Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con le malattie cardiovascolari
  • Patologie cardiovascolari, quale frutta aiuta a prevenirle
 Torna
Convivere con le malattie cardiovascolari

Patologie cardiovascolari, quale frutta aiuta a prevenirle

  •  41 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

24/07/18 alle 08:50

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 42 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

- A cura del Dottore Francesco Garritano - 

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono diventate problemi di salute globale. È stato visto in diversi studi come il consumo di frutta era inversamente correlato al rischio di malattie cardiovascolari, quindi, più frutta mangiamo meno rischio corriamo. In particolar modo lo studio si è soffermato sul ruolo protettivo di uva, mirtillo, melograno, biancospino, mela ed avocado, che svolgono meccanismi coinvolti nella protezione della funzione endoteliale vascolare, nella regolazione del metabolismo dei lipidi, nella modulazione della pressione sanguigna, nell'inibizione della funzione piastrinica, nella soppressione della trombosi, nella riduzione dello stress ossidativo e nell'attenuazione dell'infiammazione.

Malattie cardiovascolari e prevenzione

Le malattie cardiovascolari sono definite come disturbi del cuore e dei vasi sanguigni e comprendono malattia coronarica (CHD) e l’ictus. Secondo il rapporto dell'OMS, le CVD sono responsabili di 17,5 milioni di morti nel 2012 (rispettivamente 7,4 e 6,7 milioni dovuti a CHD e ictus), che rappresentano il 31% di tutti i decessi a livello mondiale all'anno, costituendo, quindi, le principali cause di morte in tutto il mondo.

Come sempre, la dieta rappresenta il fattore modificabile più importante per prevenire le malattie cardiovascolari e tra i componenti chiave più importanti, la frutta gioca un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ma quale frutta ed a quali concentrazioni? 

L’uva

L’uva è uno dei frutti più comuni in tutto il mondo, può essere consumata cruda, come succo, vino o marmellata. Oltre alla sua versatilità a livello di preparazione, questo frutto è in grado di svolgere differenti funzioni a livello cardiovascolare: 

Protegge la funzione endoteliale. Nelle malattie cardiovascolari, la disfunzione endoteliale, quindi della parete più interna del vaso sanguigno, è causata da uno squilibrio tra vasodilatazione e sostanze vasocostrittrici, causando ipertensione precoce. Dati sperimentali e clinici, però, evidenziano l'importanza dello stress ossidativo sulla disfunzione endoteliale. L'uva svolge un ruolo essenziale nella riparazione del danno endoteliale per le sue potenti capacità antiossidanti e di scavenging dei radicali liberi, inoltre, gli estratti di proantocianidina di semi d'uva riducono la produzione di endotelina-1 ma aumentano anche la produzione di ossido nitrico (NO), uno dei più importanti vasodilatatori, migliorando la funzione endoteliale e le attività della superossido dismutasi (SOD) e catalasi (CAT), enzimi antiossidanti del nostro organismo. 

Riduce i lipidi nel sangue. L'iperlipidemia, ovvero l’eccessiva presenza di lipidi nel sangue, può portare alla deposizione di lipoproteine all'interno della parete del vaso e indurre stress ossidativo, comportando anche l’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL), che svolgono un ruolo chiave nella patogenesi dell'aterosclerosi. Il succo estratto dalle vinacce dell’uva possiede potenti proprietà ipolipemizzanti e antiossidanti, che sono utili per la prevenzione dell'aterosclerosi. Uno studio ha dimostrato che i trigliceridi plasmatici sono stati attenuati dal consumo di uva rossa, in particolar modo, l'effetto ipolipidemico dell'estratto di procianidina di semi d'uva ha dimostrato in concentrazioni pari a 25 mg/kg un supporto nella diminuzione del peso corporeo, protezione dall'accumulo di grasso, riduzione degli acidi grassi liberi e dei trigliceridi, con conseguente diminuzione della pressione arteriosa. 

Il mirtillo

Il mirtillo è un frutto contenente flavonoidi ed esercita efficaci benefici cardiovascolari. Gli effetti cardioprotettivi dell'estratto di mirtillo si dimostrano nellariduzione delle lesioni aortiche, dei profili lipidi del siero (colesterolo totale, LDL) e nell’aumento degli enzimi antiossidanti (CAT, SOD e glutatione perossidasi. Gli effetti dell'integrazione con il mirtillo per 10 settimane si sono verificati anche sulla funzione endoteliale migliorandola. 

Il melograno

La buccia, i semi e il succo di melograno sono ricchi di antiossidanti e hanno unpotente effetto atero-protettivo e proprietà antipertensive. Il principale costituente bioattivo del melograno è la punicalagina, che è nota per la sua capacità protettiva cardiovascolare per il suo ruolo antiossidante di scavenger e chelante ferroso del perossido di idrogeno o, detto in termini semplici, acqua ossigenata. Uno studio ha scoperto che l'estratto di melograno che riduce l'aterosclerosi dell'arteria coronaria è associato alla riduzione dello stress ossidativo e dell'infiammazione nella parete del vaso. 

