Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Glicemia postprandiale
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Glicemia postprandiale

  •  1.272 visualizzazioni
  •  24 sostegni
  •  51 commenti

avatar augusto.sabatini

augusto.sabatini

31/03/17 alle 13:23

Buon consigliere

avatar augusto.sabatini

augusto.sabatini

Ultima attività il 30/03/25 alle 12:47

Iscritto nel 2015


27 commenti pubblicati | 19 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

E' stato scritto che dieci minuti di camminata giovano alla glicemia post-prandiale.Che il medesimo effetto non si ottiene se l'esercizio fisico avviene in un orario differente.Chiedo se dieci minuti o più di cyclette danno il medesimo giovamento.

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar giupipino

giupipino

02/04/17 alle 19:31

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Augusto,

Io sono un ex ammalato di diabete di tipo 2. Dico ex, e intendo che mi ritengo del tutto guarito dalla malattia nonostante io sia stato curato per diabete tipo 2 per moltissimi anni con Metformina 850 mg (2 volte al di). Da DUE anni ho interrotto gradualmente la cura, riducendo gradualmente la dose e sostituendola con un CAMBIO di dieta e con un MOVIMENTO QUOTIDIANO di un'ora (passeggiata a passo svelto). Attualmente, dopo due anni dalla interruzione della cura e dal cambio di dieta, i miei valori di glicemia a digiuno sono inferiori a 110, e quelli della glicemia postprandiale (a due ore dal pasto) sono inferiori a 140. La mia emoglobina glicata è 5.9. Quindi attualmente io NON SONO classificato come diabetico.

Chi ha il diabete di tipo 2 deve sapere che di diabete si può guarire ed anzi è molto meglio fare di tutto per guarire che cercare di mantenere la glicemia sotto controllo con i farmaci o con l'insulina. 

I farmaci e l'insulina NON POSSONO EVITARE I PICCHI GLICEMICI, che sono quegli altissimi valori di glicemia (superiori a 180) che si verificano quando si fanno errori alimentari (ad esempio abuso di pane o pasta di grano raffinato, di patate o banane, utilizzo di vino, di alcol, di birra o di bevande zuccherate).

Questi picchi sono DANNOSISSIMI per la salute e chi è ammalato di diabete e non capisce che deve EVITARE nel modo più assoluto questi picchi, agendo sulla ALIMENTAZIONE e sul MOVIMENTO QUOTIDIANO, è destinato ad avere tutte le gravissime COMPLICANZE dovute al diabete (piede diabetico, danni agli occhi, ai reni e soprattutto al CERVELLO).

 


Glicemia postprandiale https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-postprandiale-1156 2017-04-02 19:31:04

avatar filena

filena

03/04/17 alle 17:24

avatar filena

filena

Ultima attività il 16/06/25 alle 14:59

Iscritto nel 2016


10 commenti pubblicati | 9 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@giupipino, lo hai già fatto, ma vorrei che ripetessi il genere di dieta che hai seguito, sto seguendo una dieta alimentare anche io, comprende verdura, frutta, uova, poca pasta, pochi o quasi niente legumi (mi fanno alzare la glicemia, troppo). Molto frustrante, poiché sono costretta a stare in cucina tra mille profumi e tentazioni, così per fretta e per timore di incorrere in "raptus" mangerecci, finisce che mangio  poco e male. Non mangio carne volentieri, poco pesce. Grazie a presto.

Vedere la firma

filena


Glicemia postprandiale https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-postprandiale-1156 2017-04-03 17:24:03

avatar giupipino

giupipino

03/04/17 alle 20:11

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Filena,

Non mi stancherò mai di ripetere che una dieta corretta, unita al MOVIMENTO, è l'UNICA cosa da fare quando si ha la sventura di cadere nel diabete di tipo 2. Infatti, ripeto ancora perché ne sono convintissimo, che affidarsi ai farmaci significa FARSI DEL MALE. Perché nessun farmaco potrà evitarci i PICCHI GLICEMICI che nascono quando sbagliamo dieta.

