Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1
  • Diabete Tipo 1 e età del pensionamento.
 Torna
La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1

Diabete Tipo 1 e età del pensionamento.

  •  470 visualizzazioni
  •  21 sostegni
  •  30 commenti

avatar Grodge

Grodge

29/04/18 alle 21:01

Buon consigliere

avatar Grodge

Grodge

Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52

Iscritto nel 2018


82 commenti pubblicati | 54 nel gruppo La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

L'età a cui andare in pensione in Italia è stata alzata con la motivazione che la speranza di vita si è allungata. Perciò ai diabetici di tipo I, che - come dai dati sotto riportati - vivono in media tra gli 11 e i 12 anni in meno delle persone sane, la soglia dell'età per andare in pensione dovrebbe essere abbassata di 11 o 12 anni. Se non lo si fa significa che siamo in uno Stato disonesto che non applica neanche il diritto costituzionale alla salute (Articolo 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività), bensì il principio ferino per i più deboli sono calpestati dai più forti: una sorta di selezione naturale di stampo nazista, per dirla chiara. Di fronte a ciò che fanno il ministro della salute e quello del lavoro e delle politiche sociali, il presidente della repubblica garante della costituzione, i sindacati, le associazioni dei diabetici, i medici e gli esperti di statistica ed in generale gli intellettuali che dovrebbero essere "illuminati"? Sono tutti "distratti" e conniventi di fronte alla brutale realtà di fatto in cui domina la legge del più forte, la vera "Costituzione materiale" italiana.

Dal sito
http://dri.hsr.it/focus/mrtalita-per-diabete-di-tipo-due-passi-avanti-uno-indietro/

L’aspettativa di vita attuale per gli adulti con diabete di tipo 1 non è ancora uguale a quella delle persone senza diabete (Estimated life expectancy in a Scottish cohort with type 1 diabetes, 2008-2010). In questo studio si riporta l’attesa di vita attuale per gli adulti con diabete di tipo 1 in un campione di popolazione utilizzando registri nazionali scozzesi di adulti con e senza diabete. I risultati riportano che all’età di 20 anni, le donne e gli uomini con diabete di tipo 1 possono aspettarsi di vivere 12,9 anni e 11,1 anni, rispettivamente, in meno di adulti di età corrispondente ma senza diabete di tipo 1. Complessivamente, il 41% di queste morti premature erano secondarie a malattie cardiocircolatorie, il 16 % era a causa di cancro, e il 9 % era da complicanze acute e altre cause legate al diabete.

Da un'altra fonte (https://www.ok-salute.it/diagnosi-e-cure/diabete-occhio-alla-vista/)traggo questo dato di fatto:

"La retinopatia diabetica è la maggior causa di cecità in età lavorativa, ma può essere evitata grazie a controlli oculistici periodici. Capita che una persona scopra di essere diabetica proprio nel corso di una visita oculistica, quando all’esame del fondo dell’occhio vengono riscontrate le caratteristiche alterazioni della circolazione della retina. Il principale fattore di rischio è da quanto tempo si è ammalati di diabete: maggiore è il tempo, maggiore è la probabilità che la retinopatia si manifesti. Dopo 20 anni di diabete, ad esempio, più del 90% dei diabetici presenta una retinopatia diabetica. L’altro fattore di rischio è rappresentato dal controllo metabolico del diabete, ossia da quanto i valori della glicemia si mantengono entro certi limiti e non presentano sbalzi eccessivi. Anche l’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio che si associa a una comparsa precoce e a un’evoluzione più rapida della retinopatia. Purtroppo i sintomi compaiono solo quando la retinopatia diabetica ha raggiunto uno stadio molto avanzato, con danni già irreversibili. I principali sono il lento e graduale abbassamento della vista con associata distorsione delle immagini (metamorfopsie), l’improvvisa perdita della visione in un occhio per un’emorragia abbondante (emovitreo) o per l’occlusione di un grosso vaso sanguigno della retina".

