Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la depressione
  • Cosa non dire mai a chi soffre di depressione e quali frasi invece possono aiutare
 Torna
Convivere con la depressione

Cosa non dire mai a chi soffre di depressione e quali frasi invece possono aiutare

  •  77 visualizzazioni
  •  4 sostegni
  •  7 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 07/09/16 alle 20:38

È stato calcolato che la depressione diventerà nel 2020 la seconda malattia più diffusa al mondo dopo le patologie oncologiche. Anche se è difficile capire cosa provano i malati, possiamo comunque aiutarli a sentirsi meno soli. Ecco quali parole utilizzare e quali scartare.

1. Una grave patologia molto diffusa

La depressione è una malattia trasversale: colpisce uomini e donne, giovani e vecchi e anche le persone che apparentemente “hanno tutto”, come vip, attori, manager Mentre la maggior parte delle malattie mentali sono piuttosto rare, la depressione è molto comune. È stato calcolato che diventerà nel 2020 la seconda malattia più diffusa al mondo dopo le patologie oncologiche.

Stando ai dati del ministero della Salute italiano il 2% dei bambini e il 4% degli adolescenti hanno avuto almeno un episodio di depressione della durata di due settimane nella loro vita. Il costo sociale della depressione in Italia , inteso come ore lavorative perse, è pari a 4 miliardi di euro l’anno, mentre per l’intera economia europea è stato stimato un costo pari a 92 miliardi di euro. Secondo l’agenzia italiana del farmaco, solo 1/3 dei malati assume le medicine prescritte e tra questi solo il 31% le prende in maniera appropriata.

2. Cosa non dire: «Ti basta una pasticca»

Non vi è niente di meno utile e più dannoso che minimizzare la sofferenza. «Le persone depresse non scelgono di essere tristi o pessimiste. Dire qualcosa di banale che non riconosca la gravità della malattia non serve a nessuno», spiega la dottoressa Alison Ross, psicologa intervistata da Today. 

Ricordate: la depressione clinica è un disturbo complesso che rende tutti gli aspetti della vita estremamente difficili da affrontare e deve essere trattata a 360 gradi con una combinazione di farmaci e psicoterapia.

3. Cosa non dire: «Non vuoi stare meglio?»

Questo tipo di affermazione implica la convinzione che il depresso sia in qualche modo responsabile-colpevole della sua malattia. «La depressione può essere difficile da trattare e nessun farmaco o terapia sono efficaci al cento per cento per tutto il tempo», dice la dottoressa Ross. Già molti pazienti pensano di non essere abbastanza forti o bravi per combattere il disturbo: «Aggiungere commenti negativi che implicano l’idea della totale mancanza di controllo sul proprio stato di salute mentale è davvero distruttivo, oltre che stigmatizzante», conclude la psicologa.

4. Cosa non dire: «Sono stato depresso anch’io»

A tutti piace parlare di se stessi, ma i sentimenti di tristezza occasionali non sono la stessa cosa di una depressione clinica. «La gente magari vuole essere empatica e subito spiega come ce l’ha fatta quando è capitato qualcosa di triste, ma in realtà la maggior parte delle persone non ha idea di ciò che si prova», conferma lo psicologo Avie Rainwater del LifeCare Psychology Group di Florence (South Carolina). Invece di parlare di voi, lasciate parlare i malati.

5. Cosa non dire: «C’è gente che sta peggio di te»

La depressione clinica può portare a problemi sul posto di lavoro, a scuola, nelle relazioni. Alcune ricerche dimostrano che il cambiamento persistente di umore, comportamento e sentimenti - tutte caratteristiche della depressione – possono anche aumentare il rischio per un individuo di andare incontro a malattie cardiache o diabete, tra gli altri disturbi. Per una persona depressa può essere difficile “guardare al di fuori” della propria situazione. «Potete dire ai malati che non sarete voi a guarirli, ma in compenso potrete aiutarli a smorzare il loro senso di solitudine e isolamento», osserva il dottor Arthur Nezu, psicologo e professore presso la Drexel University di Philadelphia.

