- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Il dolore può aumentare la glicemia?
Pazienti Diabete tipo 2
Il dolore può aumentare la glicemia?
- 61 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 6 commenti
Tutti i commenti
giupipino
Buon consigliere
Cara Marvela, senza pretendere di enunciare grandi verità, ti dirò che a mio parere dolori concentrati, dovuti ad esempio alla morte improvvisa di un genitore o, al limite di un figlio o del coniuge, sono senz'altro eventi traumatici, che comportano anche scompensi fisici, come comparsa di emicrania, di insonnia, di dolori fisici. Ma non portano, se non in casi eccezionali, al tumore o al diabete.
Viceversa sofferenze croniche, come ad esempio dover accudire un genitore malato di Alzheimer, o un figlio autistico, oppure dover convivere con un coniuge con disagi mentali, può indebolire alla lunga il sistema immunitario e scatenare malattie autoimmuni, o da infiammazione cronica, come appunto diabete o tumore.
marvela
Io so pero' che anche un ma di denti o influenza aumenta la glicemia è vero da un punto di vista scientifico? Che nesso fra cortisolo, adrenalina...
Marzia59
Buon consigliere
Buonasera, si infezioni , febbre, reumatismi , traumi... aumentano la glicemia... Il cortisolo è uno dei fattori di aumento della glicemia io ne sono l'esempio vivente... quando ho un focolaio infettivo da batteri ecc. la mia glicemia si alza anche senza cibo. la mia glicemia è rapportata alla ves. Un altro fattore di rischio per aumento e insorgere del diabete è lo stress.. un fisico sottoposto a stress è facile che si ammali di diabete e più è lungo il periodo di stress e più è alta la glicata.
marvela
Io ho sempre la ves un po' alta cosa può essere ?
Marzia59
Buon consigliere
La ves indica un qualche ficolaio infettivo. Dipende quanto alta e in rapporto a quale altre analisi. Tipo ves e pcr alte indica infezioni reumatiche.ves /tas alte batteriche o virali... e poi se è alta una tantum o è sempre alta. Può essere un problema dentale o un banale mal di gola Io per esempio non scendo mai sotto i 50 ma so che mi devo preoccupare quando supera i 70 .... comunque a questi licelli non incide sulla glicemia.quando si fanno le analisi non si deve mai guardare al singolo elemento ma in rapporto alle altre.

Ex membro
si è possibilissimo, quando si è sotto stress, nervosi, influenzati, la glicemia si alza, perchè il nervoso fa aumentare gli ormoni che inibiscono l'azione dell'insulina
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
marvela
Il dolore fisico e morale influenza l'aumento della glicemia? E lo stress?