- Home page
- Interagisco
- Forum
- Asma
- Convivere con l'asma
- Come i pazienti interagiscono con la malattia
Come i pazienti interagiscono con la malattia
Registrati per partecipare a questa discussionePazienti Asma
43 risposte
939 visualizzazioni
Tema della discussione
Pubblicato il 05/06/17 à 17:06
Ciao a tutti, mi chiamo Francesca e sono una ricercatrice che sta collaborando con AMIKO S.r.l., una start up di giovani laureati sostenuta dall’incubatore del politecnico di Torino I3P.
L’obiettivo principale è quello di sviluppare tecnologie all’avanguardia per il monitoraggio delle patologie croniche dell’apparato respiratorio, come ASMA e BPCO. Tale scopo è raggiunto attraverso un dispositivo medico di supporto all'inalatore che ad oggi è in via di sviluppo. Per aiutare il paziente ad aderire maggiormente alla terapia, il dispositivo AMIKO sarà dotato di un'applicazione facilmente scaricabile ed installabile sia sul telefono che sul pc, grazie alla quale potrà monitorare quotidianamente, inseme al medico curante, i sintomi, gli attacchi e tutti i parametri fondamentali per le due malattie respiratorie.
A nome di tutti i miei colleghi, vorremmo chiedervi un supporto per comprendere quali sono le esigenze che ogni giorno riscontrate e se avete idee su cosa possa esservi d'aiuto per migliorare la vostra quotidianità.
Scrivete pure qui sul forum oppure potete contattarmi privatamente all'indirizzo mail: francesca.denovellis@amiko.io
Grazie mille per la collaborazione e aiutateci ad aiutarvi :)
Francesca
Inizio della discussione - 06/06/17
Come i pazienti interagiscono con la malattia https://www.carenity.it/forum/asma/convivere-con-lasma-o-la-broncopneumopatia-cro/come-i-pazienti-interagiscono-con-la-malattia-1201Pubblicato il 06/06/17 à 06:33
Buongiorno, sembra un progetto interessante, potresti darmi qualche notizia in piu?
Pubblicato il 06/06/17 à 18:43
Ciao Mino73 ,
innanzitutto grazie per averci risposto
Allora ti spiego subito di cosa si tratta; il nostro è un dispositivo medico all'interno del quale si inseriscono i classici inalatori che trovi in farmacia (esempio Nexthaler o Ellipta) utilizzati ogni giorno per il trattamento dell'asma o della BPCO. Questo dispositivo è in grado, grazie ad una tecnologia presente nello stesso, di monitorare giornalmente i parametri fondamentali (esempio flusso) per gestire la terapia. Al dispositivo è associata un'applicazione che grazie alla connessione bluetooth registra i dati inviati nel momento in cui si effettua un'inalazione. Inoltre è possibile, sempre sull'app, segnalare i sintomi, lo stato d'animo, gli attacchi e cosa importante si possono ricevere degli avvisi per ricordarsi di assumere il farmaco (esempio l'ora, il giorno e che tipo di farmaco prendere).
Ti piacerebbe avere un dispositivo di questo tipo?
Pensi che, il dispositivo associato all'applicazione, potrebbe aiutare i pazienti ad avere più controllo sulla propria malattia e terapia?
Hai qualche consiglio da darci?
Ti ringrazio moltissimo, sperando di essere stata più chiara
un saluto
Francesca
ps: questo è il nostro sito http://amiko.io/#
Pubblicato il 07/06/17 à 13:53
salve anchio credo sia un progetto interessante bhe' aiuterebbe senz'altro
nella gestione della terapia per il paziente e soprattutto al medico
di avere notizie reali rese ancora piu' complete dal commento del paziente
bhe di cose che aiuterebbero il paziente nella gestione quotidiana della malattia
c'e' ne sarebbero ma non sono solo di tipo terapico e quindi uscirei dal tema
della discussione e allora mi limito a chiedere,
se ne potrebbe sapere di piu?? a livello quanto meno informativo :)
Pubblicato il 23/06/17 à 17:44
Cara Virgui,
grazie per aver risposto alla discussione.
Certo che si posso avere informazioni più dettagliate ma è difficile spiegare realmente quello che facciamo a parole...sarebbe più semplice far vedere il dispositivo in un incontro faccia a faccia.
Infatti per questo motivo stiamo cercando di creare un gruppo di pazienti per condividere informazioni sul dispositivo e come poterlo migliorare per il bisogno del paziente in quanto, non essendo affetti da queste patologie, non riusciamo a capire quali sono i veri problemi legati alla vita quotidiana
Per cui ci piacerebbe avere un incontro diretto con pazienti che si rendono disponibili a partecipare al nostro progetto in zona Milano essendo qui la nostra sede.
Se siete interessati potete liberamente contattarmi all'indirizzo mail: francesca.denovellis@amiko.io
Pubblicato il 30/06/17 à 16:03
Buona sera sono la mamma di una bimba di 5 anni che soffre d asma da quando aveva un anno e mezzo.
Credo che questo tipo di inalatore potrebbe aiutare i bimbi così piccoli?
Pubblicato il 24/07/17 à 10:23
Cara dipaolasanta e a tutti i visitatori del forum,
il nostro dispositivo è stato pensato anche per bambini infatti in questo momento stiamo facendo degli studi proprio su bambini asmatici tra gli 8 e i 18 anni.
A tal proposito, stiamo anche sviluppando delle soluzioni che possano rendere il tutto più "giocoso".
Per far capire al meglio di cosa parliamo ho creato un file (in allegato) dove spiego in modo dettagliato le caratteristiche del progetto.
Grazie mille a tutti per l'attenzione e l'interesse dimostrato!!!!
un caro saluto
e buon inizio settimana
Francesca
Pubblicato il 31/07/17 à 21:08
Domanda...vi capita di dormire e mentre dormite avete un attacco di asma e ci mettete un po' a svegliarvi?
Io mi sveglio con il mio respiro affannoso delle volte penso che morirò nel sonno!
Il ventolin x me è acqua fresca, ora uso il dosberotec e vado un po' meglio.
Ora sto prendendo compressa di bentelan perché il respiro è sempre affannoso.
Pubblicato il 31/07/17 à 21:10
@Francy87
Mi farebbe piacere questo macchinario si paga?
Pubblicato il 01/08/17 à 09:24
Grazie del tuo contributo @Isalasu. Svegliarsi con un attacco di asma deve essere estenuante e fastidioso !
Da quanto tempo usi il dosberotec ? Qualcuno vuole condividere la sua esperienza con noi ?
Grazie in anticipo e buona giornata a tutti.
Bap.