Io penso temo che il fatto che in Italia, diversamente da quanto avviene in altre nazioni, non si raccolgano o non si pubblichino dati statistici sulla durata effettiva di vita dei diabetici di tipo I (quale io sono da molti anni) mi sembra a dir poco sospetto, o meglio molto scorretto sul piano medico, scientifico, sociale e politico. Anche i diabetici di tipo I con livello di istruzione più alto, che statisticamente sono quelli più responsabili e consapevoli nella gestione della loro malattia, se debbono lavorare per 43 anni senza la benché minima tutela concreta relativa ai problemi quotidiani derivanti dalla loro patologia si logorano e si sfiancano (devono ovviare al loro metabolismo azzerato - e il metabolismo è il sofisticatissimo meccanismo alla base di tutta la vita animale - con una modulazione dell'insulina che non può che essere problematica come il camminare per tutta la vita su una corda, giorno e notte). Quando nel nostro Paese anche i sani fino a non molti anni fa potevano andare in pensione anche dopo solo 15 anni di servizio (ne conosco alcuni ancora ben vispi che incontro talvolta per strada), capite che il problema da me posto dei diabetici di tipo I era facilmente risolvibile. Ad una certa età il lavoro - a prescindere dalla sua variabilissima pesantezza legata alla sua tipologia - diventa pesantissimo anche per i sani, specialmente per quelli che ne hanno alle spalle decenni (si parla di "Bournt out" dovuto al lavoro). Colpevolizzare tutta una categoria di malati sostenendo che se non vivono tanto a lungo quanto secondo i medici in pura teoria potrebbero vivere se si impegnassero e comportassero responsabilmente mi sembra sbagliato sia sul piano scientifico (il diabete di tipo I è una malattia autoimmune che non ha nulla a che fare con l'obesità ed errati stili di vita: io per esempio sono da sempre longilineo ed asciutto: sono alto1,80 e peso 68 su quello morale). Infatti se voi mi trovate le statistiche di un qualsiasi ente più o meno noto e affidabile che dimostrino che in un Paese sulla terra oggi la durata media dei diabetici di tipo I è effettivamente pari o vicina a quella della popolazione sana, io sarò d'accordo con voi che in tutti gli altri Paesi del mondo dove questo obiettivo non è raggiunto è colpa dei diabetici. In caso contrario penso viceversa che si tratti di riconoscere che per un diabetico di I tipo il problema non è trascorrere qualche giornata più metabolicamente simile a quelle che per i sani è un fatto naturale e sempre garantito, né magari fare qualche record sportivo per dimostrare che si può far tutto come gli altri, bensì l'accettare con consapevolezza e responsabilità che il problema si presenta in prospettiva a lungo termine, sia sul piano fisico sia su quello psicologico, tanto più se si vuole gravare con 43 anni di lavoro senza sconti una persona che non ha certo il colesterolo un po' alto. Permettetemi una stoccata finale: certo se i soldi pubblici si spendono un po' di più per la previdenza dei diabetici di tipo I, ce ne saranno meno per gli stipendi del personale della sanità (la torta da dividere è quella) che quindi hanno tutto l'interesse a sostenere che siamo come gli altri e che se la vita di tutti i giorni ci dimostra il contrario è perché siamo noi che sbagliamo e non ci teniamo alla salute dei nostri occhi, dei nostri reni ecc. ecc. Figurarsi!! Certo siamo in gran parte scemi e pure masochisti noi malati di diabete di tipo primo! ... Scusatemi lo sfogo finale, ma io penso che le associazione dei diabetici di tipo I siano proprio alla preistoria sul cammino di una serena e responsabile accettazione della realtà e siano facilmente manipolate dalla classe politica con la compiacenza della comunità medico-scientifica. Mistificare ed edulcorare la prospettiva di vita per un diabetico di tipo I che è costretto a lavorare per 43 anni prima di poter ottenere la pensione che si traduce e si tradurrà in tanta sofferenza quando la massa dei lavoratori diabetici di tipo I inizierà ad avere sulle spalle 30, 35, 40 o 43 anni compiuti di lavoro e malattia (ma quanti arriveranno al traguardo superando la "selezione", e in che stato ci arriveranno e a che prezzo per le loro vite sventurate?)

Grazie per l'attenzione ed una eventuale auspicata risposta.

Leonardo Zappa

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar Alba82

Alba82

30/04/18 alle 17:43

avatar Alba82

Alba82

Ultima attività il 26/06/21 alle 18:09

Iscritto nel 2016


8 commenti pubblicati | 8 nel gruppo La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao

Io ho già 17 anni di contributi e l inps mi ha comunicato che andrò in pensione con 51 anni di contributi.. morale della favola credo di non vedere mai la pensione😂😂. Perché poi ci vuole pure l età..


