Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Buono a sapersi
  • Lo sapevi che...
 Torna
Buono a sapersi

Lo sapevi che...

  •  1.788 visualizzazioni
  •  208 sostegni
  •  89 commenti

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
18/09/17 alle 23:07

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/06/25 alle 12:26

Iscritto nel 2015


3.516 commenti pubblicati | 844 nel gruppo Buono a sapersi

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Questa vuole essere una Nuova" Discussione " su tutte le Novità (New) e Non: Prodotti che vengono messe a disposizione, Possono essere Oggetti elettronici, Pareri, Idee, Nuove Cure, Notizie ecc..cc... insomma varie informazioni anche culturali sia in Medicina, Cure alternative, Gadget elettronici, App, Siti di informazioni ecc.ecc ossia qualunque cosa ancora a noi momentaneamente sconosciuta, Giusto per il "Gusto "di Essere informati e >>> Aggiornati, anche solo per il ....Piacere di ...Saperlo!

By Eureka!

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
14/10/17 alle 18:20

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/06/25 alle 12:26

Iscritto nel 2015


3.516 commenti pubblicati | 844 nel gruppo Buono a sapersi

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Wow @giupipino, Si in effetti già immaginavo i tuoi Pasti e colazione, più o meno facciamo e mangiamo le stesse cose  a differenza dei Legumi  detti " La carne dei Poveri"  ne uso pochi perchè contengono zuccheri solubili e solo vitamina "C" calcio ,ferro,fibre,grassi ,potassio,carboidrati e tantissime proteine ecc.ec.. Ma  Contengono anche una sostanza tossica la "Fasina "sostanza Velenosa"" per il nostro corpo che si auto elimina con la cottura a fuoco lento. Addomesticano la ipercolesterolemie " colesterolo". Ok per il movimento, per la Pressione 130 ci sono discussioni ,poi dipende dall'età ma anche li e difficile sapere i veri valori. per tutto il restoComplimenti

By Eureka!

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** e le Scelte che Facciamo.


Lo sapevi che... https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/lo-sapevi-che-1277 2017-10-14 18:20:19

avatar giupipino

giupipino

Modificato il 15/10/17 alle 08:21

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 67 nel gruppo Buono a sapersi

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Eureka,

Direi che la tua paura per la fasina contenuta nei legumi è del tutto infondata.
Come sai, infatti, tale sostanza è contenuta solo nei fagioli CRUDI, ma bastano già 15 minuti di cottura per renderla innocua. Inoltre un lungo ammollo in acqua (almeno otto ore) consente di eliminare la maggior parte dei glucosidi cianogenici (fasina) presenti nei fagioli stessi.
E' vero che i fagioli contengono amidi, cioè carboidrati, ma contengono una elevata quantità di FIBRE INSOLUBILI soprattutto nella loro BUCCIA (oltre il 17% sono fibre) che al solito RALLENTANO IL TRANSITO INTESTINALE. In questo modo la glicemia, mangiando i fagioli anche la sera, non si alza di molto.
E' meglio tuttavia che i fagioli non vengano mangiati da soli, ma in MINESTRONE, uniti cioè ad altri alimenti con basso indice glicemico, come cipolle, aglio, carote, cicoria, sedano rapa.
Questo fatto IMPORTANTISSIMO, ovvero il fatto che la PRESENZA DI FIBRE consenta a un diabetico di mangiare sia FRUTTA che LEGUMI non viene messo in evidenza dai medici. 
Mentre E' ESSENZIALE CAPIRLO.
Infatti la frutta e i legumi hanno costituito PER CENTINAIA DI MIGLIAIA DI ANNI il pasto principale degli uomini e dei grandi primati da cui gli uomini si sono evoluti. E' chiaro perciò che il lo STOMACO si è modificato in modo da MASSIMIZZARE gli effetti positivi di tali alimenti e di minimizzare quelli negativi. 

