Tumore dell'ovaio: sapere tutto
Cos'è il tumore dell'ovaio?
Definizione
Le ovaie (o gonadi femminili) sono due ghiandole situate nella parte inferiore della pelvi su entrambi i lati dell'utero e appartengono al sistema riproduttivo femminile. La loro funzione principale è la produzione di ovuli e di ormoni sessuali femminili.
Il cancro è la trasformazione di una cellula inizialmente normale che prolifera eccessivamente per formare una massa chiamata tumore maligno.
Il cancro ovarico più comune è l'adenocarcinoma dell'ovaio (90% dei casi), che colpisce le cellule epiteliali sulla superficie dell'ovaio (tumori epiteliali). Si fa anche una distinzione tra i tumori stromali che colpiscono le cellule stromali dell'ovaio e i tumori a cellule germinali che colpiscono le cellule germinali.
Inizialmente, il tumore si sviluppa all'interno di una delle due ovaie, ma man mano che le cellule tumorali si moltiplicano, il tumore cresce e la capsula che circonda l'ovaia si rompe. Le cellule cancerose possono poi diffondersi agli organi vicini come le tube di Falloppio, l'utero, l'altra ovaia, la vescica e il retto. Questo si chiama estensione pelvica. In secondo luogo, il cancro può diffondersi ad altri organi dell'addome, compresi il peritoneo e i linfonodi. Infine, se non trattato, il cancro può diffondersi ad organi più distanti come il fegato o i polmoni attraverso il sangue o i vasi linfatici. Questo è noto come metastasi.
Quanto è comune il tumore dell'ovaio?
È l'ottavo cancro più comune nelle donne e la quarta causa di mortalità per cancro.
L'incidenza di questo cancro è in calo dal 1990, con una diminuzione media dello 0,6% all'anno tra il 1980 e il 2015. Anche il tasso di mortalità è diminuito, con un calo del 10% tra il 2002 e il 2012, certamente dovuto all'aumento dell'uso dei contraccettivi orali (che sembrano diminuire il rischio di cancro ovarico) e alla diminuzione dell'uso della terapia ormonale sostitutiva per la menopausa (il cui uso a lungo termine sembra aumentare il rischio di cancro ovarico).
Il tasso di sopravvivenza a 5 anni (numero di persone vive 5 anni dopo la diagnosi) è di circa il 40% e sta migliorando significativamente.
Sintomi e complicazioni del tumore dell'ovaio
Il tumore dell'ovaio causa pochi sintomi e questi appaiono man mano che il tumore cresce. Di conseguenza, il cancro alle ovaie è spesso diagnosticato tardi, in uno stadio avanzato, quando le cellule cancerose si sono diffuse in altri organi.
Tuttavia, ci sono diversi segni che possono portare a un sospetto di cancro ovarico e quindi a una consultazione:
- Una sensazione di gonfiore nell'addome;
- Un aumento delle dimensioni dell'addome;
- Dolore addominale o pelvico (basso addome);
- Sanguinamento vaginale anomalo o perdite (raramente);
- Movimenti intestinali disturbati (stitichezza), falso desiderio di avere un movimento intestinale;
- Bisogno di urinare;
- Sintomi di un problema di circolazione venosa: edema di un arto inferiore, flebite o sciatica (dolore al nervo sciatico);
- Dolore al petto;
- Respiro corto prolungato;
- Sintomi generali e non specifici come malessere generale con stanchezza generale (astenia), perdita di peso e perdita di appetito.
Una massa ovarica può anche essere rilevata durante un controllo ginecologico o durante un esame di imaging.
Se uno o più di questi sintomi appaiono e persistono nel tempo, è importante informare il medico.
Cause e fattori di rischio del tumore dell'ovaio
Diversi fattori aumentano il rischio di sviluppare il tumore dell'ovaio.
Questi fattori di rischio sono:
- Predisposizione genetica: circa il 10% dei tumori ovarici si verifica nel contesto di una predisposizione genetica. Alcune mutazioni genetiche favoriscono lo sviluppo del cancro ovarico, e tra queste mutazioni troviamo in maggioranza una mutazione dei geni BRCA 1 o 2 (che favoriscono anche lo sviluppo del cancro al seno), e più raramente una mutazione di uno dei geni della sindrome di Lynch. Queste anomalie genetiche ereditate sono il principale fattore di rischio per il cancro ovarico.
- La presenza di diversi tumori al seno o alle ovaie nella famiglia (madre, zia, sorella o figlia), anche senza una mutazione genetica identificata nella famiglia.
- Età: una donna anziana ha più probabilità di sviluppare un cancro ovarico rispetto a una donna più giovane. L'età media alla diagnosi è di 65 anni.
