- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- Convivere con le malattie cardiovascolari
- Sindrome Metabolica. Perchè se ne parla così poco?
Sindrome Metabolica. Perchè se ne parla così poco?
- 22 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 1 commento
Tutti i commenti
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 42 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cari membri mi permetto di rilanciare questa discussione. @Lulix12 @malko7kevin @gattanera @laurana @Vincega @Maurapedotti come state oggi? Avete visto la nostra discussione? La vostra esperienza ci sarà molto utile. Grazie in anticipo per la comunità
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...
31/12/24 | Attualità
Gli auguri della Presidente di Carenity per un 2025 pieno di salute e solidarietà
03/12/24 | Attualità
Tecnologie assistive: come stanno cambiando la vita delle persone con disabilità?
29/11/24 | Nutrizione
17/09/18 | Consigli
14/02/19 | Attualità
La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?
15/04/19 | Consigli
21/06/19 | Consigli
Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con le malattie cardiovascolari
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Collaboratore
Esploratore
Amico
Nel 2005 l'International Diabetes Federation[13] ha proposto come metodo per identificare la patologia "Sindrome Metabolica" , la presenza nello stesso paziente di 2 dei seguenti disordini:
associati a una circonferenza vita oltre i 102 cm nei maschi, 88 cm nelle femmine per i pazienti di etnia Europide (i parametri variano in base al gruppo etnico di appartenenza).
Perché è importantissimo diagnosticare in tempo tale sindrome? Perché è accertato che chi ha tale sindrome ha una probabilità elevatissima di sviluppare DIABETE DI TIPO 2 e MALATTIE CARDIOVASCOLARI, che sono la principale causa di morte (ictus, infarto,..).
Come fare per ridurre i fattori legati alla sindrome?
Per chi ha una elevata glicemia a digiuno i rimedi sono tre:
1) ridurre - o eliminare a seconda dei livelli di glicemia - i carboidrati (pane, pasta, dolci, zucchero)
2) ridurre i picchi glicemici consumando alimenti ricchi di fibre (frutta con la buccia, verdura, alimenti integrali)
3) fare 30-60 minuti di camminata veloce quotidiana
Per ridurre la pressione arteriosa è utile un elevato consumo di aglio e un decotto quotidiano di 20 foglie di ulivo non trattato, fatto bollire per 5 minuti in mezzo litro di acqua.
Per ridurre trigliceridi e colesterolo totale è utile assumere 3 grammi di olio di pesce al giorno.
Infine per aumentare il colesterolo HDL e portarlo sopra il livello minimo di 40 è utile la NIACINA o vitamina B3, che si trova in abbondanza nel lievito di birra oppure in integratori come Epatonic (estratto di carciofo e cardo mariano).
Se le informazioni suddette fossero diffuse capillarmente fra la popolazione, decine di migliaia di vite ogni anno sarebbero salvate e miliardi di euro non verrebbero spesi in farmaci e cure per porre rimedio alle conseguenze invalidanti di diabete e aterosclerosi.