Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Dopo aver visto questo video avete ancora voglia di mangiare pasta?
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Dopo aver visto questo video avete ancora voglia di mangiare pasta?

  •  261 visualizzazioni
  •  2 sostegni
  •  11 commenti

avatar giupipino

giupipino

Modificato il 22/09/17 alle 17:29

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Tutti sanno che la pasta viene fatta col grano duro. Ma quanti sanno da dove viene il grano duro e cosa contiene?
https://www.facebook.com/salutecobio/videos/1916861375232002/

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
08/06/18 alle 12:47

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 04/09/25 alle 09:45

Iscritto nel 2015


3.520 commenti pubblicati | 201 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

                    Uso e consumo sugli iniettori a getto di insulina

Gli iniettori a getto di insulina possono consentire alle persone con diabete di iniettare insulina senza usare un ago. Tuttavia, molte persone evitano questi piccoli dispositivi perché possono essere costosi e complessi da usare. 

Gli iniettori a getto di insulina contengono generalmente tre parti: il dispositivo di consegna (a forma di penna) un ugello iniettore monouso, un adattatore per flaconcino di insulina monouso. L'apertura minuscola all'estremità dell'ugello iniettore usa e getta solitamente misura meno di 0,009 pollici di diametro. Questa è la stessa misura dell'ago a 32 gauge usato nelle attuali siringhe da insulina. Una volta caricato il dispositivo, si imposta l'indicatore sulla dose di insulina prescritta. Quindi, si posiziona il dispositivo contro la pelle, in genere in un'area con un po’ di tessuto adiposo. Un buon punto potrebbe essere il tuo stomaco, la parte anteriore o laterale della tua coscia, o la sezione esterna superiore dei glutei.

Quando si preme il pulsante, il getto forza un flusso di insulina ad alta pressione attraverso il minuscolo foro all'estremità dell'ugello dell'iniettore monouso. L'insulina si trasforma in un vapore che passa attraverso lo strato esterno della pelle. Quindi si sposta attraverso gli strati inferiori della pelle e nel flusso sanguigno. Come funzionano. Gli iniettori a getto di insulina utilizzano una molla compressa o una cartuccia di gas compresso per creare la pressione necessaria per inviare l'insulina attraverso la penna nella pelle. Le molle compresse vengono utilizzate più spesso. Sono leggeri, piccoli, resistenti e poco costosi. Le cartucce di gas compresso contengono in genere azoto o anidride carbonica. Possono produrre più pressione delle molle compresse, ma costano un po’ di più, pesano di più e devono essere sostituite più spesso.  Quali sono i rischi? Ci sono alcuni rischi connessi all'uso di un iniettore a getto di insulina. Tuttavia, questi possono essere ridotti con l'uso corretto e la cura adeguata del dispositivo.  Il più grande rischio con l'utilizzo di un iniettore a getto di insulina sta iniettando la quantità sbagliata di farmaco. Se non si inietta correttamente l'insulina, parte di essa potrebbe rimanere sulla superficie della pelle, quindi non raggiungerà il flusso sanguigno. Se ciò accade, non avrai abbastanza insulina per mantenere il livello di zucchero nel sangue entro il range di riferimento.  Da tenere conto che un iniettore a getto di insulina può anche fornire la quantità sbagliata di insulina. È necessario mantenere l'iniettore a getto di insulina in condizioni di lavoro per assicurarsi che fornisca un'accurata quantità di insulina. Cosa molto importante e’ di assicurati di monitorare attentamente la glicemia quando usi uno di questi dispositivi. Chiama subito il medico se il livello di zucchero nel sangue sale a un livello pericoloso e possono creare  “Danno alla pelle o dolore”. Mentre gli iniettori a getto di insulina non usano un ago, possono comunque causare traumi alla pelle. Potresti avere un lieve sanguinamento e lividi nel sito di iniezione. Alcune persone ritengono che l'iniettore a getto di insulina danneggi più di un'iniezione con un tipico ago o penna per insulina e possono creare delle  Infezioni.

Se si prende scarsa cura del dispositivo, un altro rischio è l'infezione. Devi sterilizzare regolarmente il tuo iniettore a getto di insulina. Se non lo fai, batteri, virus e funghi possono crescere. L'iniezione di questi germi insieme all'insulina ti mette a rischio di infezione e per tanto dovrete leggere le istruzioni fornite.  Questi dispositivi senza ago possono essere complessi da azionare, e se non si mantiene l'iniettore a getto di insulina correttamente, si possono anche avere blocchi d'aria e altri problemi tecnici che possono impedirvi di usarlo.  Un blocco d'aria si verifica quando una quantità eccessiva di aria nel dispositivo gli impedisce di introdurre più insulina. Per rimuovere l'aria dall'iniettore del getto di insulina, scollegare la cartuccia di insulina e l'adattatore dal dispositivo principale. Quindi, tocca l'ugello con la punta delle dita per portare l'aria in cima e fuori dall'apertura.  Per aiutare a prevenire un blocco dell'aria, assicurarsi che tutti i pezzi dell'iniettore del getto di insulina siano collegati correttamente prima di prendere insulina nel dispositivo. Inoltre, assicurarsi di tenere il dispositivo correttamente durante l'assunzione di insulina. Diversi fattori possono dissuadere le persone dall'utilizzo di un iniettore a getto di insulina, ma ha i suoi vantaggi. Certo, la mancanza di un ago può essere un grande vantaggio per le persone che non amano gli aghi.

I vantaggi includono anche una somministrazione più rapida di insulina al flusso sanguigno. Un iniettore a getto di insulina consente all'insulina di diffondersi su un'area più ampia dello strato inferiore della pelle rispetto a un ago tipico. Di conseguenza, l'insulina si muove nel flusso sanguigno più velocemente di quanto non farebbe con l'iniezione di un ago. E per questo motivo, le persone che imparano a usare correttamente un iniettore a getto di insulina potrebbero non aver bisogno di usare più di insulina.  Sebbene l'iniettore a getto di insulina sia in circolazione da diversi decenni, non è mai stato molto popolare. Ciò è probabilmente dovuto al suo alto costo e alla sua struttura complessa. Tuttavia, se hai una paura estrema degli aghi, questo dispositivo potrebbe essere una buona opzione per te.

By Eureka!

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** e le Scelte che Facciamo.


Dopo aver visto questo video avete ancora voglia di mangiare pasta? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/dopo-aver-visto-questo-video-avete-ancora-voglia-di-mangiare-pasta-1281 2018-06-08 12:47:00
  • 1
  • 2

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.