- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Affidabilità dei glucometri
Pazienti Diabete tipo 2
Affidabilità dei glucometri
- 120 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 5 commenti
Tutti i commenti
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Cari membri @Fortu52 @gmarino @Birbone @aldodu avete visto questa discussione? Potete aiutare il nostro membro @mikep3366? La vostra esperienza ci sarà utile.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Giiseppe
Salve sono nuovo, io posso dire che con un glucometro avevo 195 poi dopo. 3 secondi avevo 95 , mia madre è diabetica, io ho alterata glicemia a digiuno
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Grazie mille @Giiseppe per il tuo contributo. Molto gentile! Qualcuno vuole anche condividere la sua esperienza con noi? Un caro saluto.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Giiseppe
Grazie a te , prego
Mariagiuseppa
Salve, io uso Big Star della sanofi.Nonsonomolto soddisfatta della sua affidabilità.Avete esperienze in merito?
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
mikep3366
Salve a tutti.
Mai come in questo periodo di particolari restrizioni dovute all'epidemia in corso,anche noi che a volte siamo costretti a causa delle nostre particolari patologie a rivolgerci al personale medico, sentiamo il bisogno di poter avere un approccio un po più autonomo con gli strumenti di rilevazione dei valori del nostro organismo da tenere sotto controllo.
Infatti in questi momenti di particolari gravità della situazione generale, é vivamente sconsigliabile rivolgersi a un ospedale o ad un laboratorio di analisi per rilevare i valori della glicemia o magari dell' emoglobina glicata.
Pertanto sarebbe auspicabile avere a disposizione degli strumenti affidabili per poter rilevare quotidianamente almeno i valori a digiuno e postprandiali della glicemia.
Alla luce di ciò io vorrei ricevere dei consigli per quanto riguarda l'affidabilità dei glucometri in commercio e ovviamente delle strisce reattive ad essi associati.
Nella fattispecie, nella mia seppur breve esperienza nell'uso di codesti strumenti , dopo qualche ricerca mi è apparso evidente che la mia scelta doveva essere orientata sul modello Contour XT della Bayer e il One touch Verio della Jonhson & Jonhson.
Io ho voluto comprarli entrambi su internet, prime uno e poi l'altro, in quanto le farmacie non ne avevano disponibili e ciascuno corredato con le sue 50 strisce reattive e 50 aghi pungidito,
Il primo che ho provato è stato il dispositivo della Bayer, che mi è parso abbastanza buono, ma , cambiando le strisce reattive ho riscontrato una forte incongruenza di valori, nel senso che rispetto al primo set di strisce che mi forniva valori pressoché nella norma, quelle nuove facevano tendere le misurazione verso valori molto inferiori.
La data di scadenza è aprile 2021, la confezione era sigillata e non era delle partite difettose del 2017 segnalata dal ministero della salute.
Non avendo a disposizione al momento la soluzione di controllo ho effettuato le successive misurazioni con L'one touch Verio, che mi sono parsi abbastanza affidabili, ma in ogni modo l'esperienza precedente ha instillato in me il forte dubbio circa l'esattezza delle misurazioni.
Sono quindi alla ricerca di consigli ed eventualmente a un confronto da parte di coloro che hanno più esperienza di me nell'uso dei glucometri e con questa particolare patologia.
Anche se i miei valori sfiorano il limite tra il normale e l'intolleranza al glucosio,( non supero mai i 110-150 postprandiali anche dopo una sporadica abbuffata, senza pane, ne riso, ne pizza, ne pasta ne tanto meno dolci ovviamente) vorrei procedere a un controllo sistematico della mia glicemia, per prevenire il superamento della soglia in cui si entra nel diabete di tipo II:
Vi ringrazio di Cuore