Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Le mie strategie con la patologia
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Le mie strategie con la patologia

  •  77 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  9 commenti

avatar Rotolandorespirando

Rotolandorespirando

20/02/21 alle 13:36

avatar Rotolandorespirando

Rotolandorespirando

Ultima attività il 17/03/21 alle 17:10

Iscritto nel 2020


15 commenti pubblicati | 14 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Buongiorno, vorrei confrontarmi con coi sulle strategie che metto in atto. Premetto che tutto è nato ad ottobre, quando mi hanno trovato la glicemia a 245. Ho 36 anni e ho sempre fatto sport, avrò avuto allora tre quattro chili da togliere per aver la pancia piatta, ma non ero in sovrappeso. L'errore che commettevo era quello di mangiare spesso insieme pane, pasta e patate, magari anche nello stesso pasto. Da novembre ho iniziato a mangiare quasi tutto integrale e se mangio uno di degli alimenti di cui sopra, non lo mangio in contemporanea con gli altri. Ho anche aumentato, compatibilmente con il lavoro, le ore di sport. Il valore medio della glicemia al mattino è sceso progressivamente a digiuno, appena sveglio, a 200 a novembre, poi a 170 a dicembre ed ora a 150 a gennaio. A febbraio non si schioda da 150. Alla sera, dopo 40/60 minuti di sport, il valore medio si attesta sui 115. Cammino un'ora al giorno, oltre allo sport.

Domanda 1: è consigliabile, quando mi sveglio, attendere almeno mezzora prima di misurare la glicemia? Oppure bisogna alzarsi dal letto e misurarla subito dopo aver fatto pipì? Che vi dicono i medici? 

Domanda 2: se facessi sport al mattino a digiuno, questo, nei minuti successivi al termine dello sforzo, aumenterebbe o abbasserebbe il valore? Grazie.

 

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Capoteam

Capoteam

22/02/21 alle 19:01

Buon consigliere

avatar Capoteam

Capoteam

Ultima attività il 18/07/22 alle 20:09

Iscritto nel 2019


30 commenti pubblicati | 28 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

per la prima domanda non so risponderti anche se io la misuro appena alzato, ecco giusto il tempo di preparare la colazione.

Per la seconda a mio parere fare attività fisica a digiuno non è il massimo, io faccio colazione e dopo una mezzoretta vado a farmi la mia camminata 


Le mie strategie con la patologia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/le-mie-strategie-3493 2021-02-22 19:01:17

avatar Rotolandorespirando

Rotolandorespirando

27/02/21 alle 22:05

avatar Rotolandorespirando

Rotolandorespirando

Ultima attività il 17/03/21 alle 17:10

Iscritto nel 2020


15 commenti pubblicati | 14 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cosa consigliate per abbassare il valore del mattino? Durante la notte si alza. A cena vedo di mangiare bene e non troppo, ma non posso fare sport dopo cena, devo rispettare la digestione. 


Le mie strategie con la patologia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/le-mie-strategie-3493 2021-02-27 22:05:10

avatar giupipino

giupipino

01/03/21 alle 18:59

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @Rotolandorespirando‍ 
Prova a prendere nota esattamente di quello che mangi e bevi nell'arco di una specifica giornata (ad esempio DOMANI) elencando ESATTAMENTE ogni cosa (orario, quantità, tipo di cottura). Elenca anche ogni ATTIVITA' FISICA di tipo motorio che compi. Nell'ambito della mia esperienza ti dirò gli errori che compi e le modifiche che devi apportare per abbassare l'indice glicemico del mattino.
Ciao


Le mie strategie con la patologia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/le-mie-strategie-3493 2021-03-01 18:59:52

avatar Baptiste

Baptiste

09/03/21 alle 13:25

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao a tutte e tutti. @rossanazanotti‍ @Lucareggio‍ @Jenolo‍ @eaceriati‍ @Enzolino‍ @PetiaGrozdanova‍ come state oggi? Non so se avete visto ma abbiamo scritto un articolo che riguarda la terapia insulinica funzionale, ci interessa avere le vostre esperienze a riguardo per condividere consigli e sostegno insieme. 

