Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con le malattie cardiovascolari
  • Sindrome Metabolica. Perchè se ne parla così poco?
 Torna
Convivere con le malattie cardiovascolari

Sindrome Metabolica. Perchè se ne parla così poco?

  •  22 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar giupipino

giupipino

18/06/16 alle 12:59

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Nel 2005 l'International Diabetes Federation[13] ha proposto come metodo per identificare la patologia "Sindrome Metabolica" , la presenza nello stesso paziente di 2 dei seguenti disordini:

  • Glicemia a digiuno: oltre 100 mg/dl stadio IFG;
  • Ipertensione arteriosa: oltre i 130/85 mm Hg ;
  • Ipertrigliceridemia: oltre i 150 mg/dl;
  • Ridotto colesterolo HDL: 40 mg/dl nei maschi, 50 mg/dl nelle femmine,

associati a una circonferenza vita oltre i 102 cm nei maschi, 88 cm nelle femmine per i pazienti di etnia Europide (i parametri variano in base al gruppo etnico di appartenenza).

Perché è importantissimo diagnosticare in tempo tale sindrome? Perché è accertato che chi ha tale sindrome ha una probabilità elevatissima di sviluppare DIABETE DI TIPO 2 e MALATTIE CARDIOVASCOLARI, che sono la principale causa di morte (ictus, infarto,..).

Come fare per ridurre i fattori legati alla sindrome?

Per chi ha una elevata glicemia a digiuno i rimedi sono tre:

1) ridurre - o eliminare a seconda dei livelli di glicemia - i carboidrati (pane, pasta, dolci, zucchero)

2) ridurre i picchi glicemici consumando alimenti ricchi di fibre (frutta con la buccia, verdura, alimenti integrali)

3) fare 30-60 minuti di camminata veloce quotidiana

Per ridurre la pressione arteriosa è utile un elevato consumo di aglio e un decotto quotidiano di 20 foglie di ulivo non trattato, fatto bollire per 5 minuti in mezzo litro di acqua.

Per ridurre trigliceridi e colesterolo totale è utile assumere 3 grammi di olio di pesce al giorno.

Infine per aumentare il colesterolo HDL e portarlo sopra il livello minimo di 40 è utile la NIACINA o vitamina B3, che si trova in abbondanza nel lievito di birra oppure in integratori come Epatonic (estratto di carciofo e cardo mariano).

Se le informazioni suddette fossero diffuse capillarmente fra la popolazione, decine di migliaia di vite ogni anno sarebbero salvate e miliardi di euro non verrebbero spesi in farmaci e cure per porre rimedio alle conseguenze invalidanti di diabete e aterosclerosi. 

 

 

 

 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Baptiste

Baptiste

11/08/20 alle 12:06

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 42 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri mi permetto di rilanciare questa discussione. @Lulix12‍ @malko7kevin‍ @gattanera‍ @laurana‍ @Vincega‍ @Maurapedotti‍ come state oggi? Avete visto la nostra discussione? La vostra esperienza ci sarà molto utile. Grazie in anticipo per la comunità emoticon bye

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Sindrome Metabolica. Perchè se ne parla così poco? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-le-malattie-cardiovascolari/sindrome-metabolica-perche-se-ne-parla-cosi-po-720 2020-08-11 12:06:50

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

10/10/25 | Consigli

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.