- La storia ormonale della donna: l'assenza di gravidanza, la pubertà precoce o la menopausa tardiva sono fattori di rischio per il cancro ovarico. Al contrario, la gravidanza, l'allattamento e l'assunzione di contraccettivi orali hanno un effetto protettivo contro questo cancro. Sembra esserci una relazione tra il numero di cicli mestruali e quindi il numero di ovulazioni durante la vita di una donna e il rischio di sviluppare il cancro alle ovaie. Così, i fattori che riducono il numero di ovulazioni durante la vita sembrano ridurre il rischio di cancro ovarico.
- Uso prolungato (>5 anni) della terapia ormonale sostitutiva (HRT) per la menopausa,
- Sovrappeso e obesità,
- Fumo,
- Esposizione a certe sostanze tossiche come l'amianto.
Diagnosi del tumore dell'ovaio
Dopo la scoperta di una massa ovarica, è necessario effettuare una serie di esami per confermare la diagnosi. Per fare questo, verrà effettuato una valutazione diagnostica.
Questo è diviso in due parti:
- La valutazione iniziale, che conferma la presenza del cancro, la sua localizzazione e il tipo;
- La valutazione di estensione, per valutare l'estensione del cancro e quindi definire il suo stadio.
La valutazione iniziale
La valutazione iniziale inizia con un esame clinico, che comprende un colloquio con la paziente, un esame ginecologico (esame vaginale, esame digitale rettale, esame del seno) e la palpazione dell'addome e dei linfonodi, il tutto durante una consultazione medica. Il medico chiede informazioni sulle condizioni generali della paziente, la storia medica personale e familiare, i vari fattori di rischio e cerca qualsiasi segno visibile di cancro ovarico (ad esempio una massa palpabile).
Successivamente, viene eseguita un'ecografia pelvica per valutare le dimensioni, la natura e la posizione del tumore, così come la sua possibile estensione locale. Questo esame comprende un'ecografia sovrapubica (la sonda viene posta sulla pelle sopra il pube) e un'ecografia endovaginale (la sonda viene inserita nella vagina).
Una risonanza magnetica pelvica può essere eseguita se l'ecografia non ha permesso di determinare la natura precisa della cisti.
Si effettua anche la misurazione di un marcatore tumorale, il CA 125 (una proteina secreta da alcuni tumori, in particolare quelli dell'ovaio). Un livello elevato nel sangue può essere un segno di cancro ovarico; tuttavia, la misurazione di questo marcatore non è specifica, poiché un livello elevato può essere osservato anche in altre condizioni benigne.
Successivamente, viene eseguita una biopsia, cioè la rimozione di un frammento di tessuto che appare anormale.
Infine, viene effettuato un esame anatomopatologico del tessuto prelevato durante la biopsia. Questo esame viene effettuato da uno specialista, prima a occhio nudo e poi con un microscopio, e permette di analizzare il tessuto e determinare se è canceroso o meno.
In alcuni casi, può essere eseguita una ricerca di alterazioni genetiche come una mutazione nei geni BRCA 1 e 2.
La valutazione di estensione
In primo luogo, verrà eseguita una TAC toraco-addominale-pelvica. Questo esame utilizza raggi X a basso dosaggio per creare immagini trasversali degli organi e quindi cercare anomalie negli organi scansionati, le loro dimensioni e la loro posizione.
Questo esame rileva anche anomalie molto piccole.
Un mezzo di contrasto (di solito iodio) viene iniettato prima dell'esame per visualizzare meglio i vasi sanguigni e per distinguere eventuali anomalie negli organi.
Altri esami radiologici possono essere eseguiti, come la risonanza magnetica o la TAC del torace, in alternativa alla scansione toraco-addominale-pelvica nei casi in cui l'iniezione di contrasto iodato non è possibile. Gli obiettivi di questi esami sono gli stessi della tecnica precedente.
Lo stadio del cancro
Per determinare lo stadio del cancro, cioè il suo grado di estensione, si usa una classificazione: il sistema di stadiazione FIGO (International Federation of Gynecology and Obstetrics).
In questa classificazione, si distinguono 4 diverse fasi:
- Stadio I: il cancro è limitato alle ovaie (una o entrambe le ovaie),
- Stadio II: il cancro ha invaso gli organi vicini della pelvi (utero, vescica o retto),
- Stadio III: il cancro si è diffuso al peritoneo o ai linfonodi dietro il peritoneo fuori dalla pelvi,
- Stadio IV: il cancro si è diffuso a siti distanti (fegato, milza e organi al di fuori dell'addome).
Ogni fase è suddivisa in 3 sottofasi (A, B e C) che permettono una maggiore precisione sul grado di estensione.
