Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • I trattamenti della depressione
  • Si può curare la depressione senza l'aiuto di farmaci?
 Torna
I trattamenti della depressione

Si può curare la depressione senza l'aiuto di farmaci?

  •  62 visualizzazioni
  •  3 sostegni
  •  6 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 22/11/16 alle 15:08

Ciao, ho 32 anni e penso di non aver mai sofferto di depressione, non a questi livelli insomma. Nemmeno sapevo di esserci caduta, cioè mi sentivo stanca più del normale, avevo sì dei buoni motivi per essere triste e sconsolata. Ma sono sempre stata forte, nonostante tutte le cose successe nella mia vita. E non sono davvero poche. Poco tempo fa sono arrivata a star male di notte, dopo un periodo di forte stress, ingestito direi, perchè ero divenuta intrattabile, alla minima "scattavo"; dopo diverse stupide discussioni, dicevo, la notte ho avuto una tachicardia fortissima, costante, con i battiti vicinissimi tra loro, tanto che non riuscivo nemmeno a contarli, forti, forti da morire che se non fossi stata testona e non avessi avuto "paura di disturbare" il sonno del mio compagno mi sarei anche fatta portare al pronto soccorso. Ovviamente non ho chiuso occhio, era impossibile, anzi tentavo di respirare in modo da poterlo calmare. Ma niente. La mattina ho chiamato subito il mio medico che mi ha poi prescritto il lexotan. L'ho preso per qualche giorno finchè non ho sentito il cuore un pò più normalizzato, e poi ho smesso. Perchè io cerco sempre di evitare i farmaci. Non voglio dipendenze e penso che a lungo andare mi rovinino e basta. Stavo comunque male, una faccia pallida e malmessa, la mattina non riuscivo ad alzarmi da letto, quando lo facevo me ne stavo seduta ad aspettare non so cosa finchè mi decidevo. Rallentata a far tutto. Piangevo ogni giorno, un pò per la mia situazione e un pò perchè non riuscivo a ragionare lucidamente a programmare la giornata e ad occuparmi dei miei. è stato orribile. Un giorno ho chiesto aiuto ad una vicina di casa, chiedendole come se ne uscisse. Ero davvero distrutta. Io che chiedo aiuto. Questa, allarmata per il mio aspetto e tutto il resto, (mi sono rivolta a lei sapendo che ci era passata e sapendo che conosceva tutta la mia situazione) ha coinvolto qualcuno della famiglia, che in poche parole anch'esso spaventato, mi ha consigliato di farmi vedere da un medico specifico. Io allarmata, essendo di natura contraria agli psicofarmaci (almeno, per ME) ho forzato me stessa a reagire, avendocela sempre fatta con le mie forze non vedevo perchè non avessi dovuto farcela anche ora. E per adesso sembro star meglio. Ma sento che non sto ancora bene. La situazione in casa non può cambiare se non in peggio, ne sono consapevole, devo essere solo io ad essere forte per sopportarla. Ho fatto delle punture di samyr, che mi dicevano mi avrebbero aiutata, e in effetti una spinta credo me l'abbiano data. Ma le ho finite da qualche giorno, e già ieri avevo addosso stanchezza tristezza e una gran voglia di stare a letto. Quindi non so. Io ho anche studiato queste cose, ma un conto è studiarle e un altro è averle. Se ne può uscire solo con la tenacia??

Grazie in anticipo a tutti..

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

Modificato il 21/11/16 alle 14:53

L'ansia e la depressione con tutto quello che portano devi immaginarli come una pentola senza nessun coperchio.
Il Lexotan è una benzodiazepina, un ansiolitico che mette un coperchio alla tua pentola in maniera che tutto ciò che si manifesta nel tuo corpo come "somatizzazione" diminuisca nel tempo. I farmaci devono esser presi secondo una terapia intelligente.
La dipendenza in parte è una falsa credenza poiché il farmaco non risolve il problema, lo rende solo più docile; nel momento stesso in cui smetti di prendere il farmaco tutto riemerge. Il meccanismo della Benzodiazepina in particolare.
Per quanto riguarda altri farmaci della classe degli antidepressivi agiscono al livello delle neurotrasmissioni andando ad incrementare livelli di Dopamina, Serotonina -quelle sostanze che ci rendono felici. Queste vengono utilizzate per migliorare lo stato d'animo e risolvere i problemi con uno spirito diverso. I farmaci sono una "stampella".
Il vero ago della bilancia è la terapia psicologica, risolvendo i conflitti interni non avrai più bisogno del farmaco. La tenacia da sola non basta perché i problemi sarebbe meglio trattarli come una broncopolmonite, con aiuto professionale. La tenacia occorre nel mantenere la voglia di perseverare nella terapia, soprattutto quando (nonostante i farmaci) tutto sembra più nero.
In sostanza, serve un aiuto professionale e tenacia personale.


