- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Fibromialgia
- Convivere con la fibromialgia
- Fibromialgia : stretching e meditazione alleati contro il dolore cronico ?
Pazienti Fibromialgia
Fibromialgia : stretching e meditazione alleati contro il dolore cronico ?
- 49 visualizzazioni
- 1 sostegno
- 4 commenti
Tutti i commenti
dorinag
@dorinag
Baptiste
Buon consigliere
Ciao @dorinag se ti serve aiuto nell'utilizzazione del sito, non esitare a contattarmi in privato
Buona giornata.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
Articoli da scoprire...

12/05/23 | Attualità
Fibromialgia: Quali sono i 18 punti di pressione che aiutano a fare una diagnosi?

11/09/19 | Testimonianza
« Di fronte alla fibromialgia, i cari dovrebbero essere nella comprensione e non nel giudizio »
Questo tema ti interessa?
Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità
Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti UniscitiÈ gratis e riservato
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Baptiste
Buon consigliere
Anche stretching e meditazione possono essere alleati contro la fibromialgia, una delle forme più comuni di dolore cronico. Eppure se ne sa ancora poco. Un problema che, oltre a dolore, significa: stanchezza e disturbi del sonno, difficoltà cognitive e sintomi che vanno dal colon irritabile alla cefalea, dalla vescica dolorosa alla rigidità mattutina. E le più colpite sono donne. A fare il punto sulla sindrome – un vero e proprio calvario per i pazienti, spesso costretti a lasciare perfino il lavoro – gli esperti riuniti in occasione del Forum On Peripheral Neuropathies e che vede riuniti oltre 200 specialisti in neurologia, ortopedia, reumatologia, fisiatria e terapia del dolore di fama internazionale.
"La sindrome- spiega Enrico Polati, direttore Anestesia rianimazione e terapia del dolore dell’Università di Verona - viene frequentemente associata a disturbi psicologici. Un'elevata percentuale di pazienti colpiti da fibromialgia, in particolare le donne – sottolinea l’esperto - è affetta da sintomi quali ansia, depressione, ma anche disturbi ossessivo-compulsivi o disturbi di tipo bipolare. Inoltre, sempre più spesso, riscontriamo in questi pazienti disturbi dell'alimentazione e una tendenza ad abusare dei farmaci".
Per quanto riguarda la cura "la fibromialgia richiede necessariamente un approccio multimodale – continua Polati – non solo farmacologico ma soprattutto polispecialistico, che preveda l’intervento dei fisioterapisti con una fisiokinesiterapia quotidiana, intervento di terapie di tipo cognitivo-comportamentali, un'educazione del paziente, anche di tipo alimentare, per esempio, l’abolizione dalla dieta del glutine e del lattosio".
Dal punto di vista farmacologico, vari farmaci e varie molecole sono state proposte e impiegate per trattare il dolore e tutti gli altri sintomi legati alla sindrome fibromialgicica. Soprattutto molecole che intervengono sui meccanismi della neuro infiammazione. Il ruolo della L-acetilcarnitina nel trattamento della fibromialgia è importante perché la sindrome fibromialgica, nei suoi meccanismi patogenetici, riconosce soprattutto meccanismi legati alla neuro infiammazione, allo stress ossidativo e anche alla comparsa di disturbi psicologici, soprattutto depressione e la Lac è efficace su tutti questi versanti".
Ma non ci sono solo le medicine, esercizio e terapie fisiche rappresentano un valido aiuto. "Attività aerobica a basso o nullo impatto – conclude Polati – come camminare, andare in bicicletta, nuotare sono generalmente il modo migliore di iniziare un programma di esercizi. Importante è allungare i propri muscoli, con lo stretching. Ma anche la ginnastica dolce, lo yoga, il Tai Chi e la meditazione possono avere effetti positivi sui sintomi del paziente fibromialgico".
Fonte : ADNkronos