- Home page
- Interagisco
- Forum
- Arteriosclerosi
- Convivere con le malattie cardiovascolari
- Sindrome Metabolica. Perchè se ne parla così poco?
Sindrome Metabolica. Perchè se ne parla così poco?
Registrati per partecipare a questa discussionePazienti Arteriosclerosi
1 risposta
22 visualizzazioni
Tema della discussione
Pubblicato il 18/06/16 à 12:59
Nel 2005 l'International Diabetes Federation[13] ha proposto come metodo per identificare la patologia "Sindrome Metabolica" , la presenza nello stesso paziente di 2 dei seguenti disordini:
Glicemia a digiuno: oltre 100 mg/dl stadio IFG; Ipertensione arteriosa: oltre i 130/85 mm Hg ; Ipertrigliceridemia: oltre i 150 mg/dl; Ridotto colesterolo HDL: 40 mg/dl nei maschi, 50 mg/dl nelle femmine,associati a una circonferenza vita oltre i 102 cm nei maschi, 88 cm nelle femmine per i pazienti di etnia Europide (i parametri variano in base al gruppo etnico di appartenenza).
Perché è importantissimo diagnosticare in tempo tale sindrome? Perché è accertato che chi ha tale sindrome ha una probabilità elevatissima di sviluppare DIABETE DI TIPO 2 e MALATTIE CARDIOVASCOLARI, che sono la principale causa di morte (ictus, infarto,..).
Come fare per ridurre i fattori legati alla sindrome?
Per chi ha una elevata glicemia a digiuno i rimedi sono tre:
1) ridurre - o eliminare a seconda dei livelli di glicemia - i carboidrati (pane, pasta, dolci, zucchero)
2) ridurre i picchi glicemici consumando alimenti ricchi di fibre (frutta con la buccia, verdura, alimenti integrali)
3) fare 30-60 minuti di camminata veloce quotidiana
Per ridurre la pressione arteriosa è utile un elevato consumo di aglio e un decotto quotidiano di 20 foglie di ulivo non trattato, fatto bollire per 5 minuti in mezzo litro di acqua.
Per ridurre trigliceridi e colesterolo totale è utile assumere 3 grammi di olio di pesce al giorno.
Infine per aumentare il colesterolo HDL e portarlo sopra il livello minimo di 40 è utile la NIACINA o vitamina B3, che si trova in abbondanza nel lievito di birra oppure in integratori come Epatonic (estratto di carciofo e cardo mariano).
Se le informazioni suddette fossero diffuse capillarmente fra la popolazione, decine di migliaia di vite ogni anno sarebbero salvate e miliardi di euro non verrebbero spesi in farmaci e cure per porre rimedio alle conseguenze invalidanti di diabete e aterosclerosi.
Inizio della discussione - 11/08/20
Sindrome Metabolica. Perchè se ne parla così poco? https://www.carenity.it/forum/arteriosclerosi/convivere-con-le-malattie-cardiovascolari/sindrome-metabolica-perche-se-ne-parla-cosi-po-720Pubblicato il 11/08/20 à 12:06
Cari membri mi permetto di rilanciare questa discussione. @Lulix12 @malko7kevin @gattanera @laurana @Vincega @Maurapedotti come state oggi? Avete visto la nostra discussione? La vostra esperienza ci sarà molto utile. Grazie in anticipo per la comunità