La cosa più pericolosa da evitare quando si ha il diabete T2 è ASSUMERE BEVANDE CHE CONTENGANO ZUCCHERI o ALCOL. Si ricordi che anche il lattosio è uno zucchero. Perciò bere LATTE è un grosso errore, come è un grosso errore bere bevande zuccherate come SUCCHI DI FRUTTA COMMERCIALI. Tutti i succhi di frutta commerciali sono soggetti a trattamenti TERMICI che distruggono le vitamine contenute nella frutta. Rimane solo lo zucchero che, per i diabetici è un veleno. Si ricorda inoltre che anche il MIELE è uno zucchero, perciò i dietologi o i diabetologi (accade anche questo!) che consigliano di mangiare al mattino una fetta di pan biscottato col miele mi fanno preoccupare. Perché non so se sono ignoranti oppure se sono in malafede.

Anche le fette biscottate, i crackers, i biscotti, contengono carboidrati (ovvero ZUCCHERI). E perciò sono da EVITARE. 

I carboidrati si possono e si debbono mangiare unicamente se sono ACCOMPAGNATE DA FIBRE.
Si può mangiare perciò solo PANE INTEGRALE, pane di SEGALE, pasta INTEGRALE, pasta di SEGALE o di ORZO. In tutti questi alimenti i carboidrati sono accompagnati da FIBRE che RALLENTANO il transito nell'intestino, e quindi impediscono l'insorgere dei picchi glicemici.


Riassumendo la mia dieta è questa:
1) Al mattino mangio una terrina con una mela (con la buccia), un kiwi, un pomodoro maturo, due noci. Tagliati a pezzi e conditi con un cucchiaino di olio di oliva, curcuma, zenzero e semi di LINO frantumati nel mortaio.

2) Verso le undici, prima di uscire per la passeggiata mangio una mela (con la buccia) e due quadretti di CIOCCOLATA SENZA ZUCCHERO (cacao 70% e STEVIA)

3) Alle 11 faccio una passeggiata veloce di un'ORA, con le braccia al SOLE, per attivare la VITAMINA D

4) Alle 13 mangio PESCE e insalata (pomodori e rucola, condita con un cucchiaino di olio di oliva e GOMASIO). Oppure CONIGLIO e insalata. Oppure coscia di pollo (privata della pelle) e insalata. Il pollo e il coniglio li faccio al forno assieme a un contorno di MELE (con la buccia) tagliate a fette, oppure cipolle tagliate a fette.
Al posto dell'insalata spesso mangio cavolfiore o broccolo bollito e condito con olio e pepe.

Cerco di scegliere pesce di MARE e pollo e coniglio BIOLOGICI. Mangio un po' di pane di SEGALA e bevo solo acqua e limone o spremuta di frutta di stagione.

5) Alle 17 prendo una tisana con foglie di ulivo, aglio e semi di lino sminuzzati fatti bollire per un quarto d'ora.

6) Alle 20 mangio come alle 13.

Ho eliminato quasi del tutto la pasta. Ogni tanto mangio pasta di SEGALE o di AVENA. Non bevo vino o birra, tranne la domenica quando vado al ristorante con la moglie (mezzo litro di rosso in due). 

Prendo almeno QUATTRO integratori:

a) tre grammi al giorno di OMEGA 3

b) una capsula di AGLIO

c) una capsula di TOPPRO per la prostata

d) una capsula di olio di LINO

 

Con questa dieta, e con la camminata quotidiana ho ELIMINATO TUTTE LE MEDICINE. Non solo quelle per il diabete, ma anche quella per la PRESSIONE, per la PROSTATA, per la GOTTA, per i TRIGLICERIDI.

I miei trigliceridi sono passati da 450 a 240.
Il mio colesterolo totale è passato da 220 a 167.
E' aumentato il mio colesterolo HDL ed è diminuito l'LDL.
L'emoglobina glicata è passata da 6.7 a 5.9.

Il mio peso è passato da 87 kg a 80 kg.
Mi è passata la depressione, l'insonnia, la smemoratezza, l'impotenza e i problemi dovuti alla prostata ingrossata.

