Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • I trattamenti della depressione
  • Valdoxan
 Torna
I trattamenti della depressione

Valdoxan

  •  33 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 18/06/16 alle 23:03

Qualcuno conosce o ha mai provato l'antidepressivo Valdoxan?

A giudicare da cio' che dice lo psichiatra Ascanio Vaccaro profes-

sore di psicotologia all'Universita' Cattolica di Milano : " il Valdo-

xan e'un interessante e innovativo farmaco antidepressivo, inol-

tre ho avuto conferma da altre parti della sua azione positiva.

Ne ho parlato con la psichiatra ultimamente e a quanto dice lei

sarebbe un farmaco non nuovo ma gia' in uso da tempo, non

presenta nessun effetto collaterale ed e' in fascia C quindi a pa-

gamento, per il resto si e'astenuta dal darmi un giudizio.

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

Modificato il 18/06/16 alle 23:33

La commissione Europea ha concesso l'Autorizzazione all'immis-

sione in commercio della specialita' VALDOXAN o THYMANAX mes-

sa a punto da Servier, il principio attivo si chiama AGOMELATINA

ed e' il primo antidepressivo melatoninergico per il trattamento del-

le depressioni maggiori. In particolare questa molecola e' la prima

con proprieta' antagoniste sui recettori -Mt1 e Mt2 della melatonina

e antagoniste sul recettore 5-Ht2c della serotonina e tale profilo re-

cettoriale permette il ripristino dei Ritmi Circadiani gravemente al-

terati nei pazienti depressi. L'approvazione Europea si e' basata su

 risultati sia a breve termine che a lungo termine tratti da un ampio

programma di sviluppo internazionale che ha coinvolto almeno 

6000 adulti depressi. I risultati hanno dimostrato la superiore effi-

cacia di agomelatina rispetto al placebo, a inibitori selettivi del reu-

ptake della serotonia (Ssri) e del reuptake della serotonina e nora-

drenalina (Snri). Il farmaco , si e' rivelato efficace nell'allievare tut-

ti i sintomi principali della patologia, il tono depresso, ansia , sensi

di colpa, il rallentamento psicomotorio i disturbi del sonno, l'affa-

ticamento nelle ore diurne e ha mostrato di ridurre l'incidenza di

recidive nel lungo termine. Gli effetti del trattamento , peraltro, si

notano gia' a partire dalla prima settimana. 《 Il meccanismo di

azione dell'agomelatina , e' dissimile da quelli degli antidepressi-

ivi solitamente prescritti, quali gli Ssri e gli Snri sottolinea Giorgio

Racagni, docente di Psiconeurofarmacologia all'Universita' di Mi-

lano. 《L'Agomelatina, infatti, esercita la propria azione antide-

pressiva senza avere impatto sui livelli di serotonina》.La dose

e'di 25mg. al giorno da prendere la sera.

 

fonte EMEA


Valdoxan https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-trattamenti-della-depressione/valdoxan-700 2016-06-15 11:01:09
avatar exit

Ex membro

15/06/16 alle 17:33

no mai sentito nominare 


Valdoxan https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-trattamenti-della-depressione/valdoxan-700 2016-06-15 17:33:24

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.