Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la psoriasi
  • Psoriasi: una app per aiutare pazienti e medici
 Torna
Convivere con la psoriasi

Psoriasi: una app per aiutare pazienti e medici

  •  16 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Baptiste

Baptiste

26/02/19 alle 16:44

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 201 nel gruppo Convivere con la psoriasi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Depressi, autostima perduta, sempre più isolati, con lavoro e vita di coppia che vacillano: moltissimi malati si sentono così. Una app valuta meglio il peso delle chiazze sulla pelle.

psoriasi

Pelle arrossata con chiazze che prudono, si desquamano e tendono a diventare sempre più ampie. Causando, nel migliore dei casi soltanto imbarazzo, ma assai di frequente anche dolore e una vasta limitazione delle attività quotidiane e della socialità. Circa 125 milioni di persone al mondo, di cui 3 milioni in Italia, si rispecchiano in questa descrizione, quella tipica di chi soffre di psoriasi. Secondo le ultime statistiche presentate al Congresso della Società Europea di Dermatologia, che si tiene in questi giorni a Copenaghen, l’effetto di questa patologia della pelle per la qualità di vita dei pazienti è simile a quella che hanno malattie ben più gravi, come il cancro o l’infarto.

Diversi studi internazionali dimostrano infatti che l’impatto delle lesioni psoriasiche nella quotidianità è ben più vasto di quanto ci si attenderebbe: il 75 per cento dei malati si sente poco attraente e perde la propria autostima, il 54 per cento è depresso, il 31 per cento accusa conseguenze economiche dovute principalmente al fatto che si vede costretto a limitare il tempo dedicato al lavoro, tanto che un 8 per cento finisce per svolgere soltanto impieghi fattibili da casa. E’ in quest’ottica che è nata PSODisk, la prima App per le persone con psoriasi che misura l’impatto globale della malattia, presentata ufficialmente a Copenaghen.

Non si guarisce e troppo spesso la si cura male

Le lesioni psoriasiche interessano per lo più gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, regione lombo-sacrale, mani e piedi. Spesso non danno alcun fastidio, ma possono causare dolore o prurito, talvolta giudicati persino peggiori degli inestetismi sulla pelle. Quel che è peggio, è assai difficile riuscire a guarire: si tratta infatti di una patologia le cui cause sono ancora del tutto da chiarire, ma è noto che le chiazze hanno un andamento «altalenante», vanno e vengono. Certo si possono tenere efficacemente sotto controllo, ma non è un caso che la metà dei pazienti sia insoddisfatta delle terapie. Senza considerare che molti non ricevono alcuna cura e sono troppi quelli trattati «al ribasso», ovvero con dosaggi troppo bassi o medicinali inadeguati, tanto che la mancata efficacia è fra i motivi più frequenti per cui si abbandona la cura.

Vari fattori per valutare quanto è grave la malattia

«La gravità della malattia – ricordano gli esperti riuniti in Danimarca - va giudicata in base all’estensione delle chiazze (quindi a quanta superficie del corpo occupano), ma dipende anche dalla loro localizzazione, perché è chiaro che chi ne porta i segni sul viso, in area genitale, o sui palmi di mani e piedi è particolarmente sofferente. Infine non bisogna mai dimenticare di verificare l’impatto psicologico della psoriasi sulla vita del paziente.

In base a tutti questi fattori si prescrive la cura, scegliendola fra le molte a disposizione». Come dimostrano però numerose statistiche, accade invece troppo spesso che il peso psicologico della psoriasi venga sottostimato, da medici e diretti interessati. Anzi, in molti casi non viene proprio riconosciuto: semplicemente chi ne soffre inizia progressivamente a isolarsi, rinuncia all’attività fisica (per dolore o disagio a spogliarsi), ha difficoltà nell’intimità e non di rado finisce per cadere in una vera e propria depressione.

Una App aiuta a misurare il «peso» delle chiazze sulla pelle

Per aiutare medici e pazienti a monitorare la qualità di vita in generale è nato PSODisk, uno strumento innovativo (sviluppato da AbbVie Italia e disponibile gratuitamente su App Store e Google Play per tablet e smartphone iOS e Android che consente al paziente di tracciare in modo semplice e immediato su una sorta di “disco” un quadro dell’impatto della malattia sulla qualità di vita. PSODisk offre l’opportunità di rappresentare in modo oggettivo e condividere con il proprio medico le principali dimensioni della psoriasi, tra cui dolore, vergogna, lavoro e sessualità e la rappresentazione grafica che aiuta il clinico e il paziente ad avere una fotografia immediata della vita reale e del carico globale della malattia e del suo decorso.

«PSODisk è uno strumento semplice e intuitivo, validato dalla comunità scientifica, che fornisce importanti informazioni sull’impatto globale della psoriasi, con l’obiettivo di definire il peso della malattia – dice Antonio Costanzo, Direttore UOC Dermatologia Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma – . Grazie a questo strumento sarà anche possibile valutare il dolore associato alla psoriasi, campanello d’allarme di una possibile patologia reumatica associata».

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Baptiste

Baptiste

26/02/19 alle 16:47

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 201 nel gruppo Convivere con la psoriasi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@NiedLivløse‍ @Marilenasabatino‍ @Tox1981‍ @Marysole74‍ @Milupa‍ @eriel51‍ @gian30‍ @mikael‍ @penna74‍ @ilariabia‍ @Maria9‍ @eelenoiree‍ @vanusha‍ @Ginopaoli‍ @CARMENCARMEN‍ @Rebecca23‍ @Bonny106‍ @Nunziav‍ @coraline‍ @Maya57‍ @stefim77‍ @floraefauna‍ @tinonitoli‍ avete visto questo articolo? Non esitate a condividere esperienze e consigli su app da utilizzare emoticon occhiolinoemoticon clover Grazie in anticipo emoticon cuore

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Psoriasi: una app per aiutare pazienti e medici https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-psoriasi/psoriasi-una-app-per-aiutare-pazienti-e-medici-2013 2019-02-26 16:47:59

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.