- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Una buona notizia per i malati di diabete tipo 2
Pazienti Diabete tipo 2
Una buona notizia per i malati di diabete tipo 2
- 2.059 visualizzazioni
- 27 sostegni
- 58 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
lucetta
Buon consigliere
grazie giupipino, sei veramente un consigliere informato e prezioso. Non smetterò mai di leggerti, se avrai la bontà e pazienza di continuare con il tuo indispensabile lavoro.Grazie ancora
Lucetta
Vedere la firma
lucetta
Giovannimario
Buon consigliere
Giupipino il nome della farmacia per favore;anche io li mando a prendere ma sai può sempre tornare utile,proprio ieri mi sono arrivate,una confezione da cinquanta 25 euro,poi dipende dalla marca le mie sono della Menarini(Glucocard MX)mi servo attualmente da efarm e Cosmofarm hanno dei prezzi molto concorrenziali,qui la prima volta li ho pagati 38 euri come tè.
Vedere la firma
Giovanni Perrella
giupipino
Buon consigliere
Si tratta di FARMAVIA. Esiste anche un servizio mediante il quale puoi comunicare in tempo reale con un operatore che ti dice la sigla delle striscette e dei pungidito adatte al tuo apparecchio.
Ciao
lucetta
Buon consigliere
Grande Giupipino
lucetta
Vedere la firma
lucetta
Giovannimario
Buon consigliere
Ti ringrazio Giupipino,alla prossima,ciao.
Vedere la firma
Giovanni Perrella
Nieske
qualcuno ha problemi di diarea con la metformina?
lucetta
Buon consigliere
mia suocera, affetta da diabete mellito,ha avuto questo problema causa metformina al più alto dosaggio. ha trascorso un mese d'inferno incontrando situazioni umilianti ed imbarazzanti. da quando il medico le ha prescritto la metformina 500 i problemi di diarrea sono scomparsi, senza avere nessuna ripercussione sulla glicemia
Vedere la firma
lucetta
tronoantonio
Buon consigliere
Non so perché pagate le strisce e gli aghi. Con un piano terapeutico si possono avere gratis.
Vedere la firma
T.t
marisal
@lucetta
IL mio medico mi ha prescritto GLUCOPGHAGE è metformina a lento rilascio. Mi trovo molto meglio. Laprendo prima di dormire
Vedere la firma
marina salvato
lucetta
Buon consigliere
Grazie MARISAL, RIFERIRO'. ti ringrazio per la tua attenzione
Vedere la firma
lucetta
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Indagine
I membri partecipano anche...
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
giupipino
Buon consigliere
Come sanno tutti i pazienti diabetici della comunity che hanno la pazienza di leggere i miei post, uno dei maggiori problemi legati alla decisione di gestire in modo autonomo la propria condizione, ovvero affidandosi non alla assunzione di farmaci (che nascondono i sintomi, mantenendo immutate le cause e che hanno effetti collaterali spesso imprevisti e imprevedibili) , ma alla assunzione di alimenti che contrastino l'aumento di glicemia postprandiale e a una attività motoria sufficiente a rimettere in moto il metabolismo, è la necessità di MONITORARE giornalmente il valore della glicemia a digiuno, per accertarsi che sia ALDISOTTO del valore 110, indicato per la normalità, è il COSTO legato alle striscette reattive per la misura della glicemia. Infatti è noto a tutti che, con le nuove direttive, il numero di striscette che il medico di base può fare avere al paziente (pagato dal sistema sanitario) si riduce, molto spesso, ad UNA scatola all'anno. Essendo in farmacia tali striscette MOLTO COSTOSE (una confezione di 25 striscette costa oltre i 38 euri, mentre una confezione di aghi pungidito costa oltre 11 euri) l'automisurazione quotidiana della glicemia risulta molto costosa, soprattutto se il paziente è un normale pensionato (con una pensione di bronzo, e non d'oro come quella dei politici!).
Per fortuna io ho recentemente scoperto che esiste in rete una farmavia che fornisce tali striscette a un prezzo TRE VOLTE INFERIORE rispetto ai prezzi predetti!!!!!
Questa per me è una bellissima notizia, perché mi consentirà di misurare la glicemia non solo a digiuno, ma anche postprandiale, ovvero dopo due ore dal pasto, per accertarmi che sia sotto il valore 148 indicato dai medici.
E' importante non superare i valori predetti (110 a digiuno, 148 postprandiale) perché il superamento di tali valori comporta diversi problemi. Ad esempio comporta spesso l'insorgere di IPERTENSIONE (pressione maggiore di 140/80), con conseguente aumento del rischio di INFARTO e ICTUS.
Io misuro ogni mattina pressione, glicemia, peso e circonferenza dell'addome. Riporto inoltre nei particolari l'alimentazione e i minuti di movimento del giorno prima .
Posso così scoprire la relazione fra un particolare alimento e la mia glicemia: è sufficiente assumere, la sera prima, tale alimento, lasciando immutata il resto della alimentazione. Facendo ciò per alcuni giorni consecutivi avrò l'indicazione dell'effetto di tale alimento.
E' soprattutto importante la circonferenza addominale, misurata in corrispondenza dell'ombelico, che non deve superare gli 88 cm per le donne e i 102 cm per gli uomini. Infatti il GRASSO ADDOMINALE è la causa della steatosi (malattia del fegato) che mette il fegato fuori uso e innesca tutte le malattie metaboliche (diabete, trigliceridi, colesterolo).