Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 1
  • Diabete e influenza
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 1

Diabete e influenza

  •  81 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 10/04/16 alle 11:35

In una persona diabetica, contrarre una normale influenza può aumentare il livello di glucosio nel sangue. Inoltre, la malattia può impedire di mangiare correttamente e vi è da considerare che il diabete può rendere il sistema immunitario più vulnerabile a gravi casi di influenza.

È possibile comunque prevenire la normale influenza facendo il vaccino ogni anno. Il momento migliore per vaccinarsi è tra ottobre e metà novembre, prima che la stagione influenzale inizi.

Una volta però che si è contratto il virus è bene rimanere a casa dal lavoro o da scuola e limitare il contatto con gli altri per evitare di diffondere l'infezione. Altre raccomandazioni importanti sono:

 – Assicurarsi di continuare a prendere le pillole o l'insulina. Non smettere di prenderle anche se non è possibile mangiare. Il diabetologo potrebbe addirittura consigliarvi di prendere una dose in più di insulina durante la malattia.

– Verificare il livello di glucosio nel sangue ogni quattro ore, e tenere traccia dei risultati.

– Bere molti liquidi (privi di calorie), e provare a mangiare normalmente. Se non è possibile, cercare di alimentarsi con cibi morbidi e liquidi con una quantità di carboidrati equivalente alla propria dieta normale.

– Pesarsi ogni giorno. La perdita di peso è un segno dell'alto livello di glucosio nel sangue.

– Controllare la temperatura ogni mattina e ogni sera. La febbre può essere un segno di infezione.

E' bene chiedere assistenza o andare al pronto soccorso, se si presentano questi sintomi:

– Ci si sente male a mangiare normalmente e non si è in grado di tenere il cibo per più di 6 ore.
– Diarrea severa.
– Perdita di peso (3kg e oltre).
– Temperatura superiore a 38,5 gradi.
– Il livello di glucosio nel sangue è inferiore a 60 mg / dL o rimane superiore a 300 mg / dL.
– Moderati o grandi quantità di chetoni nelle urine.
– Problemi di respirazione.
– Sonnolenza o mancanza di lucidità.

Diabete.net

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

10/04/16 alle 11:35

Personalmente io non ho mai fatto il vaccino antinfluenzale pero' prima del periodo invernale faccio in modo di alzare le difese immunitarie con echinacia e immunal in modo di trovarmi pronto ad affrontare le influenze do stagione e vi assicuro funziona . Ora sto apprendendo una nuova scoperta si chiama desom prodotti fitoterapici ( base di fiori e piante ) tutto natural che aiutano il corpo a combattere infezioni e a rinforzare il nostro sistema immunitario . Altro non posso dirvi in quanto ancora non ho fatto la visita preliminare .


Diabete e influenza https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-1/diabete-e-influenza-463 2016-04-10 11:35:46
avatar exit

Ex membro

31/12/17 alle 20:02

In questi giorni festivi ho un brutto raffreddore che mi ha alterato notevolmente le glicemie . Giro sui 300 volevo chiedervi se pure un bel raffreddore possa alterare cosi notevolmente come fosse un influenza ?  Graxie in anticipo e buon anno a tutti voi 


Diabete e influenza https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-1/diabete-e-influenza-463 2017-12-31 20:02:13

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Indagine di soddisfazione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

10/10/25 | Consigli

Salute mentale sul lavoro: riconoscere i segnali e proteggersi prima che sia troppo tardi

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.