Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con l'obesità
  • Obesità infantile: il decalogo dei pediatri italiani per prevenirla
 Torna
Convivere con l'obesità

Obesità infantile: il decalogo dei pediatri italiani per prevenirla

  •  28 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  3 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

06/12/17 alle 15:30

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 87 nel gruppo Convivere con l'obesità

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Dall'età prenatale in poi si può fare molto per prevenire obesità e sovrappeso. La Società italiana di pediatria e la Società italiana di endocrinologia pediatrica hanno stilato un elenco di 10 semplici regole da osservare.

L'obesità infantile è un fenomeno dilagante e persistente, che interessa un bambino su dieci in età scolare (e due sono dieci sono in sovrappeso). Prevenirla, però, è possibile.

La Società italiana di pediatria (SIP) e la Società italiana di endocrinologia pediatrica (SIEDP) hanno appena pubblicato un documento che presenta lo stato dell'arte aggiornato sulle conoscenze relative all'obesità. Stilando, in ambito prevenzione,un elenco di 10 regole da osservare in ogni fase della vita per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità. Eccole.

Epoca prenatale


1. In gravidanza, attenzione al peso e no al fumo

Troppi chili presi in gravidanza si associano ad aumentato rischio di sviluppare obesità in età evolutiva. L’incremento del peso totale dovrebbe essere di 11,5-16 Kg nelle donne che prima della gravidanza erano normopeso, 7-11,5 nelle donne sovrappeso e 5-9 Kg nelle donne obese.

Anche il fatto che la mamma fumi - oltre a comportare vari danni alla salute di gestante e feto - aumenta il rischio di sovrappeso all’età di 7 anni, indipendentemente dal peso alla nascita. E il rischio aumenta se la madre fuma anche nel periodo postnatale o se il bambino è esposto al fumo passivo.

I primi due anni


2. Allattamento al seno esclusivo possibilmente fino a 6 mesi

Riduce tra il 12 e il 26% il rischio obesità nelle età successive.

3. Evitare un eccessivo aumento di peso e del rapporto peso/lunghezza nei primi mesi di vita

Un rapido incremento di peso nei primi mesi di vita è un fattore di rischio per l’obesità. L’azione preventiva si basa principalmente sull’attenzione al tipo, quantità e periodo  introduzione degli alimenti.

4. Non introdurre prima dei 4 mesi alimenti solidi e liquidi diversi dal latte materno o dalle formule per lattanti

Le raccomandazioni nutrizionali internazionali e nazionali suggeriscono di iniziare l’alimentazione complementare quanto più possibile vicino ai 6 mesi di vita.

Bambini in età scolare e adolescenti

5. Limitare l’uso di food la frequenza di locali a base di food


L’abitudine ai pasti consumati fuori casa, soprattutto nei fast food, è aumentata negli anni in tutte le fasce di età e le porzioni sono diventate sempre più grandi, inducendo le persone a mangiare di più. Inoltre la frequenza di locali food parte di bambini e adolescenti si associa a un aumento di assunzione di cibo spazzatura e a una assunzione di vegetali freschi.

6. Evitare bevande zuccherate, drink, di frutta con zuccheri aggiunti. In età adolescenziale no a bevande alcoliche e drink

L’uso di bevande zuccherate può produrre un aumento di peso dovuto al contenuto in zucchero e quindi all’apporto calorico e al ridotto senso di sazietà che inducono. Inoltre il fruttosio presente in molte bevande zuccherate favorisce l’aumento del grasso viscerale.

7. Ridurre a meno di 2 ore al giorno il tempo trascorso davanti a uno schermo (TV, videogiochi, computer, cellulare ecc.)

Passare troppe ore davanti a uno schermo, oltre a sottrarre tempo all’attività fisica, può associarsi a un’alimentazione eccessiva e scorretta. Installare un dispositivo di spegnimento elettronico sembra essere la strategia più efficace per limitare le ore di televisione.

