< 0.07
< 6% in soggetti sani
< 7% in soggetti diabetici o che presentano vari fattori di rischio

Perché questo esame?
Il diabete è un importante fattore di rischio cardiovascolare.

Misurazione della pressione sanguigna

La soglia è stabilita a 140 mmHg per la pressione sistolica e 90 mmHg per la pressione diastolica, cioè 140/90 mmHg.

È importante notare che un singolo valore al di sopra della soglia non è sufficiente per diagnosticare l'ipertensione arteriosa, idealmente dovrebbero essere fatte diverse automisurazioni con un bracciale, seguendo queste regole:

- Stare seduti e mantenere la calma almeno 5 minuti prima della misurazione

- Effettuare 3 misurazioni consecutive con almeno un minuto di intervallo tra una misurazione e l'altra

- Non fumare o consumare stimolanti (caffè, tè...) da 30 minuti a 1 ora prima della misurazione

- Registrare tutti i valori misurati

- Effettuare le misurazione 3 giorni prima della visita dal medico

Solo il medico potrà fare una diagnosi eventuale di ipertensione arteriosa basandosi su diverse serie di misurazioni.

Perché questo esame?
L'ipertensione arteriosa è una malattia cronica e un importante fattore di rischio cardiovascolare, quindi è molto importante misurare regolarmente la pressione sanguigna.

Peso & misurazione del girovita

I valori del peso e dell'altezza sono utilizzati per calcolare l'indice di massa corporea (IMC), il cui valore definisce vari stadi:

Magrezza < 18.5
Normale 18.5 < IMC < 25
Sovrappeso 25 < IMC < 30
Obesità Moderata 30 < IMC < 35
Obesità Grave 35 < IMC < 40
Obesità Massiva o Patologica > 40

Possiamo anche fare riferimento alla circonferenza del girovita che deve essere inferiore a 94 cm negli uomini e inferiore a 80 cm nelle donne.

Perché questo esame?
Il sovrappeso e l'obesità sono anche fattori di rischio cardiovascolare molto importanti. Un significativo e rapido aumento di peso (in pochi giorni/settimane) dovrebbe portare al sospetto di edema, che può essere un segno clinico di scompenso cardiaco, è un'emergenza terapeutica.

Monitorare le sue analisi del sangue una volta fatta la diagnosi

Un marcatore specifico: il BNP (Brain Natriuretic Peptide)

Il BNP presenta un interesse diagnostico, pronostico e terapeutico nel follow-up dell'insufficienza cardiaca (IC) perché questo neuro ormone è sviluppato nell'organismo in risposta ad un aumento della pressione sanguigna, in particolare durante lo sviluppo dell'insufficienza cardiaca.

BNP < 100 pg/mL 100 < BNP < 400 pg/mL BNP > 400 pg/mL
IC improbabile, Ricerca di un'altra diagnosi Dubbi sulla diagnosi, Richiedere un'ecografia diagnostica IC molto probabile, Iniziare l'assistenza

Nota: Per i pazienti trattati con ENTRESTO, si deve dosare il NT-proBNP e non il BNP, il cui valore non è interpretabile.

Perché questo esame?
Per individuare qualsiasi sospetto di insufficienza cardiaca.

Monitorare gli effetti dei trattamenti

I trattamenti utilizzati per le malattie cardiovascolari richiedono un monitoraggio biologico continuo, compreso il monitoraggio ematologico, renale ed epatico, per garantire che i trattamenti non causino effetti collaterali troppo importanti.

L’INR (International Normalized Ratio)

La gestione farmacologica dei disturbi cardiovascolari può richiedere l'uso di anticoagulanti e/o agenti antipiastrinici. Esiste quindi un rischio maggiore di emorragia per il paziente. È importante controllare l'INR del paziente prima di iniziare il trattamento, specialmente per l'Anti-Vitamina K e le Eparine non frazionate, e durante il trattamento.

