- Home page
- Forum
- Forum Rettocolite ulcerosa
- I sintomi e complicazioni legati alla rettocolite ulcerosa
- Rettocolite ulcerosa: sintomi, cause, trattamenti, prevenzione
Pazienti Rettocolite ulcerosa
Rettocolite ulcerosa: sintomi, cause, trattamenti, prevenzione
- 4.928 visualizzazioni
- 51 sostegni
- 337 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
Pittorik
Buon consigliere
Pittorik
Ultima attività il 09/04/25 alle 07:13
Iscritto nel 2019
208 commenti pubblicati | 151 nel forum Rettocolite ulcerosa
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
A Manuela
Voglio precisare che io non sono medico e penso che le risposte alle
tue domande siano prerogative dei medici che ti curano.Ad ogni modo mi sono documentato e ti posso dire che L'emoglobina è una proteina che trasporta sangue ossigenato ai muscoli e ad altre parti del corpo e il ferro è importante perchè favorisce la formazione dell 'emoglobina per cui quando manca ci sentiamo stanchi e affaticati.Fermo restando che si può avere anche il sangue occulto come ti ho detto ma è proprio la malattia che danneggiando l'intestino impedisce l'assorbimento del ferro dagli alimenti che introduciamo.Come disse il medico a mia figlia"R......nell'intestin passan doi cos A COLLR e u MAGNÀ"Tu dovresti mangiare carne rossa carne di maiale e verdura a foglie larghe.Una volta agli anemici facevano mangiare carne di cavallo la mangiava mia madre che era anemica.Cmq penso che I medici ti abbiano fatto una lista degli alimenti.
Scusami per lo sproloquio ci tenevo!
Ma mò VA A MAR!
STATT BON!
PITTORIK
Vedere la firma
Mik
Manuela3572
Buon consigliere
Manuela3572
Ultima attività il 23/03/21 alle 13:19
Iscritto nel 2019
47 commenti pubblicati | 47 nel forum Rettocolite ulcerosa
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@Pittorik
grazie ancora per queste info!!!
Sei una bella persona le domande che io faccio sono per un semplice confronto e per un conforto.
E’ tutto vero quello che mi dici, pensa che quando mi sono accorta il mese scorso che l’emoglobina ed il ferro erano scesi, andai dal medico di base che mi disse (sbagliando) di fare la ricerca del sangue occulto nelle feci che risulto’ positivo...anche se io non avevo scariche e non vedevo ne’ sangue ne’ muco (come solitamente). Chiamai il centro in preda al panico (sono ipocondriaca) e la Prof. Castiglione si arrabbiò dicendo che non avrei dovuto fare quell’esame di mia iniziativa perché era normale che si trovasse sangue occulto nelle feci data l’infiammazione cronica del mio colon (questa è stata per me una scoperta).
comunque devo mangiare molta carne rossa (che a me piace poco), lenticchie, barbabietole rosse, spinaci.
L’altro problema è che ho anche un ciclo mestruale molto abbondante....che secondo me contribuisce a farmi calare il ferro. Infatti appena ritorna dalle ferie le chiederò se c’È un modo per sopprimerlo per un po’
Al mare spero di andarci al più presto...devo riacquistare un po’ di forze...mi sento ancora molto stanca e mi affatico anche a salire le scale!
Grazie ancora per il confronto!!
Buona serata
Manuela3572
Buon consigliere
Manuela3572
Ultima attività il 23/03/21 alle 13:19
Iscritto nel 2019
47 commenti pubblicati | 47 nel forum Rettocolite ulcerosa
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@Pittorik
Ah dimenticavo che anche il mio vecchio gastro diceva che l’intestino è il nostro secondo cervello e che noi somatizziamo tutto nel colon...e come dicevi tu è proprio vero che nel colon ci passano due cose “COLLERA e MAGNA’!!!!😂😂😂 Mi è piaciuta questa!!
Gisella76
Gisella76
Ultima attività il 11/12/19 alle 18:03
Iscritto nel 2019
8 commenti pubblicati | 8 nel forum Rettocolite ulcerosa
Ricompense
-
Partecipante
-
Esploratore
Buon ferragosto a tutti!
Pittorik
Buon consigliere
Pittorik
Ultima attività il 09/04/25 alle 07:13
Iscritto nel 2019
208 commenti pubblicati | 151 nel forum Rettocolite ulcerosa
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Thank you!
Buon Ferragosto a tutti!
