Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la depressione
  • Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione
 Torna
Convivere con la depressione

Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione

  •  360 visualizzazioni
  •  23 sostegni
  •  34 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

24/05/18 alle 21:29

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 261 nel gruppo Convivere con la depressione

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Uno studio della Georgia Southern University ha dimostrato la connessione tra salute mentale e sonno e l'importanza di una corretta idratazione

Un'ora extra di sonno potrebbe migliorare la salute mentale, offrendo quasi un giorno in più trascorso in buone condizioni di umore e al riparo da depressione e ansia; viceversa perdere anche una sola ora di sonno a notte aumenta di molto (quasi il doppio) il rischio di ansia e sintomi depressivi, senso di irrequietezza e disperazione.

La ricerca

Lo rivela uno studio che ha coinvolto quasi 21 mila individui condotto da Collins Ordiah della Georgia Southern University (USA). Gli esperti hanno sottoposto al campione dei questionari per studiarne l'umore e le abitudinial sonno; in più hanno chiesto loro di compilare un diario in modo da saper dire quanti giorni al mese si sono sentiti di cattivo umore, afflitti da un senso di disperazione, da irrequietezza, sintomi di ansia e depressione.

Salute mentale e sonno

Ebbene è emersa una stretta correlazione tra qualità della salute mentale e sonno. Un'ora extra di sonno rispetto alla durata raccomandata regala quasi un intero giorno in più di buon umore e riduce il rischio di soffrire di sintomi depressivi e ansiosi, di irrequietezza. Viceversa perdere anche solo un'ora di sonno a notte rispetto al tempo raccomandato aumenta del 60-80% il rischio di manifestare sintomi depressivi e ansiosi.

Sonno e idratazione

In un articolo precedente avevamo parlato dell’importanza dell’idratazione sulla qualità del sonno. Un valido aiuto per dormire meglio può arrivare anche dall’acqua. La relazione tra idratazione e sonno viene spesso sottovalutata: in realtà bere la giusta quantità di acqua durante tutto il corso della giornata può facilitare la digestione, contribuendo ad agevolare il riposo notturno. In particolare le acque bicarbonato-solfate, grazie alla presenza di questi due sali minerali, stimolano l’attività del fegato e del pancreas, riducendo l’acidità gastrica e favorendo l’azione degli enzimi digestivi.


In a bottle - Alessandro Conte
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore
15/06/18 alle 02:00

Buon consigliere

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 09/02/22 alle 03:26

Iscritto nel 2015


278 commenti pubblicati | 72 nel gruppo Convivere con la depressione

3 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Apnea notturna: accorgersi del problema per combatterlo

Causata da sovrappeso, problemi alle tonsille, stile di vita irregolare, l'apnea notturna è un disturbo piuttosto diffuso, non difficile da contrastare... purché ci si accorga di soffrirne!

L’apnea notturna è un disturbo piuttosto diffuso, in cui la respirazione si interrompe una o più volte, oppure rallenta eccessivamente durante il sonno, con pause che possono durare da pochi secondi ad alcuni minuti, e possono essere anche più di 30 in un’ora.

Solitamente si tratta di una patologia cronica che disturba il sonno, e, quando la respirazione si interrompe o rallenta spesso, chi ne soffre passa dal sonno profondo a un sonno più leggero. Peggiorando la qualità del sonno, quindi, è naturale sentirsi stanchi durante il giorno, e soffrire perciò di eccessiva sonnolenza diurna.


 
La maggior parte delle persone che soffre di apnea notturna non sa di essere malata, perché il disturbo si presenta soltanto durante il sonno, e sono soprattutto i familiari ad accorgersi del problema.

La tipologia più comune è di apnee notturne è quella ostruttiva, in cui le vie respiratorie collassano o si ostruiscono durante il sonno, rallentando o interrompendo la respirazione. È, per intenderci, quella che causa un forte russamento, e a soffrirne sono soprattutto le persone in sovrappeso, ma anche, ad esempio, i bambini che hanno le tonsille ingrossate.