La mela

La mela è il secondo frutto più consumato al mondo dopo la banana. Negli ultimi anni, studi epidemiologici hanno dimostrato che mangiare mele è associato alla riduzione dell'occorrenza di malattie cardiovascolari. La mela è una delle principali fonti di fibre e contiene antiossidanti come la vitamina C e buoni polifenoli alimentari. In particolare, la ridotta incidenza delle malattie cardiovascolari è legata al consumo di mele, probabilmente a causa dell'effetto di abbassamento del colesterolo generato dai polifenoli, i principali composti bioattivi della mela, che sono concentrati nella buccia dei frutti. Lo studio ha dimostrato che la mela ha ridotto i livelli sierici di trigliceridi, LDL ossidate e non, indicando che i benefici erano legati a fitocomposti come catechina, epicatechina, procianidina e β-carotene. 

L’avocado

L'avocado è un frutto tropicale contenente acidi grassi monoinsaturi (MUFA), polifenoli, carotenoidi, vitamina E, fitosteroli e squalene, che sono stati riconosciuti per la capacità di abbassare il colesterolo. Tuttavia, le capacità antiossidanti di questi composti lipofili hanno attirato molta meno attenzione rispetto ai composti idrofili presenti nel frutto. Infatti, l'estratto lipofilo del frutto aveva una maggiore capacità antiossidante rispetto al suo estratto idrofilo. Uno studio ha indicato che la polpa di avocado, contenente composti dell'acetogenina, ha inibito l'aggregazione piastrinica con un potenzialeeffetto preventivo sulla formazione di trombi, quindi agendo sulla coagulazione del sangue. Un altro studio ha valutato anche gli effetti della somministrazione di olio di avocado sui parametri infiammatori e lipidici dimostrando che l'olio di avocado riduce la proteina C reattiva, le lipoproteine a densità molto bassa (VLDL) e livelli di LDL. 

Conclusioni

Con questo mio articolo non voglio suggerire però una dieta ricca di frutta e povera di altri nutrienti, quali proteine e carboidrati integrali. La frutta deve essere assunta ogni giorno, almeno 3 volte al giorno e consiglio sempre di farlo prima dei pasti, sia per il potere saziante della stessa che per rallentare la velocità di assorbimento degli zuccheri nel sangue. Ogni effetto scritto sopra dipende da una dose precisa di fitocomposti, spesso non raggiungibili soltanto con uno o due frutti al giorno, per cui queste proprietà nutrizionali possono essere potenziate dall’assunzione di opportuni integratori.

Cosa pensate di questo articolo? Mangiate frutta? 


Today
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Giovannimario

Giovannimario

24/07/18 alle 10:13

Buon consigliere

avatar Giovannimario

Giovannimario

Ultima attività il 08/12/22 alle 19:01

Iscritto nel 2015


174 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Io ne faccio già abbastanza uso durante la giornata è mi trovo molto bene.

Vedere la firma

Giovanni Perrella


Patologie cardiovascolari, quale frutta aiuta a prevenirle https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-le-malattie-cardiovascolari/patologie-cardiovascolari-quale-frutta-aiuta-a-prevenirle-1621 2018-07-24 10:13:56

avatar giupipino

giupipino

29/07/18 alle 08:29

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ringrazio il dr. Garritano per le informazioni scientifiche forniteci su alcuni frutti.
Aggiungo di mio che io da anni faccio uso di FRUTTA E ORTAGGI mangiati a DIGIUNO la mattina come COLAZIONE oppure mangiati fra un pasto e l'altro come SPUNTINO.
Io sono diabetico e ho disturbi lipidici.
Questo tipo di ALIMENTAZIONE mi consente di controllare la mia glicemia, senza l'assunzione di farmaci, e mi ha consentito di abbassare notevolmente i livelli di trigliceridi, e colesterolo.
Quello che va capito è che un diabetico deve evitare la frutta molto dolce o molto ricca di carboidrati come banane, melone, fichi o uva.
Mentre tutti i rimanente frutti sono letteralmente preziosi per la salute.
L'ideale è abbinare alla frutta gli ortaggi (carote, finocchi, cetrioli) in modo da abbassare (a parità di peso) il contenuto di carboidrati e di incrementare il contenuto in fibre.


 


Patologie cardiovascolari, quale frutta aiuta a prevenirle https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-le-malattie-cardiovascolari/patologie-cardiovascolari-quale-frutta-aiuta-a-prevenirle-1621 2018-07-29 08:29:58

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.