Riguardo alla pressione questo è un problema spinosissimo per i diabetici di tipo 2. Infatti le cause del diabete e quelle dell'ipertensione sono le stesse, ovvero obesità e, soprattutto, CIRCONFERENZA ADDOMINALE. Una circonferenza addominale superiore a 102 cm crea RESISTENZA INSULINICA, ovvero diabete T2. Il diabete T2 a sua volta crea ipertensione.
Allora la pressione in un diabetico è bene che si mantenga a valori INFERIORI a quelli ritenuti normali (140/85) per il fatto che un diabetico è propenso a SBALZI di pressione. 

Quindi un diabetico dovrebbe avere una pressione massima attorno ai 130 in modo che, anche se aumenta (e di notte può succedere) non salga fino a valori pericolosi per la salute.

Io sono riuscito a mantenere la mia pressione massima attorno al valore 145 senza prendere farmaci per sei mesi. Purtroppo mi sono accorto che di notte la mia pressione saliva pericolosamente portandosi fino al valore 175, valore PERICOLOSISSIMO, perchè implica l'insorgenza di aritmie cardiache e pericolo di infarto.
A questo punto, visto che il precedente farmaco (ramipril) non mi faceva effetto, ho fatto una visita dal cardiologo e questi mi ha prescritto l'AMLODIPINA 5 mg.
Con questo farmaco la mia pressione si mantiene costantemente bassa, sia di giorno che di notte (la massima è appunto sui 130, la minima sui 70).

Certo, questo farmaco, COME TUTTI I FARMACI, presenta degli effetti collaterali, ovvero RILASSA TUTTI I MUSCOLI (anche quelli che non dovrebbe rilassare!)
Ma non si può avere tutto dalla vita.


Lo sapevi che... https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/lo-sapevi-che-1277 2017-10-15 08:16:55

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
15/10/17 alle 10:39

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/06/25 alle 12:26

Iscritto nel 2015


3.516 commenti pubblicati | 844 nel gruppo Buono a sapersi

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@giupipino , Si infatti ho citato, scritto che Fasina scompare Cuocendola, pericolo risolto. E' risaputo che tutti i Legumi "fagioli compresi" Non devono  essere assunti da soli, lo davo x scontato emoticon timido  a volte per non dilungarmi evito qualcosa o sfugge,ma sarò più preciso nei prox Post emoticon occhiolinoemoticon timido di solito si accompagnano con Pasta,minestroni, Verdure, Insalate Fredde, Zuppe ecc.ecc. Perfetto per il Resto. Leggo e sento con Vero Piacere che anche Tu 6 molto addentrato e come dicevo " Fà Piacere" discuterne , Parlarne, Ragionare, analizzare il tutto o in Parte.  io personalmente lo sono x motivi Personali e anche perchè sono uno che ficco il naso in Tutto x Tutto e Dapertutto, sia per info e per essere sempre aggiornato nel campo scientifico, questo sin da Giovanissimo in 40-45 anni ho accumulato talmente tante riviste che solo a contarle  ci metterei mesi interi  emoticon bellezza, sempre e solo nell'ambito della scienza -Medicine varie, Microcosmo " corpo Umano", Macrocosmo " Universo-Pianeti", Archeologia, Animali ed altro.

Certo per la Pressione la cosa è sempre discutibile , Io non Uso medicine come avrai capito sè posso le  evito ...anzi Le Evito... come dicevo in altro post uso un Braccialetto con un App per un controllo in Automatico impostato ogni 120 minuti 24 su 24 mi dà tutti i vari risultati di tutti i test presenti, diciamo chè è Stabile dai 120 -140 La Max ..... 70- 80 la Min- penso che per la mia Età "57"... sia Buona. un Peso ora di 70 Kg dai 98.800 che erano iniziali con L'aiuto della Natura che mi dà una Mano sono riuscito ad arrivare quasi ai miei obbiettivi, e ti assicuro Nè avevo Tanti ..ma Tanti ecco perchè continuo a predicare La Natura. Per la tua Pressione ci sono tanti Rimedi per tenerla sotto controllo , diciamo che la Pastiglia e + sbrigativa in cambio ti darà effetti collaterali come citato da Te! Nella Vita Non si Può Avere Tutto Ma ......!!!!