Pittorik
Vedere la firma
Mik
Manuela3572
Buon consigliere
Manuela3572
Ultima attività il 23/03/21 alle 13:19
Iscritto nel 2019
47 commenti pubblicati | 47 nel forum Rettocolite ulcerosa
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Grazie anche a voi tutti,
Buon ferragosto!!!😎⛱
Lisa
Buon consigliere
Lisa
Ultima attività il 21/10/22 alle 15:19
Iscritto nel 2018
26 commenti pubblicati | 22 nel forum Rettocolite ulcerosa
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Buongiorno a tutti, per caso qualcuno di voi ha informazioni riguardo alla possibilità ed eventuali conseguenze di affrontare una gravidanza con RCU? Io sto facendo terapia biologica da circa 3 anni e potrei interromperla a breve, il ginecologo dice che è meglio disintossicare l'organismo x 6 mesi prima di concepire ma io ho comunque paura. Vorrei confrontarmi con qualcuna che ha vissuto questa esperienza...
Manuela3572
Buon consigliere
Manuela3572
Ultima attività il 23/03/21 alle 13:19
Iscritto nel 2019
47 commenti pubblicati | 47 nel forum Rettocolite ulcerosa
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Buongiorno Lisa, personalmente non posso condividere la mia esperienza perché non ho avuto figli.
Attualmente la tua RCU è in remissione?
so che comunque la gravidanza tende a tenere in remissione la malattia ma forse più che al ginecologo dovresti chiedere al Gastro.
un abbraccio
Manuela
Lisa
Buon consigliere
Lisa
Ultima attività il 21/10/22 alle 15:19
Iscritto nel 2018
26 commenti pubblicati | 22 nel forum Rettocolite ulcerosa
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Buongiorno Manuela,
a settembre farò la colonscopia per capire se sono finalmente in remissione. Il gastro dice che la terapia che faccio non crea problemi con eventuale gravidanza e che durante la stessa sicuramente starò bene, il problema rinasce dopo il parto. La mia preoccupazione più grande però riguarda il feto, ho paura che il mio sistema immunitario possa comprometterlo....
Pittorik
Buon consigliere
Pittorik
Ultima attività il 09/04/25 alle 07:13
Iscritto nel 2019
208 commenti pubblicati | 151 nel forum Rettocolite ulcerosa
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Ciao piccola pulce,scusami per l'ora volevo sapere se hai iniziato i la terapia biologica e come ti senti.
Ti auguro una notte piena di bei sogni!
PITTORIK
Vedere la firma
Mik
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Indagine
I membri partecipano anche...
Articoli da scoprire...

05/04/19 | Testimonianza
Testimonianza foto: continuare a viaggiare nonostante la rettocolite ulcerosa
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Ex membro
La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce primariamente il retto e può coinvolgere parte o tutto il colon. Le cause di questa infiammazione sono ancora sconosciute. I sintomi clinici principali sono la diarrea, spesso con sangue e muco, e i dolori addominali.
Fino al 35% dei casi possono essere presenti dei sintomi extra-intestinali, quali dolori articolari e manifestazioni dermatologiche. Nel 15% dei casi la sintomatologia è così violenta con numerose scariche di feci liquide con sangue, disidratazione e febbre, da rendersi necessario un ricovero urgente in Ospedale per poter somministrare le terapie in vena e tenere il paziente sotto stretta sorveglianza medica.
In rari casi refrattari alla terapia medica è necessario procedere ad un intervento di colectomia totale. La malattia è caratterizzata da episodi acuti seguiti da periodi di remissione in cui è clinicamente silente. La frequenza degli episodi sintomatici può variare da uno o due attacchi l’anno a numerosi episodi che riducono il periodo di benessere a pochissimi mesi l’anno. Se non ben curata, l’infiammazione cronica può portare nel tempo ad alterazioni irreversibili delle cellule intestinali con il possibile sviluppo di lesioni cancerose. Per questo motivo, e per evitare le riacutizzazioni, si assume una terapia anche nei periodi di benessere. La terapia medica di questa malattia si basa sulla somministrazione di farmaci anti-infiammatori e immunosoppressori.
Che cos’è la rettocolite ulcerosa?
La rettocolite ulcerosa è una malattia caratterizzata da un’infiammazione cronica dell’intestino, che colpisce sempre il retto e può estendersi senza soluzione di continuità a parte o tutto il colon. L’infiammazione provoca delle lesioni ulcerose responsabili dei sintomi intestinali. L’andamento della malattia è caratterizzato dall’alternarsi di episodi acuti seguiti da periodi di remissione clinica. La frequenza degli attacchi può variare fino quasi a susseguirsi senza periodi di benessere.
Quali sono le cause della rettocolite ulcerosa?
Le cause della malattia non sono ancora note. L’ipotesi più probabile è che fattori ambientali, quali microorganismi batterici intestinali, in presenza di un assetto genetico predisponente possano scatenare l’attacco da parte del sistema immunitario in cui rimane coinvolto anche l’intestino.
Quali sono i sintomi della rettocolite ulcerosa?
La rettocolite ulcerosa si manifesta con diarrea ematica, anche notturna, associata a dolori e crampi addominali, che spesso si risolvono con l’evacuazione. Spesso è presente urgenza con difficoltà a trattenere lo stimolo defecatorio e una evacuazione di piccolo volume o anche solo di muco e sangue.