 


Glicemia postprandiale https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-postprandiale-1156 2017-04-03 20:11:51

avatar filena

filena

04/04/17 alle 10:45

avatar filena

filena

Ultima attività il 16/06/25 alle 14:59

Iscritto nel 2016


10 commenti pubblicati | 9 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grandioso, :-) io ho cominciato da tre settimane a mangiare verdura e frutta, non ho problemi di colesterolo e mangio uova al posto della carne, pasta quasi mai e  pochi gr quando capita nella settimana. Mangio sui 50 gr di pane al giorno, raramente formaggi. Prendo un integratore a base di fibra per aiutare perché ho problemi nonostante le verdure e anche per rallentare l'assorbimento di grassi e zuccheri, periodicamente prendo del magnesio per avere più energie e mangio tre noci al giorno con mela nel pomeriggio, dovrei aggiungere integratori a base di omega tre, non so se le noci ne apportano la giusta quantità. Mangio pesce azzurro quando capita, (una volta a settimana). La glicemia pare scendere, ero arrivata a 280... Faccio lunghe passeggiate e comunque ho una vita dinamica, prendo metformina 500 x 3 e glucoby da 50  x 2 mi pare... questo è l'ultimo tentativo prima di passare all'insulina. Spero di non aver danneggiato organi con la mia  "incoscienza",  col mettere me stessa sempre in secondo piano e soprattutto mettendo la testa sotto la sabbia, i tuoi consigli mi sono stati utili e mi hanno incoraggiata molto, ne faccio tesoro, tornerò a chiedere aiuto perché mi serve un supporto psicologico ogni tanto, grazie ancora ...

Vedere la firma

filena


Glicemia postprandiale https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-postprandiale-1156 2017-04-04 10:45:21

avatar nunzio51

nunzio51

06/04/17 alle 23:01

Buon consigliere

avatar nunzio51

nunzio51

Ultima attività il 14/10/23 alle 23:55

Iscritto nel 2015


24 commenti pubblicati | 7 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Leggendo i vostri post mi viene voglia di essere un "bravo ragazzo" pure io. 

Faccio tanti buoni propositi e poi quando sono sul ....campo vanno a farsi benedire. Lo so sono un incosciente. Il mio medico mi ha fatto il lavaggio del cervello e da 2000 metformina al di sono passato al piano terapeutico. VOKANAMET 50mg/1000mg due violte al giorno. In due mesi ho buttato giù 10kg da 84 a 74 kg, la glicemia che galoppava a 180/200 è scesa a 120/130, un bisogno sempre urgente di andare al bagno che adesso mi sta creando un po di noie!

Non so se la strada che ho imboccato è quella giusta per la mia incoscienza, credo che a lungo andare potrebbero esserci altri problemi dovuti a questa nuova terapia. Mi piacerebbe sentire qualcuno che ne fa uso quali siano gli effetti a lungo andare. Io la seguo da quattro mesi.

Ringrazio fin da adesso tutti coloro che vogliano rispondere.

Buona serata a tutti

 


Glicemia postprandiale https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-postprandiale-1156 2017-04-06 23:01:46

avatar filena

filena

07/04/17 alle 10:01

avatar filena

filena

Ultima attività il 16/06/25 alle 14:59

Iscritto nel 2016


10 commenti pubblicati | 9 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Vorrei sapere, da chi può rispondere, quanto incide sul diabete di tipo 2, una vita stressante, fisicamente e spicologicamente, se è vero che situazioni dolorose e ripetitive causano sbalzi glicemici oppure è soltanto una falsa informazione, grazie! Nunzio non mollare,stai ottenendo buoni risultati mi pare, complimenti!

Vedere la firma

filena


Glicemia postprandiale https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-postprandiale-1156 2017-04-07 10:01:03

avatar giupipino

giupipino

07/04/17 alle 12:18

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cara Filena,
E' sicuramente vero che una vita stressante psicologicamente e fisicamente incide sulla nostra salute. Incide sulla glicemia e soprattutto sulla nostra PRESSIONE ARTERIOSA. E di conseguenza su tutti gli organi i cui buon funzionamento dipende da tale pressione (reni, cervello...)
Gli stress peggiori non sono quelli fisici, ma quelli PSICOLOGICI, ovvero le incomprensioni, la mancanza di attenzione o di amore che avvertiamo dai nostri familiari, dalle persone che più amiamo. E, soprattutto, la percezione di DISISTIMA del nostro lavoro, il rimprovero, talora implicito, da parte di persone da noi amate, della nostra personalità, del nostro modo di essere, e il tentativo da parte loro di cambiarci, di indottrinarci, di condizionarci.

Come se ne esce?

Cercando di FORTIFICARCI per resistere allo stress.
E quindi cercando di fare MOTO QUOTIDIANO in mezzo alla natura, soprattutto in questo periodo primaverile, quando la natura è in fiore e ci trasmette tutta la sua energia e la sua infinita bellezza.
Cercando di assumere elevate quantità di sostanze disintossicanti, antiossidanti, rilassanti e antiinfiammatorie.

