- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Glicemia e emoglobina glicata
Pazienti Diabete tipo 2
Glicemia e emoglobina glicata
- 172 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 6 commenti
Tutti i commenti
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Qualcuno può aiutare il nostro membro @Giiseppe? Cari membri @giupipino @EUREKA @tania15 @epatite? Grazie mille in anticipo.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
epatite
Membro AmbasciatoreBuon consigliere
Io diabete tipo 2 ho i valori più alti dei tuoi caro Giuseppe e anche a me la diabetologia mi rassicura che non sono poi tanto male. Quindi caro stai sereno e tranquillizzati.
Ciao
Vedere la firma
Nik garfa
Giiseppe
Grazie di cuore
PAOLOS
@Giiseppe Io ho valori molto più alti glicata a 6,8, non ho grandi problemi perché faccio molto moto tipo almeno 4/5 Km al giorno di camminata. Fin da giovane, ho sempre osservato una dieta sana mediterranea, preferisco nettamente la verdura alla carne che mangio, ma una volta alla settimana. Purtroppo ho tutta la parentela che soffre di diabete, e quindi penso che per me ci sia anche l'ereditarietà. E' dal 1999 che convivo con la malattia che non mi ha mai dato grossi problemi salvo controllarmi giornalmente. Il problema è sorto da diversi anni che vado al Centro Diabetologico dove regolarmente mi tolgono un medicinale con metformina e glibenclamide perché la mattina, ho la glicemia troppo bassa (65/75) per segnarmi un farmaco con sola metformina con la conseguenza che la glicemia si alza fin dalla mattina, oltre 140, con valori successivi alla giornata altissimi. Dicono che la glicemia bassa non va bene. Ma se parto da valori bassi fin dal mattino sarà meglio o no? Col vecchio medicinale il picco (spesso sui 140, talvolta vicino ai 200) anche la sera la glicemia era bassa. Non ho mai sofferto né di ipo né di iperglicemia, invece col quello consigliato ho sempre l'emicrania e questo si ripete sempre quando smetto la glibenclamide. Ovviamente quando mi reco dal mio dottore gli spiego tutto ricomincio il vecchio medicinale e tutto ritorna nella normalità. La domanda è: ma che ci sono grandi complicazioni a prendere per anni il glibenclamide? Io personalmente mi sono trovato benissimo, Alla fine prenderò e non andrò più al Centro Diabetologico, però mi sembra una situazione strana, una struttura sanitaria che non cura, tutt'altro.
Chiudere tutto
Vedere le risposte
Giiseppe
@PAOLOS grazie paolos
Nascondere le risposte
Capoteam
Buon consigliere
Io starei tranquillo al max aumenta il movimento che male non fa anzi aiuta anche pressione e colesterolo
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
Giiseppe
Buonasera , ho sempre avuto la glicemia nei valori normali ma sempre alta tipo da 95 a 105, la mia emoglobina glicata ora è 5.4 , 10 anni fa 5.3 , ha detto l endocrinologo che ogni 10 anni aumenta di 0,1, io ho 45 anni , ho mia madre diabetica però l endocrinologo ha detto di stare tranquillo voi cosa dite?