Tumore del rene: sapere tutto

/static/themes-v3/default/images/default/info/maladie/intro.jpg?1516194360

Tumore del rene: sapere tutto

Cos'è il tumore del rene? 

Definizione

I reni sono gli organi del corpo umano che filtrano il sangue e producono l'urina. Eliminano i prodotti di scarto e mantengono l'equilibrio di acqua e minerali necessari al corpo.

Il tumore del rene è lo sviluppo di un tumore maligno nel rene.

Un tumore risulta dalla trasformazione di una cellula inizialmente normale che si moltiplica in modo incontrollato per formare una massa cellulare chiamata tumore canceroso.

Esistono due tipi principali di cancro renale, quelli che hanno origine dalle cellule del tessuto renale: i carcinomi a cellule renali, che rappresentano il 90% dei tumori renali e colpiscono principalmente un solo rene, e altri tumori renali (tumori nefroblastici, metanefrici, ecc.), che nel 40% dei casi colpiscono entrambi i reni e richiedono trattamenti specifici.

Quanto è comune il tumore del rene?

Il tumore del rene rappresenta circa il 3% di tutti i tumori.

I tumori del rene e delle vie urinarie rappresentano una proporzione variabile tra il 2 e il 5 per cento (a seconda dell’età) di tutti i tumori e nel genere maschile hanno una frequenza quasi doppia rispetto a quello femminile. Le stime di AIRTUM (Associazione italiana registri tumori) parlano di 13.500 nuove diagnosi di all'anno (9.000 negli uomini e 4.500 nelle donne). Si stima che il rischio di sviluppare un tumore del rene sia pari a 1 su 38 negli uomini e a 1 su 89 nelle donne.

La probabilità di sviluppare questo tumore cresce con l'aumentare dell'età e il picco massimo di insorgenza è intorno ai 70 anni.

In Italia ogni anno muoiono circa 3.700 persone a causa del tumore del rene.

La prognosi per questo cancro è generalmente buona con un tasso di guarigione relativamente alto. Attualmente, il tasso di sopravvivenza a 5 anni (numero di persone vive 5 anni dopo la diagnosi) è superiore al 70%.

Tuttavia, la prognosi è diversa a seconda del grado e dello stadio della malattia al momento della diagnosi. Un cancro diagnosticato abbastanza presto (in uno stadio localizzato) avrà una prognosi migliore di uno diagnosticato in uno stadio più avanzato.

In più della metà dei casi, il cancro ai reni viene diagnosticato in uno stadio localizzato, il che è associato a una buona prognosi.

Sintomi e complicazioni del tumore del rene

Come per la maggior parte dei tumori, nei primi anni il cancro ai reni è asintomatico. I sintomi di solito appaiono quando il cancro è in uno stadio avanzato.

I sintomi che possono essere visti nel tumore del rene sono:

  • La presenza di sangue nelle urine (ematuria). Quando questo sintomo è presente, l'urina è rossa e contiene sangue durante tutta la minzione e in modo ricorrente;
  • Dolore alla schiena, in particolare al fianco, con la possibilità di una massa palpabile;
  • Sintomi generali e aspecifici come un cambiamento nello stato generale di salute manifestato da stanchezza generale (astenia), febbre inspiegabile e/o perdita di peso;
  • Si possono anche osservare gonfiore delle gambe e flebite, così come l'allargamento di una vena testicolare negli uomini anziani;
  • Altri sintomi possono essere osservati e causati dalla presenza di metastasi. Tosse e mancanza di respiro sono spesso visti con metastasi nei polmoni, il sito più comune per le metastasi del cancro al rene. Tuttavia, le metastasi possono verificarsi anche nelle ossa, nel fegato o nel cervello, per esempio.

È un cancro a crescita lenta, ma tende a migrare rapidamente nel resto del corpo, causando metastasi nel 20% dei tumori del rene al momento della diagnosi.