Si può curare la depressione senza l'aiuto di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-trattamenti-della-depressione/si-puo-curare-la-depressione-senza-laiuto-di-farmaci-993 2016-11-21 14:48:21
avatar exit

Ex membro

21/11/16 alle 15:08

Il lexotan mi è stato prescritto solo per calmare la tachicardia. Lo so. Il fatto è che questa situazione non ci sarà per sempre. Io in teoria sarei anche felice, è che in questo momento non mi è possibile fare progetti, non mi è possibile vivere a modo mio in casa mia, non mi è tanto possibile uscire. Vivo con il mio ragazzo e sua nonna. è lei il problema. Cioè per cinque anni l'ho gestita, ora sono arrivata ad un punto che ne risente la mia salute. Venivo da una situazione pessima, e mi sono trovata in un altra ancora peggio. Sapendo di avere la felicità e la serenità a un passo da me. è questo che mi distrugge. E sapere che gli anni passano e me li sto bruciando così..


Si può curare la depressione senza l'aiuto di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-trattamenti-della-depressione/si-puo-curare-la-depressione-senza-laiuto-di-farmaci-993 2016-11-21 15:08:15
avatar exit

Ex membro

21/11/16 alle 15:09

Quindi io mi rendo conto di quali siano le cause scatenanti. Già questo è un bene no?


Si può curare la depressione senza l'aiuto di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-trattamenti-della-depressione/si-puo-curare-la-depressione-senza-laiuto-di-farmaci-993 2016-11-21 15:09:38
avatar exit

Ex membro

Modificato il 22/11/16 alle 17:57

Il sapere la causa scatenante è un ottimo punto di partenza e questo deve essere riconosciuto. È importante mantenere i piedi ben saldi al terreno: è una situazione che puoi risolvere in maniera quieta? Se sì cosa è possibile fare, se no? Potresti vedere a piccolissimi passi come poter risolvere questa tua situazione, come tu puoi fare, senza aspettarti che gli altri cambino comportamente all'improvviso. Quindi tutto torna nuovamente su di te.
Prima ti parlavo della terapia psicologica poiché se questa è una situazione che ti crea disagio, fino allo star male, non è meno seria di un malessere organico; un terapeuta può aiutarti a guardarti meglio per affrontare situazioni del genere. Non devi necessariamente essere un caso psichiatrico di grave entità per aver bisogno e diritto a consultazioni professionali. Ovviamente ti servirà un gran dose di forza di volontà poiché noi stessi siamo difficili ad accettare alcune parti di noi, tuttavia la risposta di solito è dietro quest'ultime.
In sostanza, se vuoi, per ora sonda il terreno e guardati intorno per delle consultazioni che ti apriranno un mondo su chi sei, come stai e come puoi comportarti.
Hai diritto a star bene sia fisicamente e mentalmente quindi, non trascuriamo nessuno dei due. Questo non lo dico io ma l'OMS.

P.s Il lavoro psicologico è il più duro di tutti, non è l'antibiotico contro il batterio, il lavoro dello psicologo è più qualitativo che quantitativo infatti come terapeuta può fare di tutto, ma se non seguito è inutile.
Detto questo spero sia stato d'aiuto, per me lo è stato in passato :)


Si può curare la depressione senza l'aiuto di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-trattamenti-della-depressione/si-puo-curare-la-depressione-senza-laiuto-di-farmaci-993 2016-11-21 16:20:03
avatar exit

Ex membro

21/11/16 alle 17:55

Grazie mille 


Si può curare la depressione senza l'aiuto di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-trattamenti-della-depressione/si-puo-curare-la-depressione-senza-laiuto-di-farmaci-993 2016-11-21 17:55:56

avatar mariodec

mariodec

22/11/16 alle 15:08

Buon consigliere

avatar mariodec

mariodec

Ultima attività il 12/08/20 alle 15:17

Iscritto nel 2016


64 commenti pubblicati | 39 nel gruppo I trattamenti della depressione


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Concordo con@UlickNormanOWEN, ti ha dato tutte le spiegazioni utili e necessarie, in modo chiaro e semplice,

ciao, Mario

Vedere la firma

de cesare mario


Si può curare la depressione senza l'aiuto di farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-trattamenti-della-depressione/si-puo-curare-la-depressione-senza-laiuto-di-farmaci-993 2016-11-22 15:08:02

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

10/10/25 | Consigli

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.