- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Diabete ed allergia
Pazienti Diabete tipo 2
Diabete ed allergia
- 44 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 3 commenti
Tutti i commenti
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Grazie del tuo contributo @raffaele2621
Qualcuno vuole condividere la sua esperienza con Raffaele ? Avete vissuto la stessa esperienza ?
Grazie in anticipo.
Un saluto.
Bap.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
giupipino
Buon consigliere
Raffaele, vedo che ipotizzi una correlazione fra allergia e diabete T2. Da quanto ne so io NON c'è alcuna relazione fra le due cose. Il diabete T2 è correlato a una lunga serie di fattori fra i quali IPERTRIGLIRIDEMIA, SOVRAPPESO, SEDENTARIETA', CATTIVE ABITUDINI ALIMENTARI, IPERTENSIONE, STEATOSI EPATICA.
Il diabete di tipo 2, che insorge generalmente in età avanzata (50 e oltre) sarebbe perfettamente sia prevenibile che curabile se solo si facesse attenzione ai fattori precedenti. Ovvero se si facesse di tutto:
1) per abbassare i trigliceridi con metodi naturali (movimento, alimentazione povera di grassi e di carboidrati, assunzione di OMEGA3)
2) per ridurre fortemente il sovrappeso con un approccio corretto. Ovvero NON con diete a TEMPO che fanno dimagrire velocemente ma che non riescono ad essere mantenute. Ma con un diverso approccio alimentare che implichi la consapevolezza di che cosa abbia bisogno l'organismo.
3) con uno stile di vita (alimentazione e dieta) che oltre a ridurre il peso riducano la CIRCONFERENZA ADDOMINALE. Infatti il GRASSO ADDOMINALE è il più nocivo perché causa insulino-resistenza. Ovvero l'insulina, nonostante venga prodotta dal pancreas in quantità normale, non riesce ad abbassare il livello di glucosio del sangue perché sequestrata dal grasso addominale.
raffaele2621
grazie non ho fatto nessuna ipotesi, solo sono curioso di verificare se c'è qualche correlazione
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
raffaele2621
ciao
ho sviluppato un'allergia al polline a circa 40 anni. adesso a 60 si è manifestato una iperglicemia con concentrazioni variabili di glucosi fra 110 e 150 , che tengo sotto controllo con l'alimentazione e la metformina. Sono interessato a sapere se ci sono altri che hannoavuto la mia stessa esperienza. grazie
Raffaele