«
»

Top

Malattie cardiovascolari: come leggere le analisi del sangue?

Pubblicata il 20 ott 2020 • Aggiornato il 28 ott 2020 • Da Doriany Samair

Quando si soffre di malattie cardiovascolari croniche, vengono prescritti regolari esami del sangue e una serie di check-up. Ma sapete quali sono i valori che si deve monitorare in queste analisi del sangue? Leggete la nostra guida per i pazienti affetti da malattie cardiovascolari.

Malattie cardiovascolari: come leggere le analisi del sangue?

Quali sono i diversi tipi di malattie cardiovascolari?

  • Le cardiopatie reumatiche, che colpiscono il muscolo e le valvole cardiache e che derivano da febbre reumatica, causata da streptococco o da difetti cardiaci congeniti (deformità della struttura cardiaca già presente alla nascita) che sono responsabili ad esempio di insufficienza cardiaca. L'insufficienza cardiaca è l'incapacità del miocardio (muscolo cardiaco) di fornire un normale flusso sanguigno sistemico, cioè sufficiente a svolgere le funzioni del corpo. Il primo sintomo è la mancanza di respiro durante lo sforzo, che si verifica anche a riposo nelle fasi successive, a causa dell'intasamento del sangue nei polmoni che "ristagna" e poi possono apparire stanchezza ed edema.
  • Le cardiopatie coronariche (che colpiscono i vasi sanguigni che alimentano il muscolo cardiaco), come l'infarto del miocardio.
  • Le malattie cerebrovascolari (che colpiscono i vasi sanguigni che forniscono il cervello), come l'ictus.
  • Le arteriopatie periferiche (che colpiscono i vasi sanguigni che forniscono sangue alle braccia e alle gambe).
  • Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare (ostruzione delle vene delle gambe da parte di un coagulo di sangue, che può liberarsi e migrare verso il cuore o i polmoni).

Come leggere le sue analisi del sangue una volta che vi è stata diagnosticata una malattia cardiovascolare?

Un esame completo del sangue: Emocromo (CBC) / piastrine:

Valori usuali:

Globuli rossi (eritrociti)

Donne: 4,2-5,2 T/L

Uomini: 4,5-5,7 T/L

Piastrine

150-400 G/L

Perché questo esame?

L'esame del sangue è essenziale da monitorare in diversi tipi di condizioni, in particolare per eliminare l'anemia (livelli anormalmente bassi di globuli rossi) che può causare una scarsa ossigenazione degli organi.

L'esame dell'emostasi: 

Valori usuali:

TS (tempo di sanguinamento Ivy)

2-4 min (tre punti)

4-8 min (Incisione)

TCA (tempo di tromboplastina parziale attivata)

Il rapporto paziente/controllo deve essere compreso tra 0,8-1,2

PT (tempo di protrombina)

70-130 %

Perché questo esame?

L'emostasi (il processo fisiologico di arresto del sanguinamento) è essenziale per monitorare e prevenire la formazione patologica di coaguli di sangue. Ad esempio, il test di emostasi può essere prescritto come check-up preterapeutico per iniziare un trattamento anticoagulante.

Andare oltre nell'esame dell'emostasi:

In alcune patologie, in particolare nella trombosi venosa profonda o in caso di complicazioni di un infarto del miocardio, può essere istituito il monitoraggio dell'INR (International Normalized Ratio):

Valori usuali:

target INR compreso tra 2 - 3 in generale

Attenzione: gli INR target sono adattati in base alle situazioni e ai profili dei pazienti, ad es. per le valvole cardiache l'INR target è compreso tra 3,5-4,5.

Perché monitorare l’INR ?

C’est l’International Normalized Ratio, qui est surveillé dans le cadre de l’instauration d’un traitement par AVK (Anti-vitamine K). C’est un indicateur de la coagulation sanguine, il s’agit en réalité du rapport de temps de coagulation (donné par le temps de prothrombine) d’un malade et d’un témoin “international” (non malade). Il sert à déterminer la dose efficace de médicament maintenant le patient en zone thérapeutique et limitant les risques inhérents au traitement. Plus l’INR est faible (en dessous de la cible) moins le sang est fluide et inversement. Dans tous les cas, il est impératif de prendre contact avec un spécialiste (cardiologue, néphrologue, rhumatologue, diabétologue…).

