- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Qualcuno ha sperimentato una cura efficace per l'OCCHIO SECCO?
Pazienti Diabete tipo 2
Qualcuno ha sperimentato una cura efficace per l'OCCHIO SECCO?
- 75 visualizzazioni
- 1 sostegno
- 4 commenti
Tutti i commenti
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Cari membri @tdegaulejac @Turkmen2009 @francopa @bitterblood @Kirk777 @EUREKA @lisailcognome avete visto questa discussione? Potete aiutare @giupipino condividendo le vostre esperienze? Grazie mille in anticipo
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
giupipino
Buon consigliere
Noto che NESSUNO ha da suggerire una cura efficace contro l'occhio secco. La cosa non mi stupisce, dal momento che io ho provato diversi antibiotici (prescritti dal medico di base), molti colliri (prescritti dall'oculista) senza NESSUN RISULTATO,
Volevo informarvi che ho migliorato di MOLTO la situazione con questo metodo:
1) evito di bagnare gli occhi con l'acqua di rubinetto (ricca di germi e di sostanze irritanti)
2) pulisco gli occhi con un INFUSO ottenuto da un quarto di ACQUA OLIGOMINERALE, fatta bollire e ponendovi dentro DUE BUSTINE DI CAMOMILLA e 1 bustina di MALVA. Si lascia in infusione quattro minuti, si filtra e poi si pone l'infuso in una bottiglia di vetro. La si lascia raffreddare e dopo la si conserva in FRIGORIFERO. Si utilizza una piccola parte di tale infuso (mezza tazzina) per inzupparvi del cotone e pulire gli occhi ogni mattina.
La sera, prima di andare a letto, si immergono gli occhi in una tazzina con tale infuso.
Sappiatemi dire. Con me ha funzionato.
augusto.sabatini
Buon consigliere
Se l'occhio secco non fa parte di una forma di Artrite Reumatoide,la Sindrome di Shiogren,non è grave ,non si cura e non guarisce.Le gocce di THEALOZ 2 vanno bene.
.
Vedere la firma
augusto.sabatini
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Cari membri mi permetto di rilanciare questa discussione per avere la vostra esperienza a riguardo. @Luisa52 @bitterblood @Kirk777 @Antonio2020 @alberta75 @Fabbano Grazie mille in anticipo dei vostri contributi per aiutare la nostra comunità
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
Buon consigliere
A causa dell'uso eccessivo di schermi (PC,TV) e della lettura sotto luce artificiale, da un po' di tempo soffro di OCCHIO SECCO. Ovvero la mattina mi sveglio con gli occhi rossi, con ai lati dell'occhio sinistro una sostanza gialla e appiccicosa. Se mi sveglio la notte ho la sensazione di avere dentro l'occhio una polverina vetrosa.
Credo che questa patologia sia in parte legata anche al diabete tipo2 di cui soffro.
Ho provato un ciclo di cura con antibiotico (TOBRADEX) e diversi colliri (THEALOZ DUO, EUMILL) ma non ho ancora risolto il problema.
Qualcuno ha fatto esperienza di una cura (o di un intervento oculistico) che gli ha risolto il problema?