Gli stadi IA, IB, IC e IIA corrispondono al cancro ovarico allo stadio iniziale. Dallo stadio IIB in poi, i tumori ovarici sono in uno stadio avanzato.
I trattamenti del tumore dell'ovaio
Come per ogni cancro, il trattamento viene stabilito per ogni paziente secondo le sue particolarità (natura del tumore e localizzazione, stadio della malattia, età e condizioni generali del paziente, ecc.)
Per ridurre il rischio di complicazioni durante e dopo il trattamento, è essenziale smettere di fumare e bere alcolici.
I principali trattamenti per il tumore dell'ovaio sono la chirurgia e i trattamenti farmacologici come la chemioterapia convenzionale e/o le terapie mirate.
Per guidare il trattamento, verrà effettuato una valutazione pre-trattamento, compresa una valutazione cardiovascolare per determinare i rischi cardiaci di un intervento chirurgico con anestesia, una valutazione clinica e nutrizionale per misurare il peso del paziente, l'altezza, calcolare l'IMC, cercare la perdita di peso e misurare diverse proteine nel sangue. Per i pazienti di età superiore ai 75 anni, sarà eseguita anche una valutazione geriatrica per rilevare la fragilità.
La scelta del trattamento viene fatta in una riunione di consultazione multidisciplinare (RCM) che coinvolge vari specialisti che determinano il trattamento più appropriato.
Questa scelta viene fatta sulla base delle caratteristiche del cancro e in particolare del suo tipo istologico, del suo grado (grado di aggressività) e del suo stadio (grado di estensione).
La chirurgia
Per il cancro ovarico allo stadio iniziale, il trattamento principale è la chirurgia. Questo comporta la rimozione di ovaie, tube di Falloppio, utero, appendice, omento (parte del peritoneo attaccato all'intestino) e linfonodi dalla cavità addominale.
Per il cancro ovarico avanzato, se il tumore è resecabile (il tumore può essere rimosso), la chirurgia comporta la rimozione di tutti gli organi colpiti, con l'obiettivo di rimuovere tutti i tessuti che contengono cellule tumorali.
Quando la malattia non è resecabile, la chemioterapia neoadiuvante, cioè la chemioterapia eseguita prima dell'intervento chirurgico, viene effettuata al fine di ridurre le dimensioni del tumore. In questo caso, la chirurgia è preceduta da 3 o 4 cicli di chemioterapia.
Si possono usare due tecniche chirurgiche:
- Laparoscopia: tecnica chirurgica in cui il chirurgo pratica una o più piccole incisioni nella parete addominale per osservare l'interno della cavità addominale e poter intervenire sugli organi. È attraverso queste piccole incisioni che una piccola telecamera collegata a uno schermo e strumenti chirurgici vengono passati nell'addome. Il chirurgo opera guardando lo schermo.
- Laparotomia: una procedura chirurgica che consiste nell'aprire la parete dell'addome attraverso un'incisione che permette al chirurgo di osservare e sentire l'intera cavità addominale.
La chemioterapia
La chemioterapia è un trattamento anti-cancro che mira ad eliminare le cellule cancerose ovunque si trovino nel corpo. Funziona distruggendo queste cellule o impedendo la loro moltiplicazione.
Nel caso del cancro alle ovaie, la chemioterapia viene offerta dopo l'intervento chirurgico (chemioterapia adiuvante) entro 6 settimane, per i tumori ad alto grado in fase iniziale (aggressivi) così come per tutti i tumori avanzati. Può essere usata da sola o in combinazione con un farmaco di terapia mirata per i tumori metastatici.
Le terapie mirate
Le terapie mirate agiscono specificamente bloccando la crescita delle cellule tumorali o bloccando la crescita dei vasi sanguigni che alimentano il tumore con nutrienti e ossigeno.
Questo approccio impedirà quindi lo sviluppo del tumore agendo direttamente sulla sua crescita o agendo sui vasi sanguigni che forniscono gli elementi essenziali per la sua crescita.
Bevacizumab è un farmaco per la terapia mirata usato per trattare il cancro ovarico avanzato in combinazione con la chemioterapia.
Se in una donna è stata identificata una mutazione BRCA 1 o 2, in certe condizioni si può somministrare un farmaco per la terapia mirata: l'olaparib.
Effetti avversi dei trattamenti
Effetti collaterali chirurgici
L'affaticamento può essere sperimentato dopo un intervento chirurgico, in particolare come risultato dell'anestesia o dell'ansia legata all'operazione. Se questa stanchezza persiste, è importante informare il medico.
