Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la psoriasi
  • Malati di psoriasi, decalogo per vivere meglio e stressarsi di meno
 Torna
Convivere con la psoriasi

Malati di psoriasi, decalogo per vivere meglio e stressarsi di meno

  •  14 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Baptiste

Baptiste

26/02/19 alle 14:07

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 201 nel gruppo Convivere con la psoriasi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Gli esperti della National Psoriasis Foundation suggeriscono facili cambiamenti dello stile di vita per limitare le occasioni di nervosismo e intervenire direttamente su altri tre fattori-chiave: attività fisica, alimentazione e fumo di Vera Martinella

1. Meno stress

Che lo stress abbia un ruolo determinante nella vita dei malati di psoriasi è indubbio. I malati si sentono spesso ripetere dal dermatologo quanto sia importante arginare la tensione quotidiana e seguire delle semplici regole per evitare che le chiazze sulla pelle peggiorino. Cambiare il proprio stile di vita può non essere facile, ma ci sono accorgimenti che giorno dopo giorno possono essere messi in pratica, sia per limitare le occasioni di nervosismo, sia per intervenire direttamente su altri tre fattori che hanno una funzione strategica nel controllo della malattia: attività fisica, alimentazione e fumo.

2. L’insonnia

Seconda raccomandazione: non restare a letto svegli. Soprattutto di notte, preoccupazione e ansia possono giocare brutti scherzi, impedendo un buon riposo e con ripercussioni sul giorno successivo. Concentrarsi su eventi positivi, pensare a momenti felici, può aiutare a superare i pensieri negativi e dormire bene.

3. Pensieri negativi

Contrastare il pessimismo. Di fronte a difficoltà oggettive o al timore che riguarda impegni o situazioni che devono ancora verificarsi (riunioni, esami, cerimonie o momenti stressanti) è bene ripetersi che “andrà tutto bene”. Il pensiero positivo, secondo gli esperti, agevola la ricerca di soluzioni e aiuta a mantenere la calma, mentre essere catastrofici crea soltanto ulteriore agitazione.

4. Chiedere aiuto

Se questi tre accorgimenti paiono troppo difficili da mettere in pratica e l’ansia prende il sopravvento, il quarto consiglio è quello di chiedere aiuto al proprio medico o a uno psicologo: la consulenza non deve necessariamente durare molti mesi, a volte bastano poche sedute.

5. Fare movimento

Anche se non è somministrabile in pillole, l’attività fisica è una vera e propria medicina e, come hanno dimostrato diversi studi scientifici negli ultimi anni, è in grado di prevenire o contrastare diverse patologie, tra le quali anche la psoriasi. Fare esercizio è la raccomandazione numero cinque: riduce stress e depressione, combatte il sovrappeso e contribuisce a prevenire o controllare le patologie associate come ipertensione, diabete, dislipidemie.

6. Sport da preferire

«Bisogna partire con moderazione – spiegano gli esperti Usa nel loro sesto consiglio -, bastano 10 minuti di camminata per arrivare almeno a 30, e poi proseguire, magari accelerando il passo per fare più fatica, se possibile». Per chi soffre di artrite psoriasica (e ha quindi problemi alle giunture) yoga, pilates, cyclette e acquagym sono particolarmente indicati perché non comportano un peso eccessivo per le articolazioni. «Sarebbe perfetto riuscire a combinare un’attività aerobica con quelle di resistenza – sottolineano dalla NPF -, puntando ad un minimo di 150 minuti a settimana, tenendo in considerazione che dai 250 minuti si può anche perdere peso, il che ha un risvolto importante sull’infiammazione che è alla base delle chiazze psoriasiche».

7. Mangiare correttamente

Il peso corporeo dei pazienti con psoriasi ha un’importanza cruciale per svariati motivi e gioca un ruolo sia sulla scelta della terapia che sulla sua efficacia, oltre che sull’andamento delle lesioni. L’alimentazione è poi fondamentale per tenere a bada una serie di patologie legate alla psoriasi, come diabete, disfunzioni metaboliche e problemi cardiocircolatori.

8. Alimenti da prediligere

Ottavo: aggiungere alla dieta alimenti ricchi di acidi grassi omega3, che favoriscono la diminuzione dei trigliceridi e del colesterolo cattivo e aiutano a prevenire patologie degenerative, specialmente cardiache, proteggendo le pareti dei vasi sanguigni dalla formazione di placche arteriosclerotiche. Gli omega 3 riducono anche l’infiammazione generale dell’organismo, una delle cause della psoriasi. Sono contenuti in noci, nocciole e mandorle, cereali, semi di chia e di lino, alghe, nei fagioli, piselli, lenticchie, ceci e soia. La fonte principale è però il pesce, in particolare acciughe, sardine, sgombro, salmone, tonno, pesce spada.

9. Gli spuntini sono i benvenuti

Il nono consiglio è fare degli spuntini (salubri, come frutta, formaggi o snack a basso contenuto calorico) che hanno una doppia funzione: aiutano a contenere l’appetito tra un pasto e l’altro, ma possono anche fungere da pausa anti-stress sul lavoro. E se l’umore è basso uno stuzzichino può essere di conforto: in tal caso gli esperti suggeriscono pop corn per chi predilige il salato e un pezzetto di cioccolato fondente per gli amanti del dolce.

10. Fumo addio

E’ stato scientificamente dimostrato che fumare peggiora lo stato delle lesioni cutanee e dell’artrite psoriasica (oltre a essere causa di molte altre malattie, da quelle dell’apparato cardiocircolatorio al cancro). I tabagisti hanno maggiori probabilità di soffrire di forme più gravi di psoriasi e il tabacco può interferire negativamente anche con l’efficacia delle terapie. Per questo l’ultimo, ma non meno importante, consiglio ai pazienti è quello di smettere subito, chiedendo aiuto a un medico o al personale dei Centri Antifumo se necessario.

 

E voi siete d'accordo? Che consigli aggiungereste a questa lista? Grazie

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Baptiste

Baptiste

26/02/19 alle 14:14

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 201 nel gruppo Convivere con la psoriasi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri, potete condividere la vostra esperienza in questa discussione. Grazie mille in anticipo emoticon cuore

@NiedLivløse‍ @Marilenasabatino‍ @Tox1981‍ @Marysole74‍ @Milupa‍ @eriel51‍ @gian30‍ @mikael‍ @penna74‍ @ilariabia‍ @Maria9‍ @eelenoiree‍ @vanusha‍ @Ginopaoli‍ @CARMENCARMEN‍ @Rebecca23‍ @Bonny106‍ @Nunziav‍ @coraline‍ @Maya57‍ @stefim77‍ @floraefauna‍ @tinonitoli‍

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Malati di psoriasi, decalogo per vivere meglio e stressarsi di meno https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-psoriasi/malati-di-psoriasi-decalogo-per-vivere-meglio-e-stressarsi-di-meno-2011 2019-02-26 14:14:49

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.