Diabete Tipo 1 e età del pensionamento. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-su-trattamenti-per-il-diabete/diabete-tipo-1-e-eta-del-pensionamento-1484 2018-04-30 17:43:44
avatar exit

Ex membro

Modificato il 01/05/18 alle 14:02

Ciao, ho 63 anni e 26 di contributi anche perché l'INPS mi ha perso 6 anni di contributi dal 1992 al 96 di un condono pagato più di 11 milioni di lire. Ma il problema e un altro, volevo accedere alla APE VOLONTARIA ma all'INPS mi dicono che dovrei essere sul lavoro e licenziarmi ( assurdo) ho notato anche che se vai in diversi uffici Inps ti dicono cose diverse..una presa per il culo incredibile..stavo lavorando con una Onlus a 3,75€ allora scaricando camion di generi alimentari e mi ero fermato un attimo per provare la glicemia..mi hanno ripreso perché perdevo tempo..li ho mandati a cagare..e me ne sono andato..lavoro pagato dal comune di Milano..assurdo..w l'italia


Diabete Tipo 1 e età del pensionamento. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-su-trattamenti-per-il-diabete/diabete-tipo-1-e-eta-del-pensionamento-1484 2018-05-01 14:00:07

avatar Grodge

Grodge

01/05/18 alle 15:39

Buon consigliere

avatar Grodge

Grodge

Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52

Iscritto nel 2018


82 commenti pubblicati | 54 nel gruppo La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

 

@ffulvio55 Hai tutta la mia comprensione e la mia solidarietà dal più profondo del cuore.

Leonardo Zappa


Diabete Tipo 1 e età del pensionamento. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-su-trattamenti-per-il-diabete/diabete-tipo-1-e-eta-del-pensionamento-1484 2018-05-01 15:39:54

avatar Grodge

Grodge

18/06/18 alle 17:59

Buon consigliere

avatar Grodge

Grodge

Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52

Iscritto nel 2018


82 commenti pubblicati | 54 nel gruppo La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Comunque ai diabetici di tipo 1 che hanno una realistica consapevolezza delle difficoltà comportate dalla loro malattia chiedo di dare un'occhiata e magari una firma alla petizione al seguente link:

https://chn.ge/2JivaSP

Grazie.


Diabete Tipo 1 e età del pensionamento. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-su-trattamenti-per-il-diabete/diabete-tipo-1-e-eta-del-pensionamento-1484 2018-06-18 17:59:29

avatar Grodge

Grodge

23/01/20 alle 19:29

Buon consigliere

avatar Grodge

Grodge

Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52

Iscritto nel 2018


82 commenti pubblicati | 54 nel gruppo La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

DIABETE T1, anno zero!

 


L'età a cui andare in pensione in Italia è stata innalzata con la motivazione che la speranza di vita si è allungata. Perciò ai diabetici di tipo I (quindi completamente insulinodipendenti) che, secondo l'unica statistica ad oggi esistente, vivono in media tra gli 11 e i 12 anni in meno delle persone sane, la soglia dell'età per andare in pensione dovrebbe essere abbassata di 11 o 12 anni. Il problema è che la gestione del diabete di tipo 1 è molto più difficile quando si deve lavorare a tempo pieno per più di 40 anni; infatti dopo 20 anni di diabete il 90% dei malati ha sviluppato retinopatia, che è la maggiore causa di cecità in età lavorativa. L'articolo 32 della nostra Costituzione dice che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell' individuo e interesse della collettività". Che senso ha far lavorare per tanti lustri persone con il diabete di tipo 1 - malattia non dovuta né legata ad un errato stile di vita - fino a quando diventino invalidi gravi, con tutto il carico di spese collettive e di tragica sofferenza individuale che ciò comporta?