Mi riferisco ad AGLIO, CIPOLLA, LIMONE, CURCUMA, ZENZERO, MELOGRANO, TIGLIO, TARASSACO.

E poi non stancandoci mai di FARE PACE con le persone che amiamo, abbracciandole, dimostrando loro, anche fisicamente, tutto il nostro amore e la nostra tenerezza. Dimostrandogli che li perdoniamo, anche ci fanno del male coi loro tentativi di limitare la nostra libertà e la nostra personalità. Li amiamo per quello che sono. E vorremmo anche noi, umilmente, essere amati per quello che siamo.


Glicemia postprandiale https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-postprandiale-1156 2017-04-07 12:18:32

avatar giupipino

giupipino

07/04/17 alle 12:52

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Nunzio51,
Apprezzo la tua raggiunta consapevolezza dei danni enormi che può produrre il diabete quando va fuori controllo la glicemia (picchi glicemici).
Hai capito che era essenziale una perdita di peso e sei riuscito a dimagrire di 10 kg in due mesi. Questo è un bel traguardo ma è molto difficile ma mantenere nel tempo, dato che il dimagrimento è stato eccessivamente rapido. Devi invece, a mio parere, puntare a un dimagrimento più contenuto ma che ti ponga al riparo da dannosissimi effetti yo-yo che sono possibili quando il dimagrimento è troppo rapido come nel tuo caso.
A mio parere dovresti tentare di studiare meglio la relazione fra alimentazione e salute.

Può aiutare tenere un DIARIO quotidiano in cui annoti data, glicemia, pressione, peso, circonferenza addominale, colazione, pranzo, cena, minuti di movimento quotidiano, medicine e integratori.
In questo modo, in breve tempo, imparerai a capire qual è l'effetto di ogni singolo alimento sulla tua salute. Io l'ho fatto, e ho imparato tantissime cose che i medici non mi hanno, e non mi avrebbero mai detto, forse perché non le sanno neanche loro.

Ad esempio riguardo alla ipertrofia prostatica benigna fino a tre mesi fa assumevo un farmaco, (prescrittomi dalla mia dottoressa di base), il quale, in un primo tempo mi aveva portato benefici, ma poi evidentemente il mio copro si è assuefatto e tutto è tornato come prima o peggio. Ero costretto a svegliarmi 3/4 volte per notte ad urinare. E di giorno era uno strazio continuo.
Finché ho deciso di rinunciare al farmaco. Adesso prendo un INTEGRATORE (il TOPPRO, due al giorno). Di notte mi sveglio una sola volta e di giorno non ho problemi.


Glicemia postprandiale https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-postprandiale-1156 2017-04-07 12:52:40

avatar filena

filena

08/04/17 alle 07:31

avatar filena

filena

Ultima attività il 16/06/25 alle 14:59

Iscritto nel 2016


10 commenti pubblicati | 9 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere
Grazie Giupipino, come sempre risposte colme di buonsenso e di consigli utilissimi, è un grande conforto leggerti, a presto!

Vedere la firma

filena


Glicemia postprandiale https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-postprandiale-1156 2017-04-08 07:31:48

avatar nunzio51

nunzio51

08/04/17 alle 08:34

Buon consigliere

avatar nunzio51

nunzio51

Ultima attività il 14/10/23 alle 23:55

Iscritto nel 2015


24 commenti pubblicati | 7 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie giupipino

Il vero medico  è il diabetico. Devo riuscire a eliminare il farmaco che purtroppo, eliminandolo gli zuccheri in eccesso attraverso l'urina mi da fastidio ai genitali con arrossamenti e bruciori, curo attentamente l'igiene intima , applico creme ma con scarso risultato. Ai fini glicemici tutto ok. La dottoressa a cui sono in cura mi sconsiglia di sostituire la pasticca con una attività fisica ben fatta, ma di integrarla. Vorrei provare ad eliminare la pasticca del pranzo facendo attività fisica e la pasticca solo la sera.

È un rischio che posso permettermi?


Glicemia postprandiale https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/glicemia-postprandiale-1156 2017-04-08 08:34:03
  • 1
  • 2
  • 3

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.