Top

Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione

Pubblicata il 24 mag 2018

Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione

Uno studio della Georgia Southern University ha dimostrato la connessione tra salute mentale e sonno e l'importanza di una corretta idratazione

Un'ora extra di sonno potrebbe migliorare la salute mentale, offrendo quasi un giorno in più trascorso in buone condizioni di umore e al riparo da depressione e ansia; viceversa perdere anche una sola ora di sonno a notte aumenta di molto (quasi il doppio) il rischio di ansia e sintomi depressivi, senso di irrequietezza e disperazione.

La ricerca

Lo rivela uno studio che ha coinvolto quasi 21 mila individui condotto da Collins Ordiah della Georgia Southern University (USA). Gli esperti hanno sottoposto al campione dei questionari per studiarne l'umore e le abitudinial sonno; in più hanno chiesto loro di compilare un diario in modo da saper dire quanti giorni al mese si sono sentiti di cattivo umore, afflitti da un senso di disperazione, da irrequietezza, sintomi di ansia e depressione.

Salute mentale e sonno

Ebbene è emersa una stretta correlazione tra qualità della salute mentale e sonno. Un'ora extra di sonno rispetto alla durata raccomandata regala quasi un intero giorno in più di buon umore e riduce il rischio di soffrire di sintomi depressivi e ansiosi, di irrequietezza. Viceversa perdere anche solo un'ora di sonno a notte rispetto al tempo raccomandato aumenta del 60-80% il rischio di manifestare sintomi depressivi e ansiosi.

Sonno e idratazione

In un articolo precedente avevamo parlato dell’importanza dell’idratazione sulla qualità del sonno. Un valido aiuto per dormire meglio può arrivare anche dall’acqua. La relazione tra idratazione e sonno viene spesso sottovalutata: in realtà bere la giusta quantità di acqua durante tutto il corso della giornata può facilitare la digestione, contribuendo ad agevolare il riposo notturno. In particolare le acque bicarbonato-solfate, grazie alla presenza di questi due sali minerali, stimolano l’attività del fegato e del pancreas, riducendo l’acidità gastrica e favorendo l’azione degli enzimi digestivi.

3

In a bottle - Alessandro Conte

26 commenti


Liofante
il 18/09/25

io dormo 6 ore, cosi' ho concordato con lo psichiatra, io mi sveglio spontaneamente, cioe' senza sveglia, a volte dormo un po' di piu'. In effetti quando sono in una fase maniacale dormo 4 ore o anche meno, e' uno dei dati che mi avvisa che sono in mania... Ho sospeso il Bondormir, la pillola contro l'insogna e mi addormento bene, quasi subito quando mi corico...ma prendo una medicina Seroquel che mi addormenta.

Ti piacerà anche

Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ?

Agorafobia
Alessitimia
Ansia cronica - Stress
Attacco di panico
Ciclotimia
Claustrofobia
Demenza fronto-temporale
Demenza fronto-temporale con inclusioni tau
Depressione
Dismorfofobia
Distimia
Disturbi del comportamento / Malattie mentali
Disturbi dell'apprendimento
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi psicotici
Disturbo affettivo stagionale
Disturbo bipolare
Disturbo borderline di personalità
Disturbo d'ansia generalizzato
Disturbo d'ansia sociale
Disturbo della conduzione cardiaca
Disturbo della valvola mitrale
Disturbo disintegrativo dell'infanzia
Disturbo dissociativo dell'identità
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo psicotico breve
Fobie
Iperattività
Ipomania
Malattia di Gilles de la Tourette
Malinconia
Mania
Nevrosi
Paranoia
Psicosi
Schizofrenia
Sindrome di Asperger
Sindrome di Coffin-Lowry
Stress
Stress post-traumatico
Talassemia beta
Tic
Tricotillomania

Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ?

Leggi l’articolo
Convivere con il disturbo bipolare dall'età di 17 anni

Depressione
Disturbo bipolare

Convivere con il disturbo bipolare dall'età di 17 anni

Vedi la testimonianza
La depressione nel 2030 sarà la malattia più diffusa nel mondo

Agorafobia
Alessitimia
Ansia cronica - Stress
Attacco di panico
Ciclotimia
Claustrofobia
Demenza fronto-temporale
Demenza fronto-temporale con inclusioni tau
Depressione
Dismorfofobia
Distimia
Disturbi del comportamento / Malattie mentali
Disturbi dell'apprendimento
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi psicotici
Disturbo affettivo stagionale
Disturbo bipolare
Disturbo borderline di personalità
Disturbo d'ansia generalizzato
Disturbo d'ansia sociale
Disturbo della conduzione cardiaca
Disturbo della valvola mitrale
Disturbo disintegrativo dell'infanzia
Disturbo dissociativo dell'identità
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo psicotico breve
Fobie
Iperattività
Ipomania
Malattia di Gilles de la Tourette
Malinconia
Mania
Nevrosi
Paranoia
Psicosi
Schizofrenia
Sindrome di Asperger
Sindrome di Coffin-Lowry
Stress
Stress post-traumatico
Talassemia beta
Tic
Tricotillomania

La depressione nel 2030 sarà la malattia più diffusa nel mondo

Leggi l’articolo
VITAMINA D E DEPRESSIONE

Depressione

VITAMINA D E DEPRESSIONE

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate

Schede malattie