Andare oltre nell'esame dell'emostasi:

Valori usuali:

D-Dimero < 500 µg/L

Perché dosare il D-Dimero?

In alcune patologie, come la trombosi venosa profonda o l'embolia polmonare, per fare la diagnosi si utilizzano gli esami del sangue D-dimero. I D-dimeri sono i prodotti finali della degradazione della fibrina (il componente terminale della coagulazione del sangue). Nel complesso, i D-dimeri sono le tracce biologiche della presenza anomala di un coagulo di sangue, responsabile dell'embolia.

Uno ionogramma del sangue (livello di ioni nel sangue):

Valori usuali:

Sodio [Na+]

135-145 mmol/L

Perché monitorare il livello di sodio?

L'ipertensione arteriosa è la malattia cronica più comune (16 milioni di persone sono trattate in Italia), è un grave fattore di rischio cardiovascolare, fortemente correlato al consumo eccessivo di sale (sodio).

Valori usuali:

Potassio [K+]

35-45 mmol/L

Perché monitorare il livello di potassio?

Le variazioni di potassio sono molto pericolose, l'ipokaliemia e l'iperkaliemia sono responsabili di disturbi del ritmo cardiaco o di disturbi acido-basici che possono essere pericolosi per la vita.

Valori usuali:

Calcio

2,2-2,6 mmol/L ou 88-104 mg/L

Perché monitorare il livello di calcio?

Il calcio è il principale mediatore cellulare responsabile della contrattilità del muscolo cardiaco (livelli anormali possono essere responsabili di disturbi del ritmo, ad esempio) o un fattore di stress identificato delle pareti delle arterie coronarie. In particolare, è responsabile della calcificazione coronarica (aggravando il processo di aterosclerosi, spiegato di seguito).

Un controllo dei reni: 

Il monitoraggio dei test di funzionalità renale permette di monitorare la comparsa di insufficienza renale che può peggiorare la malattia.

Valori usuali:

Urea

2,5-7,5 mmol/L o 0,15-0,45 g/L

Perché questo esame?

I livelli di urea (uremia) aumentano in caso di insufficienza renale. Il livello elevato di urea non è specifico per l'insufficienza renale, ma può variare, ad esempio, nel caso di diete ad alto contenuto proteico, disidratazione o infezioni.

Valori usuali:

Creatinina

Uomini: 60-115 µmol = 7-13 ng/L

Donne: 45-105 µmol = 5-12 ng/L

Perché questo esame?

La creatinina (livelli di creatinina nel sangue) riflette la funzione renale. La creatinina è un prodotto della rottura del muscolo scheletrico. Viene eliminata principalmente dai reni (per filtrazione glomerulare ma anche per secrezione tubulare). La funzione renale può essere stimata dalla clearance renale della creatinina o dalle misurazioni della creatinina nel sangue usando formule per stimare il tasso di filtrazione glomerulare (GFR).

La ricerca di una sindrome infiammatoria:

Valori usuali:

CRP (proteina C reattiva)

< 5ng/L

VES (velocità di sedimentazione: la velocità con cui i globuli rossi cadono in un tubo di sangue posto verticalmente)

Uomini: 2-5 mm

Donne: 3-7 mm

Perché questo esame?

L'obiettivo è quello di eliminare una miocardite (infezione del miocardio, il muscolo cardiaco). CRP e VES sono aumentate durante una reazione infiammatoria, che può essere causata da un'infezione.

Un check-up completo dei lipidi, chiamato anche Esplorazione di un'Anomalia Lipidica (EAL):

Valori usuali:

Trigliceridi: 0,4-1,7 mmol/L = 0,35-1,5 g/L

Perché questo esame?

I trigliceridi sono lipidi che circolano nel sangue e che sono prodotti dalla sintesi del fegato e dalla dieta. Un alto livello di trigliceridi (>1,5 g/l) favorisce lo sviluppo di malattie cardiovascolari.