Il trattamento è considerato efficace quando l'INR è compreso tra 2 e 4.5 su due misurazioni consecutive. Se l'INR è compreso tra 4.5 e 6, il medico curante deve essere immediatamente informato e le dosi devono essere ridotte o il trattamento deve essere modificato. Se l'INR è uguale a 6, c'è un rischio di emorragia importante che richiede il ricovero in ospedale e l'interruzione del trattamento.

Perché questo esame?
Monitorare e controllare i rischi di sanguinamento creati da alcuni trattamenti.

Funzione renale ed elettroliti

Si deve monitorare i livelli:

Uomini Se o Pl Creatinina 60 – 115 µmol/L 7 – 13 mg/L
Donne Se o Pl Creatinina 45 – 105 µmol/L 5 – 12 mg/L
Uomini dU Creatinina 10 – 18 mmol 1100 – 2000 mg
Donne dU Creatinina 9 – 12 µmol/L 1000 – 1350 mg/L
/ Clearance renale della creatinina 1.50 – 2.30 mL/s 90 – 140 mL/min
/ Pl Sodio 135 – 145 mmol/L /
/ Pl Potassio 3.5 – 4.5 mmol/L /

I valori citati sopra sono i soliti valori. Questo test è particolarmente importante se il trattamento comprende diuretici (come FUROSEMIDE, IDROCLOROTIAZIDE, SPIRONOLATTONE).

Funzione epatica ed enzimi

Si deve dosare i livelli di:

  Uomini Donne
ALAT < 45 UI/L < 34 UI/L
ASAT < 35 UI/L < 35 UI/L
CK < 171 UI/L < 145 UI/L
Emoglobina 130 – 170 g/L 120 – 160 g/L

Perché questi esami?
Un deterioramento delle funzioni epatiche o renali può essere problematico o addirittura molto grave perché i farmaci non vengono più metabolizzati e/o eliminati correttamente: ciò comporta un rischio di sovradosaggio e di tossicità per il paziente, con un aumento degli effetti collaterali. Questi parametri devono quindi essere monitorati almeno una o due volte all'anno.

Altri esami di controllo

L'elettrocardiogramma (ECG)

Questo esame è una traccia cartacea che riflette l'attività elettrica del cuore. Deve essere eseguito da un professionista autorizzato circa una volta all'anno per controllare la funzione cardiaca e rilevare eventuali aritmie che possono avere gravi conseguenze su un cuore indebolito. È un esame indolore e sicuro. Completa l'esame clinico e può essere accompagnato da un'ecografia cardiaca.

Il test da sforzo (o prova da sforzo)

Permette di valutare le capacità cardiovascolari di una persona con disturbi cardiovascolari o come parte di un follow-up cardiologico. È particolarmente indicato nelle persone che praticano un'attività fisica di alto livello o per le persone sedentarie che desiderano tornare a praticare sport dopo una certa età. Dura tra i 10 e i 30 minuti e viene eseguito da un cardiologo.

Altri

Possono essere eseguiti anche altri test più specializzati per esplorare la funzione cardiaca, come la scintigrafia miocardica o l'angiografia coronarica... L'esame clinico è molto importante anche per la diagnosi e il follow-up delle malattie cardiovascolari. In caso di tosse persistente, insolita mancanza di respiro, forte stanchezza, palpitazioni, mal di testa regolare o edema (elenco non esaustivo) consultate il vostro medico.

--

Attenzione, questo articolo è generale e non sostituisce in nessun caso una prescrizione medica. Non fa riferimento ad eventuali casi particolari che possono esistere. Ogni paziente è diverso, comunque parlatene con il vostro medico!

