- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum BPCO
- I trattamenti della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- BPCO: Global Patient Partnership Program (PPP)
Pazienti BPCO
BPCO: Global Patient Partnership Program (PPP)
- 100 visualizzazioni
- 1 sostegno
- 5 commenti
Tutti i commenti
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Cari membri @Esmi1962 @Risannamastrodonato @lucia1234 avete visto questa discussione? Non esitare a contattarmi per qualsiasi domanda. E potete condividere l'informazione VI ringrazio in anticipo.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esmi1962
Buon consigliere
Non so l'Inglese...
virgui
Buon consigliere
sarebbe stato interessante si
ma e' limitato a chi conosce l'inglese
Vedere la firma
virginia
Esmi1962
Buon consigliere
Peccato...
virgui
Buon consigliere
@Esmi1962
si peccato
speriamo che poi si possa aprire anche in lingua italiana
per dare modo a tutti gli interessati che ora sono limitati alla partecipazione
Vedere la firma
virginia
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
Articoli da scoprire...

20/04/22 | Testimonianza
BPCO: "Con il passare del tempo mi convinsi che purtroppo con questa malattia ci dovevo convivere"
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Cari membri,
Carenity vi da la possibilità di fare parte del Global Patient Partnership Programme creato da AstraZeneca, una casa farmaceutica internazionale.
E siccome il programma è organizzato in diversi paesi europei, la lingua di lavoro di tutte le procedure e documenti della collaborazione sarà l’inglese. Dunque una buona padronanza della lingua inglese (orale e scritta) è un requisito obbligatorio per tutti i partecipanti.
Per la stessa ragione, la descrizione del Programma che troverete sotto è in inglese.
Speriamo che ci saranno simili opportunità in futuro per quelli che non possono partecipare a questo Programma a causa della barriera linguistica.
What is the Patient Partnership Programme (PPP)?
Through the Patient Partnership Program, AstraZeneca aims to collaborate directly with patients worldwide to listen, learn, and co-create products and solutions that will deliver benefits for all patients.
What does the Programme consist of?
The aim of the Programme is to bring the patient voice to AstraZeneca global teams working in clinical development, medical affairs, marketing, and patient access.
This could include projects such as, but not limited to, study protocol development, co-designing patient support tools and programmes, or developing patient educational materials.
Time commitment will vary depending on project needs and meeting types e.g. telephone, email, and in-person meetings.
Once enrolled, patient partners are matched to specific projects based on their area(s) of personal or professional expertise.
Project details such as the patient partner's role and responsibilities and time commitments will be discussed and agreed upon between AstraZeneca project sponsors and patient partners prior to initiation of activities. It is anticipated that discussions over telephone or videoconference may require less number of hours than in-person meetings, which may require travel time.
PPP partners are not obligated to participate in an activity if invited to do so. They have the right to terminate participation with the Patient Partnership Programme at any time.