Vi allego qui il link: https://member.carenity.ithttps://www.carenity.it/info-malattia/rivista/consigli/cose-la-terapia-insulinica-funzionale-806

Un caro saluto e buona giornata emoticon bye

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Le mie strategie con la patologia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/le-mie-strategie-3493 2021-03-09 13:25:22

avatar Rotolandorespirando

Rotolandorespirando

09/03/21 alle 17:14

avatar Rotolandorespirando

Rotolandorespirando

Ultima attività il 17/03/21 alle 17:10

Iscritto nel 2020


15 commenti pubblicati | 14 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@giupipino 

Colazione: un bicchiere di latte e una fetta biscottata integrale

Pranzo: 50 g di pasta integrale, insalata, uovo

Cena: pesce o carne (una porzione, raramente fritta) , mandorle o arachidi, insalata

Bevo solo acqua.  Non mangio mai dolci.

Ogni giorno cammino per 3,5 km e faccio sei giorni a settimana 15 km di bicicletta e ogni tanto mi alleno coi pesi.


Le mie strategie con la patologia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/le-mie-strategie-3493 2021-03-09 17:14:44

avatar giupipino

giupipino

09/03/21 alle 18:29

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Rotolandorespirando‍ 

1) S‍BAGLIATISSIMO: BERE LATTE.  Il latte è l'elemento più NOCIVO che un diabetico possa mangiare: è ricco di ZUCCHERI (sotto forma di LATTOSIO), ricco di ACIDI GRASSI  (micidiali per le arterie che, nei diabetici sono già intasate di zuccheri), ricco di residui di ANTIBIOTICI (date alle mucche per non ammalarsi chiuse come sono in recinti di stalle  senza aria  nè luce (tranne quella artificiale), imbottite di ORMONI per fare in modo che sfornino decine di litri di latte al giorno.

2) SBAGLIATISSIMO: FETTE BISCOTTATE DI GRANO INTEGRALE E PASTA DI GRANO INTEGRALE

Quella che chiamano FARINA INTEGRALE non è altro che FARINA RAFFINATA CON L'AGGIUNTA DI CRUSCA.
Il processo di RAFFINAZIONE toglie al grano tutte le sue qualità benefiche (presenza di vitamine, proteine, sali minerali) e LASCIA SOLO LO ZUCCHERO (sotto forma di amido).
Il fatto che a tale zucchero vengano aggiunte quantità di crusca non inficia il fatto che le qualità nutritive di tale alimento sono praticamente NULLE.

SE si vuole mangiare ogni tanto un piatto di pasta o una pizza si utilizzi pasta fatta con FARINA DI SEGALE o di ORZO.
Sono altrettanto buone della pasta di grano integrale ma non fanno alzare la glicemia. Provare per credere.

3) SBAGLIATISSIMO MANGIARE CARNE VACCINA

Si è visto prima che le mucche vengono allevate in modo INFAME. Vengono ristrette in spazi piccolissimi, senza potersi muovere. Vengono imbottite di antibiotici a scopo preventivo e di ormoni per farli superprodurre.
E' impensabile che tali antibiotici e tali ormoni non ce li ritroviamo poi nel LATTE e nella CARNE.

Per le PROTEINE preferire le fonti VEGETALI (lenticchie, fagioli, ceci) e il pesce.
In alternativa preferire POLLO e CONIGLIO (da allevamenti biologici)

4) SBAGLIATISSIMO MANGIARE POCHI VEGETALI
Nella tua dieta non ci sono carote, cavoli, broccoli, rape rosse, fagioli, lenticchie, ceci, carciofi, mele, kiwi.
Non ci sono cioè tutti gli alimenti che dobbiamo mangiare OGNI GIORNO per liberarci dai veleni che purtroppo assumiamo anche se facciamo la massima attenzione.