Cause dell’apnea notturna

 


Nel caso si soffra di apnea durante il sonno, le vie respiratorie possono rimanere ostruite, in tutto o in parte, per uno di questi motivi: ad esempio, perché i muscoli del collo e la lingua si rilassano più del normale, oppure perché la lingua e le tonsille sono troppo grandi rispetto all’ampiezza delle vie respiratorie; come abbiamo detto, il sovrappeso è una forte causa delle apnee ostruttive notturne, e anche il processo di invecchiamento gioca un ruolo nell’acuire il problema.
Altri importanti fattori di rischio sono rappresentati da:

Precedenti in famiglia.
Vie aeree del naso, della gola o della bocca piccole, a causa di allergie o di altre patologie che provocano la congestione.
Tonsille ingrossate (nei bambini).
Ipertensione.
Fumo, sindrome metabolica e diabete.


Sintomi principali dell’apnea notturna


Uno dei sintomi più frequenti dell’apnea ostruttiva del sonno è, naturalmente, il russamento, che è forte e cronico, ma può essere interrotto da pause, dopo le quali il paziente ansima o boccheggia. Si russa solitamente più forte quando si dorme supini, meno quando ci si gira su un lato. Il paziente può russare solo qualche notte ogni tanto, ma, con il passare del tempo, si inizia a russare più forte e con maggior frequenza.
Dato che però non ci si sveglia quando si russa o si ansima, sono soprattutto i familiari ad accorgersi del problema, e a farlo notare all’interessato.

Val la pena specificare, comunque, che russare non significa necessariamente soffrire di apnea nel sonno.

Un altro sintomo frequente dell’apnea notturna è la sonnolenza diurna, sul posto di lavoro o quando si è alla guida. Non è raro, inoltre, manifestare problemi come mal di testa mattutini, problemi di memoria e di apprendimento, incapacità di concentrarsi, irritabilità, depressione, sbalzi d’umore o alterazioni della personalità. Anche alzarsi spesso per urinare, avere la bocca secca o il mal di gola appena svegli possono essere segnali del problema.

Nei bambini, infine, l’apnea notturna può causare iperattività, problemi scolastici, collera o comportamento ostile, e chi ne soffre può tendere di apnea nel sonno possono respirare con la bocca anziché col naso durante le ore diurne.

I rimedi all’apnea notturna


L’apnea nel sonno può essere curata prima di tutto modificando il proprio stile di vita: le prime cose da fare sono quindi evitare l’alcol e i farmaci che provocano sonnolenza, perché causano difficoltà nel tenere la gola aperta durante il sonno.
Se i soggetti interessati dall’apnea notturna sono in sovrappeso o obesi, dovranno affrontare un piano di dimagrimento mirato.

Dormite sdraiati su un lato anziché supini per avere meno difficoltà a tenere aperte le vie respiratorie, usando anche cuscini o pigiami speciali che vi impediscano di dormire a pancia in su. Potete usare anche spray nasali o farmaci anti-allergici, purché non siano vasocostrittori. Importante, inoltre, è smettere di fumare.
Per alleviare il problema si può però ricorrere anche ad apparecchi ortodontici: dentisti o ortodontisti specializzati nella correzione dei problemi dei denti e delle mandibole potranno creare l’apparecchio più adatto a voi, rimettendo in posizione la mandibola e la lingua, e aiutandovi quindi a tenere aperte le vie respiratorie durante il sonno.

La ventilazione a pressione positiva continua (CPAP) è la terapia più frequente per l’apnea notturna moderata e grave nei pazienti adulti: si tratta di una maschera che copre le vie aeree, oppure solo il naso, la quale soffia delicatamente l’aria nella gola del paziente. La pressione dell’aria aiuta a tenere aperte le vie respiratorie mentre si dorme.

