Diabete tipo 1
Cos’è il diabete di tipo 1?
Il diabete di tipo 1, chiamato anche insulino-dipendente, è il diabete del paziente giovane, non obese. Questa forma di diabete è il risultato della scomparsa delle cellule beta del pancreas che sono incaricate della produzione di questa insulina.
Queste cellule raggruppate in ammassi, chiamati isole di Langerhans, sono distrutte dagli anticorpi o cellule dell’immunità. Così, l’organismo si ritorna contro lui stesso: si parla di malattia autoimmune.
>> Discutere del diabete di tipo 1 nella vita quotidiana
Il pancreas non fornisce più l’insulina, la quale è indispensabile per vivere, tanto che la glicemia (livello di zucchero nel sangue) è sia troppo elevata sia troppo bassa. Il trattamento con iniezioni di insulina è quindi obbligatorio.
I trattamenti del diabete di tipo 1
Le pompe per l’insulina
Una pompa per insulina è un dispositivo medico che soppianta il ruolo normalmente attribuito all’organismo: diffondere l’insulina nel corpo. La pompa per insulina è programmabile e permette al paziente di raggiungere gli obiettivi glicemici fissati dal suo medico.
>> Esprimete la vostra opinione sui trattamenti nel forum dedicato
L’educazione terapeutica
I pazienti devono capire la necessità di un trattamento regolare e controllato. L’educazione terapeutica mira quindi ad implicare il paziente nel suo proprio trattamento per diventare il proprio attore della sua salute. I pazienti devono anche cercare di avere un’alimentazione equilibrata, fare un minimo di sport (30 minuti di esercizi al giorno) e controllare la loro glicemia (trattamento con insulina...).
Come controllare il suo diabete di tipo 1?
Diversi esami richiedono di essere fatti ogni 3-4 mesi per controllare l’evoluzione del diabete e verificare che il paziente diabetico non rischi di soffrire di complicazioni.
È il caso soprattutto della misura dell’emoglobina glicata o HbA1c che è un modo di misurare l’equilibrio del diabete a lungo termine. Per il diabete di tipo 1, l’obiettivo da raggiungere è un livello di HbA1c inferiore al 7%. La misura dell’emoglobina glicata è fatta sia con prelievo di sangue in laboratorio sia con esame capillare.
Il medico prescrive regolarmente al suo paziente una valutazione della funzione renale, un controllo dei lipidi (colesterolo e trigliceridi sanguini), un esame dei piedi in caso di neuropatia* diabetica o ancora un bilancio oftalmico per identificare una possibile retinopatia diabetica. Si aggiungono a tutto questo una valutazione regolare della funzione cardiaca, un esame dentale e un bilancio neurologico se si sospetta una neuropatia atipica.
*La neuropatia si caratterizza per l’affezione di uno o diversi tipi di nervi motori e sensitivi che controllano i piedi e le mani.
La community Diabete tipo 1
Ripartizione dei 1 216 membri su Carenity
Età media dei nostri pazienti
Diabete tipo 1 sul forum
Tholga è intervenuto nella discussione Sensore Freestyle Libre, posizioni alternative rispetto al retro braccio?
Baptiste è intervenuto nella discussione Sensore Freestyle Libre, posizioni alternative rispetto al retro braccio?