Buona Domenica ....By Eureka!

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** e le Scelte che Facciamo.


Lo sapevi che... https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/lo-sapevi-che-1277 2017-10-15 10:39:39

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
25/11/17 alle 10:14

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/06/25 alle 12:26

Iscritto nel 2015


3.516 commenti pubblicati | 844 nel gruppo Buono a sapersi

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

                                  Orticaria

Sebbene la casistica che accompagna questa rara forma di “allergia” all’acqua sia molto ampia, è possibile affermare che generalmente la reazione è indipendente sia dalla temperatura sia dalla composizione del liquido, che può essere di origine dolce o salata. Anche una semplice doccia può provocare prurito diffuso e una sensazione di formicolio, che percorre l’intera superficie cutanea, partendo generalmente dagli arti sia inferiori sia superiori, tuttavia l’orticaria acquagenica può anche sfociare in una serie di manifestazioni dolorose legate alla comparsa di vesciche e pustole.

Il semplice contatto con l’acqua può rappresentare un problema di salute per le persone che soffrono di orticaria acquagenica, una vera e propria patologia che colpisce la pelle e dà origine a manifestazioni cutanee anche molto fastidiose. Può manifestarsi solo sporadicamente e poi regredire, oppure caratterizzare gran parte della vita, compromettendone irrimediabilmente la qualità. Se l’acqua sulla pelle crea solo una sensazione di prurito senza ulteriori sintomi si parla di prurito acquagenico, mentre quando insorgono eruzioni, sfoghi, macchie e vescicole si parla invece di orticaria vera e propria . A causare questa malattia può essere l’ipersensibilità individuale a una delle componenti dell’acqua come il cloro e il fluoro e non solo, con la conseguente produzione in eccesso di acetilcolina che funge da neurotrasmettitore per la trasmissione delle informazioni che riguardano la sensibilità cutanea.

Non è solo l’acqua delle tubature domestiche o quella delle strutture pubbliche a essere fonte di disagio, infatti una reazione allergica può manifestarsi semplicemente dopo una sudorazione abbondante o entrando in contatto con quella piovana, così come con le stesse lacrime. n caso di reazioni allergiche conseguenti al contatto con l’acqua, è sempre bene fare riferimento al proprio dermatologo. Tra le terapie possibili, non risolutive ma in grado di alleviare i sintomi, compaiono i farmaci antistaminici da usare prima di bagnarsi e l’uso di prodotti detergenti delicati e neutri mentre la sostituzione dell’acqua comune con quella distillata non sembra produrre benefici in quanto quest’ultima risulta ugualmente pruritogena. Per evitare che bagnarsi con l’acqua diventi fonte di disagio e prurito, è fondamentale cercare di mantenere sempre la pelle idratata, utilizzando prodotti possibilmente emollienti e privi di profumazioni. Ecco alcuni rimedi naturali che è possibile adottare per placare il fastidio e limitare il rischio di sviluppare una vera e propria orticaria.
detergere la pelle immergendosi nella vasca riempita d’acqua con l’aggiunta di bicarbonato di sodio o avena colloidale – dopo il bagno, è preferibile non strofinare la pelle bagnata ma tamponarla delicatamente con una salvietta di cotone. – spalmare sulla pelle una lozione a base di glicerolato d’amido fortemente idratante e nutriente. – applicare una pomata a base di capsaicina, da acquistare in erboristeria oppure da preparare in casa usando olio vegetale (olio d’oliva, di mandorle dolci e via dicendo), cera d’api grattugiata e peperoncino in polvere, una sostanza che vanta un elevato contenuto di capsaicina. O in alternativa una miscela di miele e peperoncino dove e possibile coprire con della pellicola da cucina per tenere L'umidità o per la notte per non imbrattare le lenzuola.
Come ultima spiaggia è consigliata una pastiglietta di “ CETIRIZINA"10mg dal basso costo di 3 Euro per 20 compressine.

