- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Spasticità
- Convivere con la spasticità
- La tua opinione sui trattamenti per la spasticità
Pazienti Spasticità
La tua opinione sui trattamenti per la spasticità
- 946 visualizzazioni
- 13 sostegni
- 57 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
laurannamaria
...non ho mai preso nulla per la spasticità ! grazie del consiglio !
Vedere la firma
s donato-AREZZO
*macy*
Io prendo il baclofene al bisogno
Drenny32274
Buon consigliere
Per la spasticità utilizzo cannabis
Baptiste
Buon consigliere
Grazie @Drenny32274 del tuo contributo
Puoi dirci con quale frequenza utilizzi la cannabis per la spasticità ? È stata prescritta da un medico ?
Grazie in anticipo.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Drenny32274
Buon consigliere
Ciao certo regolarmente prescritta tramite medico e la ricevo tramite Asl....
1g al dí in 4 somministrazioni
Drenny32274
Buon consigliere
Molto molto efficace, prima ero in cura con Avonex che ho dovuto abbandonare per effetti collaterali troppi disastrosi per il mio corpo....!!!
Antoniobraccio
Io uso il Sativex 2 spruzzi al giorno poiché di più non lo sopporto avverto stordimento. Ma io problema non l'ho eliminato del tutto. Devo dire però che la riabilitazione in piscina mi aiuta tanto
Vedere la firma
ANTONIO BRACCIO
Drenny32274
Buon consigliere
Sativex....??? Io l'ho subito rifiutato, purtroppo curarsi con la cannabis non è semplicemente un estratto, ma anche alimentazione e stile di vita
danilo79
@Drenny32274
Vedere la firma
danilo dei
glucag
Buon consigliere
ciao per la spasticità uso Sativex e Lioresal che ne pensate?
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
Mariateresa67
Ciao Annabarbara, condivido in pieno le parole di Cristina e leggendoti ricorda me!!!ho sm dal 2004 (era latente già da 10 anni prima)ho provato varie terapie che nn hanno funzionato pertanto la malattia è progredita e da circa 9 anni sono in secondaria progressiva. Sono in procinto di usare ocrevus.intanto uso il sativex per la spasticità, un paio di spruzzi per calmare i movimenti involontari , i tremori e la vescica iperattiva….fuori casa uso sedia a rotelle, in casa deambulatore. Hai ragione , è dura ma solo tu puoi farti forza!!!!!! Ho lavorato finché ho potuto, ho dovuto accettare in fretta la malattia ma nn l’ho mai assecondata!!!cerca di condurre una vita più normale possibile e vedrai che starai meglio. Un super consiglio: fai tanta fisioterapia….nn fermarti 🦾🦾🦾
Vedere il miglior commento
Mariateresa67
Ciao Annabarbara, condivido in pieno le parole di Cristina e leggendoti ricorda me!!!ho sm dal 2004 (era latente già da 10 anni prima)ho provato varie terapie che nn hanno funzionato pertanto la malattia è progredita e da circa 9 anni sono in secondaria progressiva. Sono in procinto di usare ocrevus.intanto uso il sativex per la spasticità, un paio di spruzzi per calmare i movimenti involontari , i tremori e la vescica iperattiva….fuori casa uso sedia a rotelle, in casa deambulatore. Hai ragione , è dura ma solo tu puoi farti forza!!!!!! Ho lavorato finché ho potuto, ho dovuto accettare in fretta la malattia ma nn l’ho mai assecondata!!!cerca di condurre una vita più normale possibile e vedrai che starai meglio. Un super consiglio: fai tanta fisioterapia….nn fermarti 🦾🦾🦾
Vedere il miglior commento
Articoli da scoprire...
Questo tema ti interessa?
Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità
Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti UniscitiÈ gratis e riservato
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Baptiste
Buon consigliere
ll trattamento della spasticità è innanzitutto farmacologico e fisiatrico. Il farmaco più utilizzato è il baclofen da somministrarsi in pastiglie il cui meccanismo di azione è dovuto all’inibizione di rilascio dei neurotrasmettitori eccitanti che aumentano il tono muscolare.
Certi movimenti possono essere mantenuti attraverso la fisioterapia o con un programma di allungamenti o con il potenziamento di movimenti funzionali come ad esempio mantenere la capacità di camminare con le stampelle, di usare la sedia a rotelle, essere in grado di guidare.
Un altro farmaco usato per il controllo della spasticità è la tossina botulinica, un bloccante neuromuscolare. Viene usato per diminuire la contrazione muscolare nella spasticità attraverso iniezioni praticate direttamente sul gruppo di muscoli colpiti. L’effetto dura fino a 6 mesi ed è ripetibile.
Conoscete questi farmaci ? Quale trattamento usate per combattere la spasticità ?
Grazie dei vostri contributi.
Bap.