Cause e fattori di rischio del tumore del rene

I principali fattori di rischio per il tumore del rene sono:

  • L'insufficienza renale cronica, il principale fattore di rischio, che aumenta il rischio di sviluppare il cancro ai reni di un fattore 7. Questi pazienti, così come i pazienti trapiantati di rene, saranno seguiti da vicino per monitorare lo sviluppo del cancro ai reni;
  • Fumo: Fumare aumenta significativamente il rischio di sviluppare un cancro ai reni. Tuttavia, si pensa che questo rischio sia ridotto dal 25% al 30% nelle persone che hanno smesso di fumare per circa 10-15 anni rispetto ai fumatori;
  • Sovrappeso e obesità, studi recenti hanno dimostrato che più alto è il BMI, più alto è il rischio di sviluppare il cancro ai reni, con un aumento del BMI di 5kg/m² che aumenta il rischio di sviluppare il cancro ai reni del 24-34%;
  • Il trattamento di dialisi per più di 3 anni favorisce lo sviluppo di cisti renali, aumentando il rischio di sviluppare un cancro ai reni di 30 volte rispetto alla popolazione generale.

Più raramente, una predisposizione genetica può essere la causa del cancro ai reni. Questa è una forma ereditaria o familiare. Queste forme rappresentano dall'1 al 4% dei tumori del rene con un'età di insorgenza più precoce rispetto alle forme non ereditarie. Se il cancro ai reni è presente nella tua famiglia, un controllo regolare è essenziale, poiché il rischio di sviluppare un cancro ai reni è raddoppiato se un parente di primo grado lo sviluppa.

Altri fattori di rischio sospetti includono l'ipertensione arteriosa non controllata da un trattamento e l'esposizione ripetuta al cadmio o all'amianto.

Diagnosi del tumore del rene

Nella maggior parte dei casi, il tumore del rene viene scoperto incidentalmente durante un'ecografia o una scansione addominale eseguita per un altro motivo. Tuttavia, sono necessarie ulteriori indagini per escludere altre forme di tumore, compresi i tumori renali benigni.

Per stabilire la diagnosi, verrà effettuato un esame clinico e una TAC dell'addome, che è il gold standard per fare la diagnosi e valutare l'estensione del tumore.

Lo studio al microscopio del tumore sarà poi effettuato dopo la sua rimozione chirurgica per confermare la diagnosi.

Questi esami determineranno la natura del tumore, lo stadio (estensione) e il grado (capacità di progredire) del cancro.

Per determinare lo stadio del cancro, si usa comunemente una classificazione: la classificazione "TNM". Questo tiene conto delle dimensioni del tumore (T), della presenza o assenza di cellule tumorali nei linfonodi (N) e della presenza o assenza di metastasi (M).

Classificazione TNM del cancro al rene

T (Tumore):

  • Tx: il tumore primario non può essere valutato
  • T0: nessun tumore primario
  • T1: Tumore limitato al rene e < 7cm con :
    • T1a < 4 cm
    • T1b > 4 e < 7 cm
  • T2: Tumore limitato al rene e > 7cm
  • T3 :
    • T3a Invasione del grasso perirenale e/o della ghiandola surrenale
    • T3b Invasione della vena renale e/o della vena cava sottodiaframmatica
    • T3c Invasione della vena cava sopra-diaframmatica
  • T4: attraversamento della fascia di Gerota

N (Invasione dei linfonodi regionali):

  • Nx: l'adenopatia non può essere valutata
  • N0: nessuna metastasi linfonodale
  • N1: metastasi in un singolo linfonodo
  • N2: metastasi a linfonodi multipli

M (metastasi a distanza):

  • Mx: le metastasi a distanza non possono essere valutate
  • M0: nessuna metastasi
  • M1: metastasi a distanza

Sulla base di questa classificazione TNM, verrà determinato lo stadio del tumore:

  • Stadio I: T1N0M0 (T1a/T1b)
  • Stadio II: T2N0M0
  • Stadio III: T3N0M0 (T3a/T3b/T3c) o T1/T2N1M0
  • Stadio IV: T4N0M0 o tutto T/N1-N2/M0 o tutto T/allN/M1

I trattamenti del tumore del rene

Come per ogni cancro, il trattamento viene stabilito per ogni paziente secondo le sue particolarità (natura del tumore, stadio della malattia, età del paziente, ecc.)