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** e le Scelte che Facciamo.


Lo sapevi che... https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/lo-sapevi-che-1277 2017-11-25 10:14:47

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
25/11/17 alle 10:24

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/06/25 alle 12:26

Iscritto nel 2015


3.516 commenti pubblicati | 844 nel gruppo Buono a sapersi

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

                                             Discromie cutanee

Le discromie cutanee possono avere dimensioni e caratteristiche differenti, presentando talvolta margini ben definiti ma anche bordi sfumati.  Per quanto riguarda l’estensione, ad esempio, si possono notare piccole macchie di pochi millimetri ma anche zone di colorazione alterata, che misurano anche alcuni centimetri. In poche parole quando noi sulla pelle compaiono macchie e alterazioni di tonalità più chiare o più scure rispetto al colore di base, si parla generalmente di discromie cutanee. Possono manifestarsi come modifiche localizzate in un’area ristretta oppure essere molto estese, tanto da coprire gran parte dell’epidermide, dovute solitamente a un eccesso o a una carenza di melanina, prodotta a sua volta dai melanociti responsabili di conferire la pigmentazione alla pelle.
A seconda della disparità di colore tra le macchie e la pelle, inoltre, le discromie cutanee possono essere considerate ipercromie, se il colore è più marcato rispetto a quello originario, mentre si classificano come ipocromie le alterazioni basate sulla comparsa di zone più chiare rispetto all’area circostante. Sono ipercromie le comuni lentiggini, le efelidi, il melasma e il cloasma gravidico: si tratta di pigmentazioni acquisite che compaiono generalmente sul volto e sono causate dall’assorbimento dei raggi solari, talvolta provocate da condizioni particolari come la gravidanza, dall’uso prolungato di contraccettivi ormonali o di alcuni tipi di farmaci. Altre macchie In molti casi si manifestano per problemi del fegato-apparato digerente, o ancora assumendo cardioapirina.

Le ipocromie, invece, riguardano altre manifestazioni come la vitiligine oppure anomalie congenite ed ereditarie come l’albinismo. In quest’ultimo caso, la depigmentazione non riguarda solo la pelle ma anche i capelli, i peli del corpo e la stessa iride. Non esiste un’unica causa delle discromie cutanee, tuttavia, oltre alla maggiore o minore concentrazione di melanina, la responsabilità può ricadere sul depositarsi di pigmenti di differente origine, dai caroteni all’emoglobina. Se dietro la comparsa di macchie scure possono esserci gli effetti nocivi delle radiazioni solari, come nel melasma e nelle lentiggini solari, anche alcune sostanze chimiche possono creare irritazioni e infiammazioni che lasciano segni evidenti sulla pelle. Per le discromie ipocromiche, invece, sono chiamati in causa disturbi di natura autoimmune o patologie infettive pregresse, ma anche possibili infezioni di origine micotica come la “Pitiriasi versicolor ipercromizzante”.

I trattamenti messi in atto a livello dermatologico variano a seconda dell’origine del disturbo, passando dai prodotti esfolianti alle creme topiche mirate e depigmentare le zone più scure. Risorse possibili sono anche la crioterapia e il laser, così come la luce pulsata.
Per schiarire le zone iperpigmentate è sempre possibile provare a usare alcuni rimedi fai da te, sfruttando alcune preziose risorse naturali: Tipo ..-->> Aloe vera il gel di questa pianta favorisce il ripristino della pigmentazione naturale soprattutto quando le alterazioni sono dovute all’esposizione solare - limone in gocce applicato sulla pelle, localmente in corrispondenza delle aree scure, aiuta a schiarire progressivamente o ancora creare un crema”Pappetta” con Miele-Aceto Bianco-Limone da ungere “spalmare” sulle zone da trattare con una spugnetta o coton-Fioc e Mai con le dita.