Colesterolo totale : 4,1-5,2 mmol/L = 1,6 g/L

Colesterolo HDL : > 1 mmol/L = > 0,4 g/L

Colesterolo LDL : <4,1 mmol/L = <1,6 g/L

Qual è il colesterolo buono o cattivo?

Questo dipende dalla proteina che trasporta il colesterolo: il colesterolo HDL è trasportato dalle cosiddette lipoproteine ad alta densità (High Density Lipoprotein) mentre il colesterolo LDL è trasportato dalle lipoproteine a bassa densità (Low density lipoprotein).

Le proteine HDL permettono l'eliminazione del colesterolo in eccesso nell'organismo riportandolo al fegato: si chiama colesterolo buono. Al contrario, le proteine LDL sono responsabili della distribuzione del colesterolo ai diversi organi e favoriscono il deposito di grasso sulle pareti delle arterie e quindi il fenomeno dell'aterosclerosi.

Perché è importante fare un check-up lipidico in caso di malattie cardiovascolari?

La ricerca della dislipidemia (anomalia del contenuto lipidico nel sangue) è molto importante da seguire per le sindromi coronariche o cerebrovascolari in particolare.

Infatti, il più delle volte, il punto di partenza delle malattie cardiovascolari è comune e si basa sul meccanismo dell'aterosclerosi. Si tratta di una progressiva deposizione di grasso sulle pareti interne dei vasi sanguigni. Questo porta alla formazione di una placca chiamata "placca dell'ateroma". A termine, l'impatto sulla circolazione sanguigna è pericoloso. Silenziosamente e lentamente, la placca ateromatosa provoca una stenosi (restringimento) dell'arteria, che riduce il flusso di sangue agli organi, soprattutto a quelli vitali (cuore e cervello), e ha conseguenze durante l'esercizio. La placca è anche una vera e propria trappola per la coagulazione del sangue: quando il sangue passa attraverso questa stenosi, tende a depositare elementi coagulanti. A volte questa placca ateromatosa e minacciosa può rompersi bruscamente, portando ad una completa ostruzione del vaso sanguigno.

Per evitare la progressione silenziosa di questo tipo di malattia, è essenziale effettuare un regolare check-up lipidico per i pazienti a rischio e ogni 5 anni per i pazienti di età superiore ai 50 anni.

Un esame glicemico:

Valori usuali:


Valore abituale della glicemia a digiuno: 0,7-1 g/L = 3,9-5,5 mmol/L

Perché fare questo esame?

Questo test deve essere eseguito per monitorare lo sviluppo del diabete, che è un fattore di rischio cardiovascolare, cioè un fattore che aggrava la patologia cardiovascolare.

NB: Attenzione: essere leggermente al di fuori dei "valori di riferimento" non sempre significa che ci sia una malattia sottostante. Si consiglia vivamente di rivolgersi ad un professionista della salute.

Cosa bisogna monitorare per ogni condizione cardiaca: i fattori di rischio cardiovascolare

Il tabagismo, il diabete, l'ipertensione arteriosa, la disfunzione renale, il colesterolo alto, l'obesità o il sovrappeso, il consumo eccessivo di alcol, l'inattività fisica e lo stress sono i più comuni fattori di rischio cardiovascolare che possono essere controllati.

Quindi, avere uno stile di vita sano ed equilibrato è una parte importante della prevenzione delle malattie cardiovascolari. In particolare, si raccomanda una dieta equilibrata con un consumo regolare di frutta e verdura e una regolare attività fisica.

Al contrario, l'ereditarietà, il sesso e l'età sono fattori di rischio cardiovascolare che non possono essere influenzati.

editor_meta_bo_img_dd32614b38faed1fd21435f6325f4715.png

Fonte: Inpha.it


Questo articolo vi è stato utile?

Condividete le vostre opinioni e le vostre domande con la comunità nei commenti qui di seguito!

Forza a tutte e tutti!