6. Cosa possiamo dire: «Ci sono»

«Non basta dire “ci sono”, dovete anche provarlo», suggerisce lo psicologo John Grohol, fondatore del sito PsychCentral.com, che da 20 anni in Usa mette in comunicazione diretta esperti del settore con pazienti e famigliari. «Quando offriamo la nostra disponibilità, poi mettiamoci alla prova dei fatti, aiutando chi soffre nei compiti pratici; ad esempio trovare e contattare un medico, fissare e organizzare gli appuntamenti, qualsiasi incombenza - aggiunge il dottor Grohol - . Per un individuo depresso sapere che qualcuno è lì per lui è molto importante».

7.Cosa possiamo dire: «Facciamo qualcosa insieme»

Le persone depresse possono facilmente rimuginare: ripensare continuamente a eventi negativi o tormentarsi nel ricordo di come particolari accadimenti avrebbero potuto svolgersi in modo diverso. Rimuginare può portare al peggioramento della depressione. «Non è solo un sintomo preoccupante, è una fissazione su un evento passato o su ciò che qualcuno ha detto e su che cosa può significare», spiega lo psicologo Rainwater. I terapisti aiutano le persone che soffrono ad affrontare questo tipo di pensieri negativi, ma intanto possiamo dare una mano. «Possiamo proporre un’attività insieme, preferibilmente mentalmente e fisicamente impegnativa, che distragga i pensieri di chi continua a rimuginare», dice lo psicologo Carl Tishler, professore associato di psichiatria e psicologia presso la Ohio State University.

8. Cosa possiamo dire: «Non posso capire come ti senti, ma deve essere dura»

La depressione è una condizione complessa che coinvolge componenti genetiche, biologici e psicologiche. Può essere utile sia a noi stessi sia ai nostri cari ribadire che è qualcosa che non possiamo capire, ma che sappiamo essere reale e difficile da controllare. «Riconoscere che la depressione è terribile può essere l’inizio di una buona conversazione - dice il dottor Grohol - , perché permette all’individuo depresso di parlare senza timore di giudizio».

9. A volte è meglio non dire niente

Essere un buon ascoltatore non ha prezzo. «È apprezzabile anche non dire niente, non dare facili consigli e semplicemente sedersi e ascoltare», spiega Tishler. «Dal momento che i sentimenti di solitudine e isolamento spesso sono parte della depressione, anche solo essere presenti può dare una mano», aggiunge la dottoressa Ross.

Corriere.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

05/09/16 alle 13:53

Ciao a tutti, ho postato questo articolo per sapere quali frasi vi portano a chiudervi e non potete ascoltare, e quali invece vi aprono il cuore e vi fanno sentire meglio. Grazie a tutti per i vostri contributi


Cosa non dire mai a chi soffre di depressione e quali frasi invece possono aiutare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/cosa-non-dire-mai-a-chi-soffre-di-depressione-e-quali-frasi-invece-possono-aiutare-843 2016-09-05 13:53:32

avatar lisablu

lisablu

05/09/16 alle 22:06

Buon consigliere

avatar lisablu

lisablu

Ultima attività il 27/02/23 alle 12:10

Iscritto nel 2015


12 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con la depressione


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao, quello che non posso sentire è la 3, quando si fa ricadere la colpa della depressione del malato in lui come se dipendesse solo dalla sua volontà l'essere malato o guarire, e quando non gli si crede, come per esempio quando uno dice che è esaurito e credono che in realtà non abbia voglia. O anche, e questa è 1 situazione locale, molto delle mie parti, quando vedono uno depresso e lo rimproverano di non fare niente come se loro fossero perfetti non sbagliassero mai e capissero tutto loro. Ciao

Vedere la firma

Lisablu


Cosa non dire mai a chi soffre di depressione e quali frasi invece possono aiutare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/cosa-non-dire-mai-a-chi-soffre-di-depressione-e-quali-frasi-invece-possono-aiutare-843 2016-09-05 22:06:52
avatar exit

Ex membro

06/09/16 alle 00:31

Ci che fa male è quando i tuoi caro non ammettono ciò che in realtà hai. Come se facessero finta di niente, come se tu non avessi niente e fosse solo una tua fissazione. Cari parenti, amici e fidanzati fidatevi è dura convivere con la nostra cara amica depressione.