 

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** e le Scelte che Facciamo.


Lo sapevi che... https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/lo-sapevi-che-1277 2017-11-25 10:24:21

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
29/11/17 alle 23:44

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/06/25 alle 12:26

Iscritto nel 2015


3.516 commenti pubblicati | 844 nel gruppo Buono a sapersi

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

                                               Disposofobia  

La definizione di disposofobia, nota anche come disturbo da accumulo compulsivo o accumulo patologico seriale, un problema che fa molte “vittime” persone e si ripercuote molto pesantemente sulle relazioni e sulla qualità della vita, spesso compromessa e limitata.
Prima di esaminare cause, sintomi ed eventuali cure per la disposofobia è doverosa una premessa, come ci accorgiamo di essere affetti di questa patologia è doveroso e fondamentale un consulto con uno specialista , infatti il disturbo da accumulo compulsivo si accompagna spesso ad altri malesseri come stati depressivi e ansiosi e non solo!
Chi soffre di disposofobia non deve essere paragonato al soggetto semplicemente disordinato o un collezionista, in quanto la tendenza ad accumulare oggetti senza il bisogno di utilizzarle, non presuppone una adeguata organizzazione spaziale tanto da portare alla creazione di un ambiente circostante estremamente pieno, disordinato e inevitabilmente carente dal punto di vista igienico ed in alcuni casi con tane per animali come ..ragni, topi ,blatte, scarafaggi che trovano il loro  rifugio.
Percependo la separazione dagli oggetti come fonte di sofferenza, un soggetto disposofobico non riesce a privarsi delle sue cose ma allo stesso tempo non è in grado di conservarle adeguatamente, provando un benessere solo apparente nell’accatastarle in vario modo.
Accumulare in modo incontrollato e compulsivo varie tipologie di oggetti, anche inutili e non utilizzati, essendo incapaci di separarsene tanto da provare disagio al solo pensiero di disfarsene. Le possibili cure devono essere assolutamente prescritte da un medico o da uno specialista in disturbi di natura mentale, che sicuramente farà un programma di sedute di psicoterapia prescrivendo eventualmente una terapia farmacologica mirata a ridurre i sintomi depressivi e molto importante apprendere dei metodi di rilassamento e di controllo degli impulsi. La terapia cognitiva comportamentale è la più diffusa associata con visite a domicilio come anche le sedute di gruppo per capire come migliorare la situazione.

La Causa scatenante della disposofobia potrebbe essere un avvenimento negativo, un lutto, una perdita affettiva da cui si fa fatica a riprendersi. Oppure …. un qualche evento che genera uno stress tale da non essere superato, creando un vuoto da colmare e provocando il costante bisogno di circondarsi da oggetti ritenuti cari e indispensabili.
Spesso a diventare disposofobici sono soggetti “persone” caratterizzati da un’indole altamente introversa, persone con una vita sociale limitata e talvolta con un familiare o un parente che ha sofferto dello stesso disturbo. I rischi di cui va incontro un soggetto che soffre di disposofobia sono molti e numerosi e di varia gravità e problematiche anche di natura igienica sono accompagnate dal pericolo di subire traumi a causa della pessima organizzazione spaziale ma che spesso possono essere anche i conflitti con i familiari.

