- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Calo della libidine
Pazienti Diabete tipo 2
Calo della libidine
- 59 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 1 commento
Tutti i commenti
giupipino
Buon consigliere
Ciao Milano
Certo che il diabete T2 comporta problemi di tipo sessuale. Il problema è legato al fatto che il T2 si accompagna innanzitutto a IPERTENSIONE e che questa, a lungo andare, danneggia i vasi sanguigni più delicati, come quelli che irrorano il cervello, gli organi sessuali e, purtroppo, anche i reni e gli arti inferiori.
Adesso il problema non è solo quello di mantenere sotto controllo la glicemia IN OGNI MODO, compreso l'uso dei farmaci se non si riesce in altri modi. Il problema è proprio quello di ELIMINARE le CAUSE di DIABETE T2 e IPERTENSIONE. E le cause sono legate a PESSIMA ALIMENTAZIONE e SEDENTARIETA'. Pessima alimentazione significa alimentarsi non sapendo cosa significa ZUCCHERO.
Zucchero NON significa solo quella polverina bianca, velenosa per noi diabetici, che chiamano appunto con tale nome. ZUCCHERO SIGNIFICA CARBOIDRATO RAFFINATO, cioè PRIVATO DELLE FIBRE.
Ovvero se mangi una mela anch'essa contiene dello zucchero (ovvero carboidrati). Ma tale zucchero è accompagnato da FIBRE (solubili e insolubili, soprattutto nella BUCCIA).
Tali fibre RALLENTANO IL TRANSITO NELL'INTESTINO. Cosicchè gli zuccheri di quella mela, per essere assorbiti e passare nel sangue, impiegano MOLTO TEMPO.
Se fai una curva di come è aumentato il glucosio nel sangue a causa di tale mela troverai una curva che somiglia a una piccola collina.
Se viceversa tu BEVI una bibita con la stessa quantità di zucchero contenuta nella mela tale zucchero verrà ASSORBITO IMMEDIATAMENTE e l'aumento di glicemia sarà molto brusco. Si avrà cioè un PICCO glicemico. (la curva somiglia non ad una collina, ma a un picco dolomitico).
Morale della favola occorre sapere dove si trovano gli zuccheri, e in che forma.
Ad esempio essi si trovano IN GRANDE QUANTITA' (sotto forma di AMIDI o di LATTOSIO) in PASTA, PANE, PATATE, BANANE, VINO, BIRRA, LATTE. Tutti questi alimenti sono perciò da EVITARE se si vuole evitare di avere dei PICCHI GLICEMICI, che sono i più pericolosi per il danneggiamento dei nostri capillari.
Altra causa di ipertensione sono i GRASSI SATURI e il COLESTEROLO, contenuti soprattutto nei formaggi, nella carne rossa e nelle uova. Tali grassi saturi formano dei depositi di placca sulle arterie che riducono il diametro delle arterie stesse. Tu capisci che il cuore per poter fare passare la stessa quantità di sangue attraverso arterie più strette dovrà esercitare una maggiore FORZA. Ciò significa che il cuore si affatica di più e che la pressione sanguigna AUMENTA.
Chi è che pulisce le arterie dal colesterolo cattivo (LDL)? Semplificando si può dire che è un altro tipo di colesterolo detto buono (HDL) che si trova nel PESCE, e nell'OLIO DI OLIVA. Quindi o mangi pesce in abbondanza oppure assumi capsule di OMEGA3 e utilizzi olio di oliva.
Infine il movimento non deve essere quello dello sportivo che deve prepararsi a qualche competizione.Ma deve essere quello di una persona che è consapevole che il moto deve servire per MANTENERE IN ATTIVITA' IL NOSTRO SISTEMA CIRCOLATORIO.
Pensa a una stufa o a una automobile. Se non l'accendi e la mantieni in attività, oppure se la fai funzionare sempre al minimo, essa si riempie di incrostazioni.
Mediante l'attività fisica regolare, e non episodica, si libera il corpo da tali incrostazioni (tossine).
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
Ex membro
Salve, ho circa 49 anni e da un pò di tempo ho un forte calo di desiderio sessuale . Da poco ho scoperto di avere il diabete e dicono che comporta anche questo , oltre a fattori di stress emotivi che già vivo...Avete suggerimenti di come superare questa crisi ?