Cosa non dire mai a chi soffre di depressione e quali frasi invece possono aiutare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/cosa-non-dire-mai-a-chi-soffre-di-depressione-e-quali-frasi-invece-possono-aiutare-843 2016-09-06 00:31:09
avatar exit

Ex membro

07/09/16 alle 09:52

io non posso sentire chi ti dice: c'è chi sta peggio di te! Lo so che ci sono malattie molto gravi ma il saperlo non mi fa sentire meglio! Anzi


Cosa non dire mai a chi soffre di depressione e quali frasi invece possono aiutare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/cosa-non-dire-mai-a-chi-soffre-di-depressione-e-quali-frasi-invece-possono-aiutare-843 2016-09-07 09:52:45
avatar exit

Ex membro

07/09/16 alle 19:27

non sopporto le frasi 1 2 4 5 


Cosa non dire mai a chi soffre di depressione e quali frasi invece possono aiutare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/cosa-non-dire-mai-a-chi-soffre-di-depressione-e-quali-frasi-invece-possono-aiutare-843 2016-09-07 19:27:14

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore
07/09/16 alle 19:59

Buon consigliere

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 09/02/22 alle 03:26

Iscritto nel 2015


278 commenti pubblicati | 72 nel gruppo Convivere con la depressione

3 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Il mio psicologo mi disse che è sbagliato pensare che c'è chi sta peggio di noi, non si misura il proprio dolore in paragone a quello degli altri. Questo mi fa sentire compresa. Non sopporto invece chi confonde la depressione e la mancanza di volontà con la pigrizia. La persona pigra infatti fa solo quello che gli piace mentre il malato vorrebbe fare ma non ci riesce. Vorrei tanto farlo entrare in testa a chi giudica ma capisco che non si può perchè non hanno provato. 

Vedere la firma

Lisa


Cosa non dire mai a chi soffre di depressione e quali frasi invece possono aiutare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/cosa-non-dire-mai-a-chi-soffre-di-depressione-e-quali-frasi-invece-possono-aiutare-843 2016-09-07 19:59:04

avatar lisablu

lisablu

07/09/16 alle 20:38

Buon consigliere

avatar lisablu

lisablu

Ultima attività il 27/02/23 alle 12:10

Iscritto nel 2015


12 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con la depressione


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao a tutti, le frasi che possono essere d'aiuto secondo me sono la 6, la 7 e la 8.  Queste mi sembrano più giuste perchè esprimono vicinanza con il malato, una specie di premure nei suoi confronti per non isolarlo eccessivamente e desiserio di aiutarlo. Ora, scusate non si capisce se queste frasi si riferiscono a ciò che possono dire amici e parenti di chi è depresso o a terapeuti. La questione cambia, nel caso. Se sono amici e parenti certo non possono guarirlo loro e si fa ciò che si può, se sono terapeuti, il punto è sciogliere almeno il nodo + grosso di quel depresso in particolare, se si ascolta e basta lasciandolo parlare,non si risolve niente, se gli si parla a mò di divulgatore scientifico è uguale. Se un paziente è depresso si dovrebbe cercare di risolvere il problema che ha causato la depressione. Non sempre è così e allora ci sono casi diventati cronici come per gli alcolisti

Vedere la firma

Lisablu


Cosa non dire mai a chi soffre di depressione e quali frasi invece possono aiutare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/cosa-non-dire-mai-a-chi-soffre-di-depressione-e-quali-frasi-invece-possono-aiutare-843 2016-09-07 20:38:55

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.