Nelle localizzazioni di malattia esclusivamente al retto può essere presente, al posto della diarrea, una stitichezza anche severa. Gli episodi più severi (15%) sono caratterizzati dalla comparsa di febbre e di disidratazione e necessitano di un ricovero urgente in Ospedale per poter praticare la terapia adeguata a base di cortisonici, immunosoppressori, antibiotici e supporto nutrizionale in vena. Solo in casi rari refrattari alla terapia si rende necessario un intervento di colectomia totale. Fino al 35% dei casi sono presenti delle manifestazioni extra-intestinali: artralgie e artriti localizzate sia alla articolazioni periferiche che alla colonna vertebrale; manifestazioni dermatologiche quali dei noduli sottocutanei, arrossati e dolenti o delle lesioni purulente che tendono ad ingrossarsi localizzate spesso agli arti inferiori; episcleriti e uveiti; malattie epatobiliari.
Infine l’infiammazione cronica può provocare nell’arco di anni delle lesioni precancerose con un aumentato rischio di sviluppare un carcinoma intestinale rispetto alla popolazione generale.
Diagnosi
Le metodiche per diagnosticare la rettocolite ulcerosa sono:
- La colonscopia con visualizzazione dell’ileo e con biopsie intestinali: serve a valutare lo stato della mucosa intestinale e l’estensione di malattia. Le biopsie tramite l’esame istologico servono a valutare se, a livello microscopico, ci sono aspetti tipici dell’infiammazione cronica (alterazioni strutturali del tessuto, infiltrati di globuli bianchi). È essenziale per la diagnosi.
- Cromoendoscopia o narrow band imaging: sono tecniche aggiuntive in corso di colonscopia che permettono di visualizzare con maggior dettaglio le aree sospette per displasia del colon.
- Calprotectina fecale: indicata come esame di primo livello in pazienti con diarrea e dolori addominale. La sua presenza ad alta concentrazione nelle feci aumenta il sospetto che si tratti di una rettocolite ulcerosa. Indicata anche per monitorare la malattia e la risposta alle terapie in modo non invasivo.
- Rx addominale: nei casi severi dà una indicazione sulla sede e l’estensione di malattia e sull’eventale sviluppo di complicanze.
- L’ecografia delle anse intestinali: permette di valutare la parete intestinale in maniera non invasiva. Indicata come esame di primo livello in pazienti con dolori addominali e diarrea e per monitorare la malattia e la risposta alle terapie in modo non invasivo.
Trattamenti
La terapia per la rettocolite ulcerosa è mirata a spegnere l’infiammazione intestinale, attraverso l’inibizione di processi coinvolti nell’attivazione della cascata infiammatoria e del sistema immunitario. I trattamenti comprendono:
- La mesalazina (5-ASA) è un farmaco ad azione topica che agisce direttamente come anti-infiammatorio sulla mucosa intestinale.
- Gli steroidi hanno una potente azione anti-infiammatoria a livello di tutto l’organismo, e modulano la risposta immunitaria.
- L’azatioprina o la 6-mercaptopurina sono degli immunosoppressori che inducono la morte della gran parte dei globuli bianchi attivati, responsabili dell’infiammazione.
- Ciclosporina un immunosoppressore che agisce inibendo la funzione dei linfociti, responsabili dell’attivazione del sistema immunitario, e che di solito si usa nei casi di colite severa resistente al cortisone.
- I farmaci biologici (infliximab), anticorpi monoclonali biotecnologici, bloccano selettivamente una delle molecole principali (TNF) responsabili dell’infiammazione.
- Intervento chirurgico di colectomia totale quando i farmaci non hanno spazio terapeutico.
- Farmaci sperimentali che possono avere vari meccanismi d’azione e che solo Centri d’eccellenza selezionati possono somministrare nell’ambito di studi clinici.
Prevenzione
Purtroppo non si può prevenire l’insorgenza della rettocolite ulcerosa, ma si possono prevenirne le complicanze e l’evoluzione.
- Diagnosi precoce di malattia: consiste nel richiedere esami e delle feci in caso di diarrea e/o dolori addominali specie in soggetti con familiarità per malattie autoimmuni. In caso di sanguinamento rettale cronico, la colonscopia è indicata per una diagnosi precoce.
- Prevenzione delle neoplasie intestinali eseguendo una colonscopia con biopsie seriate o con nuove metodiche (cromoendoscopia) ogni 1-2 anni in caso di rettocolite ulcerosa estesa oltre il retto, a partire da 8 anni dalla diagnosi.
- Prevenzione delle infezioni opportunistiche, nei pazienti che si sottopongono a terapie immunosoppressive, eseguendo vaccinazione anti-influenzale ogni 12 mesi, vaccinazione anti-pneumococco ogni 5 anni, e vaccinazione per l’epatite B al momento della diagnosi, se non già effettuata.
Humanitas.it