Alcuni pazienti che soffrono di apnea particolarmente grave possono scegliere di sottoporsi a un intervento chirurgico, effettuato per allargare le vie respiratorie. Attraverso l’operazione vengono rimossi, irrigiditi o ristretti i tessuti in eccesso nella bocca o nella gola, oppure viene risistemata la mandibola.
Si tratta di un intervento semplice, da effettuare in ambulatorio oppure in ospedale, naturalmente sotto anestesia. Dopo l’intervento, si può continuare ad avere mal di gola per una o due settimane.

L’intervento chirurgico di rimozione delle tonsille, infine, può essere utile se sono proprio queste a bloccare la respirazione, nel caso dei bambini.

 

continua su: https://salute.robadadonne.it/apnea-notturna/ Roba da Donne

Vedere la firma

Lisa


Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/dormire-solo-6-ore-porta-ansia-e-depressione-1538 2018-06-15 02:00:43

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore
Modificato il 15/06/18 alle 02:24

Buon consigliere

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 09/02/22 alle 03:26

Iscritto nel 2015


278 commenti pubblicati | 72 nel gruppo Convivere con la depressione

3 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

La paralisi e le altre 7 cose "strane" che accadono mentre dormiamo

Sonnambulismo e insonnia sono i più comuni, ma i disturbi del sonno sono veramente tanti, alcuni poco conosciuti perché ignorati persino da chi ne soffre. Molti sono innocui, mentre per altri sono necessari l'intervento di un medico e una terapia adeguata. Ecco quali sono i più frequenti, da cosa sono causati e come si deve reagire se si capisce di soffrirne.

Fare una bella dormita e riposare la giusta quantità di ore, si sa, è uno dei segreti per vivere bene ed affrontare al meglio le giornate.

Ognuno di noi ha il bisogno assoluto di dedicare una determinata porzione di tempo nell’arco della giornata al riposo, e alcuni studi hanno dimostrato che le donne sembrerebbero persino necessitare di ore di sonno in più rispetto all’altro sesso.

Eppure, legate al sonno ci sono anche paure ataviche, che ci portiamo dietro fin dall’infanzia e forse sono persino insite in noi: la paura del buio, ad esempio, a cui nessun bambino sfugge, oppure quella che ci spinge ad avvertire rumori che durante la notte vengono, inspiegabilmente, amplificati dal nostro orecchio.

Oltre a timori più o meno fondati, però, la notte e il sonno possono portare anche alla comparsa di strani fenomeni, e non ci riferiamo certo agli spiriti! Si tratta di vere e proprie “anomalie” del nostro corpo, che si presentano esclusivamente nelle ore notturne, alcune possono rappresentare solo attività piuttosto comuni, altri invece disturbi più seri per i quali sarebbe meglio rivolgersi ad uno specialista. Ecco quali sono le più comuni.

1.Sensazione di paralisi

Questo disturbo, che compare più spesso di quanto si possa pensare e necessita della consulenza di un medico laddove si verifichi con frequenza, si pensa possa dipendere dall’interruzione anomala della fase REM, quella più profonda del sonno, per cui il corpo attiva una paralisi al fine di impedirci di compiere gli stessi gesti che facciamo durante il sogno. Chi soffre di paralisi avrà la sensazione di essere perfettamente sveglio, ma incapace totalmente di muoversi, e questa sensazione può scatenare con estrema facilità il panico, anche perché legata ad allucinazioni oniriche. La causa è da ricercarsi in predisposizione genetica, insonnia, ma anche in stress ed ansia.

2. Apnea notturna

L’apnea è un’interruzione della respirazione che generalmente avviene per pochi secondi, meno frequentemente per alcuni minuti. L’organismo mette in allarme il cervello affinché la persona si svegli, ma chi soffre di questo disturbo spesso non è neppure consapevole di andare in apnea durante la notte. Se i casi di apnea nell’arco di una nottata arrivano a cinque si parla di una vera e propria sindrome a cui si può porre rimedio con terapie diverse, che variano dal cambiamento dello stile di vita (dieta, stop all’alcol, apprendimento di tecniche di rilassamento) ad interventi chirurgici nel caso di apnee istruttive, ovvero dipendenti da parti della gola che ostruiscono la respirazione.