Articolo scritto da Camille Dauvergne, studentessa di farmacia del 4° anno, riletto da Louise Bollecker, Content Manager di Carenity.

avatar Camille Dauvergne

Autore: Camille Dauvergne, Junior Community Manager Francia

Camille Dauvergne è attualmente Community Manager Junior in Carenity. Assiste il Community Manager Francia nell'animazione della piattaforma, facilitando la navigazione dei membri e promuovendo le loro... >> Per saperne di più

Commenti

Ti piacerà anche

Coronavirus e ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa

Coronavirus e ipertensione arteriosa

Leggi l’articolo
L’effetto della cannabis terapeutica sui sintomi di spasticità nella Sla e altre malattie del motoneurone

Aneurisma
Ictus

L’effetto della cannabis terapeutica sui sintomi di spasticità nella Sla e altre malattie del motoneurone

Leggi l’articolo
La solitudine provoca (anche) malattie cardiovascolari

Aneurisma
Angina pectoris
Angioedema
Arteriopatia obliterante degli arti inferiori
Arteriosclerosi
Arterite di Takayasu
Atresia della tricuspide
Attacco ischemico transitorio
Canale atrioventricolare completo
Canale atrioventricolare parziale
Cardiomiopatia
Cardiopatia congenita
Cardiopatia valvolare
Coartazione atipica dell'aorta
Crisi cardiaca / Infarto
Cuore criss-cross
Dissezione aortica
Disturbi del ritmo cardiaco
Disturbi delle valvole cardiache
Embolia polmonare
Endocardite
Fibrillazione auricolare
Fistola artero-venosa cerebrale
Flebite
Granulomatosi di Wegener
Ictus
Insufficienza cardiaca
Insufficienza venosa cronica cerebrospinale
Interruzione dell'arco aortico
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa polmonare
Ipertensione ortostatica
Ipotensione arteriosa
Ipotensione ortostatica idiopatica
Malattia arteriosa periferica
Malattia coronarica
Malattia di Buerger
Malattia di Rendu-Osler-Weber
Malformazione artero-venosa
Malformazione di Ebstein
Miocardite
Pericardite
Sindrome angio-osteoipertrofica
Sindrome da tachicardia posturale ortostatica
Sindrome del QT lungo familiare
Sindrome della scimitarra
Sindrome di Adams-Stokes
Sindrome di Brugada
Sindrome di Holt-Oram
Sindrome di Raynaud
Sindrome di Romano-Ward
Soffio al cuore
Stenosi sopravalvolare dell'aorta
Stenosi valvolare polmonare congenita
Tetralogia di Fallot
Trasposizone dei grossi vasi
Tumore del cuore
Varici
Vasculite

La solitudine provoca (anche) malattie cardiovascolari

Leggi l’articolo
Più pesce nella dieta, è l'elisir di lunga vita

Aneurisma
Angina pectoris
Angioedema
Arteriopatia obliterante degli arti inferiori
Arteriosclerosi
Arterite di Takayasu
Atresia della tricuspide
Attacco ischemico transitorio
Canale atrioventricolare completo
Canale atrioventricolare parziale
Cardiomiopatia
Cardiopatia congenita
Cardiopatia valvolare
Coartazione atipica dell'aorta
Crisi cardiaca / Infarto
Cuore criss-cross
Dissezione aortica
Disturbi del ritmo cardiaco
Disturbi delle valvole cardiache
Embolia polmonare
Endocardite
Fibrillazione auricolare
Fistola artero-venosa cerebrale
Flebite
Granulomatosi di Wegener
Ictus
Insufficienza cardiaca
Insufficienza venosa cronica cerebrospinale
Interruzione dell'arco aortico
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa polmonare
Ipertensione ortostatica
Ipotensione arteriosa
Ipotensione ortostatica idiopatica
Malattia arteriosa periferica
Malattia coronarica
Malattia di Buerger
Malattia di Rendu-Osler-Weber
Malformazione artero-venosa
Malformazione di Ebstein
Miocardite
Pericardite
Sindrome angio-osteoipertrofica
Sindrome da tachicardia posturale ortostatica
Sindrome del QT lungo familiare
Sindrome della scimitarra
Sindrome di Adams-Stokes
Sindrome di Brugada
Sindrome di Holt-Oram
Sindrome di Raynaud
Sindrome di Romano-Ward
Soffio al cuore
Stenosi sopravalvolare dell'aorta
Stenosi valvolare polmonare congenita
Tetralogia di Fallot
Trasposizone dei grossi vasi
Tumore del cuore
Varici
Vasculite

Più pesce nella dieta, è l'elisir di lunga vita

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate

Schede malattie