1

Commenti

Ti piacerà anche

Coronavirus e ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa

Coronavirus e ipertensione arteriosa

Leggi l’articolo
L’effetto della cannabis terapeutica sui sintomi di spasticità nella Sla e altre malattie del motoneurone

Aneurisma
Ictus

L’effetto della cannabis terapeutica sui sintomi di spasticità nella Sla e altre malattie del motoneurone

Leggi l’articolo
La solitudine provoca (anche) malattie cardiovascolari

Aneurisma
Angina pectoris
Angioedema
Arteriopatia obliterante degli arti inferiori
Arteriosclerosi
Arterite di Takayasu
Atresia della tricuspide
Attacco ischemico transitorio
Canale atrioventricolare completo
Canale atrioventricolare parziale
Cardiomiopatia
Cardiopatia congenita
Cardiopatia valvolare
Coartazione atipica dell'aorta
Crisi cardiaca / Infarto
Cuore criss-cross
Dissezione aortica
Disturbi del ritmo cardiaco
Disturbi delle valvole cardiache
Embolia polmonare
Endocardite
Fibrillazione auricolare
Fistola artero-venosa cerebrale
Flebite
Granulomatosi di Wegener
Ictus
Insufficienza cardiaca
Insufficienza venosa cronica cerebrospinale
Interruzione dell'arco aortico
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa polmonare
Ipertensione ortostatica
Ipotensione arteriosa
Ipotensione ortostatica idiopatica
Malattia arteriosa periferica
Malattia coronarica
Malattia di Buerger
Malattia di Rendu-Osler-Weber
Malformazione artero-venosa
Malformazione di Ebstein
Miocardite
Pericardite
Sindrome angio-osteoipertrofica
Sindrome da tachicardia posturale ortostatica
Sindrome del QT lungo familiare
Sindrome della scimitarra
Sindrome di Adams-Stokes
Sindrome di Brugada
Sindrome di Holt-Oram
Sindrome di Raynaud
Sindrome di Romano-Ward
Soffio al cuore
Stenosi sopravalvolare dell'aorta
Stenosi valvolare polmonare congenita
Tetralogia di Fallot
Trasposizone dei grossi vasi
Tumore del cuore
Varici
Vasculite

La solitudine provoca (anche) malattie cardiovascolari

Leggi l’articolo
Più pesce nella dieta, è l'elisir di lunga vita

Aneurisma
Angina pectoris
Angioedema
Arteriopatia obliterante degli arti inferiori
Arteriosclerosi
Arterite di Takayasu
Atresia della tricuspide
Attacco ischemico transitorio
Canale atrioventricolare completo
Canale atrioventricolare parziale
Cardiomiopatia
Cardiopatia congenita
Cardiopatia valvolare
Coartazione atipica dell'aorta
Crisi cardiaca / Infarto
Cuore criss-cross
Dissezione aortica
Disturbi del ritmo cardiaco
Disturbi delle valvole cardiache
Embolia polmonare
Endocardite
Fibrillazione auricolare
Fistola artero-venosa cerebrale
Flebite
Granulomatosi di Wegener
Ictus
Insufficienza cardiaca
Insufficienza venosa cronica cerebrospinale
Interruzione dell'arco aortico
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa polmonare
Ipertensione ortostatica
Ipotensione arteriosa
Ipotensione ortostatica idiopatica
Malattia arteriosa periferica
Malattia coronarica
Malattia di Buerger
Malattia di Rendu-Osler-Weber
Malformazione artero-venosa
Malformazione di Ebstein
Miocardite
Pericardite
Sindrome angio-osteoipertrofica
Sindrome da tachicardia posturale ortostatica
Sindrome del QT lungo familiare
Sindrome della scimitarra
Sindrome di Adams-Stokes
Sindrome di Brugada
Sindrome di Holt-Oram
Sindrome di Raynaud
Sindrome di Romano-Ward
Soffio al cuore
Stenosi sopravalvolare dell'aorta
Stenosi valvolare polmonare congenita
Tetralogia di Fallot
Trasposizone dei grossi vasi
Tumore del cuore
Varici
Vasculite

Più pesce nella dieta, è l'elisir di lunga vita

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate

Schede malattie