- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Linfoma non-Hodgkin
- La tua opinione sui trattamenti per il linfoma non-Hodgkin
- LNH e medicina alternativa
Pazienti Linfoma non-Hodgkin
LNH e medicina alternativa
- 125 visualizzazioni
- 3 sostegni
- 6 commenti
Tutti i commenti
jojojo
Buon consigliere
Se la malattia è grave, i trattamenti raccomandabili devono seri, documentati e di efficacia scientificamente provata.
Almeno fino a quando è possibile intervenire con una qualche probabilità di riuscire a risolvere il problema o ad ottenere il miglioramento o la stabilizzazione della condizione.
DavideB
Ciao, io ho seguito il Metodo Di Bella fin dall'inizio della diagnosi di un linfoma NH di tipo Malt al I stadio (dicembre 2015) e in 6 mesi di cura è sparito. Nessun effetto collaterale. Consiglio di evitare di fare chemio o radioterapia, ma di prendere subito in considerazione la cura del grande prof. Di Bella. Auguri a tutti :-)

Ex membro
Ciao a tutti anch'io sono stato affetto da questa patologia già nel 1996 (avevo 20 anni). Inizialmente curata come toxoplasmosi e successivamente dopo essere stato ricoverato presso l'ospedale militare del celio, (prestavo servizio di leva) e stato diagnosticato linfoma non H a grandi cellule anaplastiche 2 stadio ad grado di malignità. Trattato con chemioterapia schema macob-B e interrotto alla 12 settimana su 24 per complicanze tossiche. Successivamente iniziato terapia con radio. Adesso a distanza di 20 anni mi ritengo fortunato e ringrazio Dio per tutto ciò e alla mia famiglia sempre stata presente. Unico problema post cura che porto tutt'oggi necrosi condilo femorale bilaterale alle ginocchia.
jojojo
Buon consigliere
Di linfoma non Hodgkin ce ne sono almeno 60 tipi. Il più diffuso è il follicolare, che può essere indolente anche per 10 o più anni. Gli unici sintomi in questo caso sono manifestazioni di prurito (quasi sempre tollerabile) e qualche sudorazione improvvisa, specie notturna. La terapia consigliata è la sola vigile attesa (wait and watch), con esami mirati del sangue (LDH, beta-microglogulina, piastrine,...) ogni 3 mesi e controlli TAC o PET ogni 6 mesi o più. Chemio e/o anticorpi monoclonali (rituximab) solo se si osservano ingrossamento dei linfonodi o della milza e la pet indica captazione suv elevata. Il mio follicolare 3 stadio 3 grado è stato scoperto 4 anni fa (eradicazione massa sopra il rene sinistro, biopsia e successiva bom), era quasi certamente presente da almeno 20 anni, e da allora solo wait and watch e vita esattamente normale, come prima, senza nessuna modifica anche di alimentazione. Intervenire subito con i protocolli previsti, peggiora solo la qualità della vita e non aumenta la sopravvivenza (per questo linfoma di almeno 10-15 anni): potrebbe però favorire la remissione e allontanare recidive, per cui è da tenere in considerazione per i soggetti giovani.
M.Olimpia
Baptiste
Buon consigliere
Vibracaise16, un membro della comunità Carenity in Francia, ha un linfoma non-Hodgkin. Tra lo shock della diagnosi e gli effetti collaterali del trattamento, condivide con noi la sua esperienza della malattia che potete leggere qui:
Cari membri @Emme60 @hannelore-granruaz @Samario @Pinuccia @Letalasa84 @fortunato avete visto questa nuova testimonianza? Qual è la vostra esperienza a riguardo? Vi ringrazio tanto in anticipo.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esprimi la Sua opinione
Indagine
I membri partecipano anche...
Brunina
@Plastada anche a me è comparsa una recidiva dopo 12 mesi di mantenimento con Parp inibitore, si tratta di un linfonodo sulla doccia colico-peritoniale. Sono in cura al Policlinico Gemelli ed il Prof Scambia ha deciso di intervenire chirurgicamente a breve. Spero vada tutto bene, a me ed a tutte voi ! ☘️🤞☘️🤞☘️
Vedere il miglior commento
nicoletta.menzella-1963
@angelo59 purtroppo il mio caso è in peggioramento, sebbene la cura con Gemcitabina ha fatto scendere il marcatore, alcuni linfonodi sono risultati resistenti alla cura e la loro dimensione non è ridotta. Poi oltre alla PET ho fatto una TAC e all'encefalo sono risultati delle lesioni che adesso cerchiamo di combattere con radioterapia. Subito dopo ci co consulteremo con il Gemelli per stabilire la terapia x i linfonodi resistenti e che Dio me la mandi buona
Vedere il miglior commento
Brunina
@Plastada anche a me è comparsa una recidiva dopo 12 mesi di mantenimento con Parp inibitore, si tratta di un linfonodo sulla doccia colico-peritoniale. Sono in cura al Policlinico Gemelli ed il Prof Scambia ha deciso di intervenire chirurgicamente a breve. Spero vada tutto bene, a me ed a tutte voi ! ☘️🤞☘️🤞☘️
Vedere il miglior commento
nicoletta.menzella-1963
@angelo59 purtroppo il mio caso è in peggioramento, sebbene la cura con Gemcitabina ha fatto scendere il marcatore, alcuni linfonodi sono risultati resistenti alla cura e la loro dimensione non è ridotta. Poi oltre alla PET ho fatto una TAC e all'encefalo sono risultati delle lesioni che adesso cerchiamo di combattere con radioterapia. Subito dopo ci co consulteremo con il Gemelli per stabilire la terapia x i linfonodi resistenti e che Dio me la mandi buona
Vedere il miglior commento
Articoli da scoprire...

19/06/18 | Attualità
Tumori, caccia alle cellule “ghiro” per snidare la malattia dopo la chemioterapia
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Francesco_R
Buon consigliere
Ciao a tutti. Avete mai usato la medicina alternativa (Agopuntura, omeopatia...) nell'ambito del trattamento del vostro linfoma non-Hodgkin? Se sì, avete notato un effetto benefico sulla vostra salute? Grazie a tutti!