Sconsigliato l’uso di tv e tablet sotto i due anni perché è stato dimostrato un effetto negativo della video-esposizione sulla regolarità del sonno.

8. Rispettare una corretta igiene del sonno


Dormire poco è un potenziale fattore di rischio per il sovrappeso e l’obesità in età pediatrica.  
Le quantità di ore di sonno ottimali nei bambini e negli adolescenti sono:

4 - 12 mesi 12 -16 ore (sonnellini inclusi)
1 - 2 anni 11 -14 ore (sonnellini inclusi)
3 - 5 anni 10 - 13 ore (sonnellini inclusi)
6 - 12 anni 9 - 12 ore
13 - 18 anni 8 - 10 ore
Si suggerisce di spegnere tutti gli “schermi” 30 minuti prima di andare a letto ed evitare che ci siano televisori e computer nella stanza da letto dei bambini.

Per tutta la vita

9. Seguire un’alimentazione a bassa densità calorica, basata sui principi delladieta mediterranea


Un’alimentazione ricca di prodotti vegetali e a moderato apporto di proteine animali e grassi saturi favorisce un sano metabolismo e riduce l’infiammazione dell’organismo. L'ideale è prevedere almeno 5 porzioni tra frutta, verdura e ortaggi, privilegiando le fonti vegetali di proteine e ripartita in circa 5 pasti giornalieri. Il maggior numero di pasti dovrebbe essere consumato in famiglia. 

10. Non trascurare l'attività fisica


È documentato che l’attività fisica previene sovrappeso e obesità e migliora il metabolismo a tutte le età. L'ideale è trascorrere mediamente almeno 60 minuti al giorno in attività fisica moderata/intensa.

L’aumento dei livelli di attività fisica si può ottenere promuovendo giochi attivi e uno stile di vita attivo (camminare a piedi, andare sul triciclo o in bicicletta, giocare all’aperto, fare le scale ecc.) in tutti i bambini a partire dai 2-3 anni di età e, a partire dai 5-6 anni, anche un’attività motoria organizzata con una frequenza di 2/3 volte a settimana.


Nostro Figlio - Irma Levanti
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar andrea76

andrea76

20/06/19 alle 17:21

Buon consigliere

avatar andrea76

andrea76

Ultima attività il 22/04/24 alle 08:28

Iscritto nel 2019


68 commenti pubblicati | 16 nel gruppo Convivere con l'obesità


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Molto interessante, grazie. Avete bambini con problemi di obesità? Un abbraccio. 


Obesità infantile: il decalogo dei pediatri italiani per prevenirla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lobesita/obesita-infantile-il-decalogo-dei-pediatri-italiani-per-prevenirla-1341 2019-06-20 17:21:36

avatar Baptiste

Baptiste

29/07/20 alle 17:18

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 87 nel gruppo Convivere con l'obesità

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri @Graziamassa‍ @Stefano1954‍ @Leherer‍ @RubinoSilvana‍ come state oggi? Avete visto questa discussione? Qual è la vostra esperienza a riguardo? Vi ringrazio tanto in anticipo per i vostri contributi emoticon cuore

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Obesità infantile: il decalogo dei pediatri italiani per prevenirla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lobesita/obesita-infantile-il-decalogo-dei-pediatri-italiani-per-prevenirla-1341 2020-07-29 17:18:45

avatar Baptiste

Baptiste

14/09/20 alle 19:14

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 87 nel gruppo Convivere con l'obesità

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Come state oggi cari membri? Mi permetto di rilanciare questa discussione. @Kasia74‍ @philly‍ @sabrina.monzini‍ @gefir72‍ @chiara.zanon8‍ @AlinaRusu‍ Avete visto questo tema? Qual è la vostra esperienza a riguardo? Grazie tanto in anticipo emoticon bye

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Obesità infantile: il decalogo dei pediatri italiani per prevenirla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-lobesita/obesita-infantile-il-decalogo-dei-pediatri-italiani-per-prevenirla-1341 2020-09-14 19:14:23

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.