Le mie strategie con la patologia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/le-mie-strategie-3493 2021-03-09 18:29:19

avatar Rotolandorespirando

Rotolandorespirando

09/03/21 alle 18:49

avatar Rotolandorespirando

Rotolandorespirando

Ultima attività il 17/03/21 alle 17:10

Iscritto nel 2020


15 commenti pubblicati | 14 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Non sono stato completo nella mia descrizione: mangio anche pere, mele, arance, lenticchie, fagioli, ceci e cavoli. Per quel che riguarda la carne ed il pesce, non so, me l'ha consigliate la dietista all'ospedale. Non li mangio, comunque, ogni giorno. Fammi capire, tu non mangi mai questi carboidrati che ho elencato, seppur integrali. Mi chiedo, però, come farei quando esco in bici e faccio dieci chilometri di salita.


Le mie strategie con la patologia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/le-mie-strategie-3493 2021-03-09 18:49:45

avatar giupipino

giupipino

10/03/21 alle 09:00

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Rotolandorespirando‍ 
Ciao, il problema non è il pesce che, anzi è utilissimo PER ABBASSARE la glicemia. Il problema è la CARNE VACCINA, perchè come ti ho detto, le mucche nei moderni allevamenti industriali sono soggette a STRESS di vario tipo (assenza di movimento, ipernutrimento, antibiotici e ormoni) che ne AVVELENANO la carne e il latte.
Il pollo e il coniglio vanno molto meglio perchè VIVONO MOLTO MENO e perciò la quantità di antibiotici e di ormoni che si accumula nella loro carne è molto inferiore.
Quindi  vanno eliminati TUTTI i derivati vaccini (carne, latte, FORMAGGI VACCINI).
Come formaggi sono preferibili quelli di pecora o meglio ancora di CAPRA.

Riguardo ai CARBOIDRATI io ho eliminato  del tutto quelli derivati dal GRANO.
Il motivo è lo stesso di prima. Le grandi coltivazioni industriali di grano fanno un uso intensivo di VELENI CHIMICI (erbicidi, concimi chimici, eccetera) che si ritrovano sotto forma di residui nel grano.
Perciò tutti i prodotti derivati dal grano (pane, pasta, pizza di grano che sia raffinato o integrale non importa) vanno ELIMINATI se uno tiene alla propria salute.
Vi sono delle OTTIME ALTERNATIVE ai prodotti derivati dal grano e sono i prodotti derivati dall'AVENA, dalla SEGALE o dall'ORZO. Io non so esattamente perchè questi prodotti non facciano alzare la glicemia. Fatto sta che io li consumo COMUNEMENTE sotto forma di PASTA DI AVENA o di ORZO, pizza fatta con farina di avena, pane di SEGALE e non ho problemi di glicemia.

Quindi, caro @Rotolandorespirando‍ , tu hai 36 anni e ti svegli con una glicemia di 150. Hai una pallida idea di quale sarà la tua glicemia fra 20 anni se NON CAPISCI CHE DEVI CAMBIARE DRASTICAMENTE LA QUALITA' DELLA TUA DIETA?

 


Le mie strategie con la patologia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/le-mie-strategie-3493 2021-03-10 09:00:45

avatar Rotolandorespirando

Rotolandorespirando

11/03/21 alle 10:19

avatar Rotolandorespirando

Rotolandorespirando

Ultima attività il 17/03/21 alle 17:10

Iscritto nel 2020


15 commenti pubblicati | 14 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sto facendo il massimo per abbassare i valori. Purtroppo ho ancora una media giornaliera di 130 e quindi dovrò ancora fare in modo che il corpo si adegui. Diciamo che, quattro mesi fa ero partito con una media di 200 e quindi direi di aver fatto buoni progressi essendo arrivato a 130. Spero che, continuando così ed affinando l'alimentazione, progressivamente i miglioramenti continuino.


Le mie strategie con la patologia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/le-mie-strategie-3493 2021-03-11 10:19:42

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.