La scelta del trattamento sarà fatta durante una riunione di consultazione multidisciplinare (RCP) che coinvolge vari specialisti che determineranno il trattamento più appropriato. Criteri come le condizioni generali del paziente (in grado o meno di sopportare un intervento chirurgico per esempio), il tipo di cancro (localizzato o metastatico) così come il rischio di progressione del tumore possono essere presi in considerazione per determinare la modalità di trattamento.

Chirurgia:

Quando il cancro è localizzato o localmente avanzato, il trattamento consiste nel rimuovere il tumore con un intervento chirurgico.

Possono essere eseguiti due tipi di intervento: nefrectomia parziale (rimozione del rene) e nefrectomia totale.

La nefrectomia parziale è oggi la tecnica standard. Permette di rimuovere solo il tumore e di lasciare il resto del rene. Questa tecnica è preferita quando è possibile per permettere al paziente di preservare la funzione renale. È anche necessario quando entrambi i reni sono colpiti o nel caso di un paziente con un solo rene.

L'intervento richiede una media di 2-5 ore e viene eseguito in anestesia generale.

La nefrectomia totale, cioè la rimozione completa del rene, viene eseguita quando la rimozione parziale non è fattibile o nel caso di tumori renali più avanzati. La nefrectomia totale è definita estesa quando il rene e il tessuto grasso circostante vengono rimossi.

Trattamenti ablativi:

In caso di controindicazione alla chirurgia o di un tumore piccolo in pazienti anziani o con comorbilità, si possono utilizzare altri trattamenti cosiddetti ablativi, come i trattamenti a radiofrequenza (distruzione del tumore con il calore) o la crioterapia/crioablazione (distruzione del tumore con il freddo).

La radiofrequenza consiste nell'introduzione (attraverso la pelle) di una sonda nel tumore. Questa tecnica permetterà la morte cellulare per coagulazione del tumore.

La crioterapia si differenzia per l'introduzione di aghi per puntura sotto il controllo dello scanner. Con questo metodo del freddo, la morte cellulare si ottiene per congelamento.

Trattamenti farmacologici:

Per i tumori metastatici, il trattamento si baserà principalmente su terapie farmacologiche (immunoterapie o terapie mirate) combinate o meno con la chirurgia.

Immunoterapia

L'immunoterapia è un approccio terapeutico che stimola il sistema immunitario del paziente a combattere la malattia e, nel caso del cancro, a distruggere il tumore.

Questa strategia terapeutica non colpisce direttamente il tumore, ma agisce stimolando il sistema immunitario.

Diverse immunoterapie sono utilizzate nel trattamento delle forme avanzate di cancro al rene, le due principali sono l'interferone alfa e l'interleuchina 2. Entrambe le proteine sono citochine prodotte dai linfociti (globuli bianchi) e sono coinvolte nelle reazioni di difesa del corpo. Sono somministrati come iniezioni sottocutanee e stimolano il sistema immunitario a distruggere le cellule tumorali.

Terapie mirate

Le terapie mirate agiscono in modo specifico bloccando la crescita delle cellule tumorali o bloccando la crescita dei vasi sanguigni che alimentano il tumore e gli permettono di ottenere nutrimento e ossigeno.

Questo approccio impedirà quindi lo sviluppo del tumore agendo direttamente sulla sua crescita o agendo sui vasi sanguigni che forniscono gli elementi essenziali per la sua crescita.

3 tipi di terapie mirate sono utilizzate nel trattamento del cancro al rene:

  • Inibitori del fattore di crescita endoteliale vascolare VEGF
  • Inibitori della tirosin-chinasi
  • Inibitori dell'enzima mTOR

Gli inibitori del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) bloccano la crescita dei vasi sanguigni (= angiogenesi) che alimentano il tumore. Senza nutrienti e ossigeno, il tumore non potrà crescere.