Personalmente insegno da 36 anni nella scuola superiore e da 20 col diabete T1 e a causa delle diurne e notturne oscillazioni glicemiche sono veramente agli estremi del logoramento e alla soglia della disperazione, perché non mi posso permettere di cessare di lavorare poiché non posso vivere di rendita e percepirei una pensione misera solo tra 8 anni e forse più, viste le ipotesi ultimamente in circolazione. 
Pertanto chiedo che per i malati di DT1, così come si fa per i lavoratori sani, l'età del pensionamento venga rapportata all'effettiva durata media della vita, aggiornata di anno in anno. Perciò sarebbe urgente che il Consiglio superiore di Sanità - conformemente allo statuto delle sue finalità - effettuasse annualmente e rendesse di pubblico dominio il rilevamento dell'età media dei decessi dei diabetici di T1, in base alla quale calcolare la soglia per andare in pensione (N.B. con regime contributivo); in alternativa si potrebbe considerare ai fini del computo di tale soglia d'età ogni anno lavorato con il carico della malattia come valente per due anni lavorati dalle persone sane.
So che chi conosce un ultracinquantenne da decenni affetto da DT1 capisce perfettamente la necessità e l'urgenza di sensibilizzare il governo in carica ad effettuare un intervento legislativo in materia. 
Tutto mi aspetto da chi riveste ruoli sanitari, politici e sindacali tranne che un comodo, facile, cinico ed indifferente silenzio, che concretamente significherebbe  la inesorabile (ed evitabile) lenta rovina della vita di tanti cittadini italiani nei prossimi anni. 


Diabete Tipo 1 e età del pensionamento. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-su-trattamenti-per-il-diabete/diabete-tipo-1-e-eta-del-pensionamento-1484 2020-01-23 19:29:08

avatar Baptiste

Baptiste

28/01/20 alle 11:35

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 172 nel gruppo La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie mille @Grodge‍ del tuo contributo. Molto interessante. Cari membri @Nuovo1‍ @Chico71‍ @Lorenzo781‍ @Laura1010‍ @Piero_g‍ @antax1976‍ avete visto questa discussione? Avete esperienze da condividere con la nostra comunità? Vi ringrazio tanto in anticipo emoticon cuore

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Diabete Tipo 1 e età del pensionamento. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-su-trattamenti-per-il-diabete/diabete-tipo-1-e-eta-del-pensionamento-1484 2020-01-28 11:35:00
avatar exit

Ex membro

29/01/20 alle 10:41

Ciao a tutti. Grazie a @Baptiste‍ per avermi menzionato. Ahimè non ho esperienze da potervi portare. Posso dire che essendo ancora molto giovane (22 anni), affetto da diabete T1 da quando ne ho 5 questo argomento mi proccupa vermanete molto. Condivido PIENAMENTE quanto viene detto da @Grodge‍. Mi rattrista molto dirlo, ma continuando cosi, per noi giovani e affetti da diabete quando sarà ora di "goderci la vecchiaia" probabilmente saremo già da un'altra parte...


Diabete Tipo 1 e età del pensionamento. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-su-trattamenti-per-il-diabete/diabete-tipo-1-e-eta-del-pensionamento-1484 2020-01-29 10:41:44

avatar Baptiste

Baptiste

29/01/20 alle 13:12

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 172 nel gruppo La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie mille @Lorenzo781‍ per il tuo contributo. @Nuovo1‍ @Chico71‍  @Laura1010‍ @Piero_g‍ @antax1976‍ avete esperienze da condividere con noi? Grazie mille in anticipo emoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Diabete Tipo 1 e età del pensionamento. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-su-trattamenti-per-il-diabete/diabete-tipo-1-e-eta-del-pensionamento-1484 2020-01-29 13:12:05

avatar Grodge

Grodge

29/01/20 alle 18:18

Buon consigliere

avatar Grodge

Grodge

Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52

Iscritto nel 2018


82 commenti pubblicati | 54 nel gruppo La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere


Chiedo almeno che i lavoratori nelle mie condizioni di salute non siano costretti a lavorare un numero di anni superiore a quello di chi può accedere, pur se in perfetta salute, alla "pensione di vecchiaia" con soli 20 anni di contributi. E' assurdo che chi lavora da decenni nelle mie condizioni, e quindi è esposto col trascorrere del tempo al rischio di gravi irreversibili complicanze, debba lavorare 43-45 anni, cioè più del doppio di persone in perfetta salute. 

 

 


Diabete Tipo 1 e età del pensionamento. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-su-trattamenti-per-il-diabete/diabete-tipo-1-e-eta-del-pensionamento-1484 2020-01-29 18:18:46
avatar exit

Ex membro

30/01/20 alle 11:21

@Grodge‍ perdona l’ignoranza, chi sono coloro che possono accedere alla “pensione di vecchiaia” con soli 20 anni di contributi? 


Diabete Tipo 1 e età del pensionamento. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-su-trattamenti-per-il-diabete/diabete-tipo-1-e-eta-del-pensionamento-1484 2020-01-30 11:21:01
  • 1
  • 2
  • 3

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.