3. Sonnambulismo

Questo è probabilmente uno dei più conosciuti disturbi primari del sonno, in cui la persona, durante la notte, si alza dal letto per compiere azioni complete, come mangiare, rispondere ad una domanda, o addirittura uscire di casa, restando però totalmente incosciente, tanto da non ricordare nulla al risveglio. Generalmente soffrono di sonnambulismo i bambini, a causa di fattori psicologici, e giovani uomini e donne, in ragione della presenza di casi familiari.

4. Bruxismo

Il bruxismo non è altro che l’atto di digrignare involontariamente i denti durante la notte. Chi ne soffre non tiene a riposo durante il sonno i muscoli della masticazione, e al risveglio potrebbe accusare dolori al collo, al viso, alla schiena o di natura cervicale.

Alla base di questo disturbo può esserci la familiarità, ma anche una cattiva gestione dello stress, la tensione emotiva, o il disagio psicologico.

5. Eccitazione notturna

Questo è un comportamento piuttosto frequente sia maschile che femminile, che attiene esclusivamente ad un’attività cerebrale e dei neuroni, i quali stimolano la corteccia a produrre impulsi di soddisfazione. Da distinguere è invece la sexsomnia, in cui la persona che ne soffre ha durante la notte veri e propri rapporti sessuali che al mattino però non ricorda.

6. Spasmi ipnici

A chi non è mai successo di credere di cadere nel vuoto e dare il classico “scossone” prima di risvegliarsi? Questo è il risultato dell‘azione dell’organismo che risponde con uno spasmo improvviso, avvertito in tutto il corpo o solo in una parte. Il disturbo si presenta soprattutto nella prima parte del sonno, quando ci si prepara ad addormentarsi profondamente, e, benché non siano ancora del tutto chiare le cause che lo provocano, si tende a pensare che gli spasmi siano dovuti principalmente a fattori di stress, ansia, eccesso di attività fisica o di caffeina. Non c’è comunque niente di preoccupante in uno spasmo ma, per evitare di incappare nella spiacevole sensazione, è consigliabile allontanare tutto quello che può essere causa di iper-eccitazione prima di andare a letto; un buon suggerimento è tenere lontano anche lo smartphone, il cui utilizzo prima di dormire, è stato appurato, non ha affatto lati positivi.

7. Pavor nocturnus

Viene definito anche “terrore nel sonno” e si verifica quando il soggetto si sveglia d’improvviso, terrorizzato, urlando o con attacchi di pianto senza sapere il motivo. Generalmente si manifesta nella prima parte del sonno e può durare fino a 10 minuti; anche se non ricorda nulla, al risveglio il soggetto mantiene comunque la sensazione di ansia e agitazione. Le cause sono da ricercarsi in fattori psicologici, stress, ma anche in fattori ambientali, o emotivi. Anche la febbre alta o una prolungata mancanza di sonno possono influire sulla sua comparsa, così come rilevante può essere anche la componente ereditaria. Il Pavor è frequente soprattutto nei bambini, raro negli adulti, e può causare stanchezza e disagi, alterando anche il ciclo naturale del sonno.

8. Parlare nel sonno

Anche le cause parole più o meno comprensibili dette nel sonno sono le stesse, e riguardano ansia e stress. Parlare nel sonno è un disturbo piuttosto frequente che non deve assolutamente far preoccupare, possono essere solo fastidiosi se ci si sveglia (o si sveglia il partner) per colpa delle proprie chiacchiere!

https://salute.robadadonne.it/la-paralisi-le-7-cose-strane-accadono-dormiamo/

Vedere la firma

Lisa


Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/dormire-solo-6-ore-porta-ansia-e-depressione-1538 2018-06-15 02:23:26
avatar exit

Ex membro

15/06/18 alle 08:21

Anche stanotte mi sono svegliata! Di solito intorno alle 3/4 questo è l orario ! Poi è veramente dura riprendere sonno ..... yoga l ho provato per qualche mese ma sicuramente non mi ha aiutato per questo problema .. poi ho dovuto smettere perché peggioravo con il mio problema di disfunzione sacroiliaca purtroppo 


Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/dormire-solo-6-ore-porta-ansia-e-depressione-1538 2018-06-15 08:21:09

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore
17/06/18 alle 01:06

Buon consigliere

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 09/02/22 alle 03:26

Iscritto nel 2015


278 commenti pubblicati | 72 nel gruppo Convivere con la depressione

3 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ripeto, io mi trovo bene con valeriana. L'ho scoperto da sola, provando su me stessa e solo dopo ho letto vari articoli in merito.