Gli inibitori delle tirosin-chinasi bloccano anche l'angiogenesi (crescita dei vasi sanguigni) inibendo i recettori per vari fattori di crescita dei vasi sanguigni.

Gli inibitori dell'enzima mTOR (mammalian target of rapamycin) bloccano questo enzima coinvolto nella regolazione della crescita cellulare, della proliferazione cellulare, ecc. Nei processi cancerosi, mTOR viene interrotto e promuove la moltiplicazione delle cellule cancerose. Così, bloccando questo enzima si impedisce la proliferazione incontrollata delle cellule tumorali.

Altri trattamenti:

Poiché le cellule del cancro ai reni sono di solito resistenti alla chemioterapia convenzionale, non viene utilizzata nel trattamento del cancro ai reni. Anche la radioterapia è usata raramente.

Le cure di supporto possono essere fornite per affrontare le conseguenze della malattia e del suo trattamento, come i trattamenti per il dolore, l'ansia, i disturbi del sonno, ecc.

Effetti avversi dei trattamenti

Effetti indesiderati legati alla chirurgia

In caso di asportazione parziale o totale del rene, le possibili complicazioni saranno quelle osservate in qualsiasi intervento chirurgico, cioè ematomi nonché un rischio di incidente tromboembolico e infezioni.

In caso di trombosi, saranno somministrati anticoagulanti e saranno usati antibiotici in caso di infezione.

La nefrectomia parziale può anche essere complicata da un'emorragia o da una fistola urinaria, cioè una perdita di urina intorno al rene operato. Per rimediare a questo, verrà inserito un catetere per collegare il rene e la vescica.

Dopo una nefrectomia allargata o in rari casi dopo una nefrectomia parziale, può verificarsi un'insufficienza renale da lieve a moderata se il rene non riesce a tornare alla funzione normale. In questo caso, il medico vi informerà delle precauzioni da prendere per evitare che questa insufficienza renale progredisca.

La stanchezza può verificarsi anche dopo un intervento chirurgico, per esempio, a causa dell'anestesia, dell'ansia o della perdita di sangue. Se questa stanchezza persiste, è importante informare il medico.

Infine, il dolore può essere presente dopo l'intervento e persistere per qualche settimana o qualche mese. Gli antidolorifici possono essere offerti in questo caso. Tuttavia, è importante informare il medico in caso di dolore persistente.

Effetti indesiderati legati ai trattamenti farmacologici

Per i trattamenti farmacologici usati nel cancro ai reni, gli effetti collaterali comuni possono verificarsi più o meno frequentemente. Ogni farmaco comporta un rischio di effetti collaterali, ma la frequenza di questi dipende dal farmaco, dal dosaggio e dall'individuo, con alcune persone che hanno più probabilità di sviluppare effetti collaterali di altre.

Bisogna notare che gli effetti collaterali di un trattamento non sono legati alla sua efficacia. Avere più o meno effetti collaterali non indica che il trattamento sia più o meno efficace.

Le terapie mirate e le immunoterapie causano spesso disturbi digestivi come diarrea, nausea e vomito. Il trattamento può essere prescritto in questo caso. Può anche verificarsi la stanchezza.

Possono anche verificarsi disturbi della pelle, come arrossamento, secchezza, chiazze, prurito e sindrome mano-piede (arrossamento, gonfiore, secchezza e vesciche sui palmi e sulle piante dei piedi). Per limitare questi disturbi, è importante idratare regolarmente la pelle con agenti idratanti, limitare l'esposizione delle mani e dei piedi al calore e limitare le attività che comportano una frizione della pelle.