Per aumentare le chance di completa risoluzione del problema e limitare “ricadute”, è indispensabile evitare totalmente il fai da te e riporre la fiducia in un professionista esperto in questo tipo di malesseri. Per questo motivo è indispensabile il supporto familiare che può rivelarsi determinante.
La disposofobia è risaputo che …. non si manifesta da sola ma compare insieme ad altre problematiche inerenti alla personalità. I primi campanelli d’allarme sono rappresentati dalla tendenza a non gettare via nessun oggetto appartenente al passato e soprattutto privo di qualsiasi utilità.   
La tendenza all’accumulo è spesso accompagnata dall’impulso massiccio all’acquisto e all’acquisizione di utensili, materiali che aumentano talmente da dover essere riposti in ogni angolo dell’abitazione solo per il Gusto di averli, di possederli per poi essere dimenticati ,abbandonati ed accumulati a prendere polvere.

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** e le Scelte che Facciamo.


Lo sapevi che... https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/lo-sapevi-che-1277 2017-11-29 23:44:57
avatar exit

Ex membro

10/04/18 alle 10:07

Buongiorno io già da 3 anni ho il melasma nel viso purtroppo .... ho provato mille creme laser ecc.... ma nulla che abbia risolto il problema ! D inverno le macchie schiariscono notevolmente ma d estate diventano scure .... pensavo ad un rimedio naturale tipo fitoterapici  tinture madre  .... qualcuno ha lo stesso problema ???? 


Lo sapevi che... https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/lo-sapevi-che-1277 2018-04-10 10:07:08

avatar Baptiste

Baptiste

11/04/18 alle 08:51

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 267 nel gruppo Buono a sapersi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Qualcuno può aiutare il nostro membro @Mano70‍?

Vi ringrazio in anticipo.

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Lo sapevi che... https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/lo-sapevi-che-1277 2018-04-11 08:51:36

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
13/04/18 alle 00:37

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/06/25 alle 12:26

Iscritto nel 2015


3.516 commenti pubblicati | 844 nel gruppo Buono a sapersi

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @Mano70 , Sè posso rispondo in breve , anche sè Manco da un bel pò ma solo x motivi familiari.   Certo che in inverno schiariscono cè meno Sole ! La prima cosa che dovresti fare èproprio non prendere il sole , idem Fototerapia la sola differenza è quella di filtrare i raggi pertanto sè ricordo bene peggiori le  cose. Dovrei aver un pò di tempo  per riprendere ed andar a Ri-Leggere qualche  articolo su delle vecchie riviste in Lingua orig.  sè hai pazienza vedo di poterti aiutare . Ci sono delle Creme , Oli, Sieri, in commercio ma servono solo per svuotare il portafogli , attenuano , ma non curano e non vanno alla radice, alla fonte  come  tutti i farmaci. Io posso" Potrei"  aiutarti solo sè accetti dandoti consigli Naturali. Il melasma si dice che ... è ereditario ma non penso che lo sia . anche Perchè quando la Medicina Ufficiale attuale non sà da cosa e da dove ed il perchè....  tira fuori la classica FRASE ..... " è Ereditaria" Scrollandosi e liberandosene del Fattore ""  LA Radice" ovvero ....da cosa dipende, il perchè ed il percome. Sè la memoria non mi inganna, tempo fà, molti Anni fà,  ho letto qualcosa che attualmente ricordo poco o vagamente Su studi fatti a New Castle"ed a Manchester > Regno Unito" "  devo solo cercare le varie riviste.

Alla Prox   By Eureka! 

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** e le Scelte che Facciamo.


Lo sapevi che... https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/lo-sapevi-che-1277 2018-04-13 00:37:42
avatar exit

Ex membro

13/04/18 alle 07:08

Ok ti ringrazio 😂non credo comunque che sia ereditaria nella mia famiglia non ce l ha mai avuto nessuno .... poi mi è venuto da 3/4 anni .... dice dipenda da un fattore ormonale più che dal sole può darsi anche che siccome io sono in premenopausa sia questo che abbia fatto scatenare il melasma .... so solo che è abbastanza noioso ed antiestetico !!!!


Lo sapevi che... https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/lo-sapevi-che-1277 2018-04-13 07:08:14
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.