- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Spero che il diabete non costituisca l'ennesima speculazione
Pazienti Diabete tipo 2
Spero che il diabete non costituisca l'ennesima speculazione
- 51 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 3 commenti
Tutti i commenti
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Qualcuno vuole condividere con il nostro membro @GiancarloBusso? Grazie mille in anticipo
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
tania15
Membro AmbasciatoreBuon consigliere
buona sera, premesso che a mio avviso sulla salute non si deve mai speculare, veniamo al quesito. In realtà non esiste una forma generalizzata ma si dovrebbe valutare caso per caso per capire ogni personale individuale percorso, essendo in gioco differenti fattori da quello fisico a quello emotivo a quello legato allo stile di vita e al lavoro o attività svolta nonché sarebbero da valutare del cause di ogni singolo individuale caso diabetico. detto ciò, provando a dare uno sguardo che possa trasversalmente interessare tutte le forme di diabete, cercherò di fornire un elenco, non esaustivo s'intende, anche perché lo spazio qui non lo consentirebbe per ovvie ragioni. Ovviamente si deve orientarsi verso una dieta che preservi un basso indice glicemico per cui:
- cereali integrali (attenzione al riso che comunque anche quello integrale potrebbe determinare un aumento del tasso glicemico, s'intende che comunque non consumando quantità esagerate ogni giorno o più volte al giorno, è cosa buona inserirlo in una dieta variegata)
- cibi ricchi di fibre (frumento integrale, orzo integrale, avena integrale, legumi, verdure fresche o al vapore (attenzione alle carote cotte, aumenta la percentuale dei carboidrati mentre si perde il valore vitaminico)
- agli, cipolle, scalogni, topinambur, lattuga, crocifere
- vi sono spezie interessanti come curcuma, zenzero, cannella (con dolci, patate, carote per esempio), pepe nero, coriandolo, maggiorana, rosmarino, timo, noce moscata
- limoni, arance, mele verdi, mirtilli
- mandorle, noci di macadamia, anacardi
ecc.
limitare o evitare salumi, insaccati, carni rosse, uova, latticini grassi, cibi troppo processati, fritti.
evitare bibite zuccherate, addizionate di CO2 ecc.
personalmente utilizzo molto le spezie ed erbe aromatiche, privilegiando i cibi più semplici e non trasformati, i dolci senza zucchero o con pochissimo zucchero integrale si possono fare e sono ottimi, anzi danno una soddisfazione e piacere che chi abusa di zuccheri col tempo perde non percependo gli aromi, utilizzo periodicamente anche alcuni tipi di alghe
sono solo indicazioni di massima, ripeto, i casi vanno valutati individualmente
Vedere la firma
tany
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Cari membri @visconte51 @Miss63 @Domenico1970 @silvanarita.rizzo @Renimbri @luca.ziero come state oggi? Avete visto questa discussione? La vostra esperienza ci sarà utile. Grazie mille in anticipo.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
GiancarloBusso
Mi chiedo perchè anche questa malattia non costituisca l'ennesima speculazioine per qualcuno, perchè non ci fate sapere esplicitamente quali rimedi naturalki possiamo usare?