Il dolore può essere presente dopo l'intervento e può persistere per qualche settimana o qualche mese. Gli antidolorifici possono essere offerti in questo caso. Tuttavia, è importante informare il medico in caso di dolore persistente.
Si possono anche osservare difficoltà di guarigione e può comparire un ematoma o un'infezione a livello della cicatrice. I trattamenti locali possono essere usati per trattarli, ma è importante informare il medico se questo persiste.
Altre complicazioni includono flebite (trombosi venosa), accumulo di linfa (se i linfonodi sono stati rimossi), sanguinamento nell'addome e problemi sessuali.
Infine, dopo l'asportazione dell'utero e di entrambe le ovaie, ha luogo una menopausa artificiale (cessazione delle mestruazioni) e appaiono gli effetti collaterali della menopausa.
Queste complicazioni richiedono un monitoraggio regolare e un trattamento (farmaci o chirurgia) in alcuni casi.
Effetti collaterali legati ai trattamenti farmacologici
Per quanto riguarda i trattamenti farmacologici utilizzati nel cancro ovarico, gli effetti avversi possono verificarsi più o meno frequentemente.
Ogni farmaco comporta un rischio di effetti collaterali, ma la frequenza di questi dipende dal farmaco, dal dosaggio e dall'individuo, con alcune persone che hanno più probabilità di sviluppare effetti collaterali di altre.
Bisogna notare che gli effetti collaterali di un trattamento non sono legati alla sua efficacia. Avere più o meno effetti collaterali non indica che il trattamento sia più o meno efficace.
I principali effetti collaterali comuni alla chemioterapia e alle terapie mirate sono:
- Disturbi digestivi: diarrea, costipazione, nausea e vomito;
- Disturbi della pelle: arrossamento, secchezza, prurito e sindrome mano-piede;
- Lesioni della bocca: afte, rossore, dolore;
- Diminuzione dell'appetito e cambiamenti nel gusto;
- Diminuzione dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine;
- Fatica;
- Reazioni allergiche al trattamento;
- Problemi respiratori e renali;
- Altri effetti collaterali più o meno specifici della chemioterapia (perdita di capelli, unghie fragili, intorpidimento, ecc.) o delle terapie mirate (trombosi, emorragia, vertigini, problemi agli occhi, ecc.
Alcuni di questi effetti collaterali possono essere evitati o limitati da trattamenti preventivi o consigli pratici, per questo è importante informare il medico non appena compaiono uno o più effetti collaterali.
Il controllo medico
Dopo il trattamento per il tumore dell'ovaio, sarà necessario un follow-up medico. Questo permetterà la gestione di eventuali effetti avversi della chirurgia o del trattamento farmacologico, l'individuazione di eventuali recidive della malattia, la fornitura di cure di supporto per migliorare o preservare la qualità della vita del paziente, e il monitoraggio della comparsa di qualsiasi tumore diverso da quello inizialmente trattato.
Il follow-up medico si realizza attraverso consultazioni con il medico curante, il ginecologo e/o un team specializzato che si occupa della paziente. Il medico esegue un esame clinico e chiede al paziente eventuali sintomi (gonfiore dell'addome, stanchezza, problemi urinari o di transito, dolore addominale o pelvico, ecc.)
Saranno effettuati anche altri esami, come la determinazione del marker CA 125, un'ecografia di controllo o altri esami di imaging, se necessario.
I primi due anni, gli appuntamenti sono relativamente frequenti, con una consultazione ogni 3 mesi all'inizio, poi una ogni 6 mesi e una consultazione annuale in seguito.
Un follow-up specifico viene effettuato nelle donne con una predisposizione genetica al cancro ovarico.
In conclusione, il cancro alle ovaie è l'8° cancro più comune nelle donne e la 4° causa di mortalità per cancro. L'incidenza di questo cancro e il suo tasso di mortalità sono in diminuzione da diversi anni. La presenza di un'anomalia genetica ereditata è il principale fattore di rischio per il cancro ovarico.
Il trattamento si basa principalmente sulla chirurgia e sui trattamenti farmacologici come la chemioterapia e la terapia mirata.
Il follow-up medico viene effettuato per diversi anni attraverso consultazioni combinate con ulteriori esami.
Fonti:
Cancer de l'ovaire : les points clés, e-cancer
Cancer de l'ovaire, Institut Curie
Les cancers de l'ovaire, Fondation ARC pour la recherche contre le cancer
Les cancers de l'ovaire, Info cancer
Cancer de l'ovaire, Centre Léon Berard
Le cancer de l'ovaire : l'épidémiologie, e-cancer
Pubblicata il 26 gen 2022
La community Tumore dell'ovaio
Ripartizione dei 317 membri su Carenity
Età media dei nostri pazienti
Schede malattie
Vedere di più