Personalmente non amo la camomilla e tisane varie. 

Vedere la firma

Lisa


Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/dormire-solo-6-ore-porta-ansia-e-depressione-1538 2018-06-17 01:06:14

avatar Baptiste

Baptiste

05/05/20 alle 16:37

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 261 nel gruppo Convivere con la depressione

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri rilancio questa discussione. @Rock97‍ @Francycomm‍ @mariodec‍ @LauraPalmer‍ @bluemoon‍ avete visto questi commenti? Cosa ne pensate? Qual è il vostro rapporto con il sonno? La vostra esperienza ci sarà molto utile. Grazie tanto in anticipo emoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/dormire-solo-6-ore-porta-ansia-e-depressione-1538 2020-05-05 16:37:15

avatar Baptiste

Baptiste

03/06/20 alle 14:01

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 261 nel gruppo Convivere con la depressione

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri @Rossa55‍ @Chiarag53‍ @Francy79‍ @Fenice.88‍ @Ariel‍ @paolalivia‍ avete visto questa discussione? Dormite bene? Qual è il vostro rapporto con il sonno? Grazie mille in anticipo emoticon bye

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/dormire-solo-6-ore-porta-ansia-e-depressione-1538 2020-06-03 14:01:42

avatar Baptiste

Baptiste

19/06/20 alle 09:55

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 261 nel gruppo Convivere con la depressione

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao a tutti come state? 

Cari membri @Terrys‍ @stefon‍ @DaniloNapoli‍ @Ciao83‍ @mbasile74‍ @Andres‍ come dormite in questo periodo? Grazie mille per i vostri contributi futuri emoticon occhiolinoemoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/dormire-solo-6-ore-porta-ansia-e-depressione-1538 2020-06-19 09:55:34
avatar exit

Ex membro

19/06/20 alle 17:34

In questo periodo dormo tantissimo. 


Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/dormire-solo-6-ore-porta-ansia-e-depressione-1538 2020-06-19 17:34:55

avatar Baptiste

Baptiste

29/07/20 alle 17:00

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 261 nel gruppo Convivere con la depressione

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri @roberta1981‍ @luca1968‍ @paolafire‍ @ilikeitalot‍ @MathildeSpila‍ come state oggi? Avete visto questa discussione? Qual è la vostra esperienza a riguardo? Vi ringrazio tanto in anticipo per i vostri contributi emoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/dormire-solo-6-ore-porta-ansia-e-depressione-1538 2020-07-29 17:00:03

avatar creatura

creatura

25/03/21 alle 11:17

Buon consigliere

avatar creatura

creatura

Ultima attività il 14/01/23 alle 10:26

Iscritto nel 2016


93 commenti pubblicati | 65 nel gruppo Convivere con la depressione


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Io non vado a dormire fino alle 4/5/6 di mattina. Lavoro di notte e facendo l’artista me lo posso permettere per certi versi. Poi mi sveglio alle 10/11. Non va bene ma non riesco a cambiare: a volte per qualche giorno rientro negli orari ma poi e‘ come se avessi il ritmo circadiano spostato. La sera è l’unico momento in cui mi sento sveglia e frizzante ed essendo stanca tutto il giorno non voglio perdermi il momento più energico che ho per lavorare. È un problema per la mia vita sociale che risulta disadattata e per la carenza di vitamina D. Qualcuno ha questo stesso problema? E l’ha risolto in qualche modo? 


Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/dormire-solo-6-ore-porta-ansia-e-depressione-1538 2021-03-25 11:17:09
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.