Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la depressione
  • Depressione: l'AI nello studio dello psichiatra
 Torna
Convivere con la depressione

Depressione: l'AI nello studio dello psichiatra

  •  27 visualizzazioni
  •  2 sostegni
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

20/09/18 alle 14:50

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 04/08/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 261 nel gruppo Convivere con la depressione

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

I ricercatori del MIT hanno istruito una rete neurale a identificare i sintomi della depressione nei testi e nelle conversazioni dei pazienti.

Una nuova tecnologia messa a punto dai ricercatori del MIT e basata su un sistema di intelligenza artificiale potrebbe presto scendere in campo per aiutare i medici a diagnosticare i casi di depressione. Ad oggi gli psichiatri identificano i tratti caratteristici della malattia sottoponendo al paziente specifiche domande sul suo passato, su malattie pregresse, sul suo umore e sul suo stile di vita e via dicendo, e interpretano le risposte.

L'impiego dell'AI nell'analisi delle risposte a queste domande non è una novità assoluta, almeno a livello sperimentale: negli ultimi anni diversi team di ricerca hanno ottenuto in questo campo risultati apprezzabili. Ma il risultato fornito dai modelli, per quanto preciso ed affidabile, ha un utilizzo limitato perché il sistema è in grado di valutare solo alcune specifiche domande.

Cervelli al lavoro

Tuka Alhanai, primo ricercatore presso il Computer Science and A.I. Lab.del MIT, e suoi colleghi sono riusciti a spingersi ben oltre, realizzando una rete neurale in grado di identificare i segnali della depressione in qualsiasi testo scritto o discorso proveniente da un paziente oggetto di analisi.

Il sistema analizza parametri quali le parole utilizzate, la sintassi, il tono di voce e tutti gli schemi correlabili alla depressione. Il punto di forza di questo software è che può funzionare senza vincoli di contesto, quindi senza bisogno di analizzare le risposte alle classiche domande diagnostiche. I ricercatori hanno addestrato il software su centinaia di conversazioni, sia scritte sia in forma di file audio, tenute dai medici con pazienti depressi e sani.

Sul lettino con l'AI

Una volta immagazzinati i dati, il sistema ha cercato e identificato gli schemi ricorrenti: dall'utilizzo di parole negative come "triste", "di cattivo umore" eccetera al tono della voce, dalla velocità delle parole alle pause. Il legame tra la depressione e questi segnali è stato ampiamente esplorato in numerose ricerche svolte negli anni, ed è quindi stato relativamente facile per gli scienziati mettere queste informazioni in relazione tra loro.

Il sistema è stato messo alla prova su 142 interviste a pazienti psichiatrici in formato audio e video selezionate dal Distress Analysis Interview Corpus, al quale si sono aggiunte le interazioni con alcuni pazienti virtuali controllati dai ricercatori.

Preciso e preparato

In questa raccolta di colloqui, il grado di depressione è identificato con un punteggio tra 0 (non depresso) e 27 (gravemente depresso). Le prestazioni dell'AI sono risultate di tutto rispetto: nel 71% dei casi analizzati il sistema ha diagnosticato correttamente lo stato di salute del paziente (sano o ammalato), e nell'83% dei malati ha identificato correttamente anche il grado di depressione.

Lo studio ha anche evidenziato come l'analisi dei testi scritti abbia portato alla diagnosi corretta più velocemente e in modo più preciso rispetto ai file vocali.

A fianco del medico

I risultati di questo lavoro sono ancora molto lontani dal poter essere utilizzati in applicazioni concrete, ma aprono la strada a scenari utili e interessanti. È bene sottolineare che l'obiettivo dei ricercatori non è quello di arrivare a sostituire i medici, ma di mettere a loro disposizione strumenti per una diagnosi sempre più precoce.

Per esempio app per smartphone in grado di monitorare, attraverso l'ascolto della voce, l'evoluzione della malattia in pazienti psichiatrici e avvisando i clinici di riferimento in caso di repentini peggioramenti. Ma anche sistemi analoghi in grado di diagnosticare altre malattie psichiatriche o disturbi cognitivi e dell'apprendimento.

Fonte: Focus.it 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.