L'ipertensione arteriosa è frequentemente osservata con i farmaci antiangiogenici (vedi terapie mirate). Questo richiederà un controllo rigoroso ad ogni visita. È anche importante controllare la presenza di proteine nelle urine (proteinuria), che è spesso associata alla pressione alta. Un cambiamento di trattamento può essere considerato se la proteinuria aumenta in modo significativo.

La terapia mirata e l'immunoterapia spesso causano effetti sul sangue e sul midollo osseo, come una diminuzione del numero di globuli bianchi (leucopenia), che può portare a un alto rischio di infezioni, una diminuzione del numero di globuli rossi, che può portare all'anemia, e una diminuzione del numero di piastrine (trombocitopenia), che può portare a un aumento del rischio di ematomi e sanguinamenti.

Gli esami del sangue regolari sono utilizzati per controllare i livelli di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Tuttavia, è importante consultare il medico se si sviluppa una febbre o altri sintomi preoccupanti (mal di gola, brividi, diarrea, forte vomito, ecc.).

Alcuni farmaci possono anche causare afte in bocca (afte, rossore, dolore). In questo caso, è importante mantenere una buona igiene orale e dentale, lavando i denti regolarmente e usando il collutorio.

Può anche essere necessario evitare gli alimenti che possono causare ulcere in bocca (noci, formaggio gruviera, ananas). Anche il tabacco e l'alcol dovrebbero essere evitati.

Infine, possono verificarsi altri effetti collaterali più o meno specifici del trattamento, come mancanza di respiro, mal di testa, vertigini, sangue dal naso, dolori muscolari e articolari e una reazione allergica al trattamento.

Follow-up medico

Dopo l'intervento chirurgico e durante e dopo il trattamento farmacologico in caso di cancro avanzato, si dovrebbe effettuare un follow-up medico. Questo permetterà di gestire eventuali effetti indesiderati legati al trattamento chirurgico o farmacologico, di confermare la remissione mediante esami biologici o radiologici o di rilevare una possibile recidiva della malattia.

Questo follow-up permetterà anche di monitorare lo stato di salute del paziente, impostare trattamenti di sostegno se necessario, facilitare la reintegrazione sociale e professionale e garantire la qualità della vita del paziente.

Sarà effettuato durante una consultazione con il medico curante e/o da un team specializzato. Sarà molto regolare durante i primi tre anni, poiché il rischio di recidiva è più alto durante questo periodo (l'80% delle ricadute si osserva durante i primi tre anni), anche se questo rischio è dell'ordine dell'1 al 2% dopo l'intervento di escissione. Le consultazioni saranno quindi più distanziate nel tempo.

Il follow-up sarà adattato al paziente, allo stadio della malattia al momento della diagnosi e al trattamento ricevuto.

Si baserà principalmente su esami clinici, biologici (esami del sangue per monitorare la funzione renale) e radiologici (TAC o risonanza magnetica dell'addome), oltre a test aggiuntivi se necessario.

In conclusione, il tumore del rene rappresenta circa il 3% di tutti i tumori e colpisce il doppio degli uomini rispetto alle donne. L'incidenza è aumentata negli ultimi anni, ma i tassi di mortalità sono in calo e il tasso di guarigione è relativamente alto. Il trattamento consiste principalmente nella chirurgia per i tumori localizzati combinata con trattamenti farmacologici per i tumori metastatici. Il follow-up medico viene effettuato su diversi anni attraverso consultazioni di controllo associate a diversi esami (clinici, biologici e radiologici).

DIVERSE FORME DI TUMORE DEL RENE

Pubblicata il 10 mar 2018 • Aggiornato il 26 nov 2021

avatar Manon Astruc

Autore: Manon Astruc, Studente di farmacia, Redattrice di Salute

Manon è una studentessa di farmacia del 5° anno alla facoltà di Châtenay-Malabry. A Carenity, si occupa di scrivere le schede malattie. Ha un interesse particolare per la cardiologia e la cancerologia...

>> Per saperne di più

Schede malattie

Tumore del rene sul forum

Vedi il forum Tumore del rene

News Tumore del rene

Vedi più news